

Episodio 96: Mussolini al potere, la fine della democrazia
30 snips Mar 11, 2025
La discussione affronta la marcia su Roma di Mussolini e le sue ripercussioni globali. Viene analizzata la complessa relazione tra cattolicesimo e politica, con l'opposizione del Papa Pio XI. Si esplora la legge Acerbo, che ha favorito i fascisti, e il coraggio di Giacomo Matteotti nel denunciare le violenze del regime. La caduta della democrazia italiana è evidenziata da atti di protesta parlamentare, mentre l'interazione con il pubblico arricchisce il dibattito con domande e riflessioni stimolanti.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Reazioni Internazionali all'Ascesa del Fascismo
- L'Italia era divisa sull'ascesa del fascismo, ma non era l'unica.
- Le reazioni internazionali rispecchiavano le divisioni interne tra destra e sinistra.
Ruolo Iniziale della Chiesa
- La Chiesa cattolica inizialmente non appoggiò apertamente il fascismo.
- Papa Pio XI preferiva che la Chiesa rimanesse fuori dalla politica italiana.
La Legge Acerbo e il Suicidio del Parlamento
- La legge Acerbo, una legge di maggioranza estrema, diede ai fascisti il controllo del Parlamento.
- Sorprendentemente, fu approvata da una commissione con figure come De Nicola, Giolitti, e De Gasperi.