
PENSIERO STUPENDO di Barbasophia
Per alcuni, la filosofia è una bestia nera, incomprensibile se non inutile, per altri una fonte di ispirazione o di aforismi acchiappalike. Per il Prof. Matteo Saudino, aka Barbasophia, che la insegna da vent’anni nelle scuole superiori di Torino, la filosofia è una preziosa cassetta degli attrezzi per conoscere il mondo e per affrontare la vita di tutti i giorni.
In ogni puntata il prof spiega un grande filosofo della storia e racconta come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.
“PENSIERO STUPENDO – VITA E OPERE DEI PIÙ GRANDI FILOSOFI DI TUTTI I TEMPI” è anche un pratico strumento per ripassare in vista della maturità.
Matteo Saudino è docente di filosofia, divulgatore e ideatore del popolare canale YouTube BarbaSophia che conta oltre 260.000 iscritti e 33 milioni di visualizzazioni. Ha pubblicato “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020), “Ribellarsi con filosofia” (Vallardi editore, 2022) e “Sofia Express” (Salani editore, 2023).
Latest episodes

Mar 16, 2025 • 22min
Rosa Luxemburg - Una soluzione, rivoluzione!
In questo podcast si esplorano le idee rivoluzionarie di Rosa Luxemburg, una figura chiave del socialismo. Si parla della sua opposizione alla Prima guerra mondiale e del concetto di democrazia dei consigli. Si discute il contrasto tra riforma sociale e rivoluzione e l'importanza di una ribellione contro il capitalismo. Viene analizzato il ruolo delle masse nella rivoluzione e la critica alla burocrazia. La filosofia di Luxemburg offre spunti per affrontare le ingiustizie sociali nel mondo moderno.

12 snips
Mar 9, 2025 • 33min
John Locke - Vendetta vietata
Matteo Saudino esplora la vita e il pensiero di John Locke, un pilastro del liberalismo e della tolleranza religiosa. Si discute del suo contributo alla divisione dei poteri e del diritto di resistenza contro l'assolutismo. Viene analizzato come il suo approccio empirico influenzi le democrazie moderne, confrontando diritti individuali e la necessità di un governo giusto. Infine, si riflette sull'importanza della separazione tra Stato e Chiesa, offrendo spunti pratici sulla giustizia e la tolleranza nella vita quotidiana.

9 snips
Mar 2, 2025 • 23min
Angela Davis - Fino all’ultimo oppresso
Matteo Saudino esplora la vita e il pensiero di Angela Davis, una filosofa rivoluzionaria che ha combattuto contro la segregazione razziale. Si discute dell'importanza del pensiero intersezionale, collegando femminismo, antirazzismo e lotta di classe. Viene evidenziato l'impatto negativo del carcere sulle comunità vulnerabili e come le idee di Davis possano aiutarci a comprendere e combattere le ingiustizie nel mondo contemporaneo.

10 snips
Feb 23, 2025 • 31min
Galileo - Ci vuole metodo
Matteo Saudino esplora la vita e l'eredità di Galileo Galilei, pioniere del metodo scientifico. Si discute il drammatico processo con la Santa Inquisizione e la separazione tra scienza e religione, fondamentale per la sua filosofia. Scopriamo come le invenzioni di Galileo abbiano sfidato le tradizioni aristoteliche e favorito una visione meccanicista dell'universo. Inoltre, si approfondiscono i suoi esperimenti, come quello della torre di Pisa, che hanno rivoluzionato la comprensione della fisica e sottolineano l'importanza della libertà nella ricerca.

5 snips
Feb 16, 2025 • 22min
Jung - Tutto fa libido
Matteo Saudino esplora la vita e le idee di Carl Gustav Jung, rivelando il suo impatto sulla psicologia analitica e il concetto di inconscio collettivo. Si discutono le differenze tra introversione ed estroversione e le origini del complesso di inferiorità. Viene analizzato il significato della libido nella psicoanalisi jungiana e come queste teorie possano influenzare la nostra vita quotidiana. Infine, si approfondiscono gli archetipi e il loro effetto su sogni, miti e arte.

Feb 9, 2025 • 34min
Hobbes - L’uomo lupo
Matteo Saudino esplora il pensiero provocatorio di Thomas Hobbes, descrivendo la sua visione dell'uomo come una belva e la necessità di uno Stato forte. Si analizzano la natura umana e il ruolo dell'egoismo nel governo. Attraverso la sua vita e le influenze ricevute, emerge come Hobbes abbia sfidato la monarchia, ispirando un nuovo modo di pensare alla politica. Si approfondisce anche la sua concezione materialistica della morale, che pone l'autorità statale come fondamentale per l'ordine sociale.

Feb 2, 2025 • 27min
Gramsci - Organizziamoci!
Matteo Saudino esplora la vita e il pensiero di Antonio Gramsci, evidenziando il suo impatto nell'emancipazione delle classi subalterne. Si discute dell'importanza dell'istruzione e dell'impegno sociale degli intellettuali nel trasformare la società. La rivoluzione passiva nell'Italia risorgimentale è analizzata per comprendere le dinamiche storiche complesse. Infine, il concetto di 'subalterna studies' offre uno spunto per dare voce a comunità marginalizzate, con suggerimenti pratici per una prospettiva inclusiva nella vita quotidiana.

6 snips
Jan 26, 2025 • 34min
Sant’Agostino - Tutto è bene...
Matteo Saudino esplora la vita e il pensiero di Sant'Agostino, pioniere della filosofia cristiana. Analizza la sua evoluzione dal manicheismo al cristianesimo, rivelando come le esperienze personali abbiano plasmato le sue riflessioni su male e verità. Il concetto che il male sia assenza di bene e l'importanza del libero arbitrio emergono chiaramente. Inoltre, si sottolinea come le intuizioni di Agostino possano arricchire la vita quotidiana, unendo fede e ragione nella ricerca di significato.

6 snips
Jan 19, 2025 • 43min
Rousseau - Uno vale uno?
Matteo Saudino esplora il pensiero di Jean-Jacques Rousseau, mettendo in luce la sua visione sulla disuguaglianza sociale. Si discute l'importanza della libertà e il paradosso tra felicità naturale e infelicità da proprietà. La filosofia educativa di Rousseau è approfondita, sottolineando il valore della curiosità nei bambini e l'apprendimento attraverso l'esperienza. È un viaggio affascinante che invita a riflettere su come le idee di Rousseau possano influenzare la nostra vita quotidiana.

Jan 12, 2025 • 28min
Seneca - Meglio morto
In questa puntata Matteo Saudino racconta le vicende, la vita, la morte e il pensiero del filosofo che ha sostenuto che per essere felici bisogna vivere secondo ragione e in armonia con la natura e che, da buono stoico, piuttosto che vivere nel vizio ha scelto la via del suicidio. In questo episodio di Pensiero Stupendo si parla della filosofia di Seneca, ma soprattutto di come può esserci utile nella vita di tutti i giorni.See omnystudio.com/listener for privacy information.