Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

Intesa Sanpaolo e Chora Media
undefined
18 snips
Sep 24, 2024 • 25min

Episodio 72: Trilogia sulla Grande Guerra - Parte prima

Il profondo legame tra eventi storici e individualità emerge nell'analisi dell'attentato di Sarajevo. Viene esplorato il dilemmatico ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, intrecciando pressioni sociali e questioni identitarie. Inoltre, si discute l'Impero Ottomano e le sue scelte strategiche, evidenziando l'alleanza con la Germania. Non manca una riflessione sull'eroismo delle forze ANZAC a Gallipoli e il significato duraturo di questa guerra nell'immaginario collettivo. Raccomandati anche documentari per approfondire.
undefined
11 snips
Sep 17, 2024 • 19min

Episodio 71: Casa Savoia

Emanuele Filberto, membro della storica casa regnante Savoia, discute le origini e l'importanza della dinastia sabauda. Analizza il contributo di Emanuele Filberto nella creazione di una monarchia assoluta e l'unificazione italiana. Viene esplorato il motivo per cui la corte non si trasferì a Cagliari, evidenziando aspetti economici e diplomatici. Inoltre, si approfondiscono la vita e le relazioni di Vittorio Emanuele II, svelando complessità sociali ed identitarie del periodo.
undefined
Sep 10, 2024 • 17min

Episodio 70: Un giorno qualunque nell'antica Roma

Il professore, esperto di vita quotidiana nell'antica Roma, ci guida attraverso una giornata tipica di quel tempo. Scopriamo la sorprendente densità abitativa della città e le differenze tra la vita dei ricchi e dei poveri. Viene affrontato il tema della prostituzione, svelando la vergogna sociale del periodo e il ruolo delle donne. Si parla anche di medicina, esaminando come le conoscenze greche, grazie a figure come Galeno, abbiano plasmato l'approccio romano. Infine, una riflessione sulla fauna selvatica che popola le rovine di Roma.
undefined
Sep 3, 2024 • 25min

Episodio 69: Il futuro è quello che è...

Il professore esplora come le culture antiche affrontavano la previsione del futuro, confrontando credenze e scetticismo. Si analizzano le profezie medievali, l'incertezza dell'apocalisse e l'interpretazione delle profezie da parte di Salimbene da Parma. Le pratiche divinatorie nell'antica Roma sono messe a confronto con il pensiero critico di Cicerone. Infine, si discute dell'evoluzione della percezione del futuro dalle civiltà antiche fino alla nascita della fantascienza e delle sue connessioni con la scienza.
undefined
Sep 3, 2024 • 2min

Un mese in anteprima: le storie di settembre

Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di settembre...
undefined
6 snips
Aug 27, 2024 • 16min

Episodio 68: Schiavi e servi - Parte seconda

Il podcast approfondisce l'evoluzione dell'ideologia legata alla schiavitù nell'antica Grecia. Si discute della distinzione tra schiavi e cittadini e della visione di Aristotele sulla superiorità dei greci. Viene esplorato il paradosso della libertà nelle colonie americane e le tensioni sociali in Europa. Si analizzano le difficoltà degli schiavi antichi nel fuggire, con particolare attenzione a Spartaco. Infine, si toccano le origini filosofiche della schiavitù attraverso il libro di Remo Bodei e la tecnologia moderna.
undefined
5 snips
Aug 20, 2024 • 23min

Episodio 67: Schiavi e servi - Parte prima

Barbero, noto storico e divulgatore, esplora le radici storiche della schiavitù e la sua complessità nel corso dei secoli. Scopre che il termine 'schiavo' affonda le radici nel Medioevo, affrontando l'ambiguità dei contadini che, seppur ritenuti servi, spesso erano liberi. Analizza il contrasto tra città e campagna in Italia, sottolineando il ruolo emancipativo di Bologna. Infine, riflette sull'impatto del film '12 anni schiavo', evidenziando il suo significato storico e culturale.
undefined
Aug 13, 2024 • 20min

Episodio 66: Iliade e dintorni

Barbero, esperto di storia e studioso della guerra di Troia, approfondisce i miti e le realtà di questo conflitto epico. Discute della figura di Omero e delle origini degli Achei, rivelando complessità storiche e culturali. Analizza le scoperte archeologiche di Schliemann e invita a riflettere sull'autenticità dei racconti mitologici. Inoltre, esplora come popolazioni storiche abbiano cercato di legittimarsi attraverso il mito di Troia, offrendo spunti di riflessione sulle motivazioni politiche di epoche diverse.
undefined
4 snips
Aug 6, 2024 • 32min

Episodio 65: Il barbaro invasore

Chi erano i Longobardi e cosa ci hanno lasciato? Scopri il loro impatto sulla storia italiana e il significato del loro nome. Le dinamiche tra Romani e Goti rivelano opinioni contrastanti sul mix culturale dell'epoca. Inoltre, si esplora il Ducato di Spoleto e il ruolo strategico di Pavia. Non dimentichiamo il lessico longobardo, una finestra sul passato linguistico, e le curiosità etimologiche. Infine, viene suggerito di visitare luoghi storici significativi legati ai Longobardi in Italia.
undefined
Aug 2, 2024 • 1min

Un mese in anteprima: le storie di agosto

Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di agosto…

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app