

Episodio 95: Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma
25 snips Mar 4, 2025
Il podcast analizza le origini del biennio rosso e il suo impatto sul nascente fascismo, rivelando le paure della borghesia di fronte alle agitazioni operaie. Si esaminano le dinamiche tra socialismo e fascismo nel primo dopoguerra, inclusa l'ascesa di Mussolini in parlamento. La tensione politica culmina nella Marcia su Roma del 1922, portando alla violenza fascista e alla strage di Torino. Un viaggio attraverso la storia che mette in luce come l'Italia ha cercato di affrontare la perdita della democrazia.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Biennio Rosso e Fascismo
- Il Biennio Rosso in Italia vide l'agitazione operaia e la paura di una rivoluzione di tipo sovietico.
- Questa paura borghese alimentò la nascita delle squadre fasciste, finanziate da industriali e agrari.
Il Ruolo degli Industriali
- Cesare Maria De Vecchi, futuro gerarca fascista, testimoniò l'afflusso di industriali che cercavano squadre armate.
- Gli industriali offrivano denaro agli ex combattenti per proteggersi dalla violenza operaia.
Elezioni del 1921
- Mussolini si presentò alle elezioni del 1921 con un listone anticlericale e antisocialista.
- Il Partito Socialista, pur con la maggioranza relativa, non andò al governo per la paura degli altri partiti.