Product Heroes - il Podcast cover image

Product Heroes - il Podcast

Latest episodes

undefined
11 snips
Sep 9, 2024 • 47min

È possibile fare prodotto senza Product Manager? La storia di Jet HR con Francesco Scalambrino

Francesco Scalambrino, fondatore di Jet HR ed ex Product Director, condivide il suo viaggio imprenditoriale e l'innovativa struttura della sua startup, che opera senza Product Manager. Parla dell'importanza della velocità e della cultura aziendale nell'efficienza del team. Approfondisce il processo di User Research e Customer Discovery, discutendo l'equilibrio tra crescita veloce e rischi. Infine, offre consigli preziosi per chi desidera avviare una propria impresa, affrontando anche le sfide nella gestione del prodotto in settori regolamentati.
undefined
Aug 5, 2024 • 46min

Da Product Manager a imprenditore - Come fondare la propria startup?

Lorenzo Liguori, co-fondatore e Product Manager di Sibyl, condivide la sua transizione da dipendente a imprenditore. Parla dell'importanza di imparare dai fallimenti e di come le competenze acquisite come Product Manager possano essere fondamentali nell'avvio di una startup. Discutendo le interviste al pubblico target per identificare problemi, sottolinea l'importanza di validare il prodotto con feedback. Condivide anche strategie per attrarre e trattenere gli utenti, enfatizzando la necessità di concentrarsi su un mercato di nicchia.
undefined
Jul 29, 2024 • 44min

Come Google Meet ha cambiato il modo di fare riunione

Serge Lachapelle, Director of Product Management di Google Workspace, condividerà la sua preziosa esperienza nel mondo dei prodotti audio e video in Google. Scopriremo il suo percorso da ingegnere a product manager di successo, come il ruolo si è evoluto nel tempo e il suo contributo fondamentale alla creazione di Google Meet. Affronteremo la sfida della pandemia, con l'esplosione del traffico su Google Meet e gli sforzi per migliorare l'esperienza utente. Parleremo dell'importanza di ascoltare i clienti e coinvolgere gli ingegneri nelle decisioni. Insieme a Serge, capiremo come interpretare le esigenze dei clienti, come le loro storie influenzano il lavoro di un product manager e come gestire le priorità e organizzare il team in modo efficace.Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro(00:40) Sigla(03:52) Background di Serge(06:03) Dal lavoro di ingegneria al product management(09:10) Costruire Google Meet(12:31) Gestire il traffico durante la pandemia(15:28) L'importanza dell'ascolto dei clienti(18:33) Migliorare l'esperienza utente su Google Meet(26:26) Il processo di prioritizzazione delle richieste dei clienti(28:34) Organizzare il team in base alle esperienze e competenze(31:21) Il futuro del lavoro collaborativo: ridurre la frenesia e migliorare l'efficienza(35:06) Lezioni apprese dagli errori passati(37:28) Consigli per chi vuole intraprendere una carriera nel Product ManagementAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
undefined
Jul 22, 2024 • 51min

Cosa fa un Product Manager in Bending Spoons?

In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione.Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.(00:00) Intro(00:47) Sigla(03:30) Cosa fa Bending Spoons?(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche ((33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
undefined
Jul 15, 2024 • 10min

A cosa serve un A/B Test?

L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la variante e quelli del gruppo di partenza. Per ottenere risultati statisticamente significativi, è necessario un ampio numero di utenti o una variazione molto evidente. Inoltre, è cruciale dividere gli utenti in gruppi casuali per evitare distorsioni nei dati. L'A/B test è particolarmente utile per apportare miglioramenti incrementali, in ambienti con traffico elevato e per prendere decisioni basate su dati quantitativi. Tuttavia, è importante pianificare attentamente l'utilizzo di questi test e bilanciarne i costi e i benefici. Alessandro Pacilio, Head of Product  @tuimusement 00:00 Cos'è un A-B test e a cosa serve?01:13 Le caratteristiche fondamentali di un A-B test03:28 Come assegnare un nesso di causalità in un A-B test06:40 Quando fare un A-B test e quanti farne08:10 Considerazioni per l'utilizzo ottimale degli A-B testAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
undefined
Jul 8, 2024 • 50min

L'AI e la creatività sono la chiave per creare prodotti di successo?

Trond Wuellner, Direttore di prodotti a Google Labs, parla della sua carriera, creatività e IA. Discute l'importanza dell'empatia per i Product Manager, differenze tra software e hardware, costruzione di Google Wi-Fi, ruolo dell'IA nel product management e comunicazione efficace con gli utenti.
undefined
Jul 1, 2024 • 6min

Cosa significa avere un Mindset Agile?

Il mindset è la chiave per il successo nel mondo del Product Management, soprattutto in un mercato in continua evoluzione. Il Product Mindset, ovvero l'approccio focalizzato sul prodotto, è essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive. Ma c'è un altro aspetto importante da considerare: l'Agile Mindset, un insieme di valori e credenze che permettono di applicare metodologie Agile e Lean nello sviluppo di prodotti digitali.L'Agile Mindset si concentra su individui e interazioni, rispondendo ai bisogni dei clienti e creando valore per l'azienda. Prevede la creazione di incrementi di prodotto che portano valore agli utenti, la misurazione dell'impatto e la collaborazione con il cliente. La fiducia nel team e la capacità di iterare e imparare dagli errori sono fondamentali. L'agilità richiede di rispondere al cambiamento e di adottare un approccio empirico per il miglioramento continuo.Nello specifico parleremo di:(00:00) Il significato del mindset agile(01:57) Individui e interazioni(04:21) Misurazione dell'impatto e collaborazione con il cliente(05:15) Fiducia nel team e iterazione
undefined
Jun 24, 2024 • 49min

Come fare dell'onboarding il successo del tuo prodotto?

L’onboarding degli utenti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi prodotto. Introduce gli utenti, aiutandoli a comprenderne e apprezzarne il valore sin dal primo utilizzo.Michele Galli, Product Director di Wise, ci spiegherà quanto sia fondamentale l'onboarding degli utenti per il successo di un prodotto. Ci parlerà dell'importanza di comprendere i bisogni degli utenti e di offrire un'esperienza che sia dieci volte migliore della concorrenza. Il suo consiglio?Condurre interviste e sondaggi per comprendere le reali necessità degli utenti, evitando di fare supposizioni basate solo sui dati. Inoltre, vedremo un esempio pratico di come Wise ha modificato il proprio flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti.Nello specifico parleremo di:00:00 Intro01:19 Sigla04:19 Introduzione a Wise06:56 L'importanza dell'onboarding degli utenti07:45 Il problema dell'A-B testing10:46 L'obiettivo dell'onboarding14:40 Creare un prodotto 10x rispetto alla concorrenza17:21 Capire i bisogni degli utenti30:40 Creare le giuste aspettative durante il processo di onboarding32:48 Essere hands-on come Product Manager33:52 Esempi pratici: come modificare il flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utentiAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
undefined
Jun 17, 2024 • 6min

Come stabilire gli OKR in una business unit complessiva con @Susanna Ferrario

In questa Product Pills, Susanna Ferrario, Product Coach, Consulente e Coordinatrice Scientifica del Master di Product Heroes ci spiegherà come stabilire gli OKR su una business unit complessiva. Gli OKR sono uno strumento di allineamento e focus all'interno dell'azienda. Quali sono i passaggi da seguire? Prima di definire gli OKR per una business unit, vengono stabiliti i company OKR dall'executive team. Successivamente, la business unit identifica le leve su cui agire per contribuire ai company OKR. Susanna, ci farà vedere un caso pratico tramite l'esempio di Apple, di come definisce i suoi OKR. Parleremo del processo di definizione dei key results e dell'importanza di garantire la coerenza tra gli obiettivi delle diverse business unit.Hai qualche domanda per Susanna? Scrivila nei commenti!Nello specifico parleremo di:(00:00) Sigla(00:21) Come è possibile stabilire gli OKR in una Business Unit complessiva?(00:33) Gli OKR come strumento di allineamento e focus(01:24) Il ruolo dei company OKR(03:19) Garantire la coerenza tra le business unit
undefined
Jun 10, 2024 • 36min

È possibile fare startup in una corporate? L’esempio di Nexi - con Maurizio Airoldi

In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia.Nello specifico parleremo di:00:00) Introduzione(01:04) Sigla(02:54) Intro Maurizio Airoldi(05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate(07:28) Passaggio da progetto a prodotto(09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione(16:06) Organizzazione a silos(23:27) Cultura del fallimento e del rischio(26:47) Mindset e resilienza(29:32) Abilità più importante per un Product Manager(31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia

Remember Everything You Learn from Podcasts

Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.
App store bannerPlay store banner