

Product Heroes - il Podcast
Product Heroes
Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto.Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
Episodes
Mentioned books

4 snips
Dec 18, 2024 • 50min
Come guidare un prodotto di successo da startup a quotazione in borsa?
Francois Ajenstat, CPO di Amplitude con esperienze in Tableau e Microsoft, condivide la sua visione sul mondo del prodotto. Parla di come la disruption sia una costante nel settore tech e l'importanza di affrontare il cambiamento per crescere. Discute del ruolo cruciale della comunicazione chiara nella gestione delle aspettative e dell'importanza della mentalità di apprendimento continuo. Inoltre, esplora come la democrazia dei dati stia trasformando il modo in cui lavoriamo, sottolineando il valore dell'umiltà e della curiosità nel lavoro di squadra.

Nov 22, 2024 • 51min
Che differenza c'è tra Product Manager e Product Designer: come evitare l'overlap dei ruoli
In questa puntata Matteo Balocco, Design Lead @ Dato CMS, svelerà le differenze e le sinergie tra Product Manager e Product Designer. Consigli per una collaborazione vincente e il futuro del design in Italia.Parliamo di:• Responsabilità e confini: come distinguere chiaramente i compiti di un PM e di un Designer?• Collaborazione e conflitti: è possibile trasformare divergenze in soluzioni migliori?• Ruoli ibridi: quando (e se) un Product Manager può essere anche Product Designer, e viceversa.• Strumenti e metodologie: come Shape Up e design thinking migliorano i processi di prodotto.• Impatto strategico del design: perché ogni scelta di design, grande o piccola, è una scommessa sul futuro del prodotto e dell’utente.Se lavori come Product Manager, Product Designer, o fai parte di un team di prodotto, questa conversazione ti aiuterà a:• Ottimizzare la collaborazione tra team cross-funzionali.• Comprendere come bilanciare gli obiettivi di business con le esigenze degli utenti.• Adottare pratiche di design critique e rubber ducking per migliorare il tuo processo decisionale.(00:00) La comprensione del WHY per il designer(00:45) Sigla(02:00) Introduzione a Matteo Balocco e il Design(03:59) Il Percorso Professionale di Matteo(06:51) Il Ruolo del Product Designer in Italia(09:54) Coinvolgimento del Product Designer nel Processo di lavorazione di un prodotto(17:58) Distinzione tra Product Manager e Product Designer(22:48) Gestire i Disaccordi tra Product Manager e Product Designer(27:23) L'impatto delle scelte di design(31:53) Il potere del "like" e le sue conseguenze(35:01) Design etico e scelte di prodotto(39:55) Responsabilità del Product Designer(48:23) L'importanza dell'ascolto nel design

Oct 28, 2024 • 51min
Come affrontare la fase post Product Market-Fit: errori da evitare e strategie per SCALARE con Francesca Cortesi, Former CPO @ Hemnet
Francesca Cortesi, ex CPO di Hemnet e esperta di prodotti digitali, racconta il suo viaggio nel product management e la crescita nel mercato immobiliare svedese. Parla dell'importanza di una strategia stabile e sostenibile dopo aver raggiunto il product market fit. Condivide trucchi per adattarsi a una crescita esplosiva, gestire le aspettative e prendere decisioni strategiche. Non mancano avvertimenti sugli errori comuni da evitare, sottolineando il valore di una cultura del prodotto forte e un team esperto per scalare con successo.

Sep 23, 2024 • 1h 5min
Come superare con successo un colloquio per diventare Product Manager? I consigli di Elena Bianchini
Elena Bianchini, Chief Product Officer di Algorand Labs, ha oltre 20 anni di esperienza in aziende come Vodafone e Zalando. Condivide i segreti per affrontare colloqui da Product Manager, sottolineando l'importanza di un CV mirato e delle domande strategiche. Affronta la negoziazione salariale, evidenziando differenze di genere nelle trattative. Discute anche delle sfide del mercato italiano e suggerisce di intraprendere un percorso di apprendimento continuo, invitando a partecipare a conferenze per networking e crescita.

Sep 16, 2024 • 52min
È meglio Data-Driven o Product Driven? L'esempio di Immobiliare.it con Paolo Sabatinelli, CPO @ Immobiliare.it
L'ospite della puntata di oggi è Paolo Sabatinelli, Chief Product Officer di Immobiliare.it, che torna a condividere la sua preziosa esperienza nel mondo del product management. Con Paolo, esploreremo il "lato oscuro" del prodotto e approfondiremo l'importanza cruciale dei dati e degli strumenti di analisi per guidare decisioni efficaci e raggiungere il successo.Un punto chiave emerso durante la conversazione è stato l'importanza dell'autonomia dei team di prodotto nell'accesso e nell'analisi dei dati. Per iterazioni rapide e di valore, i team devono essere in grado di esplorare i dati in modo indipendente, senza dover dipendere da altri dipartimenti o figure specializzate. Vedremo come l'utilizzo di strumenti avanzati di product analytics sia efficace solo se supportato da una cultura aziendale adeguata, in cui l'organizzazione stessa è pronta ad abbracciare un approccio data-driven e a fornire ai team gli strumenti e le competenze necessarie. Infine, Paolo capiremo insieme perchè è super utile segmentare gli utenti in base a comportamenti e caratteristiche, un elemento cruciale per comprendere le diverse esigenze e ottimizzare l'esperienza del prodotto.Ti ricordo che la Product Heroes Conference 2024 è alle porte e i biglietti stanno per esaurirsi! Non perdere l'opportunità di immergerti nel mondo del product management e di imparare dai migliori esperti del settore.Acquista subito il tuo biglietto qui 👉 https://bit.ly/3TTlGyTNello specifico, parleremo di:(00:00) Intro(00:36) Sigla(02:00) Il percorso di Paolo prima di diventare CPO @ Immobiliare.it(07:28) Come varia il lavoro di tra due prodotti apparentemente simili come Immobiliare.it e Luxury Estate(10:17) È meglio diversificare i tools in base alle fasi di vita di un Prodotto?(11:40) In un team di prodotto, chi deve avere l'accesso ai dati?(19:00) Cosa sono metriche, eventi e properties?(27:10) In fase di avvio o con un prodotto già avviato, quando è utile utilizzare questi tools?(31:20) Come vengono individuati i problemi?(34:50) Come vengono identificati i segmenti in Immobiliare.it?(40:00) Come trasformare un'azienda in Data-Driven(45:50) L'AI per la raccolta dei dati(46:50) L'errore da cui Paolo ha imparato di più(47:40) Consiglio per gli aspiranti PM

11 snips
Sep 9, 2024 • 47min
È possibile fare prodotto senza Product Manager? La storia di Jet HR con Francesco Scalambrino
Francesco Scalambrino, fondatore di Jet HR ed ex Product Director, condivide il suo viaggio imprenditoriale e l'innovativa struttura della sua startup, che opera senza Product Manager. Parla dell'importanza della velocità e della cultura aziendale nell'efficienza del team. Approfondisce il processo di User Research e Customer Discovery, discutendo l'equilibrio tra crescita veloce e rischi. Infine, offre consigli preziosi per chi desidera avviare una propria impresa, affrontando anche le sfide nella gestione del prodotto in settori regolamentati.

Aug 5, 2024 • 46min
Da Product Manager a imprenditore - Come fondare la propria startup?
Lorenzo Liguori, co-fondatore e Product Manager di Sibyl, condivide la sua transizione da dipendente a imprenditore. Parla dell'importanza di imparare dai fallimenti e di come le competenze acquisite come Product Manager possano essere fondamentali nell'avvio di una startup. Discutendo le interviste al pubblico target per identificare problemi, sottolinea l'importanza di validare il prodotto con feedback. Condivide anche strategie per attrarre e trattenere gli utenti, enfatizzando la necessità di concentrarsi su un mercato di nicchia.

Jul 29, 2024 • 44min
Come Google Meet ha cambiato il modo di fare riunione
Serge Lachapelle, Director of Product Management di Google Workspace, condividerà la sua preziosa esperienza nel mondo dei prodotti audio e video in Google. Scopriremo il suo percorso da ingegnere a product manager di successo, come il ruolo si è evoluto nel tempo e il suo contributo fondamentale alla creazione di Google Meet. Affronteremo la sfida della pandemia, con l'esplosione del traffico su Google Meet e gli sforzi per migliorare l'esperienza utente. Parleremo dell'importanza di ascoltare i clienti e coinvolgere gli ingegneri nelle decisioni. Insieme a Serge, capiremo come interpretare le esigenze dei clienti, come le loro storie influenzano il lavoro di un product manager e come gestire le priorità e organizzare il team in modo efficace.Nello specifico parleremo di: (00:00) Intro(00:40) Sigla(03:52) Background di Serge(06:03) Dal lavoro di ingegneria al product management(09:10) Costruire Google Meet(12:31) Gestire il traffico durante la pandemia(15:28) L'importanza dell'ascolto dei clienti(18:33) Migliorare l'esperienza utente su Google Meet(26:26) Il processo di prioritizzazione delle richieste dei clienti(28:34) Organizzare il team in base alle esperienze e competenze(31:21) Il futuro del lavoro collaborativo: ridurre la frenesia e migliorare l'efficienza(35:06) Lezioni apprese dagli errori passati(37:28) Consigli per chi vuole intraprendere una carriera nel Product ManagementAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT

Jul 22, 2024 • 51min
Cosa fa un Product Manager in Bending Spoons?
In questa chiacchierata con Lorenzo Piovani e Chiara Vivaldi, Product Lead di Remini e Meetup @ Bending Spoons, esploreremo il mondo di Bending Spoons, il loro rapporto con la competizione, l'importanza di monitorare il mercato e come i competitor possano essere fonte di ispirazione.Bending Spoons, una delle aziende più innovative d'Italia specializzata nell'acquisizione e ottimizzazione di prodotti dal potenziale inespresso. Il loro portfolio include Evernote, Meetup, Remini, Splice e altri.L'organizzazione interna si basa su team di prodotto autonomi, supportati da team con competenze specifiche. L'analisi dei dati e la ricerca sugli utenti sono fondamentali per comprendere il comportamento degli utenti e migliorare i prodotti, spesso semplificandoli. Il contatto diretto con gli utenti è una pratica comune.La competizione è vista come uno stimolo per migliorare e orientare il prodotto.Approfondiremo anche il ruolo dei dati nell'azienda, le metriche chiave e il processo decisionale. Condivideranno i loro fallimenti e le ragioni per cui amano lavorare come Product Manager.(00:00) Intro(00:47) Sigla(03:30) Cosa fa Bending Spoons?(06:06) Organizzazione di Bending Spoons: Team e Competenze(17:58) Studiare il Comportamento degli Utenti per Migliorare i Prodotti(25:45) Dialogo Diretto con gli Utenti: Interviste e User Research(29:42) L'importanza dei dati e delle metriche ((33:26) Prendere decisioni di prodotto (41:06) I più grandi fallimenti e i relativi insegnamenti (47:01) Perché fare il Product Manager?Acquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT

Jul 15, 2024 • 10min
A cosa serve un A/B Test?
L'A/B test è un esperimento che confronta due varianti di un prodotto o servizio per misurarne l'impatto sugli utenti. Per stabilire un nesso causale tra un'azione e un risultato, la variazione introdotta deve essere isolata e possibilmente piccola. È fondamentale avere un gruppo di controllo e misurare la differenza tra i risultati ottenuti con la variante e quelli del gruppo di partenza. Per ottenere risultati statisticamente significativi, è necessario un ampio numero di utenti o una variazione molto evidente. Inoltre, è cruciale dividere gli utenti in gruppi casuali per evitare distorsioni nei dati. L'A/B test è particolarmente utile per apportare miglioramenti incrementali, in ambienti con traffico elevato e per prendere decisioni basate su dati quantitativi. Tuttavia, è importante pianificare attentamente l'utilizzo di questi test e bilanciarne i costi e i benefici. Alessandro Pacilio, Head of Product @tuimusement 00:00 Cos'è un A-B test e a cosa serve?01:13 Le caratteristiche fondamentali di un A-B test03:28 Come assegnare un nesso di causalità in un A-B test06:40 Quando fare un A-B test e quanti farne08:10 Considerazioni per l'utilizzo ottimale degli A-B testAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT