

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episodes
Mentioned books

5 snips
Oct 29, 2024 • 21min
Episodio 77: Altre città
Il professore esplora le affascinanti architetture dei portici nelle città del nord Italia, confrontando le loro differenze. Si discute del riuso architettonico e della decadenza nel Medioevo, evidenziando il passaggio dalle città romane alla costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Vengono analizzate le distinzioni urbanistiche tra il Nord e il Sud Italia e si rivivono i vivaci suoni delle città storiche, come le grida dei venditori. Infine, si ricompone l'immagine delle città medievali attraverso odori e realtà sensorali.

Oct 23, 2024 • 21min
Episodio 76: Gente corazzata
Perché si indossavano le corazze? E com’erano fatte? Il professore risponde a quesiti sulle armature e la loro storia.

Oct 15, 2024 • 27min
Episodio 75: Modi di dire
Il podcast esplora l'origine storica dei modi di dire, collegandoli al Medioevo e al concetto di partecipazione. Si analizzano le radici di espressioni italiane influenzate da eventi storici, come la famosa vicenda di Canossa. La famosa frase 'piove, governo ladro' viene svelata nel suo contesto satirico post Unità d'Italia. In aggiunta, si approfondiscono modi di dire come 'braccio destro' e 'fare la scarpetta', evidenziando culture e rivalità regionali. Si chiude con consigli di lettura per scoprire ulteriori curiosità linguistiche.

17 snips
Oct 8, 2024 • 31min
Episodio 74: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte terza
Il racconto della tregua di Natale del 1914 rivela momenti unici di umanità tra i soldati. Le testimonianze contrastanti, tra inglesi e tedeschi, mostrano partite di calcio tra nemici e il dramma della diserzione. Si approfondisce la disfatta di Caporetto, analizzando le strategie di Cadorna e il morale dell'esercito italiano. Infine, si discutono le gravose riparazioni di guerra richieste alla Germania e le loro pesanti conseguenze economiche.

Oct 2, 2024 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di ottobre
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di ottobre...

14 snips
Oct 1, 2024 • 22min
Episodio 73: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte seconda
Si esplora l'impreparazione dell'Italia all'inizio della Prima guerra mondiale e il tragico gap culturale che portò a perdite ingenti. La transizione da una guerra di movimento a una guerra di posizione viene analizzata attraverso le trincee e le conquiste montane. Vengono discussi anche i costi militari e le fortificazioni europee. Un focus particolare è dedicato al coraggio delle donne, attive in vari ruoli, il cui contributo è fondamentale. Infine, si riflette su eventi chiave come la tregua di Natale e la battaglia di Caporetto.

18 snips
Sep 24, 2024 • 25min
Episodio 72: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte prima
Il profondo legame tra eventi storici e individualità emerge nell'analisi dell'attentato di Sarajevo. Viene esplorato il dilemmatico ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, intrecciando pressioni sociali e questioni identitarie. Inoltre, si discute l'Impero Ottomano e le sue scelte strategiche, evidenziando l'alleanza con la Germania. Non manca una riflessione sull'eroismo delle forze ANZAC a Gallipoli e il significato duraturo di questa guerra nell'immaginario collettivo. Raccomandati anche documentari per approfondire.

11 snips
Sep 17, 2024 • 19min
Episodio 71: Casa Savoia
Emanuele Filberto, membro della storica casa regnante Savoia, discute le origini e l'importanza della dinastia sabauda. Analizza il contributo di Emanuele Filberto nella creazione di una monarchia assoluta e l'unificazione italiana. Viene esplorato il motivo per cui la corte non si trasferì a Cagliari, evidenziando aspetti economici e diplomatici. Inoltre, si approfondiscono la vita e le relazioni di Vittorio Emanuele II, svelando complessità sociali ed identitarie del periodo.

Sep 10, 2024 • 17min
Episodio 70: Un giorno qualunque nell'antica Roma
Il professore, esperto di vita quotidiana nell'antica Roma, ci guida attraverso una giornata tipica di quel tempo. Scopriamo la sorprendente densità abitativa della città e le differenze tra la vita dei ricchi e dei poveri. Viene affrontato il tema della prostituzione, svelando la vergogna sociale del periodo e il ruolo delle donne. Si parla anche di medicina, esaminando come le conoscenze greche, grazie a figure come Galeno, abbiano plasmato l'approccio romano. Infine, una riflessione sulla fauna selvatica che popola le rovine di Roma.

Sep 3, 2024 • 25min
Episodio 69: Il futuro è quello che è...
Il professore esplora come le culture antiche affrontavano la previsione del futuro, confrontando credenze e scetticismo. Si analizzano le profezie medievali, l'incertezza dell'apocalisse e l'interpretazione delle profezie da parte di Salimbene da Parma. Le pratiche divinatorie nell'antica Roma sono messe a confronto con il pensiero critico di Cicerone. Infine, si discute dell'evoluzione della percezione del futuro dalle civiltà antiche fino alla nascita della fantascienza e delle sue connessioni con la scienza.