

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episodes
Mentioned books

22 snips
Mar 19, 2025 • 19min
Episodio 97: Insolite letture medievali
Scopri il misterioso manoscritto Voynich, scritto in un alfabeto sconosciuto e attorno al quale ruotano truffe e storie affascinanti. Esplora il viaggio allegorico di San Brandano alla ricerca del paradiso, intriso di miti celtici e messaggi morali. Ammira la figura di Cristina da Pizzano, pioniera della scrittura femminile, e il suo impatto con 'La città delle donne'. Infine, scopri risorse online per approfondire il mondo medievale e come partecipare attivamente alla conversazione.

30 snips
Mar 11, 2025 • 28min
Episodio 96: Mussolini al potere, la fine della democrazia
La discussione affronta la marcia su Roma di Mussolini e le sue ripercussioni globali. Viene analizzata la complessa relazione tra cattolicesimo e politica, con l'opposizione del Papa Pio XI. Si esplora la legge Acerbo, che ha favorito i fascisti, e il coraggio di Giacomo Matteotti nel denunciare le violenze del regime. La caduta della democrazia italiana è evidenziata da atti di protesta parlamentare, mentre l'interazione con il pubblico arricchisce il dibattito con domande e riflessioni stimolanti.

25 snips
Mar 4, 2025 • 25min
Episodio 95: Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma
Il podcast analizza le origini del biennio rosso e il suo impatto sul nascente fascismo, rivelando le paure della borghesia di fronte alle agitazioni operaie. Si esaminano le dinamiche tra socialismo e fascismo nel primo dopoguerra, inclusa l'ascesa di Mussolini in parlamento. La tensione politica culmina nella Marcia su Roma del 1922, portando alla violenza fascista e alla strage di Torino. Un viaggio attraverso la storia che mette in luce come l'Italia ha cercato di affrontare la perdita della democrazia.

16 snips
Feb 25, 2025 • 29min
Episodio 94: Le radici della violenza fascista
Scopri come la retorica ha plasmato la politica del Novecento e il potere dei discorsi di leader come Mussolini. Si analizzano le radici del fascismo nel contesto della Prima Guerra Mondiale e l'eredità di D'Annunzio. Impara come la sua figura ha influenzato il regime fascista e come il fenomeno del 'dissing' tra poeti riflette relazioni complesse. Un viaggio intrigante tra storia, arte e cultura.

14 snips
Feb 18, 2025 • 20min
Episodio 93: L'invenzione del fascismo
Il legame tra Mussolini e il Teatro Lirico di Milano viene messo in luce, con un'analisi del contesto della Seconda Guerra Mondiale. Si esplorano le origini del fascismo, compresa l'etimologia del termine 'fascio' nell'antica Roma. Inoltre, si discute l'evoluzione del termine 'duce' e il suo utilizzo da parte di leader autoritari. Il colore nero, simbolo del fascismo, è collegato agli arditi della Prima Guerra Mondiale, mentre la trasformazione politica di Mussolini rivela il suo passaggio dal socialismo al fascismo.

16 snips
Feb 11, 2025 • 22min
Episodio 92: Ombre rosse
In questo episodio, si esplora il legame tra cinema e realtà storica del Far West, rivelando le complessità della vita dei cowboy. Le origini delle milizie americane nel Settecento vengono analizzate, così come l'impatto del Secondo Emendamento. Si discute il ruolo degli Stati Uniti come superpotenza nel XX secolo, con percezioni errate degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, si approfondisce l'evoluzione del comunismo nel paese e le sue ripercussioni nel contesto del 'Red Scare'. Infine, si riflette sulla democrazia moderna e le sue sfide.

16 snips
Feb 4, 2025 • 31min
Episodio 91: Non siamo mica gli Americani
Il podcast esplora il ruolo di Cristoforo Colombo e la sua eredità controversa, mettendo in luce le prospettive dei popoli colonizzati. Viene approfondita la tragedia delle popolazioni autoctone e le contraddizioni storiche legate alla celebrazione del passato. Si analizzano le differenze demografiche e le relazioni tra nativi americani e gli schiavi africani durante la guerra civile. Infine, si discute degli acquisti territoriali degli Stati Uniti, rivelando motivazioni storiche intriganti e tensioni politiche.

Jan 28, 2025 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di febbraio
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di febbraio…

14 snips
Jan 28, 2025 • 30min
Episodio 90: Come fosse l'America
Si discute della storia delle popolazioni native precolombiane, evidenziando l'importanza delle tracce archeologiche. Si esaminano le origini dei nativi americani e il loro legame con l'Africa. Vengono analizzate le esplorazioni vichinghe e il loro impatto storico, mettendo in discussione il concetto di 'scoperta'. Inoltre, si approfondisce il primo incontro tra Colombo e i nativi, rivelando le reazioni complessive. Infine, si esplora l'origine del nome 'America' e il contributo di Vespucci alla cartografia.

11 snips
Jan 21, 2025 • 18min
Episodio 89: Creature fantastiche
Si parla di creature fantastiche nei bestiari medievali e di come viaggiatori come Marco Polo percepivano queste leggende. Si analizzano draghi, streghe e maghi, esplorando credenze medievali che li consideravano entità reali. Viene approfondita la figura del drago nelle diverse culture, rivelando le paure umane legate a queste creature. Inoltre, si esplorano le fiabe medievali, sottolineando l'importanza della tradizione orale e il ruolo dei bambini nelle storie, con un suggerimento di lettura finale.