

Avvocati e Mac: Compendium
Filippo Strozzi
Mi chiamo Filippo Strozzi, sono un avvocato ed appassionato Apple. In questo podcast vi parlo di come uso gli strumenti hardware e software legati all'ecosistema di Apple per svolgere quotidianamente la mia professione.
Episodes
Mentioned books

Feb 23, 2023 • 40min
39. I vantaggi virtualizzare un computer per lo studio legale e non solo
In questa puntata, parto da uno spunta avuto sul canale Telegram di Avvocati e Mac per ragionare sui vantaggi della virtualizzazione per uno studio legale e non solo.
Note episodi
Domanda di Pietro Calorio sul canale telegram di Avvocati e Mac
Dare un PC ai collaboratori o farli lavorare su loro computer?
Dare PC ai collaboratori
Costoso
Non è la panacea di tutti i mali
Se non si ha un IT professionale
Previsto dalle legge se dipendenti …
Far lavorare dal loro computer
Economico
Rischioso
Il problema dei collaboratori
Avvocati ≠ collaboratori
Seppur collaborano devo avere loro dispositivi e loro attrezzatura
Approfondire
Il problema della para-subordinazione
Iscrizione all’albo
Fa presumere l’indipendenza
MA ammessa prova contraria
Il problema dei bene aziendali dati in uso ai dipendenti / collaboratori
Il datore di lavoro vuole controllare
A volte a ragionare
Segreti industriali
Riservatezza dei clienti
Impossibilità di monitorare il lavoratore
Email personale se con nome cognome
Impossibilità controllare cosa fanno con il loro pc
Terza via
Mac o PC Virtuale
Macchina virtuale offre
Backup facile
Creazione semplice
Basta avere un modello di macchina già pre-configurata
Maggior sicurezza
Lavora da
qualunque dispositivo
Qualunque posto
Ufficio
Casa
In mobilità
Vantaggi
Amministrazione facile / sicura
Accesso ad una singola macchina (virtuale) e non a tutta l’infrastruttura di rete dell’ufficio
I dati non escono dall’ufficio
Possibilità di usare qualsiasi dispositivo
PC
Chromebook
Mac
iPad
Raspberry PI
Scalabile
Come ho sempre lavorato
Accesso a Mac da remoto
VNC
Condivisione Schermo
MacOS
Screens
iOS
macOS
Desktop Remoto
Windows
VPN per accesso sicuro da remoto (fuori ufficio e casa)
Parlato di Wireguard in episodio n. 26
Accesso ai documenti
Depositi telematici
Automazioni
Cosa sto sperimentando
Parlato di Proxmox in episodio 29 Ne ho parlato recentemente nella newsletter di Ottobre 2022
Mac Virtuale
Ottimizzazione dei computer che utilizzo
Accesso Web
Riavvio VM più semplice che dispositivo fisico
Semplificazione dei backup
Creazione rapida di una nuova VM
Possibilità di passare dispositivi USB alla VM
Ad esempio lettore smartcard
Depositi e firma ovunque
Automazioni “cloud”
Uso dei computer nevralgico per aziende e studi professionali
Proteggere i dati fondamentale MA anche flessibilità
Rapida
Espansione
Contrazione
Esempio Windows
https://www.attorneyatwork.com/what-are-virtual-desktops/
Windows 365
Windows 365 in italiano
Possibilità di espandere velocemente
Progetto interessante
KASM
Solo con macchine Linux allo stato
Macchine virtuali (container a dir il vero) usa e getta ma anche in parte “persistenti”
Possibilità di condividere certe risorse
Compartimentate le risorse
Un gruppo vede certe cose
Un altro gruppo vede certe altre
Esempio di cosa è possibile fare con KASM
Visualizzare log di accesso VNC
Articolo su tutti i possibili log
Come visualizzare il registro di sistema su un Mac

Jan 26, 2023 • 41min
38. L’avvocato ed il cambiamento
In questa puntata parlo delle mie recenti letture nelle scienze cognitive e di quel che ho imparato per quanto riguarda la professione.
Note dell'episodio
Comunicazioni di servizio
Puntata nasce da spunti del momento
Sto realizzando corso PCT
Prima lezione il 19/01
Seconda lezione il 2/2
Presumibilmente ancora da fare quando ascolterai la puntata
Leggendo libro: Cambia il cervello, cambia la vita. Impara a riprogrammare la mente per eliminare le cattive abitudini e vivere felice
Recentemente ho letto: Muovi il corpo per potenziare il cervello. La nuova scienza del movimento per ridurre lo stress, rinforzare la memoria, allenare il QI e rallentare l'invecchiamento cerebrale
Pubblicazione libro su come fare Podcast di Matteo Scandolin
Libro su come fare podcast dell’amico Matteo Scandolin
Come convincere gli avvocati a passare al digitale?
Facendo formazione sui processi telematici il problema principale
- Come convincere gli ascoltatori a seguire ed approfondire quel che dico?
Per i non entusiasti
La maggior parte
I processi telematici sono ostici
L’informatica è ostica
Le solite frasi
Bellicose: “Non ho studiato giurisprudenza per fare il tecnico informatico”
Arrendiste: “Non ci capisco nulla di informatica”
“Devo aver la carta per sottolineare / legge / capire etc …” = “Ho sempre fatto così …”
Sono tutte variazioni del: Non voglio cambiare
Ad onor del vero
- I processi telematici, civile e poi quelli amministrativi, tributario e soprattutto quello penale
- Imposti dall’alto
- Non si è fatto nulla
- Come al solito in Italia
- Per agevolare il cambiamento
Ciò non di meno
La vita è cambiamento
Che lo vogliamo o meno
Il libro
Parla del cambiamento del cervello e della mente
Con mente intendo i pensieri, il software
Con cervello intendo il mezzo, l’organo, l’hardware
MA ricordarsi che la similitudine pensiero / cervello = computer è sbagliata
Il computer è immutabile nell’hardware e non può modificare il suo software da solo
Il cervello la mente sì
La neo-plasticità del cervello
Il cambiamento è faticoso
Il cervello cerca sempre di risparmiare energie
È l’organo che consuma più risorse energetiche
Cambiare le abitudini
I percorsi murali che abbiamo creato ripetendo un azione / un pensiero tant’è volte
È faticoso
Richiede uno sforzo di volontà
Per acquisire nuove capacità
Creare nuovi percorsi
Percorrergli più volte
Esempio del tracciare un sentiero nell’erba
Sbagliare
L’errore è parte del processo di crescita / cambiamento
Perdere di efficienza
La Mentalità dell’arrivato degli avvocati e magistrati
Superata l’abilitazione / concorso, non si mettono più in discussione i risultati ottenuti
Anzi, metterli in discussione è fastidioso
Mina la nostra autostima
La rappresentazione di noi stessi
Ciò che crediamo di essere
Io sono un avvocato MA Nella realtà
La mia professione non mi definisce
Eventualmente è una parte (grossa) della mia vita
Unire i puntini …
Saper di non sapere
Per migliorarsi
Mantenere la mentalità dell’ apprendista / studente
La mia storia
Nel 2014 dopo aver acquisito la consapevolezza di non essere così bravo come credevo nell’informatica
Mi ha permesso di cresce su questo fronte
Passione
Voglia di migliorare / imparare
Lavorare in digitale
Richiede:
Mettersi in discussione
Sbagliare
Cambiamento
Usare strumenti nuovi
Creare nuovi flussi di lavoro
Perdere efficienza
Tornare studente
La buona notizia
La plasticità del cervello ci permette di riconfigurarlo:
Sia
Mente: Flusso dei pensieri
Che
Cervello: Struttura
L’avvocato è cambiamento
Convincere il giudice / la controparte / il cliente della bontà dei propri argomenti è cambiamento

Jan 5, 2023 • 1h 5min
37. Windows che non ti aspetti
Oggi ti parlo di una "strana" incursione che ho fatto nel mondo Windows, in particolare Windows 10, e di come sono riuscito a piegare questo sistema operativo alle mie esigenze. L’esperienza è stata particolarmente interessante perché mi ha permesso di comprendere meglio perché amo macOS ma anche le possibilità “nascoste” di Windows.
Note dell'episodio
Comunicazioni di servizio
Corso PCT a Gennaio
Questo è un lancio soft del corso gratuito sul Processo Civile Telematico e le novità ad esso legate con la riforma Cartabia che, salvo imprevisti, si terrà a partire da Gennaio 2023.
L’accreditamento del corso da parte del CNF è in lavorazione e conto di avere notizie definitive ad inizio del 2023.
Le date che ho previsto sono al Giovedì pomeriggio dalle 14:00 alle 16:00 nei seguenti giorni:
19 Gennaio 2023 - la riforma Cartabia e la digitalizzazione dello studio ed i pre requisiti del PCT;
2 Febbraio 2023 - gli strumenti del deposito telematico (Firma digitale e CNS, la busta telematica e la PEC ed i portali telematici);
16 Febbraio 2023 - In and Out dei depositi telematici (errori tipici, pagamento telematico ed attestazioni di conformità);
3 Marzo 2023 - Notifiche a mezzo PEC.
Il programma è ancora in divenire ma le macro aree sono queste.
Le lezioni saranno gratuite ma, per chi volesse sostene il progetto (conto di ripetere queste esperienze), saranno disponibili le registrazioni a pagamento.
Cosa mi fa amare macOS?
Accesso veloce ai documenti
Rapida anteprima
Possibilità di implementare automazioni
Creare flussi di lavoro specializzati per la mia attività
Windows in una VM VirtualBox
Con la versione 7 di VirtualBox
Configurazione super veloce
Inserire utente e password per poi “rapidamente” (per windows) installare la VM
Windows 10
⌘ = tasto Windows
Scrivanie virtuali: CTRL+Win e freccia a sinistra o destra per cambiare scrivania
Trucchi utili per velocizzare accesso ad applicazioni
Scorciatoie a tastiera di Windows
Attribuire una scorciatoia a tastiera per aprire una specifica app
Tasto destro
Proprietà dell'applicazione
Scorciatioia
Premere tasti per impostare la scorciatoia a tastiera
Personalizzazione invia a …
Invia a …
Si trova nel menù contestuale (tasto destro mouse)
Video spiegazione
In esplora risorse
Digitare
Shell:sendto
Inserire la shortcuts ad una cartella in cui spostare i documenti
Storia degli appunti (clipboard history): Win+V
Per navigare nelle finestre: Alt+Tab
https://www.howtogeek.com/429223/master-windows-10s-alttab-switcher-with-these-tricks/
Fa vedere le finestre delle applicazioni aperte
Per spostarsi nei vari tabs di una applicazione: CTRL+Tab
Task View Interface: Win+TAB
Su desktop remoto in macOS non funziona
MA c’è icona che è possibile utilizzare
Minimizza tutte le applicazioni: Win+D
Attiva il bloccaschermo: Win+L -Snap a destra e sinistra: Windows+freccia a destra o sinistra
Open Task View: Windows+Tab:
Windows+Ctrl+D: Create a new virtual desktop.
Launcher
Flow Launcher
Applicazioni
Cartelle
Anteprima rapida
QuickLook
Opensource
In esplora risorse selezionare un file e premere la barra spaziatrice per avere un’anteprima del file: Come in macOS
Gestore della clipboard (appunti) avanzata
Soluzione integrata in Windows
Ditto
Gestore di Pacchetti (simile ad HomeBrew)
Chocolatey (IL GESTORE DEL PACCHETTO PER WINDOWS Modern Software Automation)
Possibilità di utilizzare il sottosistema Linux
Con Chocolatey ho installato Vim, Pandoc e LaTeX
E testato il corretto funzionamento del mio sistema di creazione di atti telematici avanzati
Power Toys
Tiling Manager
Una sorta
Fancy Zones
Launcher
Lanciare applicazioni
Cercare documenti
Alt + spazio
Modificabile però
Guida alle scorciatoie a tastiera
Pulsante Windows per più di un secondo
Mostra le scorciatoie a tastiera
Anteprima in esplorarla risorse di .MD e .SVG
Navigatore di finestre (Window Walker)
CTRL+Win
Video interessante
PAD (Power Automate Desktop)
Una via di mezzo tra Comandi Rapidi e Keyboard Maesto
Cosa manca?
Far scattare le automazioni
Non ho trovato modo
SE non usare la versione online (a pagamento)
Passare un File da Esplora risorse
Windows tool
Questo è uno strumento che si è evoluto nel corso di diversi anni e ottiene molto di più che il semplice disabbiamento di un'installazione di Windows. L'ho espanso per installare i programmi che selezioni, che è una selezione più grande di ninite.
I miei video esperimenti / spiegazioni
Se ti è piaciuto quel che hai ascoltato, ti segnalo che puoi ricevere una email ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta iscriverti qui, inoltre, mensilmente, scrivo una newsletter in cui parlo di quel che faccio in ambito tecnologico e condivido una serie di articoli che ho collezionato durante il mese e ho ritenuto interessanti.
Automazione sottocartelle
Creazione automatica dei link ai documenti allegati nel file MD
Numerazione documenti (semi riuscita)

Nov 24, 2022 • 1h 3min
36 Studio legale Snello o LEAN
Oggi inizio una serie (spero) di approfondimenti sul metodo lean o snello e come sia possibile applicarlo ad uno studio legale. Approfondirò in questa puntata come sono arrivato a conoscere il metodo e cos’è la teoria dei vincoli e come si può applicare allo studio legale.
Note dell'episodio
Compendium – lo studio legale snello (lean) – introduzione
Premessa
Per chi ha un martello tutto sembra un chiodo
Non farsi guidare dallo strumento o metodo
MA
Ragionare se lo strumento o il metodo è quello appropriato alla situazione che dovete affrontare
Come ci sono arrivato
3 estati fa, mi sono messo ad approfondire le teorie dei processi
Ne ho parlato nelle precedenti puntate
L’idea era di ottimizzare il mio studio legale e lavorare in modo più programmatico
Nel 2014 mi ero accorto di prima mano di come il mio concetto di digitalizzazione fosse a dir poco limitato
E se ci fosse stato un modo migliore di svolgere la professione legale
Così come avevo trovato un modo migliore di gestire la digitalizzazione dell’ufficio?
Ovviamente mi sono rivolto al mondo anglosassone posto che da noi le novità e modi di lavorare differenti sono
Difficili da reperire
Nelle mie peregrinazioni su internet ho trovato •
Lean Law Farm
Questo autore
che mi ha condotto a questo libro
Pubblicato dalla ABA l’organizzazione forense americana
Sito del libro
Risorse utili
Lo stile del libro
Un racconto / avventura. Riprendere il modo di narrare del maggior divulgatore del metodo Lean
Goldratt
Di cui ho letto vari libri: The Goal: A Process of Ongoing Improvement
Dopo averlo scoperto da questo libro
Cos'è lo studio legale ?
Esiste per
Risolvere un problema del cliente
Qualunque esso sia
E, nel fare ciò,
Ottenere un guadagno per il raggiungimento di bisogno o di una necessità
Studio legale come catena di produzione
La consulenza / il risultato che vuole il cliente
è il prodotto
Quando riceviamo un cliente
L’ordine di un prodotto
Quando facciamo le ricerche e prepariamo un atto
Produzione
Compenso
Pagamento del prodotto ovvero consulenza legale
Teoria dei vincoli
Vincolo
esterno
Ci puoi fare poco o niente
Termini giudiziali, funzionamento degli ufficio / macchina giudiziale
interno
Lo puoi affrontare gestire
Stoicismo ragiona in questi termini
Blocco
Quando la produzione si ferma
Collo di bottiglia
Quando la produzione viene rallentata da una parte del sistema operativo
Tempo di attesa
Tempo di attesa inutile
Quando l’attesa non è dovuta ad alcun vero blocco o vincolo ma è artificiale
Possibile esempio:
Il tempo trascorso tra
Ricevimento di un potenziale cliente
Acquisizione del cliente
Firma contratto e delega
Tempo di reazione
Tempo del ciclo
Quanto tempo ci si mette dall’ordine alla consegna del prodotto
I colli di bottiglia
"Un collo di bottiglia è il sintomo di un processo tutt'altro che ottimale nel punto in cui le unità del caso iniziano ad accumularsi"
Backlog o arretrato
“Accumulo di lavoro ancora da svolgere”
Cestino del Brand o marchio
"Una raccolta di aree di pratiche di nicchia complementari organizzate attorno al tema centrale o alla competenza di un'azienda"
Fase di cambiamento o changeover
"Deve cambiare marcia allo stesso modo (e rallentare) quando gestisce troppe aree di pratica diverse"
Nella manifattura è quando occorre fermare la produzione per cambiare la linea di produzione
“Just-in-Time (JIT) or Pull Scheduling”
Quando la consegna del prodotto non ha una specifica scadenza ma viene consegnato quando serve
Kaizen
Filosofia e pratica di migliorare gradualmente ma continuamente
Kanban
"Un controllo visivo in cui (per i nostri scopi) ogni Case Unit è rappresentata da una "carta" su una scheda che raffigura il sistema di produzione dell'azienda come un flusso da sinistra a destra"
Parola giapponese
Lavagna con bigliettini
KPI (Key Performance Indicators)
Indicatori chiave di prestazione
Multitasking
Impossibile e comunque genera rifiuti perché aumenta la “fase di cambiamento” da attività ad attività
Processo
Una serie di azioni o passi presi per ottenere un particolare risultato o fine
Da accettazione incarico a conclusione dello stesso
La formula del guadagno
Determina il guadagno della tua attività
Capacità di trattamento o di acquisizioni di nuovi casi X Valore medio dei casi
Capacità di acquisizione di incarichi
Quante nuove pratiche entrano in un anno o in un dato periodo di tempo
In media
Valore medio degli incarichi
Il guadagno per ogni singola posizione o incarico
Sempre in media
Inventario o Work in progress (WIP)
Le pratiche o incarichi che lo studio legale di media gestisce contemporaneamente
Controllo visuale
Gli strumenti che permettono in forma visuale e rapida di visualizzare lo stato dello studio legale
Rifiuto (Muda)
Qualsiasi attività futile o inutile
Al raggiungimento dello scopo
Ovvero chiudere una posizione o un incarico
Non aggiunge valore all’incarico o al processo
Ottimizzare il processo
Unico modo per aumentare i guadagni
Impossibilità di aumentare a dismisura i nuovi incarichi
O Aumentare a dismisura il valore delle pratiche trattate
Unica soluzione
Metterci il meno tempo possibile per arrivare alla consegna del prodotto (la consulenza legale) al cliente
E farsi pagare
Necessità di trovare e sfruttare una nicchia
Come le aziende
Richiede avere lavoratori specializzati ed efficientiI problemi del piccolo avvocato
"Il paradosso per gli avvocati singoli e piccoli studi legali è che, anche se sappiamo che dovremmo fare solo una cosa alla volta, non sappiamo cosa sia quella cosa"
"Gli avvocati dello studio più piccolo sono responsabili del marketing, della prospezione, del networking, del lavoro sul lavoro reale e dell'andare in tribunale, e potrebbero commettere l'errore di cercare di gestire la propria contabilità e il proprio web design"
"Gli avvocati dei grandi studi indossano meno cappelli dei singoli avvocati e degli avvocati dei piccoli studi"
Come ottimizzare il nostro sistema?
Se riduciamo il tempo del processo e regoliamo l’inventario ovvero le pratiche attive su cui stiamo lavorando
Riduciamo anche il multitasking e quindi lavoriamo meglio ed in modo più efficiente
Video di un avvocato italiano
Lean thinking in an Italian law firm
Se ti è piaciuto quel che hai ascoltato, ti segnalo che puoi ricevere una email ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta iscriverti qui, inoltre, mensilmente, scrivo una newsletter in cui parlo di quel che faccio in ambito tecnologico e condivido una serie di articoli che ho collezionato durante il mese e ho ritenuto interessanti.

Oct 27, 2022 • 48min
35. Le magie di Tailscale
In questa puntata ti parlo di Tailscale, di come l'ho usato e del perché potrebbe interessare anche a te!
Note dell'episodio
1. il Problema
Nuovo ufficio ha indirizzo iP dinamico
Potrei fare in modo di usare solo
Wireguard
Sistema per gestire il dinamico
Usando Cloudflare e script che ho testato
MA è complesso
Molte parti in movimento
2. Entra in gioco Tailscale
Tailscale
2.1 Che cos’è?
VPN Mesh
Collegamento punto a punto
Utilizza Wireguard
Semplice da utilizzare
2.2 Semplice
Se si usa Windows Mac iOS o Android basta installare app
E fare login nel proprio account
Linux più complesso
SE si usa senza interfaccia grafica
2.3 Subnet router
Permette accesso ad intera sottorete a cui il nodo è collegato
Utilizzato per il mio collega
Accesso ai 2 server
Come se fosse nella rete
Configurazione un pelo più complessa
Ma gestita in
2.4 Taildrop
Funzione simile ad AirDrop
MA multi piattaforma
2.5 Sicurezza
Autenticazione esterna
A 2 fattori
Google
Github
2.6 Prezzi
Piano gratuito
Per esigenze semplici
Sicuramente utile per la maggior parte avvocati
20 dispositivi
1 subnet router
Personale Pro
48 $ anno
Team
$ 5 mese per utente
Abbonamento annuale
2.7 Pro
Utilizzo molto semplice
Anche per utenti inesperti
Colleghi
Famigliari
Collegamento tra PC e dispositivi mobili con zero configurazione
Possibilità di far dialogare reti differenti
Sistema alternativo ad Airdrop per sistemi misti
2.8 Contro
Meno performante di Wireguard
Usa la versione Go di Wireguard che dovrebbe essere un pelo più lenta
Utilizzo “costante” di risorse
MA non te ne accorgi
Server e client non open-source
Tailscale conosce la tua rete ed i tuoi dispositivi
Se utente malevolo carpisce il tuo accesso grave compromissione
Non c’è accesso con Apple
Scaricabile solo da appStore
Non presente per vecchi Mac
3. Alternativa open-soure
Headscale: Meno user friendly e, allo stato, non c’è app per iOS. Alternativa al server di controllo di Tailscale (Tailnet)
Ci sentiamo tra un mese!
Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste,
lascia una recensione su Apple Podcast!
Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!

Sep 29, 2022 • 40min
34. Ripensare il funzionamento e l’organizzazione dello studio legale
In questa puntata ti parlo di come penso sia possibile ripensare alla professione di avvocato e non solo ragionando innanzi tutto su quali sono i punti di attrito per "cambiare".
Note dell'episodio
1. Come si impara a fare l'avvocato?
Copiando il proprio dominus
L’avvocato presso cui si fa pratica ovvero si impara il mestiere
Essere un bravo avvocato ≠ essere un buon insegnante
Lo studio legale ≠ avvocato
Struttura più complessa
A prescindere che lo studio sia di 1 avvocato o di molti avvocati con collaboratori
Ed economica
2. I primi problemi da affrontare
2.1 Ho sempre fatto così
2.2 Non ho studiato “legge” o mettete tra virgolette la vostra attività per fare il ragioniere / il commercialista / l’imprenditore / il tecnico informatico
È corretto affidarsi agli esperti per risolvere specifici problemi
Sono contrario al ragionamento che si va dal medico avendo già deciso la propria diagnosi
MA anche non sapendo nulla di medicina e non sapendo come dialogare con il medico
MA occorre sapere come funziona la propria attività a 360 gradi quantomeno superficialmente o in linea di massima
Esempio dell’imprenditore che si occupa solo del business ma poi la sua attività va a rotoli per non sa come vanno le sue finanze etc …
Esempio degli avvocati che non capiscono l’informatica e quindi non riescono farsi capire da un tecnico informatico e viceversa
2.3 Devo lavorare NON ho tempo per le quisquilie
Dedicare 80 % all’attività principale;
MA dedicare anche un 20 % alla gestione, al miglioramento al ragionare sul futuro della propria attività.
3. Il punto: Essere aperti a nuove influenze
Di seguito alcuni spunti di cui parlerò in futuro e link utili per "aprire gli orizzonti".
Parlerò dello studio legale lean o snello
Teoria dei vincoli
Lo studio legale snello: volume pubblicato dalla ABA e relativo podcast
Libri di Cal Newport
Organizzazione del lavoro Deep Work, Minimalismo digitale, etc …
La mente estesa
the Extended Mind: un modo diverso di creare e di utilizzare l'ambiente e la mente.
Ci sentiamo tra un mese.

Aug 25, 2022 • 32min
33. Di traslochi, minimalismo e digitalizzazione
In questa puntata ti parlo della strana congiuntura (di traslochi, letture e riorganizzazione ufficio) e delle lezioni che ho imparato.
Note dell'episodio
The More of Less: Finding the Life You Want Under Everything You Own
A2 podcast: Minimalismo nell’utilizzo del Mac

Jul 29, 2022 • 29min
32. La progettazione dell’infrastruttura del mio nuovo ufficio
In questa puntata vi parlo dei miei progetti e ragionamenti su come strutturare i collegamenti remoti dei miei 3 studi (il vecchio ufficio, il nuovo ufficio e lo studio di casa).
Note dell'episodio
Un ringraziamento particolare a Matteo Scandolin per aver ripulito l'audio della puntata.

Jun 29, 2022 • 40min
31. Obsidian: odio ed amore
In questa puntata parlerò dei miei esperimenti con Obsidian dei pro e dei contro di questa applicazione.
Note dell'episodio

May 25, 2022 • 31min
30. Indicizzazione ed archiviazione intelligente dei documenti con DEVONthink
In questa puntata parlerò di un esempio di contextual computing che ho recentemente messo in piedi con DEVONthink, ho parlato nella puntata 28 di contextual computing.
Note dell'episodio
Link all'applicazione
DEVONthink per Mac,
DEVONthink to Go per iOS ed iPadOS
Il blog in inglese di DEVONtechnologies
Articoli sull’argomento
Perché DEVONthink Pro Office e DEVONthink to Go possono essere la soluzione definitiva per un avvocato?
Come gestire un’intero fascicolo digitale in udienza con DEVONthink Pro Office e DEVONthink to Go
DEVONthink to Go 2.1 diventa anche Document Provider
Crea sottocartelle di un gruppo in DEVONthink to Go
Usare DEVONthink to Go 2.4 e l’iPad per fare ricerche giurisprudenziali (ed altro)
Link interessanti in inglese
102: Automating DEVONThink
MPU n. 356
MPU n.251
DEVONTHINK FIELD GUIDE
Forum DEVONthink
Take Control of DEVONthink 3
Ci sentiamo tra un mese!