

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episodes
Mentioned books

5 snips
Nov 19, 2024 • 30min
Episodio 80: Grandi falsi e falsari
Si parla della celebre Donazione di Costantino, svelando come un documento falso abbia influenzato il potere ecclesiastico e la cultura umanista. Viene discusso il commercio di reliquie false nel Medioevo, evidenziando il legame emotivo tra i fedeli e i santi. Inoltre, si esamina 'Il Papalaghi', un'opera fittizia che critica la cultura occidentale e il mito del 'buon selvaggio'. Infine, si analizzano le insidie della falsificazione delle monete, riflettendo su analogie con le ingiustizie contemporanee e aggiungendo un tocco di umorismo torinese.

6 snips
Nov 12, 2024 • 21min
Episodio 79: Oh Costantino!
L'imperatore Costantino, figura centrale della storia, è protagonista di una discussione appassionante. Si approfondisce la sua visione prima della battaglia di Ponte Milvio, esaminando l'autenticità delle fonti storiche. La conversione al cristianesimo viene analizzata nel contesto di fattori politici e religiosi, con particolare attenzione all'apparizione della croce. Inoltre, si esplora come le monete romane abbiano svolto un ruolo nella propaganda religiosa. Infine, si accenna all'eredità di Costantino e a letture consigliate.

5 snips
Nov 5, 2024 • 21min
Episodio 78: L’impresa di Fiume
Si esplora l'impresa di Fiume, un episodio storico ricco di tensioni geopolitiche dopo la Prima Guerra Mondiale. La lotta tra le forze italiane per l'annessione e il nazionalismo è al centro del dibattito. Viene esaminata la vita libertina di Fiume, con eccessi tra droga e costumi sessuali. L'eccentricità di Guido Keller e le sue connessioni col nudismo offrono un ulteriore spunto culturale. Infine, il confronto tra D'Annunzio e Mussolini rivela le competizioni politiche che segnarono il periodo.

Oct 29, 2024 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di novembre
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di novembre...

5 snips
Oct 29, 2024 • 21min
Episodio 77: Altre città
Il professore esplora le affascinanti architetture dei portici nelle città del nord Italia, confrontando le loro differenze. Si discute del riuso architettonico e della decadenza nel Medioevo, evidenziando il passaggio dalle città romane alla costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Vengono analizzate le distinzioni urbanistiche tra il Nord e il Sud Italia e si rivivono i vivaci suoni delle città storiche, come le grida dei venditori. Infine, si ricompone l'immagine delle città medievali attraverso odori e realtà sensorali.

Oct 23, 2024 • 21min
Episodio 76: Gente corazzata
Perché si indossavano le corazze? E com’erano fatte? Il professore risponde a quesiti sulle armature e la loro storia.

Oct 15, 2024 • 27min
Episodio 75: Modi di dire
Il podcast esplora l'origine storica dei modi di dire, collegandoli al Medioevo e al concetto di partecipazione. Si analizzano le radici di espressioni italiane influenzate da eventi storici, come la famosa vicenda di Canossa. La famosa frase 'piove, governo ladro' viene svelata nel suo contesto satirico post Unità d'Italia. In aggiunta, si approfondiscono modi di dire come 'braccio destro' e 'fare la scarpetta', evidenziando culture e rivalità regionali. Si chiude con consigli di lettura per scoprire ulteriori curiosità linguistiche.

17 snips
Oct 8, 2024 • 31min
Episodio 74: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte terza
Il racconto della tregua di Natale del 1914 rivela momenti unici di umanità tra i soldati. Le testimonianze contrastanti, tra inglesi e tedeschi, mostrano partite di calcio tra nemici e il dramma della diserzione. Si approfondisce la disfatta di Caporetto, analizzando le strategie di Cadorna e il morale dell'esercito italiano. Infine, si discutono le gravose riparazioni di guerra richieste alla Germania e le loro pesanti conseguenze economiche.

Oct 2, 2024 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di ottobre
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di ottobre...

14 snips
Oct 1, 2024 • 22min
Episodio 73: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte seconda
Si esplora l'impreparazione dell'Italia all'inizio della Prima guerra mondiale e il tragico gap culturale che portò a perdite ingenti. La transizione da una guerra di movimento a una guerra di posizione viene analizzata attraverso le trincee e le conquiste montane. Vengono discussi anche i costi militari e le fortificazioni europee. Un focus particolare è dedicato al coraggio delle donne, attive in vari ruoli, il cui contributo è fondamentale. Infine, si riflette su eventi chiave come la tregua di Natale e la battaglia di Caporetto.