Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

Intesa Sanpaolo e Chora Media
undefined
14 snips
Feb 18, 2025 • 20min

Episodio 93: L'invenzione del fascismo

Il legame tra Mussolini e il Teatro Lirico di Milano viene messo in luce, con un'analisi del contesto della Seconda Guerra Mondiale. Si esplorano le origini del fascismo, compresa l'etimologia del termine 'fascio' nell'antica Roma. Inoltre, si discute l'evoluzione del termine 'duce' e il suo utilizzo da parte di leader autoritari. Il colore nero, simbolo del fascismo, è collegato agli arditi della Prima Guerra Mondiale, mentre la trasformazione politica di Mussolini rivela il suo passaggio dal socialismo al fascismo.
undefined
16 snips
Feb 11, 2025 • 22min

Episodio 92: Ombre rosse

In questo episodio, si esplora il legame tra cinema e realtà storica del Far West, rivelando le complessità della vita dei cowboy. Le origini delle milizie americane nel Settecento vengono analizzate, così come l'impatto del Secondo Emendamento. Si discute il ruolo degli Stati Uniti come superpotenza nel XX secolo, con percezioni errate degli alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, si approfondisce l'evoluzione del comunismo nel paese e le sue ripercussioni nel contesto del 'Red Scare'. Infine, si riflette sulla democrazia moderna e le sue sfide.
undefined
16 snips
Feb 4, 2025 • 31min

Episodio 91: Non siamo mica gli Americani

Il podcast esplora il ruolo di Cristoforo Colombo e la sua eredità controversa, mettendo in luce le prospettive dei popoli colonizzati. Viene approfondita la tragedia delle popolazioni autoctone e le contraddizioni storiche legate alla celebrazione del passato. Si analizzano le differenze demografiche e le relazioni tra nativi americani e gli schiavi africani durante la guerra civile. Infine, si discute degli acquisti territoriali degli Stati Uniti, rivelando motivazioni storiche intriganti e tensioni politiche.
undefined
Jan 28, 2025 • 2min

Un mese in anteprima: le storie di febbraio

Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di febbraio…
undefined
14 snips
Jan 28, 2025 • 30min

Episodio 90: Come fosse l'America

Si discute della storia delle popolazioni native precolombiane, evidenziando l'importanza delle tracce archeologiche. Si esaminano le origini dei nativi americani e il loro legame con l'Africa. Vengono analizzate le esplorazioni vichinghe e il loro impatto storico, mettendo in discussione il concetto di 'scoperta'. Inoltre, si approfondisce il primo incontro tra Colombo e i nativi, rivelando le reazioni complessive. Infine, si esplora l'origine del nome 'America' e il contributo di Vespucci alla cartografia.
undefined
11 snips
Jan 21, 2025 • 18min

Episodio 89: Creature fantastiche

Si parla di creature fantastiche nei bestiari medievali e di come viaggiatori come Marco Polo percepivano queste leggende. Si analizzano draghi, streghe e maghi, esplorando credenze medievali che li consideravano entità reali. Viene approfondita la figura del drago nelle diverse culture, rivelando le paure umane legate a queste creature. Inoltre, si esplorano le fiabe medievali, sottolineando l'importanza della tradizione orale e il ruolo dei bambini nelle storie, con un suggerimento di lettura finale.
undefined
14 snips
Jan 14, 2025 • 19min

Episodio 88: Le carte del mondo

Esplora il potere della cartografia nella storia, dalle antiche mappe alle moderne rappresentazioni globali. Scopri come i cartografi medievali hanno plasmato il commercio e le esplorazioni marittime. Scopri l'impatto delle mappe nelle guerre, analizzando viaggi storici come quello di Colombo e gli scontri di Waterloo. Dalle sfere di Behheim alle innovazioni del XV secolo, osserva come le scoperte hanno cambiato la nostra visione del mondo. Infine, un film suggerito offre una riflessione sulla modernità.
undefined
19 snips
Jan 7, 2025 • 20min

Episodio 87: Di fiumi, di laghi, di barche

In questo racconto, si esplora l'affascinante storia delle barche che risalivano i fiumi nel Medioevo e come i corsi d'acqua hanno influenzato il trasporto. Un focus speciale è dedicato al bucintoro, simbolo di prestigio da Venezia a Torino, e il suo legame con eventi storici significativi. Inoltre, si discute delle battaglie navali lacustri e strategie militari legate ai laghi, con rimandi alle epiche naumachie romane, rivelando come la geografia ha plasmato i conflitti nel corso dei secoli.
undefined
Jan 7, 2025 • 2min

Un mese in anteprima: le storie di gennaio

Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di gennaio...
undefined
11 snips
Dec 31, 2024 • 17min

Episodio 86: L'esercito degli Zulu

In questa puntata si esplora la storia affascinante del popolo Zulu e il loro re leggendario, Shaka. Si parla della migrazione, dell'organizzazione militare e dei conflitti con i colonizzatori europei nel XIX secolo. Viene analizzato il contesto dei conflitti coloniali e l'impatto delle compagnie olandesi. Si getta luce sulle drammatiche origini dei campi di concentramento e sul dominio boero che ha portato all'apartheid. Infine, si discute di come questi eventi siano rappresentati nel celebre film 'Zulu'.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app