

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air
Intesa Sanpaolo e Chora Media
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di lettura, film da vedere, luoghi da visitare e musica da ascoltare.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
Episodes
Mentioned books

Sep 3, 2024 • 2min
Un mese in anteprima: le storie di settembre
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof.Barbero affronterà negli episodi di settembre...

6 snips
Aug 27, 2024 • 16min
Episodio 68: Schiavi e servi - Parte seconda
Il podcast approfondisce l'evoluzione dell'ideologia legata alla schiavitù nell'antica Grecia. Si discute della distinzione tra schiavi e cittadini e della visione di Aristotele sulla superiorità dei greci. Viene esplorato il paradosso della libertà nelle colonie americane e le tensioni sociali in Europa. Si analizzano le difficoltà degli schiavi antichi nel fuggire, con particolare attenzione a Spartaco. Infine, si toccano le origini filosofiche della schiavitù attraverso il libro di Remo Bodei e la tecnologia moderna.

5 snips
Aug 20, 2024 • 23min
Episodio 67: Schiavi e servi - Parte prima
Barbero, noto storico e divulgatore, esplora le radici storiche della schiavitù e la sua complessità nel corso dei secoli. Scopre che il termine 'schiavo' affonda le radici nel Medioevo, affrontando l'ambiguità dei contadini che, seppur ritenuti servi, spesso erano liberi. Analizza il contrasto tra città e campagna in Italia, sottolineando il ruolo emancipativo di Bologna. Infine, riflette sull'impatto del film '12 anni schiavo', evidenziando il suo significato storico e culturale.

Aug 13, 2024 • 20min
Episodio 66: Iliade e dintorni
Barbero, esperto di storia e studioso della guerra di Troia, approfondisce i miti e le realtà di questo conflitto epico. Discute della figura di Omero e delle origini degli Achei, rivelando complessità storiche e culturali. Analizza le scoperte archeologiche di Schliemann e invita a riflettere sull'autenticità dei racconti mitologici. Inoltre, esplora come popolazioni storiche abbiano cercato di legittimarsi attraverso il mito di Troia, offrendo spunti di riflessione sulle motivazioni politiche di epoche diverse.

4 snips
Aug 6, 2024 • 32min
Episodio 65: Il barbaro invasore
Chi erano i Longobardi e cosa ci hanno lasciato? Scopri il loro impatto sulla storia italiana e il significato del loro nome. Le dinamiche tra Romani e Goti rivelano opinioni contrastanti sul mix culturale dell'epoca. Inoltre, si esplora il Ducato di Spoleto e il ruolo strategico di Pavia. Non dimentichiamo il lessico longobardo, una finestra sul passato linguistico, e le curiosità etimologiche. Infine, viene suggerito di visitare luoghi storici significativi legati ai Longobardi in Italia.

Aug 2, 2024 • 1min
Un mese in anteprima: le storie di agosto
Davide Savelli anticipa gli argomenti che il prof. Barbero affronterà negli episodi di agosto…

4 snips
Jul 30, 2024 • 18min
Episodio 64: L'alba dei libri
Scopri l'affascinante evoluzione dalla pergamena al codice medievale, fondamentale per la produzione di libri. Le copisterie del Medioevo erano il cuore pulsante per gli studenti, mentre la stampa di Gutenberg rivoluzionò il panorama editoriale. Immergiti nelle tirature rinascimentali e nel moderno recupero di manoscritti rari. Infine, esplora il desiderio di riscoprire opere dimenticate come quelle di Ammiano Marcellino, con un invito a un viaggio nell'affascinante storia dei libri.

Jul 23, 2024 • 25min
Episodio 63: Spassarsela nel Basso Medioevo
Esplorazione dei banchetti nobiliari nel Basso Medioevo, separazione tra uomini e donne, Tornei medievali e la storia di Ulrich von Liechtenstein, Giullari di corte, Menestrelli e trovatori nel Basso Medioevo

7 snips
Jul 16, 2024 • 20min
Episodio 62: Il Poverello
San Francesco, Santo medievale popolare, viene analizzato nel podcast. Si parla dell'evoluzione della sua immagine nel tempo, del suo approccio unico alla povertà, dell'influenza politica e spirituale e del suo ruolo come primo poeta della letteratura italiana in volgare.

Jul 9, 2024 • 16min
Episodio 61: Guardie e ladri
Episodio sui ruoli di guardie e ladri nella storia, viaggi medievali, rischi di rapimenti, leggende di Robin Hood, re Riccardo Cuor di Leone, consiglio filmico 'Guardie e ladri' degli anni '50