

Black Box - La scatola nera della finanza
Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Episodes
Mentioned books

Aug 7, 2025 • 13min
07/08 - Europa made in Germany | Black Box Chat
La Germania avanza verso una sovranità industriale autonoma, rimanendo scollegata dal resto d'Europa. Questo potrebbe indebolire l'autorità centrale della zona euro e avere ripercussioni sugli altri Paesi, specialmente sulla Francia, che si trova in una posizione vulnerabile. Si discute anche dell'importanza dei nuovi investimenti nel settore tech, come il round di finanziamento da 500 miliardi di dollari per OpenAI, evidenziando un contesto di bolla finanziaria attuale.

4 snips
Aug 6, 2025 • 10min
06/08 - La chance europea sul sovranismo digitale | Black Box Chat
L'Europa ha l'opportunità di riconquistare il sovranismo digitale attraverso l'intelligenza artificiale. Si analizzano le fragilità della crescita negli Stati Uniti e i rischi di una bolla nel settore tecnologico. Si discute anche del ritardo dell'Europa nel creare motori di ricerca propri, con un focus sul potenziale delle aziende francesi per competere con i colossi americani.

Aug 5, 2025 • 5min
05/08 - Cosa ci dicono i dati di Palantir | Black Box Chat
Palantir ha rivelato numeri sorprendenti, con un incremento delle vendite del 50% grazie agli investimenti militari americani. La sua valutazione è astronomica, circa 220 volte i profitti. Si discute l'importanza delle piattaforme come Robinhood per la gestione degli investimenti. Inoltre, viene analizzata la ripresa del mercato e il ruolo di Tesla sotto Elon Musk. Il capitolo finale esplora come la spesa delle aziende sta influenzando la crescita economica americana, ricordando le precedenti crisi.

Aug 4, 2025 • 7min
04/08 - Segnatevi questa parola: stagflazione | Black Box Chat
Si discute della stagflazione, un fenomeno temuto nei mercati azionari. Viene analizzato il legame tra un dollaro debole, dazi e un mercato del lavoro in contrazione. Guido Brera e Raffaele Coriglione offrono spunti intriganti, paragonando le sfide contemporanee all'opera '1984' di Orwell. La revisione dei dati sull’occupazione e il recente licenziamento di una figura chiave rivelano ombre significative sul futuro economico. Un’analisi che invita a riflettere su un contesto globale complesso.

6 snips
Jul 30, 2025 • 19min
30/07 - Il deal Usa-Ue: una cosa divertente che non faremo mai più
L'Europa si è presentata unita alle trattative ma è uscita sconfitta, con conseguenze economiche di rilievo. Si discute del recente accordo daziario tra Stati Uniti ed Europa, evidenziando le problematiche e il ruolo del debito pubblico. L'analisi tocca anche la controversa visita di Trump alla Federal Reserve e le divisioni interne in Europa. Inoltre, viene esaminata la situazione attuale dei mercati finanziari, con i massimi storici e le sfide alle politiche monetarie tra Fed e BCE.

16 snips
Jul 21, 2025 • 1h 5min
Come l’AI ci aiuterà a vivere più a lungo
Riccardo Quagliotti, portfolio manager di Kairos Partners SGR e esperto di longevità e intelligenza artificiale applicata alla salute, discute di come l'IA possa trasformare il nostro benessere. Parla di longevità e delle disuguaglianze sanitarie, evidenziando il ruolo del sequenziamento delle proteine nella salute. Approfondisce anche l'importanza dell'IA nella personalizzazione delle terapie e delle sfide etiche e politiche legate a queste innovazioni, affermando il potenziale dell'IA per migliorare la qualità della vita e allungare gli anni di vita.

7 snips
Jul 18, 2025 • 17min
18/07 - La spinta verso nuovi beni rifugio
La corsa verso i beni rifugio come il Bitcoin è al centro del dibattito, stimolata dalle incertezze economiche e dalle politiche fiscali attuali. Si analizzano le dinamiche dei mercati globali, con focus sui profitti delle aziende di cyber security in tempo di conflitto. Inoltre, si esplora l'impatto positivo della spesa per la difesa e le sfide economiche per la classe media americana. Infine, viene toccato il legame tra il venture capital e il mondo di Tolkien, aprendo a nuove opportunità d'investimento.

Jul 8, 2025 • 16min
08/07 - Il Rashomon effect sui mercati
Si parla del Rashomon effect applicato ai mercati finanziari, dove ogni investitore interpreta la realtà in modo diverso. Elon Musk è al centro dell'attenzione, con le sue sfide in Tesla e SpaceX e l'impatto sulla politica americana. Le connessioni tra finanza, tecnologia e politica vengono esplorate, così come le implicazioni del calo dei titoli. Si discute anche la nascita della banca Erebor, ispirata a Tolkien, e delle dinamiche degli spread tra i titoli di stato europei.

8 snips
Jul 2, 2025 • 17min
Out of the box - Ep.16: Quando la matematica fece crollare Wall Street
Nel 1994 nasce LTCM, un hedge fund audace con premi Nobel a bordo. Utilizzando la matematica per dominare i mercati, iniziano bene, ma un imprevisto cigno nero nel 1998 provoca perdite colossali. Si esplora il ruolo della psicologia negli investimenti e la necessità di sistemi antifragili, che crescano in risposta alle difficoltà. Inoltre, si affronta la differenza tra antifragilità e resilienza, evidenziando che le sfide possono rinforzare piuttosto che indebolire.

4 snips
Jun 30, 2025 • 14min
30/06 - Lo chiamano: realismo capitalista
Le dichiarazioni di Trump sembrano aver creato aspettative infondate, ma l'economia americana ha mostrato resilienza. Si analizza l'andamento del mercato azionario, in particolare i titoli legati all'intelligenza artificiale. La disparità tra le borse americane ed europee emerge, così come il dibattito sulle spese militari e la tassazione delle tech. Si approfondisce il realismo capitalista e le sue implicazioni sui mercati globali, con un occhio attento all'indebolimento del dollaro e al ruolo delle stablecoin.