
Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air Episodio 9: Le streghe in Italia
Nov 19, 2025
Michela Ponzani, storica e docente, esplora il drammatico caso della caccia alle streghe di Triora nel XVI secolo. Racconta come donne vulnerabili, come Franchetta Borelli, venissero accusate ingiustamente, evidenziando la situazione sociale e la paura collettiva del tempo. Analizza il ruolo della misoginia e come le accuse di stregoneria diventassero un modo per marginalizzare le donne. La conversazione si arricchisce di riflessioni su storia, potere e violenza simbolica, mentre si svelano sorprendenti collegamenti con altre forme di esclusione sociale.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Il Caso Di Franchetta Borelli
- Franchetta Borelli era una donna libera, economicamente indipendente e con un passato da prostituta che attirò sospetti e odio.
- Fu torturata a lungo ma resistette, e la sua indipendenza la rese bersaglio degli inquisitori.
Conoscenza Femminile Sospetta
- Bastava poco per essere accusate: levatrici, erboriste o donne con conoscenze sessuali venivano viste come pericolo demoniaco.
- La conoscenza femminile fu spesso reinterpretata come opera del demonio e usata per marginalizzare le donne.
La Caccia Come Scarico Sociale
- Le accuse scattavano per qualsiasi disgrazia collettiva: carestie, raccolti falliti o liti tra vicini.
- Il meccanismo serviva a trovare un capro espiatorio e scaricare ansie sociali su individui emarginati.



