

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
CHIEDILO ALLA STORIA:
Dopo due anni al fianco del professor Barbero, Davide Savelli affronta una nuova sfida: continuare ad appassionare il vasto pubblico degli amanti della Storia, cercando di soddisfare le loro infinite curiosità, grazie al contributo di storiche e storici, su qualsiasi argomento, personaggio e periodo. Ascoltate Chiedilo alla Storia!
CHIEDILO A BARBERO:
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Dopo due anni al fianco del professor Barbero, Davide Savelli affronta una nuova sfida: continuare ad appassionare il vasto pubblico degli amanti della Storia, cercando di soddisfare le loro infinite curiosità, grazie al contributo di storiche e storici, su qualsiasi argomento, personaggio e periodo. Ascoltate Chiedilo alla Storia!
CHIEDILO A BARBERO:
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Episodes
Mentioned books

Nov 19, 2025 • 18min
Episodio 9: Le streghe in Italia
Michela Ponzani, storica e docente, esplora il drammatico caso della caccia alle streghe di Triora nel XVI secolo. Racconta come donne vulnerabili, come Franchetta Borelli, venissero accusate ingiustamente, evidenziando la situazione sociale e la paura collettiva del tempo. Analizza il ruolo della misoginia e come le accuse di stregoneria diventassero un modo per marginalizzare le donne. La conversazione si arricchisce di riflessioni su storia, potere e violenza simbolica, mentre si svelano sorprendenti collegamenti con altre forme di esclusione sociale.

9 snips
Nov 12, 2025 • 23min
Episodio 8: Quel massone di Garibaldi!
Ospite di questa puntata è Elena Bacchin, professoressa e storica esperta di Risorgimento e opinione pubblica. Discute l'affiliazione massonica di Garibaldi e distingue tra le sue azioni personali e le direttive massoniche. Racconta dell'iniziazione di Garibaldi a Montevideo e del suo legame con il Grande Oriente di Francia. Analizza il ruolo della Gran Bretagna nell'unificazione italiana e il sostegno agli insorti siciliani. Infine, esplora l'immagine pubblica di Garibaldi e il suo impatto sulla diplomazia europea.

Nov 10, 2025 • 22sec
Ascolta "Meraviglia", il nuovo podcast di Jacopo Veneziani
Gli inglesi la chiamano awe, la meraviglia.
Un’emozione difficile da spiegare ma inconfondibile quando la si prova.
E la meraviglia non è solo qualcosa che si guarda o si prova; si può anche ascoltare.
Ogni episodio di questo podcast sarà una ricerca di tante tracce di meraviglia, guidati dai suoni che le rendono uniche: tra i vicoli di un borgo e le stanze nascoste di un castello, nelle piazze delle nostre province e negli affreschi dimenticati dei grandi maestri dell’arte.
Puoi ascoltare Meraviglia sulla tua piattaforma audio preferita.

Nov 5, 2025 • 22min
Episodio 7: C'era una volta il Muro
In questa puntata, in compagnia di Carlo Greppi, tratteremo un tema simbolico ma molto attuale: i muri del Novecento e in particolare il cosiddetto “Muro di Berlino”, allargando il discorso ai confini, ai sistemi politici e anche alla legittimità degli Stati moderni.

Nov 3, 2025 • 4min
Un mese in anteprima - Novembre
Davide Savelli aggiorna il pubblico sulla classifica del quiz e anticipa ospiti e argomenti del prossimo mese.

Oct 29, 2025 • 22min
Episodio 6: Soviet Cola
In questa puntata Riccardo Brizzi racconterà alcuni aspetti insoliti della Guerra Fredda. Piccole storie per aiutare a comprendere meglio il contesto strategico, ideologico e culturale dei primi, incerti e a tratti bizzarri anni di quello scontro globale.

Oct 27, 2025 • 47min
Live ai Chora & Will Days: Il tempo della Storia
Un dialogo sul tempo come materia prima della Storia. Davide Savelli, con Elena Bacchin e Davide Grippa, esplora come gli storici lo misurano, lo raccontano e lo attraversano: dalle periodizzazioni e le grandi cesure, agli intrecci tra memoria, presente e futuro. Un incontro per provare a capire non solo che cos’è il tempo della Storia, ma anche quanto essa abiti il nostro tempo.

Oct 22, 2025 • 37min
Episodio 5: Giochi di guerra
Grande ritorno del professor Barbero che, in compagnia del cartografo Sergio Schiavi, parla di storia e wargame.

Oct 15, 2025 • 17min
Episodio 4: La Storia saremmo noi
Come facciamo a fidarci degli storici? Quanto i poteri e i condizionamenti del proprio tempo influenzano il loro lavoro e la loro interpretazione delle fonti? Il tema che affronteremo con il professor Carlo Greppi in questo episodio è intrigante quanto spinoso. Ci muoveremo sul confine tra fatti, interpretazioni e consapevolezza storica.

10 snips
Oct 8, 2025 • 21min
Episodio 3: Donne nell'antica Roma
Michela Ponzani, storica specializzata nella condizione femminile e autrice, esplora il ruolo delle donne nell'antica Roma. Si parla dell'ideale di virtù legato alla castità e alla maternità, mentre il mito di Cornelia rappresenta la figura della madre perfetta. Interessanti sono i confronti con la Grecia e le aspettative sociali che limitavano la libertà femminile. Ponzani discute anche di donne influenti, come Hortensia, e del timore maschile verso l'emancipazione attraverso l’istruzione. Un viaggio affascinante tra passato e presente!


