

Hobbes - L’uomo lupo
Feb 9, 2025
Matteo Saudino esplora il pensiero provocatorio di Thomas Hobbes, descrivendo la sua visione dell'uomo come una belva e la necessità di uno Stato forte. Si analizzano la natura umana e il ruolo dell'egoismo nel governo. Attraverso la sua vita e le influenze ricevute, emerge come Hobbes abbia sfidato la monarchia, ispirando un nuovo modo di pensare alla politica. Si approfondisce anche la sua concezione materialistica della morale, che pone l'autorità statale come fondamentale per l'ordine sociale.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Hobbes e il Leviatano
- Nel 1666, Hobbes bruciò alcuni manoscritti per paura di essere accusato di eresia.
- Temeva la reazione alla sua opera, Leviatano, che sfidava l'idea del diritto divino dei re.
Relativismo morale
- La morale di Hobbes è descrittiva, non prescrittiva, basata sui movimenti del corpo.
- Il bene e il male sono relativi, giudizi individuali basati su ciò che giova o nuoce.
Homo homini lupus
- Nello stato di natura, l'uomo è lupo per l'altro uomo, guidato dall'egoismo.
- La scarsità di risorse e l'uguaglianza nella vulnerabilità portano alla guerra di tutti contro tutti.