

Episodio 87: Di fiumi, di laghi, di barche
19 snips Jan 7, 2025
In questo racconto, si esplora l'affascinante storia delle barche che risalivano i fiumi nel Medioevo e come i corsi d'acqua hanno influenzato il trasporto. Un focus speciale è dedicato al bucintoro, simbolo di prestigio da Venezia a Torino, e il suo legame con eventi storici significativi. Inoltre, si discute delle battaglie navali lacustri e strategie militari legate ai laghi, con rimandi alle epiche naumachie romane, rivelando come la geografia ha plasmato i conflitti nel corso dei secoli.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Navigazione fluviale nel Medioevo
- Stefano da Pordenone chiede come le barche risalissero i fiumi nel Medioevo.
- Alessandro Barbero spiega che si usavano remi, vele, pertiche e, se necessario, il traino da terra lungo le alzaie.
I Burlaki del Volga
- In Russia, i "burlaki" trainavano le chiatte sul Volga fino al XX secolo.
- Esiste un famoso canto popolare russo e un quadro di Riepin che li raffigura.
Il Bucintoro di Venaria
- Nicoletta da Bustorsizio chiede perché una gondola veneziana si trovi alla Reggia di Venaria.
- Alessandro Barbero racconta la storia del Bucintoro di Vittorio Amedeo II, costruito a Venezia e trasportato sul Po.