

S02E18 - Q&A , chetoni , heat training e tanto altro
Jun 28, 2024
I relatori rispondono a domande su tematiche come l'integrazione di chetoni esogeni e i loro effetti sulle performance. Analizzano l'importanza dell'heat training durante l'estate, offrendo strategie pratiche per ottimizzare l'allenamento. Viene esplorato il rapporto tra RPM e fatica, sottolineando diverse variabili nell'allenamento. Si discuterà anche di preparazione per gare lunghe, enfatizzando il recupero e la programmazione personalizzata per affrontare al meglio le sfide ciclistiche.
AI Snips
Chapters
Transcript
Episode notes
Periodizzazione: blocchi vs lineare
- La periodizzazione a blocchi è ideale per atleti esperti che necessitano di maggior stress.
- La periodizzazione lineare funziona bene per amatori e atleti con variazioni settimanali.
Esperienza diretta sui chetoni esogeni
- Luca Vergallito ha sperimentato i chetoni esogeni in gara con effetti collaterali come feci verdi.
- Osserva benefici reali soprattutto nel recupero e sul sonno nei ciclisti professionisti.
Ottimizzare endurance con bassi sforzi glicolitici
- Per endurance di lunga durata conviene minimizzare la componente glicolitica per migliorare la durata.
- Gaffuri ha cambiato approccio preparando l'Unbound puntando su volume elevato a bassa intensità.