Product Heroes - il Podcast cover image

Product Heroes - il Podcast

Latest episodes

undefined
Jun 24, 2024 • 49min

Come fare dell'onboarding il successo del tuo prodotto?

L’onboarding degli utenti è un elemento cruciale per il successo di qualsiasi prodotto. Introduce gli utenti, aiutandoli a comprenderne e apprezzarne il valore sin dal primo utilizzo.Michele Galli, Product Director di Wise, ci spiegherà quanto sia fondamentale l'onboarding degli utenti per il successo di un prodotto. Ci parlerà dell'importanza di comprendere i bisogni degli utenti e di offrire un'esperienza che sia dieci volte migliore della concorrenza. Il suo consiglio?Condurre interviste e sondaggi per comprendere le reali necessità degli utenti, evitando di fare supposizioni basate solo sui dati. Inoltre, vedremo un esempio pratico di come Wise ha modificato il proprio flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utenti.Nello specifico parleremo di:00:00 Intro01:19 Sigla04:19 Introduzione a Wise06:56 L'importanza dell'onboarding degli utenti07:45 Il problema dell'A-B testing10:46 L'obiettivo dell'onboarding14:40 Creare un prodotto 10x rispetto alla concorrenza17:21 Capire i bisogni degli utenti30:40 Creare le giuste aspettative durante il processo di onboarding32:48 Essere hands-on come Product Manager33:52 Esempi pratici: come modificare il flusso di onboarding per migliorare l'esperienza degli utentiAcquista subito uno degli ultimi biglietti per la Product Heroes Conference 2024 in Early 👉 https://bit.ly/3TTlGyT
undefined
Jun 17, 2024 • 6min

Come stabilire gli OKR in una business unit complessiva con @Susanna Ferrario

In questa Product Pills, Susanna Ferrario, Product Coach, Consulente e Coordinatrice Scientifica del Master di Product Heroes ci spiegherà come stabilire gli OKR su una business unit complessiva. Gli OKR sono uno strumento di allineamento e focus all'interno dell'azienda. Quali sono i passaggi da seguire? Prima di definire gli OKR per una business unit, vengono stabiliti i company OKR dall'executive team. Successivamente, la business unit identifica le leve su cui agire per contribuire ai company OKR. Susanna, ci farà vedere un caso pratico tramite l'esempio di Apple, di come definisce i suoi OKR. Parleremo del processo di definizione dei key results e dell'importanza di garantire la coerenza tra gli obiettivi delle diverse business unit.Hai qualche domanda per Susanna? Scrivila nei commenti!Nello specifico parleremo di:(00:00) Sigla(00:21) Come è possibile stabilire gli OKR in una Business Unit complessiva?(00:33) Gli OKR come strumento di allineamento e focus(01:24) Il ruolo dei company OKR(03:19) Garantire la coerenza tra le business unit
undefined
Jun 10, 2024 • 36min

È possibile fare startup in una corporate? L’esempio di Nexi - con Maurizio Airoldi

In questa puntata con Maurizio Airoldi, Senior Product Manager ecommerce in Nexi, parleremo di come fare startup in una corporate. ùDiscutendo dei principali ostacoli e sfide nel passaggio da progetto a prodotto, dell'importanza della condivisione degli obiettivi e della collaborazione tra team. Maurizio sottolinea l'importanza della resilienza come abilità fondamentale per un Product Manager in un'azienda corporate. Infine, si parla dell'errore più grande commesso da Maurizio e di come capire quando perseverare o mollare una battaglia.Nello specifico parleremo di:00:00) Introduzione(01:04) Sigla(02:54) Intro Maurizio Airoldi(05:05) Ostacoli nel fare startup in una corporate(07:28) Passaggio da progetto a prodotto(09:50) Condivisione degli obiettivi e collaborazione(16:06) Organizzazione a silos(23:27) Cultura del fallimento e del rischio(26:47) Mindset e resilienza(29:32) Abilità più importante per un Product Manager(31:24) Quando perseverare o mollare una battaglia
undefined
Jun 3, 2024 • 5min

Agile VS PM, Metodologia vs Approccio

Abbiamo già parlato in diverse occasioni dei dualismi e delle sovrapposizioni che esistono nel Product Management: Product Manager e Product Owner, Product vs Project Manager e così via. Spesso però, le ambiguità - e quindi le incomprensioni - partono da un livello ancora più alto, molto più concettuale. Se ti chiedessi qual è la differenza tra “approccio” e “metodo”, quale sarebbe la tua risposta? Sono entrambi concetti cardine quando si parla di sviluppo prodotto e fattori determinanti per il successo. L’approccio è il modo in cui ti avvicinerai al tuo obiettivo. È riferito all’idea, alla direzione da prendere, e deve essere deciso prima di scegliere il metodo. Il metodo è il modo in cui fai qualcosa, è sempre organizzato, preciso e strutturato. Di solito, si riferisce ad un processo, con linee guida e step ben precisi. E arriva dopo aver definito l’approccio. Insieme ad Alessandro Pacilio, Head of Product @ TUI Musement, abbiamo parlato proprio di uno dei paragoni (sbagliati) che spesso ci ritroviamo a fare, ovvero: Agile vs Product Management. Agile è la metodologia, il Product Management è l’approccio strategico. Agile si concentra su obiettivi di breve periodo, il Product Management si concentra su obiettivi di lungo periodo. Perché è importante quindi considerarli complementari e non come antagonisti? Agile è una metodologia di sviluppo software progettata per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi, concentrandosi su consegne incrementali, collaborazione tra team e flessibilità nel rispondere ai cambiamenti. Il Product Management, invece, coinvolge la pianificazione, lo sviluppo e la gestione di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, con un focus sul cliente e sugli obiettivi a lungo termine come la soddisfazione del cliente, la quota di mercato e la crescita del prodotto. Mentre Agile si concentra su obiettivi a breve termine come il completamento degli sprint e il rilascio delle funzionalità, il Product Management copre anche aspetti come ricerche di mercato, analisi competitive, creazione di roadmap, misurazione del successo e collaborazione con una vasta gamma di stakeholder. In conclusione, Agile è una metodologia specifica per lo sviluppo software, il Product Management è un approccio più ampio che può includere metodologie come Agile per raggiungere i suoi obiettivi strategici.Nello specifico parleremo di:(00:00) Intro(00:20) Cos'è AGILE(01:08) Metodologia Vs Approccio(01:50) Obiettivi(02:15) Ambito di applicazione(02:45) Ruoli e responsabilità(03:00) Le fasi(04:00) Conclusioni
undefined
May 27, 2024 • 7min

Come sviluppare un prodotto scalabile? Guida pratica per PM

Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwSUltimi biglietti in Early disponibili!Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.https://bit.ly/3TTlGyTLa scalabilità di un prodotto si riferisce alla capacità di operare efficacemente ed efficientemente a diverse dimensioni, come il numero di utenti. Le fasi principali della scalabilità di un prodotto includono la concezione e la validazione del prodotto, lo sviluppo dell'MVP, l'incremento delle funzionalità, l'ottimizzazione tecnica per supportare la crescita, l'espansione del mercato e la gestione operativa. La scalabilità richiede iterazioni e ottimizzazioni continue per adattarsi al mercato e supportare la crescita in modo sostenibile.Nello specifico parleremo di:(00:00) Quali sono le fasi di scalabilità di un prodotto?(00:38) Definizione di scalabilità di un prodotto(02:14) Fase 1: Concezione e validazione del prodotto(02:35) Fase 2: Sviluppo MVP(03:35) Fase 3: "Prodottizzazione"(04:01) Fase 4: Ottimizzazione tecnica per supportare la crescita(04:29) Fase 5: Espansione del mercato(04:59) Fase 6: Gestione operativa(05:29) Iterazioni e ottimizzazioni continue
undefined
May 20, 2024 • 43min

Come organizzare un team di prodotto? Manuale pratico per la trasformazione con @ Andrea Sivieri

Benvenuti nel podcast di Product Heroes! Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto! Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwSUltimi biglietti in Early disponibili!Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.https://bit.ly/3TTlGyTNella puntata di oggi, parleremo dell'organizzazione del lavoro nel contesto delle startup e delle scale-up con Andrea Sivieri, SVP of Product at QA e CPO at Cloud Academy.Andrea racconterà il suo percorso professionale e spiegherà perché ha scelto di passare dalla gestione di progetto al product management. Successivamente, parlando delle differenze organizzative tra startup e scale-up, evidenziando l'importanza di adattare l'organizzazione al contesto e agli obiettivi dell'azienda.Andrea condividerà anche alcune sfide e strategie per gestire la roadmap di prodotto e comunicare efficacemente all'interno dell'azienda. Il suo team conta circa 30 persone, principalmente Product Managers, Product Directors, Designers, Business Analytics e Project Management.Nello specifico abbiamo parlato di:00:00 Intro00:45 Sigla03:30 Chi è Andrea Sivieri?07:43 Differenze organizzative tra startup e scale-up09:18 Gestione della roadmap di prodotto13:45 Come organizzare un nuovo team di prodotto22:04 L'importanza della Roadmap23:45 Le divisioni e le squadre di prodotto26:02 L'interconnessione tra le squadre29:14 perchè avere team di product ops interno30:15 Come separare Delivery e Discovery33:56 Il futuro del ruolo di chi fa prodotto
undefined
May 13, 2024 • 31min

Come usare le generative Ai per migliorare il tuo prodotto?

Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣 https://bit.ly/3kYouwSUltimi biglietti in Early disponibili!Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.https://bit.ly/3TTlGyTScopri come l'Intelligenza Artificiale rivoluziona il processo di discovery, sviluppo, testing e adozione dei prodotti, migliorando il market fit. L'intelligenza artificiale non solo ottimizza i tempi di lavoro, ma incide anche sulla riduzione dei tempi di analisi e sull'incremento della qualità dei test. Questo avanzamento tecnologico offre anche la possibilità di personalizzare l'esperienza utente, identificando le ultime tendenze e preferenze del mercato. È fondamentale riconoscere sia l'impatto che le responsabilità legate all'uso dell'intelligenza artificiale. Abbiamo approfondito questi temi durante l'ultimo Product Heroes Meetup, tenutosi presso la sede di Dynamo, parte di Caffeina, con la partecipazione di Giovanni Cugliari, CTPO di Vedrai. Durante l'incontro con Giovanni, abbiamo esplorato sia i benefici che le responsabilità legate all'uso dell'AI, concentrandoci in particolare sulla dipendenza dai prodotti di Generative AI e sui potenziali rischi per le aziende B2B. Abbiamo anche discusso di come le decisioni guidate dai dati possano trasformare gli obiettivi aziendali, presentando un prodotto innovativo. È vitale mantenere un equilibrio tra analisi quantitative e qualitative per una strategia ben arrotondata. Inoltre, l'adozione dell'AI richiede una trasformazione culturale all'interno delle organizzazioni, necessitando di un forte allineamento strategico a tutti i livelli aziendali. Infine, la varietà dei contenuti generati rappresenta un barometro essenziale per valutare il successo nell'impiego di AI generative.
undefined
May 6, 2024 • 6min

Perchè avere un Product Owner e un Product Manager nello stesso team?

Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management? Visita il nostro sito e scopri il nostro Master!💣 https://bit.ly/3kYouwSUltimi biglietti in Early disponibili!Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta.https://bit.ly/3TTlGyTIn questo episodio del podcast Product Pills, Giacomo Giorgiani, product manager in OLX, risponde alla domanda se sia possibile e sensato avere all'interno dello stesso team sia un product owner che un product manager.Giacomo spiega che la differenza tra i due ruoli non è ben definita e varia da azienda ad azienda. Tuttavia, molti interpretano il Product Owner come una figura più focalizzata sulla parte esecutiva e il product manager come una figura più focalizzata sulla strategia e definizione degli obiettivi.Giacomo condivide le quattro attività principali di un product manager: discovery e strategia, delivery, go-to-market e Product Operations.Afferma che può avere senso separare queste attività tra diverse persone in un team di prodotto strutturato.00:00 Differenze tra product owner e product manager02:49 Le attività principali di un product manager04:11 Separare le attività in un team di prodotto strutturato
undefined
Apr 29, 2024 • 5min

3 step fondamentali per avviare la trasformazione digitale della tua azienda

Benvenuti nel podcast di Product Heroes!Il punto di riferimento in Italia per il product management, in ogni puntata potrai trovare tanti consigli utili per costruire, lanciare e muovere le metriche del tuo prodotto!Vuoi migliorare le tue abilità o iniziare a muovere i primi passi nel fantastico mondo del Product Management?Visita il nostro sito e scopri il nostro Master! 💣https://bit.ly/3kYouwSUltimi biglietti in Early disponibili! Affrettati ad acquistare il tuo e approfittare di questa ultima offerta. https://bit.ly/3TTlGyTIn questo episodio di Product Pills, Angelo Ferrera, Head of Product @ Witailer, risponde alla domanda: come affrontare la trasformazione digitale e ottenere il buy-in in aziende non product centriche?Angelo spiega che molte aziende si organizzano in silos funzionali, ma il valore che un'azienda porta sul mercato non è mai frutto del lavoro di un singolo dipartimento.Per ottenere il buy-in, è importante identificare il ruolo del prodotto nella strategia aziendale e i vantaggi che porterebbe.Il suoi consiglio? Seguire 3 semplici step: trovare degli alleati e degli sponsor, non vendere metodologie o framework e convincersi che il cambiamento richiede tempo e rinforzo continuo.00:18 Intro00:25 I Silos Funzionali01:00 Come ottenere il Mindset di Prodotto02:20 Che ruolo ha il nostro prodotto all'interno della strategia aziendale03:30 Ottenere il buy-in attraverso alleati e sponsor
undefined
Apr 22, 2024 • 6min

Come scrivere BENE le tue User Story con Alessandro Pacilio, Head of Product

Le User Stories sono uno strumento fondamentale nel campo del Product Management, specialmente negli ambienti che adottano le metodologie Agile.Sono descrizioni del desiderio o del bisogno di un utente scritte in un linguaggio semplice e comprensibile. Vengono utilizzate per pianificare e prioritizzare il lavoro del team di sviluppo, mantenendo il team concentrato sulle esigenze e i desideri reali degli utenti.Le User Stories devono essere concise ma descrittive, comprensibili per tutti i membri del team e includere i criteri di accettazione. Sono uno strumento efficace per permettere al team di raggiungere i propri risultati e rilasciare valore per gli utenti.Nello specifico parleremo di:(00:00) Introduzione alle User Stories(03:47) Caratteristiche fondamentali delle User Stories

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app