
Fuori Da Qui Ep.107 - Mostri (meravigliosi)
7 snips
Nov 8, 2025 Il processo di mostrificazione è esplorato con attenzione, evidenziando come la storia abbia usato questa etichettatura per giustificare la discriminazione. Si discute l'evoluzione delle rappresentazioni mostruose nella cultura pop e l'importanza del linguaggio nella disumanizzazione. Temi attuali come i diritti trans e la biotecnologia vengono connessi a nuove forme di mostrificazione. Infine, si propone una visione ottimistica di un futuro dove la diversità viene celebrata come una ricchezza, non come una minaccia.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Origine Storica Del Concetto Di Mostro
- Il concetto di mostro nasce come presagio e avvertimento sociale e religioso nella storia antica e medievale.
- Con l'illuminismo la scienza riduce alcune mostruosità a errori di sviluppo, ma la paura ritorna ciclicamente.
Mostri Nei Gabinetti Delle Curiosità
- Nei gabinetti delle curiosità del XVI-XVII secolo venivano esposti ritratti di persone con ipertricosi o disabilità come 'mostri'.
- Opere come la Monstrum Historia del 1642 catalogavano l'alterità fisica come mostruosità da mostrare.
Frankenstein Cambia La Natura Del Mostro
- Con Frankenstein il mostro diventa creazione umana e specchio del creatore, mutando la funzione narrativa della mostruosità.
- Questo spostamento prepara la svolta empatica che umanizza figure mostruose nella cultura popolare.





