

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episodes
Mentioned books

14 snips
Jan 14, 2025 • 19min
Episodio 88: Le carte del mondo
Esplora il potere della cartografia nella storia, dalle antiche mappe alle moderne rappresentazioni globali. Scopri come i cartografi medievali hanno plasmato il commercio e le esplorazioni marittime. Scopri l'impatto delle mappe nelle guerre, analizzando viaggi storici come quello di Colombo e gli scontri di Waterloo. Dalle sfere di Behheim alle innovazioni del XV secolo, osserva come le scoperte hanno cambiato la nostra visione del mondo. Infine, un film suggerito offre una riflessione sulla modernità.

19 snips
Jan 7, 2025 • 20min
Episodio 87: Di fiumi, di laghi, di barche
In questo racconto, si esplora l'affascinante storia delle barche che risalivano i fiumi nel Medioevo e come i corsi d'acqua hanno influenzato il trasporto. Un focus speciale è dedicato al bucintoro, simbolo di prestigio da Venezia a Torino, e il suo legame con eventi storici significativi. Inoltre, si discute delle battaglie navali lacustri e strategie militari legate ai laghi, con rimandi alle epiche naumachie romane, rivelando come la geografia ha plasmato i conflitti nel corso dei secoli.

Jan 7, 2025 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di gennaio
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di gennaio...

11 snips
Dec 31, 2024 • 17min
Episodio 86: L'esercito degli Zulu
In questa puntata si esplora la storia affascinante del popolo Zulu e il loro re leggendario, Shaka. Si parla della migrazione, dell'organizzazione militare e dei conflitti con i colonizzatori europei nel XIX secolo. Viene analizzato il contesto dei conflitti coloniali e l'impatto delle compagnie olandesi. Si getta luce sulle drammatiche origini dei campi di concentramento e sul dominio boero che ha portato all'apartheid. Infine, si discute di come questi eventi siano rappresentati nel celebre film 'Zulu'.

6 snips
Dec 24, 2024 • 22min
Episodio 85: Barbero quiz - I vincitori 2024
Chi ha vinto il quiz natalizio? Scopriamo le risposte corrette e le curiosità su Tommaso d'Acelano e le sue controversie sui miracoli. Vengono analizzate le sfide di biografare un santo, tra memorie soggettive e narrazione coerente. Si mette in luce la vita di Antonio Panizzi, patriota italiano al British Museum, e si esplorano storie dalle biblioteche. Infine, si riflette sull'impatto dell'intelligenza artificiale nel riconoscimento di nomi storici, con una sorpresa in arrivo per gli ascoltatori!

16 snips
Dec 17, 2024 • 18min
Episodio 84: Agiotoponomastica
Il Professore svela come i centri abitati abbiano preso ispirazione dai santi, analizzando la storia di San Francesco al Campo. Si esplora l'origine dei nomi delle città californiane legate ai santi e all'eredità spagnola. La figura di santi meno noti come Sant'Ellero emerge, insieme all'evoluzione della loro venerazione. Interessanti legami tra santi locali e il calcio fanno luce su aneddoti storici, come quello legato a San Siro e Sant'Ambrogio. Gli ascoltatori sono invitati a interagire e a scoprire di più sulla toponomastica europea.

9 snips
Dec 10, 2024 • 20min
Episodio 83: La ritirata di Russia
Il professore esplora la tragica ritirata delle forze italiane durante la Seconda guerra mondiale, mettendo in luce le differenze tra il X Corpo di Armata e l'Armata Italiana. Viene analizzata l'invasione sovietica e il destino degli alpini, svelando falsità storiche sul loro eroismo. Il tunnel di Nikolaevka emerge come un simbolo di memoria storica, mentre si discute dell'impatto della ritirata sui superstiti e il loro passaggio da sostenitori del fascismo a resistenti. Infine, si suggerisce di ascoltare narrazioni alternative sul tema.

6 snips
Dec 4, 2024 • 21min
Episodio 82: Ottimo Massimo - Quiz di Natale
In questo episodio, un affezionato ascoltatore, Massimo, viene celebrato con un'intera puntata dedicata alle sue curiosità storiche. Si parla delle ideologie di Mazzini, confrontando la Giovane Italia con la Giovane Europa e approfondendo la Nuova Politica Economica in Unione Sovietica. Inoltre, si esplora il controverso governo di Pellù e le sue conseguenze storiche. Infine, un quiz natalizio sfida gli ascoltatori a rispondere a domande su personaggi storici, con la possibilità di vincere premi!

Dec 3, 2024 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di dicembre
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di dicembre...

5 snips
Nov 26, 2024 • 33min
Episodio 81: Oh che bel castello!
Scopri il fascino dei castelli medievali, simboli storici dell'Italia. Si esplora la loro ascesa dopo la caduta dell'impero di Carlo Magno e le strategie di assedio del tempo. Impara a conoscere macchine da guerra come trabucchi e onagri, insieme alla figura dell'architetto Villar de Honnacourt. Scopri la vita quotidiana nei castelli e il ruolo prezioso delle donne. Infine, unisciti a riflessioni ironiche sui merli e trova suggerimenti di lettura per approfondire il tema delle fortificazioni.