

Avvocati e Mac: Compendium
Filippo Strozzi
Mi chiamo Filippo Strozzi, sono un avvocato ed appassionato Apple. In questo podcast vi parlo di come uso gli strumenti hardware e software legati all'ecosistema di Apple per svolgere quotidianamente la mia professione.
Episodes
Mentioned books

Feb 24, 2025 • 43min
49. installazione da zero Mac per avvocato e non
In questa puntata ti parlo di come installo in poco tempo il software necessario per rendere produttivo un Mac (per avvocati e non).
Note dell’episodio
Video su Zettler
Video su OpenSC
Guida all'installazione di SLPCT
Puntata precedente (n. 48) su LM Studio
Newsletter di Avvocati e Mac
Repository GitHub di OpenSC
Sito di SLPCT
Software di cui si è parlato nell’episodio:
Syncing: Utilizzato per la sincronizzazione dei dati.
Homebrew: Un gestore di pacchetti per macOS.
Brave: Browser con particolare attenzione alla privacy.
Firefox: Browser utile come sistema di backup per l'accesso ai portali.
Thunderbird: Client di posta elettronica, utile per configurare l'Apec.
Tailscale: Per il collegamento remoto.
Tmux: Per creare sessioni persistenti con collegamento remoto via SSH.
Pandoc: Per la conversione di file di documenti.
Mactex: LaTeX per Mac.
Vim / NeoVim: Editor di testi.
LibreOffice: Programma di videoscrittura open source.
Amethyist / AeroSpace: Gestori di finestre per macOS.
Launchbar /Alfred / Raycast: Launcher per lanciare velocemente le applicazioni.
Mail: Programma di posta elettronica standard di macOS.
AirMail: Programma di posta elettronica a pagamento.
Middleware di Bit4id: Per i lettori di smart card/token USB.
Firma Certa: Software per la firma digitale.
Ollama /Open WebUI /LM Studio : Software per l'intelligenza artificiale locale su macOS.
Altro:
CNS (Carta Nazionale dei Servizi): Utile per l'accesso ai portali.
Time Machine: Sistema di backup incrementale di macOS.
FileVault: Sistema di cifratura di default nei nuovi sistemi operativi Apple.
Night Shift: Funzione per ridurre la luce blu dello schermo.
Java per Intel: Necessario per SLPCT su Mac con Apple Silicon.
Rosetta 2: Necessario per far funzionare Java per Intel su Mac con Apple Silicon.
Sinossi
Introduzione
L'episodio 49 tratterà l'installazione e la configurazione di un nuovo Mac per un collega professionista.
Vengono fornite comunicazioni di servizio riguardanti la diretta YouTube del podcast e l'intenzione di discutere il libro "La conoscenza e i suoi nemici" in un episodio futuro. Il libro tratta il tema del trasferimento della conoscenza e del rapporto tra esperti e non esperti.
Preparazione e pianificazione
Strozzi descrive come ha creato una "SOP" (Standard Operation Procedure), una guida per standardizzare e velocizzare la configurazione di un nuovo Mac.
La SOP è strutturata come una checklist o una mappa mentale, rivista e corretta dopo l'installazione pratica.
L'obiettivo è rendere operativo il computer del collega il più rapidamente possibile.
Procedura di configurazione
Il podcast non si concentra sulla configurazione specifica del Mac del collega, ma fornisce un'idea generale della procedura standard.
Il primo passo è aggiornare il sistema operativo all'ultima versione disponibile.
Creazione di un doppio utente: uno standard per l'uso quotidiano e uno amministratore con maggiori permessi per l'installazione di applicazioni e modifiche al sistema.
È importante che le password dei due utenti siano differenti.
Login con l'Apple ID e aggiornamento delle applicazioni standard Apple dal Mac App Store.
Installazione di applicazioni acquistate sull'App Store.
Trasferimento dei dati dell'utente da un hard disk esterno, evitando la migrazione dati per prevenire incongruenze. Strozzi suggerisce di controllare attentamente cosa viene trasferito sul nuovo computer.
Utilizzo di Syncing per la sincronizzazione dei dati, evitando l'uso di hard disk esterni.
Installazione di software tramite Homebrew
Installazione di Homebrew, un gestore di pacchetti per macOS che semplifica l'installazione di applicazioni da riga di comando.
Installazione di applicazioni come Syncing, Brave (browser), Firefox (per backup accessi e configurazione CNS), Thunderbird (client di posta per risolvere problemi con la PEC), Talescale (per collegamento remoto) e OpenSC (per utilizzare la CNS su Safari e Chrome).
Installazione di programmi da terminale come Tmux e Pandoc.
Installazione di LibreOffice
LibreOffice viene scaricato direttamente dal sito web nella versione stabile, a causa di problemi con le versioni più recenti su Mac.
Viene scaricata anche la patch per la lingua italiana.
Strozzi consiglia LibreOffice come alternativa a Word, evidenziandone i vantaggi e la sua natura open source.
Configurazioni essenziali del Mac
Attivazione della condivisione dello schermo e dell'accesso remoto per il collegamento ad altri Mac o PC Windows.
Attivazione della condivisione file per ambienti Windows.
Installazione della stampante, controllando la compatibilità e scaricando i driver più aggiornati dal sito del produttore.
Disabilitazione del "click della scrivania" che fa scomparire le finestre.
Disabilitazione delle "pile" sulla scrivania per evitare un eccessivo accumulo di icone.
Backup con Time Machine
Consiglio di acquistare un hard disk esterno da 2-3 terabyte per il backup incrementale con Time Machine.
Attivazione della cifratura del backup di Time Machine per proteggere i dati.
Time Machine permette di recuperare file cancellati o versioni precedenti dei file.
Configurazioni opzionali
Spostamento del dock a destra o a sinistra.
Installazione di un gestore di finestre come Amethyst o Aerospace.
Abilitazione di Night Shift per ridurre l'affaticamento della vista.
Installazione di un launcher come LaunchBar, Alfred o Raycast per avviare rapidamente applicazioni e cartelle.
Rimozione delle applicazioni preimpostate dal dock.
Riduzione al minimo delle notifiche.
Configurazione della posta elettronica
Discussione sui problemi di compatibilità di Mail con il processo civile telematico (PCT) a causa dell'HTML nelle PEC.
Alternative consigliate: Thunderbird (con SLPCT) e Airmail.
Processi telematici
Installazione di OpenSC per l'utilizzo della CNS su Safari e Chrome.
Installazione del middleware di Bit4id per i lettori di smart card e token USB.
Installazione di Java per Intel (e Rosetta 2 se necessario) per SLPCT.
Download e configurazione di SLPCT, tenendo conto delle problematiche legate alla notarizzazione su macOS.
Configurazione finale di SLPCT e recupero di una versione precedente di Firma Certa.
Intelligenza artificiale locale
Consigli sull'installazione di strumenti di IA locale come Ollama e Open WebUI o LM Studio.

Feb 10, 2025 • 32min
48. Nuovo iPhone, Perplexica ed LM Studio
In questa puntata ti parlerò del mio nuovo iPhone 16, di Perplexica un motore di ricerca IA locale e di LM Studio.
Note dell’episodio
Club del libro: "The Death of Expertise" ovvero “La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia” di Tom Nichols su Amazon;
1. Link citati
Link al canale YouTube ed alla registrazione della puntata
Link all'episodio 13
Perplexity
Perplexica
SearXG
LM Studio
Hugging Face
Link per iscriversi alla newsletter
2. Sinossi
Introduzione e comunicazioni di servizio:
Gli argomenti trattati includono: il nuovo iPhone, Perplexica, e LM Studio.
Si annuncia l'intenzione di dedicare puntate monotematiche a libri letti, partendo con "The Death of Expertise" da discutere entro il 10 marzo.
Nuovo iPhone 16:
Filippo ha acquistato un iPhone 16 base con 128 GB di spazio, principalmente per il supporto futuro di Apple Intelligence.
L'iPhone viene utilizzato principalmente per ascoltare podcast, telefonate, messaggi (senza Telegram e WhatsApp), hotspot, foto/video e musica.
Viene sottolineato che l'iPhone è considerato l'acquisto meno soddisfacente in termini di rapporto qualità/prezzo.
Il passaggio dall'iPhone 11 Pro al 16 non ha portato grandi differenze nelle foto, ma un miglioramento notevole nell'audio degli speaker.
Le nuove funzioni video e foto 3D per Vision Pro sono considerate interessanti ma non fondamentali per l'uso che ne fa.
Il nuovo processore è più veloce e ora supporta il 5G.
L'installazione è stata fatta da zero, senza passaggio dati, per eliminare app inutilizzate e ottimizzare lo spazio.
Perplexica:
Viene spiegato cos'è Perplexity, un motore di ricerca con intelligenza artificiale che recupera informazioni da diverse pagine web e le riassume.
Perplexity è considerato un sistema utile che giustifica l'uso degli LLM, ma è criticato per rendere la ricerca una commodity e non incentivare la visita delle fonti.
Perplexica è un progetto open source che si ispira a Perplexity, ma permette l'installazione locale tramite Docker.
Perplexica utilizza SearXG, un aggregatore di motori di ricerca che rispetta la privacy.
I risultati della ricerca vengono passati a un LLM (come ChatGPT o Lama) per generare risposte.
L'autore ha sperimentato con Perplexica, notando miglioramenti nel tempo, ma anche limitazioni come la velocità e l'uso iniziale della lingua inglese.
Per usare Lama con Perplexica, è stato necessario ampliare la finestra di contesto per gestire meglio i testi da riassumere.
LM Studio:
LM Studio è un progetto per eseguire LLM offline sul proprio laptop, con un'interfaccia grafica semplice.
Offre la possibilità di chattare con i documenti tramite RAG, selezionando se estrarre parti rilevanti o passare il documento intero all'LLM.
Permette di avere un mini server locale compatibile con l'API di Open AI.
Si interfaccia con Hugging Face per scaricare modelli LLM, compresi quelli ottimizzati per Apple Silicon (MLX).
L'autore critica il fatto che non sia open source e che non sia chiaro il modello di business.
Non supporta la lingua italiana nativamente, ma offre un repository GitHub per la traduzione dell'interfaccia.

Jan 27, 2025 • 41min
47. Far entrare un Mac in un ufficio Windows
In questa puntata monotematica, ti parlo di come integrare Mac e Windows in un ufficio usando un Mac Mini, sincronizzazione dati con Syncthing, backup dei dati con Time Machine e di accesso remoto tramite VNC ed da fuori ufficio con Tailscale.
Note dell’episodio
1. Link citati
Mindnode
FreeMind
OPML
"The Death of Expertise" ovvero “La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia” di Tom Nichols su Amazon;
Trucco per risolvere il problema di invio su macOS Ventura della busta telematica con Apple Mail ed SLpct;
SLpct e Mail problemi di deposito con macOS Ventura: come risolverli;
Syncthing
Time Machine
Tailscale
Condivisione schermo
Screen 5
Link alla newsletter;
MLOL: La piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane.
2. Sinossi dell’episodio
La sinossi è stata generata attraverso NotebookLM, utilizzando la trascrizione fatta da con Transcriber di Alex Raccuglia.
Introduzione e Comunicazioni di Servizio
L'argomento principale della puntata 47 è l'integrazione di sistemi Windows e Mac in un ambiente d'ufficio, utilizzando un Mac Mini come fulcro di questa integrazione.
Filippo spiega di star progettando questa soluzione per un collega che, pur non essendo un esperto di tecnologia, vuole avvicinarsi al mondo Apple.
Aggiornamenti e Novità: Notebook LM e Mappe Mentali
Filippo introduce un aggiornamento riguardo le sue sperimentazioni con Notebook LM, menzionando di aver scoperto un nuovo "trucco" che lo ha entusiasmato.
Questo "trucco" consiste nella capacità di Notebook LM di generare mappe mentali. Questa scoperta è stata condivisa con alcuni amici e brevemente sul canale Telegram di Avvocati Mac.
L'argomento viene approfondito nella newsletter di fine gennaio e in questo episodio.
Per ottenere le mappe mentali, Filippo ha sfruttato l'abilità di Notebook LM di scrivere codice e ha utilizzato il formato OPML (Outline Processor Markup Language), simile all'XML, per l'interscambio di dati.
Il file OPML generato è stato poi importato in Mynode, un software per la gestione delle mappe mentali, che supporta anche il formato FreeMind, un programma open source compatibile con Windows, Mac e Linux.
Filippo ha chiesto a Notebook LM di aggregare informazioni e creare una struttura formattata come FreeMind, ottenendo un file con estensione ".mm", che è stato importato senza problemi in Mindnode.
Filippo esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto e ha deciso di formalizzare questo processo in una nota in Obsidian e approfondirlo nella newsletter .
Club del Libro e Prossime Puntate
Filippo annuncia l'iniziativa di un Club del Libro all'interno del podcast.
Il libro scelto è "The Death of Expertise" di Tom Nichols, tradotto in italiano come "La conoscenza e i suoi nemici" . I link per l'acquisto su Amazon sono disponibili nelle note della puntata .
Filippo ha iniziato a leggere il libro in inglese, ma lo riprenderà in italiano.
La puntata dedicata alla discussione del libro, la numero 50, è programmata per il 10 marzo 2025.
Gli ascoltatori sono invitati a leggere il libro entro quella data per partecipare alla discussione.
Filippo invita chiunque abbia già letto il libro a contattarlo per parlarne in diretta durante la puntata .
Il libro affronta il problema della difficoltà di dialogo tra esperti e non esperti nell'era moderna, dove l'opinione di chiunque sembra avere lo stesso peso di quella di un esperto .
L'obiettivo è quello di creare un appuntamento fisso per leggere un libro, superando la sua tipica tendenza a rimandare questo tipo di attività .
Integrazione Mac e Windows in un Ufficio: il Caso di Studio
L'idea per l'episodio nasce da una conversazione con un amico e collega, Mauro, che ha difficoltà con la tecnologia in ambito lavorativo .
Mauro si trova nella necessità di riorganizzare il suo studio a causa della malattia della sua segretaria .
I suoi metodi di gestione dei file sono obsoleti, come l'invio tramite email .
Filippo gli ha mostrato come lui gestisce il suo lavoro con un Mac Mini, evidenziandone la flessibilità .
La moglie di Mauro, essendo appassionata di Apple, appoggia l'idea di integrare questi dispositivi .
Filippo ha quindi preparato una soluzione pensata per Mauro ma che può essere utile a chiunque altro .
Filippo ammette di essersi innamorato del nuovo Mac Mini M4, in particolare la versione entry-level, con un costo relativamente accessibile .
La soluzione proposta è pensata per avvocati, ma si adatta a diverse professioni che necessitano di un sistema sicuro, semplice e senza troppi "sbatti" informatici .
Sincronizzazione e Backup Dati: Syncthing e Mac Mini
Mauro lavora sia su Mac che su Windows e non intende cambiare il suo sistema operativo .
Filippo menziona un problema che ha avuto con un collega riguardo l'invio di email di grandi dimensioni con allegati superiori a 20 MB tramite Outlook, consigliando l'uso di Thunderbird .
La prima necessità è quella di creare un sistema di sincronizzazione dei documenti tra i vari dispositivi, che sia facile, sicuro e senza l'utilizzo del cloud .
La soluzione proposta è Syncthing, un software open source che permette la sincronizzazione punto a punto tra dispositivi .
Syncthing monitora le cartelle e propaga le modifiche ai vari dispositivi connessi .
La sincronizzazione richiede che i dispositivi siano accesi nello stesso momento, a meno che non ci sia una macchina sempre accesa che funge da "server" .
Il Mac Mini si rivela un ottimo server per Syncthing, grazie alle sue dimensioni ridotte, bassi consumi, costo contenuto e possibilità di essere lasciato acceso 24/7 .
La versione base del Mac Mini ha un disco SSD da 256 GB, ma è possibile utilizzare dischi esterni per espandere la capacità di archiviazione .
Filippo consiglia di collegare un hard disk meccanico da 3-4 TB per il backup con Time Machine e un SSD esterno da 1 TB per aumentare lo spazio di archiviazione. Entrambi i dischi possono essere cifrati per maggiore sicurezza .
Il costo totale per l'acquisto del Mac Mini, dell'hard disk meccanico e dell'SSD esterno è di circa 1000 euro .
Accesso Remoto al Mac Mini e Gestione della PEC
Il Mac Mini può essere utilizzato in modalità "headless", cioè senza monitor, collegandosi da remoto .
Per l'accesso remoto, Filippo utilizza un dongle HDMI che simula la presenza di un monitor e permette di ottenere la risoluzione desiderata, anche 4K, e di lavorare in remoto .
Per la gestione delle smart card, Filippo consiglia il lettore di Rock Tech, compatibile con il PCT .
In caso di riavvio del Mac Mini, la password di sistema può essere inserita "alla cieca" con una tastiera collegata .
Per collegarsi da remoto è necessario attivare la condivisione schermo nelle impostazioni di sistema del Mac .
Per collegarsi da Windows, bisogna abilitare i visualizzatori VNC e impostare una password specifica . TightVNCè un software gratuito per collegarsi a un server VNC da Windows .
Per collegarsi da iPad è necessario utilizzare apposite applicazioni, come Screen, che però ha un costo (abbonamento o acquisto della licenza lifetime) .
Per la gestione della PEC su Mac, Mail ha diversi problemi, che possono essere risolti con Thunderbird . Mail aggiunge del codice HTML che crea problemi con i server ministeriali del PCT . Filippo fornisce link ad articoli di approfondimento .
L'alternativa è utilizzare Thunderbird, che può essere configurato sul Mac remoto, permettendo di gestire la PEC senza problemi .
VPN e Gruppo di Continuità
Per collegarsi da remoto al Mac Mini fuori dall'ufficio è necessaria una VPN .
Tailscale è una soluzione gratuita che crea una rete VPN mesh network punto a punto .
Tailscale utilizza il protocollo WireGuard, molto sicuro, ed è facile da installare e configurare su tutti i dispositivi .
Permette di collegarsi al Mac Mini dall'esterno in modo trasparente .
Il piano base permette fino a 3 utenti e 100 dispositivi .
Tailscale non gestisce direttamente le credenziali, ma utilizza sistemi di autenticazione esterni come Google o GitHub .
Filippo consiglia di utilizzare un gruppo di continuità sia per il Mac Mini che per il router, per evitare interruzioni causate da cali di tensione .
Il gruppo di continuità garantisce che anche in caso di interruzione dell'elettricità, le infrastrutture di rete e i computer rimangano online, come è successo durante un webinar di Filippo .
Conclusione
Filippo invita gli ascoltatori a iscriversi alla sua newsletter per ricevere link ad articoli interessanti e aggiornamenti sul podcast .

Jan 13, 2025 • 39min
46. Intelligenza Artificiale con Apple Silicon
In questa puntata, monotematica, ti parlo di come fare Intelligenza Artificiale sugli Apple Silicon (in particolare ad usare gli LLM), vantaggi, svantaggi e le basi indispensabili per il loro utilizzo.
Note dell’episodio
Link e Risorse Menzionate nel Podcast
Il podcast "Avocati Mac Compendium" episodio 46 si concentra sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) su Apple Silicon.
Link alla diretta su YouTube
MacMini M4 16 Gb Ram
MacMini M4 Pro 24 GB Ram
Applicazione Transcriber di Alex Racuglia: Questa applicazione è menzionata nella sezione dedicata alla trascrizione da audio a testo.
Mac Whisper: Questo software è un'altra applicazione per la trascrizione da audio a testo, basata su Whisper di Open AI.
Ollama: È uno strumento per far girare modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Il software è installabile facilmente e si interfaccia con la riga di comando.
Open Web UI: È un'interfaccia grafica per gestire i modelli LLM con Ollama. Link a video fatto da Filippo su come installarlo.
LM Studio: LM Studio permette di scaricare modelli da Hugging Face e include il supporto per le librerie MLX di Apple.
Link alla pagina dell'episodio 46 del podcast
Link per iscriversi alla newsletter
Applicazioni per la Generazione di Immagini:
DiffusionBee
ComfyUI e pagina progetto.
Piper: Un sistema text to speech neurale veloce e locale che suona alla grande ed è ottimizzato per il Raspberry Pi 4.
Funzionalità di Testo-Audio su Mac: funzionalità integrate per la sintesi vocale (TTS).
Sinossi
Introduzione e Scopo della Puntata: La puntata 46 del podcast "Avvocati e Mac: Compendium" è un approfondimento sull'intelligenza artificiale (AI) su Apple Silicon. Questa puntata monotematica è stata registrata in diretta su YouTube con slide, ma è pensata anche per l'ascolto audio. L'obiettivo è esplorare come utilizzare i chip Apple Silicon (M1, M2, M3, M4) per l'AI, distinguendo tra AI locale e online.
AI Locale vs. AI Online: La discussione centrale ruota attorno alla differenza tra AI locale, gestita direttamente sul dispositivo Apple, e AI online, basata su server cloud come ChatGPT. L'AI online offre maggiore potenza e velocità, ma presenta problemi di riservatezza dei dati e consumi energetici elevati. L'AI locale, al contrario, garantisce maggiore riservatezza, personalizzazione e controllo, sebbene con minore potenza e velocità. Nell'ambito legale, l'AI locale è preferibile, a meno che i dati online non siano accuratamente protetti.
Argomenti di cui non si parlerà: La puntata non tratterà di Apple Intelligence, previsto per il 2025 in Europa, né della generazione di immagini o della trascrizione audio-testo, e neppure della conversione testo-audio, sebbene esistano soluzioni per Mac. L'attenzione si concentra esclusivamente sull'uso di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) su Apple Silicon.
Requisiti Hardware per LLM: Gli LLM richiedono principalmente RAM (o VRAM) e GPU per caricare i parametri del modello e svolgere calcoli vettoriali in parallelo. Nel mondo Windows e Linux, ciò comporta l'uso di schede grafiche dedicate con VRAM.
Apple Silicon e Memoria Unificata: I chip Apple Silicon integrano CPU, GPU e memoria unificata, permettendo sia alla CPU che alla GPU di accedere alla stessa memoria. Questo offre un vantaggio significativo, poiché la RAM può essere gestita in modo flessibile sia dalla CPU che dalla GPU. macOS utilizza una parte della RAM, ma il resto è disponibile per gli LLM. Generalmente Apple riserva il 75% della RAM disponibile all'AI.
Con 32GB di RAM, si hanno 24GB di VRAM disponibili.
Con 16GB di RAM, si hanno 12GB di VRAM disponibili.
Con 8GB di RAM, si hanno 4-6GB di VRAM disponibili.
Considerazioni sulla RAM: Una maggiore quantità di RAM permette di utilizzare modelli più grandi e performanti e di gestire finestre di contesto più ampie. Per esperienze simili a ChatGPT, sono necessarie grandi quantità di RAM. Il Mac Mini Pro M4 con 64 GB di RAM è una soluzione interessante per l'IA, offrendo un buon compromesso tra costo e prestazioni. Per l'AI su Apple Silicon, è consigliabile un minimo di 16 GB di RAM.
CPU vs. GPU per LLM: Gli LLM possono teoricamente usare la CPU, ma le GPU sono molto più efficienti per i calcoli vettoriali in parallelo. L'uso della CPU porta a performance scadenti e tempi di risposta molto lenti, rendendo il sistema quasi inutilizzabile.
Software per Eseguire LLM su Apple Silicon: Le soluzioni principali per eseguire LLM su Apple Silicon sono Ollama e LM Studio.
Ollama è semplice da installare ma richiede l'uso della riga di comando.
LM Studio non è open source ma è più facile da gestire, e permette di usare le librerie MLX di Apple.
I modelli funzionanti sono in formato GGUF.
MLX e Performance MLX è una libreria Apple che teoricamente dovrebbe migliorare le performance degli LLM, ma i test hanno dimostrato miglioramenti non significativi. Ollama sembra essere più performante nella generazione di token. I modelli devono essere scaricati sul computer.
Conclusioni Gli Apple Silicon offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo per l'AI, con minori consumi energetici rispetto ai PC Windows/Linux. Le GPU dedicate sono più adatte a compiti specifici e al fine-tuning. Per testare gli LLM, gli Apple Silicon sono un'ottima opzione. Il Mac Mini M4 base con 16 GB di RAM è un buon investimento per iniziare.

Dec 30, 2024 • 54min
45. Lavorare da casa e lo studiolo
In questa puntata, ti racconto del mio “studiolo” e delle sfide che sto affrontando lavorando da casa.
Note dell’episodio
Link alla registrazione in diretta della puntata
Link all'attrezzatura utilizzata nello studiolo:
Standing desk: Il tavolo regolabile in altezza di cui parla Filippo.
iMac da 27 pollici: Il computerxur principale utilizzato da Filippo .
Braccio meccanico per lo schermo: Il supporto che permette di posizionare lo schermo in modo flessibile .
Gruppo di continuità: Dispositivo che protegge da sbalzi di corrente .
Barra LED: La luce per la scrivania che si posiziona sopra il monitor .
Ultimate Hacking Keyboard: La tastiera meccanica ed ergonomica utilizzata da Filippo .
Teleprompter: Il dispositivo che permette a Filippo di leggere il testo guardando la webcam .
Insta360 link 2: La webcam usata per registrare video e fare videoconferenze (questa è la V2 io ho la versione 1).
Asta microfonica a giraffa: Il supporto per il microfono .
Microfono: Samson SAQ2U Microfono dinamico plamare USB/XLR, Grigio; io ho la versione Q2U non più disponibile.
Stream Deck: Il dispositivo con pulsanti programmabili per automatizzare varie funzioni .
Elgato Key Light: La luce aggiuntiva per illuminare l'ambiente .
Scanner ScanSnap: Lo scanner che Filippo utilizza da 10 anni, questo è lo iX1600, io ho il iX500.
Video sullo Stream Deck
Link alla newsletter
Link all'episodio 45 del podcast: Filippo fornisce il link specifico per le note dell'episodio: <https: data-preserve-html-node="true"//www.avvocati-e-mac.it/podcast/45> .
Link al metodo dello studio lean: Filippo menziona di avere parlato in una puntata del podcast molto seguita del metodo dello studio line che utilizza, e che è visibile nella sua lavagna .
Sinossi episodio
Introduzione e comunicazioni di servizio: Filippo introduce il podcast "Avvocati Mac e Compendium". Questo episodio, il numero 45, tratterà del lavoro da casa e del suo studiolo. Si comunica che le registrazioni sono fatte in diretta su YouTube. L'episodio è registrato il 9 dicembre, ma verrà pubblicato a fine anno.
Follow up: Filippo menziona un corso di tre ore sulla digitalizzazione della scuola che terrà il 19 dicembre. Sta preparando materiali sulla digitalizzazione, trattamento dei dati personali e trasparenza scolastica. Il relatore ammette di essere in ritardo con i preparativi. Utilizza il notebook LM per organizzare il materiale trovato online e creare una scaletta. Per la preparazione usa una mappa mentale, visibile nella registrazione su YouTube.
Il concetto di "studiolo": L'episodio si concentra sull'importanza di avere uno "studiolo", ovvero un piccolo studio a casa. Si sottolinea che questa è un'esperienza personale e non adatta a tutti, pensata per avvocati non strutturati in grandi uffici. L'importanza è quella di avere strumenti professionali per lavorare al meglio. Lo studiolo è un luogo per lavorare, creare e produrre, non per ricevere clienti .
Evoluzione dello spazio di lavoro di Filippo:
Dal 2006 Filippo ha sempre condiviso spazi con altri colleghi .
A fine 2014 ha iniziato a digitalizzare completamente il suo studio .
Nel 2016 ha deciso di avere uno studio molto piccolo dove non riceveva clienti .
Dal 2022 ha il suo "studiolo" a casa, che è diventato il centro nevralgico della sua attività .
Riceve i clienti in un ufficio condiviso con ex colleghi .
Struttura e attrezzatura dello studiolo: Lo studiolo è una stanza di circa 3x2 metri con tavolo, poltrona e libreria . È uno spazio dove si svolgono diverse attività:
Ufficio per scrivere atti, videochiamate, consulenze .
Studio di registrazione audio e video .
Angolo di lettura .
Il tavolo è uno standing desk che permette di lavorare sia seduti che in piedi . Il tavolo è piccolo (120x60 cm) e montato su ruote per essere spostato facilmente .
L'iMac da 27 pollici è montato su un braccio meccanico per risparmiare spazio .
Sono presenti un gruppo di continuità, una barra LED per l'illuminazione, una tastiera meccanica ergonomica (Ultimate Hacking Keyboard) .
Utilizza un teleprompter e una webcam (Insta 360) per registrare video .
Ha uno stream deck per automatizzare diverse funzioni .
Una libreria antica per archivio e cancelleria, e un mobile dove poggia iPad, ebook reader e iPhone
Mac studio, scanner, stampante laser, telefono fisso VoIP, lavagna per il metodo dello studio lean.
Sfide del lavoro da casa:
Difficoltà a staccare dal lavoro, poiché non c'è una separazione netta tra casa e lavoro .
Difficoltà nel gestire il tempo e mantenere una routine strutturata .
La gestione della famiglia, che fa fatica a distinguere i momenti di lavoro .
La solitudine e la mancanza di confronto diretto con i colleghi .
Necessità di uscire e difficoltà nel trovare spazi di coworking .
Vantaggi del lavoro da casa:
Riduzione dei tempi morti e maggiore flessibilità nell'organizzazione del lavoro .
Possibilità di svolgere le faccende domestiche in modo più flessibile .
Uso della parte laterale del cervello per pensare a diverse cose mentre si fanno attività di routine .
Conclusione e invito all'iscrizione alla newsletter: Filippo invita gli ascoltatori ad iscriversi alla sua newsletter . Inoltre, segnala che le note dell'episodio sono generate con l'intelligenza artificiale .

Dec 16, 2024 • 48min
44. Aggiornare Mac vintage con OpenCore e miei esperimenti con NotebookLM
In questa puntata, ti racconto dei miei esperimenti per aggiornare un iMac del 2011 a macOS Sonoma con OpenCore e di cosa sto facendo con le IA: in particolare n8n e NotebookLM.
Note dell’episodio
OpenCore:
OpenCore
Link al sito di Melabit con le guide in italiano:
Prima parte;
Seconda parte;
Terza parte.
- Link all'articolo sull’iMac 27" 5k
RAM compatibile con l'iMac del 2017
Esperimenti con l'Intelligenza Artificiale:
Link ai due articoli su n8n:
Introduzione a n8n: automazione no-code per IA
Dialogare in modo avanzato con un LLM locale con n8n
n8n
NotebookLM:
Puntata 76 di A2 Podcast
Alex Raccuglia e all'app Transcriber
Whisper
MacWhisper
Le Filippiche
Generale:
Link alla newsletter
Episodio 43
Registrazione della diretta su YouTube episodio 44
Proxmox
Gemini/Google AI
Large Language Models
Sinossi della puntata
Riassunta usando la trascrizione fatta con Transcriber e NotebookLM
1. Introduzione (00:00:00 - 00:02:35)
Filippo dà il benvenuto alla puntata 44 del podcast Avvocati e Mac Compendium. Annuncia i due temi principali dell'episodio: l'aggiornamento del suo iMac del late 2011 a macOS Sonoma tramite OpenCore e le sue esperienze con l'intelligenza artificiale.
2. OpenCore: aggiornamento di un vecchio iMac (00:02:35 - 00:25:09)
Cos'è OpenCore? (00:02:35 - 00:11:37)
OpenCore è un software che permette di installare sistemi operativi non ufficialmente supportati su Mac, aggirando le restrizioni di Apple.
È anche alla base dei sistemi "Hackintosh", che consentono di installare macOS su hardware non Apple.
Perché utilizzare OpenCore? (00:11:37 - 00:14:27)
Permette di aggiornare Mac più datati a sistemi operativi recenti, prolungandone la vita utile.
È utile su Mac con hardware potente ma non supportato da Apple per gli ultimi sistemi operativi.
Esperienza di Filippo con OpenCore (00:14:27 - 00:25:09)
Filippo descrive la sua esperienza nell'aggiornare un iMac del 2011 a macOS Sonoma tramite OpenCore.
Inizialmente ha incontrato difficoltà a causa di una chiavetta USB difettosa e di una configurazione non ottimale.
Dopo aver reinstallato l'ultimo sistema operativo supportato e configurato correttamente OpenCore, l'installazione di Sonoma è andata a buon fine.
Filippo evidenzia l'importanza di avere una buona connessione internet e una chiavetta USB di dimensioni adeguate per l'installazione.
Sottolinea che OpenCore è un progetto in continuo sviluppo e richiede aggiornamenti periodici.
Racconta l'esperienza di un amico che ha aggiornato un Mac Pro "Trashcan" a Sonoma tramite OpenCore con successo.
Conclude la sezione consigliando la guida in italiano di Melabit per l'utilizzo di OpenCore.
3. Esperienze con l'intelligenza artificiale (00:25:09 - 00:47:29)
Introduzione all'intelligenza artificiale (00:25:09 - 00:28:18)
Filippo condivide il suo entusiasmo per l'intelligenza artificiale e la sua applicazione in vari ambiti.
Annuncia di aver utilizzato due piattaforme: n8n e NotebookLM (basato su Google Gemini).
n8n: automazione e agenti intelligenti (00:28:18 - 00:28:53)
Filippo descrive n8n come una piattaforma di automazione simile a Zapier e Integromat.
Evidenzia l'integrazione di n8n con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
Spiega la possibilità di creare "agenti" che combinano l'automazione con le capacità degli LLM.
Ammette di non aver ancora sfruttato appieno le potenzialità di n8n.
NotebookLM: analisi e interazione con i documenti (00:28:53 - 00:46:55)
Filippo presenta NotebookLM come un servizio di Google che permette di analizzare e interagire con un massimo di 50 documenti contemporaneamente.
Descrive le funzionalità di NotebookLM: sommario, sequenza temporale, briefing, domande preimpostate, chat e "riassunto audio".
Sottolinea l'efficacia del sistema nella gestione di documenti complessi, come la trascrizione di una puntata di un podcast di un'ora e mezza.
Evidenzia la comodità del sistema di riferimento ai documenti, che permette di visualizzare il testo da cui l'LLM ha estratto le informazioni.
Spiega come ha utilizzato NotebookLM per generare il sommario della puntata precedente del suo podcast e per creare i capitoli di un webinar di tre ore.
Descrive l'utilizzo di NotebookLM per la sintesi di video su YouTube e la traduzione in italiano di contenuti in inglese.
Mette in guardia sull'utilizzo di NotebookLM per scopi legali, in quanto la riservatezza dei documenti caricati non è garantita.
Condivide la sua esperienza nell'utilizzo di NotebookLM per la scrittura creativa, evidenziando le potenzialità del sistema nella generazione di testi verosimili.
Ipotizza l'utilizzo di NotebookLM per la velocizzazione della scrittura di prosa giuridica, tramite la creazione di bozze basate su schemi e documenti forniti dall'avvocato.
Conclusione (00:46:55 - 00:48:06)
Filippo conclude la puntata esprimendo il suo interesse per le future evoluzioni dell'intelligenza artificiale e invitando gli ascoltatori a sperimentare con i nuovi strumenti disponibili.
Invita gli ascoltatori a iscriversi alla sua newsletter e a visitare il sito web per accedere alle note dell'episodio.

Dec 2, 2024 • 36min
43. Aggiornamenti ed automazioni documentali sui ricorsi per decreto ingiuntivo
In questa puntata, dopo quasi un anno, riprendo a fare il podcast e ti aggiorno su alcune cose che sto facendo in questo periodo: la ricerca di un sostituto per Omnivore e automazioni documentali per i ricorsi per decreto ingiuntivo.
Note dell’episodio
Link e sinossi sono merito stati generati dall'Intelligenza Artificiale, in particolare NoteBookLM e Whisper attraverso l’ottimo Transcriber dell’amico Alex Raccuglia. Ovviamente io ho poi supervisionato e raffinato il tutto.
Link
Ecco i punti e l’oggetto dei link che potresti mettere nelle note dell'episodio, come emergono dalla trascrizione:
Link al canale Telegram di Avvocati Mac.
Link a SyncThings: Filippo cita SyncThings come il software che utilizza per la sincronizzazione dei suoi file.
Link al sito di Hugo: Filippo esprime la sua intenzione di utilizzare Hugo per la generazione statica del suo sito.
Link a Obsidian Web Clipper: Viene presentato Obsidian Web Clipper come alternativa a Omnivore.
Link a Wallabag: Wallabag è un'altra alternativa a Omnivore, quindi un link alla pagina ufficiale del progetto sarebbe appropriato.
Link al corso di Morrolinux su Docker: Filippo consiglia un corso di Morrolinux su Docker.
Link al webinar sull'intelligenza artificiale: Viene menzionato un webinar del 2023 sull'intelligenza artificiale, accreditato CNF.
Link al comando rapido per la conversione del nome file: Filippo descrive un comando rapido che ha creato e di cui ha anche realizzato un video.
Link alla newsletter di Avvocati Mac: Viene menzionata la newsletter di Avvocati Mac come fonte di informazioni sulle regex.
Software di cui Filippo ha parlato nell’episodio:
Obsidian: Software che Filippo usa come gestore della conoscenza.
Logseq: Altro software simile a Obsidian, menzionato di sfuggita come possibile alternativa a Omnivore.
Docker: Tecnologia di containerizzazione che Filippo usa per diversi progetti, tra cui Wallabag.
Proxmox: Piattaforma di virtualizzazione che Filippo utilizza per gestire i suoi container docker.
Overleaf: Piattaforma online per la scrittura di documenti LaTeX, utilizzata da Filippo per l'automazione degli atti.
Sinossi
Sinossi del Podcast.
Parte 1: Aggiornamenti e comunicazioni di servizio
Filippo fornisce una serie di aggiornamenti e comunicazioni di servizio:
Ritorno del podcast dopo una pausa di quasi un anno, dovuta ad impegni lavorativi e personali.
Nuovo format di registrazione in diretta su YouTube, con l'obiettivo di mantenere una cadenza bisettimanale.
Impossibilità di tenere i webinar previsti, a causa di impegni professionali e familiari.
Spostamento dei webinar al 2025, grazie all'accreditamento CNF valido per l'anno solare.
Progetto di migrazione del podcast su un nuovo sistema di gestione, per migliorare l'efficienza e la praticità.
Parte 2: La chiusura di Omnivore e le alternative
Filippo parla della chiusura di Omnivore, un servizio gratuito per catturare e sottolineare articoli web, che usava da circa un anno e mezzo. Ne spiega le funzionalità e i vantaggi, come la possibilità di collegarlo a Obsidian e di avere un'email dedicata alle newsletter.
A fronte della chiusura del servizio, Strozzi presenta due alternative che sta valutando:
Obsidian web clipper: un'estensione per Safari che permette di estrapolare pagine web e salvarle in Obsidian, con la possibilità di sottolineare e catturare solo alcune parti del testo.
Wallabag: un'opzione self-hosted, gestibile in casa, che offre funzionalità simili a Omnivore.
Parte 3: Automazioni per la creazione di atti legali
Filippo racconta la sua esperienza nell'automatizzare la creazione di atti legali, in particolare di decreti ingiuntivi.Spiega come ha utilizzato LaTeX e Overleaf per creare uno schema modulare dell'atto, modificabile tramite variabili.
Inoltre, illustra le automazioni successive implementate per semplificare il processo:
Utilizzo di un programma per il calcolo degli interessi moratori.
Creazione di un foglio di calcolo per organizzare i dati delle fatture.
Utilizzo di un comando rapido basato su un LLM per convertire il nome dei file in un differente formato.
Estrapolazione dei dati dalle fatture elettroniche in formato XML tramite espressioni regolari (regex) ed un comando rapido.
Parte 4: Conclusioni e inviti all'azione
L'episodio si conclude con l'invito ad iscriversi alla newsletter e a consultare le note dell'episodio sul sito web.
Filippo accenna ad un altro argomento di cui parlerà in una prossima puntata.

Dec 28, 2023 • 31min
42. L’industrializzazione del mondo legale
In questa puntata prendo lo spunto da un video di Jack Parker sull’industrializzazione dell’arte per parlare del problema dell’industrializzazione del mondo legale e di alcune possibili soluzioni.
Note dell’episodio
Spunto di partenza Jake Parker: Disegnatore / youtuber / podcaster
Industrializzazione dell’arte
L’industria vuole Standardizzare
Riproduzione facile
Efficienza
Uniformare
Perché?
tutto costi di meno
Tutto sia prodotto più velocemente
Eliminare le persone
Per ridurre i costi
Esempio tipico
C’è crisi: Licenzio i dipendenti per ridurre i costi
L’Industrializzazione del mondo legale è iniziata prima dell’IA
Decreti ingiuntivi in catena
Servizi di recupero credito a cottimo con percentuale sul recuperato
Contratti da modelli: Lexdoit
Contenuti generati dagli utenti: già parlato nella puntata 41
Far lavorare gli altri: La moda delle start up della Silicon Valley
Esempi:
Facebook
YouTube
Uber
Consegne pasti
Non c’è modo di fermare la tecnologia
Il mondo legale è passato:
Dalla corrispondenza cartacea
Ai fax
Alle email
Nel tutto questo giro di 10/15 anni
Sicuramente sarebbe utile ragionare bene sulla tecnologia che usiamo quotidianamente e perché … MA questo sarà eventualmente un argomento per una futura puntata
Tuttavia
Nel quadro d’insieme
Parlare del problema e contribuire alla protesta
SE esiste
Gli avvocati sono
Bravi a lamentarsi
Meno bravi a fare lobby
Nel senso positivo
Supportare la creazione di leggi che regoli questi nuovi ambiti
Possibilmente leggi che
Abbiano senso
Siano applicate
Educare
Spiegare
Come faccio ora
I problemi e le criticità
Nel nostro piccolo
Continuare a fare il proprio lavoro
Migliorare le proprie capacità:
Imparare ad usare meglio gli strumenti digitali (Mio punto fisso)
Ultime mie OfficeHour e Webinar pensati in questa direzione
Anche le IA o LLM
Pur non credendo ancora utili come strumenti
Mi sto sforzando di imparare ad usarli in modo corretto
Ed eventualmente trovare sistemi che funzionino in locale
Non l’ho testato privateGPT ma non dovrebbe funzionare con l’italiano però
Ma anche gli strumenti tradizionali:
Smettere di scrivere in legalese
Ripensare a come si scrive
Tra le tante legal design dell’amico Giorgio Trono
Mostra quel che sai fare
Non suoi social MA sul tuo sito / casa digitale
Insegnare è il miglior modo di imparare
Metafora dell’hamburgher
Anche se McDonald ha industrializzato l’hamburgher io vado comunque nel locale dove fanno gli hamburger in modo “artigianale”. Faccio addirittura fatica ad andare al McDonald.
Stesso discorso per un servizio legale umano
Se ho un problema legale (e me lo posso permettere) preferirò avere una persona che mi segue e mi dedica personalmente del tempo, non un robot o un’industria per cui io sono solo un numero.
"L'industria propone la de-personalizzazione delle cose alla ricerca dell'efficienza. L’ospitalità è la personalizzazione delle cose alla ricerca di un'esperienza più ricca. Le persone non cercano calorie, cercano l'umanità." – Seth Godin
Se vuoi fornire 1000 hambuergher devi industrializzarti
Se vuoi servire le persone dovresti* avere già tutto quello che serve (*Un grosso difetto del mondo legale e di altri mondi professionali è avere de-personalizzato la prestazione)
In conclusione
Se ti è piaciuto del che hai ascoltato
Ti propongo di iscriverti alla mia newsletter :
Ogni mese link ad articoli che ho trovato interessanti
Avviso per ogni podcast o articolo nuovo
Trovi le note dell’episodio
Https://www.avvocati-e-mac.it/podcast/42 il numero della puntata
Con l’amico architetto Roberto Marin ogni 14 giorni
A2 podcast: Tecnologia Apple ed ospiti che ci parlano del loro flusso di lavoro
Al mese prossimo.

Nov 30, 2023 • 29min
41. Aggiornamenti e la schiavitù digitale
Riparte, spero con cadenza mensile, il podcast un po' di aggiornamenti ed alcune riflessioni sulla “schiavituù digitale”.
Note episodi
Aggiornamenti
Riparte il podcast
Forse
Sto cercando una sua collocazione
Office hour sono più approfondite e grazie al Video più dettagliate di un podcast
Ma richiedono più lavoro di preparazione dietro
Continua pubblicazione di A2
Che richiede anche qui tempo
Preparazione
Editing
Vedremo …
Setup provvisorio
Registro dalla macchina
Dove sto editando i podcast
Segnalazione webinar 10/11 LaTeX ed Overleaf (che c’è già stato ma puoi vedere la registrazione).
Chicca di oggi: Fatta delega per istanza di visibilità in 5 minuti con modello LaTeX e variabili.
Non sorprende che le persone che traggono profitto dal lavoro degli altri non vogliono pagarlo
La recente (ormai 1 decennio e più) economia della silicon valley è far lavorare gli altri a gratis
Social network
Uber
Delivery
AI (Da ultimo)

Apr 27, 2023 • 51min
40. Riflessioni su Intelligenza Artificiale
In questa puntata, faccio un approfondimento su Intelligenza Artificiale e professione legale cercando di fare un po' di chiarezza nella tanta confusione che c'è in giro.
Note episodi
Comunicazioni di servizio
Pubblicazione il 17/4 puntata di A2 su intelligenza artificiale con Lucio Bragagnolo
Spunto differente quindi per questa
Il Garante per il trattamento dei dati personali ha “vietato” chatGPT
Articolo e Podcast di Walter Vannini
Articolo di Elio Franco
Intelligenza Artificiale: Principalmente marketing
Le ricerche vanno finanziate …
I prodotti legati alle ricerche vanno venduti …
Adesso (Bill Gates ad esempio) si parla di General Artificial Intelligence ovvero intelligenza artificiale generale che dovrebbe essere simile alla nostra intelligenza …
Non esiste ma viene profetizzata …
IA è un cappello generale che viene individuato dal settore
IA generale
Machine Learning (ML)
L'apprendimento automatico (ML) è un campo di indagine dedicato alla comprensione e alla costruzione di metodi che "imparano", cioè metodi che sfruttano i dati per migliorare le prestazioni su alcune serie di attività.
Sottoinsieme ML
Deep Learning
L'apprendimento profondo fa parte di una famiglia più ampia di metodi di apprendimento automatico basati su reti neurali artificiali con apprendimento della rappresentazione. L'apprendimento può essere supervisionato, semi-supervisionato o non supervisionato.
Le reti neurali artificiali (ANN), di solito chiamate semplicemente reti neurali (NN) o reti neurali sono sistemi informatici ispirati alle reti neurali biologiche che costituiscono i cervelli animali. Un ANN si basa su una raccolta di unità o nodi collegati chiamati neuroni artificiali, che modellano vagamente i neuroni in un cervello biologico. Ogni connessione, come le sinapsi in un cervello biologico, può trasmettere un segnale ad altri neuroni. Un neurone artificiale riceve segnali poi li elabora e può segnalare i neuroni ad esso collegati.
Generative AI
Un'intelligenza artificiale generativa o AI generativa è un tipo di sistema AI in grado di generare testo, immagini o altri media in risposta alle richieste.
Il riconoscimento vocale è un sottocampo interdisciplinare dell'informatica e della linguistica computazionale che sviluppa metodologie e tecnologie che consentono il riconoscimento e la traduzione della lingua parlata in testo da parte dei computer con il principale vantaggio della ricercabilità. È anche noto come riconoscimento vocale automatico (ASR), riconoscimento vocale computerizzato o speech to text (STT)
L'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) è un sottocampo interdisciplinare di linguistica, informatica e intelligenza artificiale che si occupa delle interazioni tra computer e linguaggio umano, in particolare di come programmare i computer per elaborare e analizzare grandi quantità di dati del linguaggio naturale.
Generative pre-trained transformers
o in italiano I trasformatori generativi pre-addestrati (GPT) sono una famiglia di modelli linguistici, introdotti per la prima volta da OpenAI, che sono addestrati su un ampio corpus di dati testuali generali in modo da poter "generare" testo simile a quello umano.
Che cos’è chatGPT?
Un motore semantico
Una versione agli steroidi del correttore automatico
Che riesce a tener traccia delle sue precedenti interazioni
È poliglotta
Può parlare e capire più lingue
Come funziona sotto la scocca?
Sistema statistico
Calcola la probabilità che una parola abbia senso vicino ad un’altra
Per avere un modello statistico
Versione avanzata del correttore automatico di iOS
Pensiero umano
Conosce attraverso i 5 sensi
Informazioni filtrate attraverso
Attenzione
Riceviamo ogni secondo un’infinità di informazioni
Solo una minima parte arriva alla mente cosciente
Quella razionale
Percorso di rafforzamento
Più un certo collegamento sinaptico viene usato
Più la risposta è veloce
Più è fissato nella memoria
Pensiero della macchina (attualmente)
“Conosce” in base ad un mare di informazioni
Informazioni che non vengono però filtrate
O se vengono
Controllo minimo
Perché costa tempo e denaro
Cosa può essere utile?
Riassunti di testi
Estrarre informazioni di un testo velocemente
Facendo gli opportuni addestramenti
Completamento testo
Traduzioni
Analisi del sentimento
Sostituirà un avvocato?
Non credo proprio a breve
I problemi / le preoccupazioni generali
Effetto magia
Il problema di googolare una consulenza legale
Aumentato da chat gpt
Perché Chat GPT è eccezionalmente bravo a fluentemente le bullshit (balle). Ti dirà con molta fiducia cose che non sono vere. Se gli chiedi di crearti un documento legale, creerà qualcosa che si legge come un documento legale.
Utile per l’avvocato?
Affatto … SE si fanno training specifici si fa un piacere a chi gestisce il sistema centrale
OpenIA e Microsoft nel caso di chatGPT
Problemi di trattamento dei dati personali dei clienti e di riservatezza degli stessi
Vedi provvedimento Garante Privacy e deontologia
Ma c’è del buono in tutto questo marketing?
Sì …
Interessante approccio di Apple su ML
Meno pubblicizzato
MA molto interessante
Caratteristiche della ML di Apple
Eseguite sul dispositivo
NON escono i dati
Neurale Engine dei CHIP A per iPhone e M per i Mac
Allenamento dei modelli generali già fatto da Apple
Possibilità di allenare per specifici compiti il modello generico
Complesso ma Apple ha creato vari strumenti per fare l’allenamento
Esempio Toolbox pro e miei esperimenti
Grazie a coreML possibilità di estrapolare dati delle parti da un testo / PDF con buon grado di riscontro
Named Entity Recognition o Riconoscimento dell’entità del nome
Il riconoscimento delle entità denominate (NER) (noto anche come (nominato) identificazione delle entità, chunking delle entità ed estrazione delle entità) è un sottoattività di estrazione delle informazioni che cerca di individuare e classificare le entità denominate menzionate nel testo non strutturato in categorie predefinite come nomi di persone, organizzazioni, luoghi, codici medici, espressioni temporali, quantità, valori
Sto facendo un po’ di ricerche per vedere se con le mie scarse capacità da programmatore riesco a farci qualcosa
Sporcarsi le mani è il modo migliore per imparare e comprendere vantaggi e limiti di un sistema
Eventualmente in futuro aggiornamenti
Link utili
Chat GPT per la stesura del contratto: AI vs modelli
Chat GPT-3 & Legal - Cosa è e cosa non è, come usarlo ora.
Come le aziende possono utilizzare ChatGPT e GPT-3
Rivoluzionare la generazione di documenti negli studi legali con Chat GPT: i vantaggi e come iniziare