Avvocati e Mac: Compendium

Filippo Strozzi
undefined
Apr 28, 2022 • 31min

29. Esperimenti con Proxmox

In questa puntata vi parlo come ho riciclato un vecchio iMac del 2011 per gestire varie macchione virtuali tra cui una con su macOS Monterey. Note dell'episodio Proxmox Guida (in inglese) che ho seguito per installare macOS Monterey su un iMac late 2011 con SSD e 16 Gb di RAM.
undefined
Mar 23, 2022 • 38min

28. Contextual Computing

In questa puntata vi parlo del contextual computing di David Sparks e come l'ho implementato nel mio flusso di lavoro quotidiano. Note dell'episodio Idea di David Sparks LINKING AND CONTEXTUAL COMPUTING MAC POWER USERS 569: CONTEXTUAL COMPUTING THE GROWING MOVEMENT FOR HYPERLINKING AND CONTEXTUAL COMPUTING FOCUS MODE AND CONTEXTUAL COMPUTING Effortless (facile / senza sforzo) MacOS ed iOS hanno un sistema di link interno Gli URL schemes Come un link ad un sito internet ma è ad una applicazione airmail:// Programmi interessanti Hook Ubiquitous Linking Obsidian interessante in questo contesto Come lo utilizzo Link a documenti in DEVONthink Link a parti di libri che ho letto e sottolineato in MarginNote
undefined
Feb 23, 2022 • 37min

27. Centralino virtuale VOIP

In questa puntata vi parlo della mia esperienza (positiva) con un centralino virtuale e la telefonia VOIP.. Note dell'episodio Risponditore automatico VS centralinista Pro e contro Centralinista Alto costo 15/20000 € anno Personale Fidelizzante Non sempre disponibile Necessità di gestire sue assenze Operatore automatico H24 Costo fisso Poco personale Segreteria telefonica Filtrare le chiamate Certi giorni certi orari Smistare le chiamate Operatore automatico A differenti interni o persone Il cellulare può diventare un interno dell'ufficio
undefined
Jan 26, 2022 • 43min

26. VPN facile con Raspeberry Pi e Wireguard

In questa puntata del podcast vi parlo di come ho creato una VPN casereccia spendendo poco ed utilizzando un Raspberry Pi e Wireguard con PIvpn. Note dell'episodio Di seguito una veloce guida (non esaustiva) ma che dovrebbe aiutarvi. Installazione Wireguard semplice con PiVPN Circa 90 € kit Raspberry Pi 3 su Amazon o su VM (macchina virtuale) su qualsiasi Mac o PC ma consuma di più a livello energetico. Configurare Raspeberry Pi Aprire sul router la porta UDP 51820 per Wireguard (altrimenti ci sono problemi con la configurazione di PiVPN) deve puntare all'indirizzo IP su cui si trova il server di Wireguard Far girare lo script di PiVPN e seguire le istruzioni. Il risultato della prima installazione non è ottimale per l'uso quotidiano / tipico di una VPN. Dobbiamo quindi fare alcune modifiche manualmente. Fermare Wireguard con sudo wg-quink down wg0 Andare in sudo vim /etc/wireguard/wg0.conf Aggiungere quanto segue per far vedere da remoto la rete interna dove è collegato il Raspberry Pi, all'interno della parte [Interface] (non nella parte [Peer]): PostUp = iptables -A FORWARD -i %i -j ACCEPT; iptables -A FORWARD -o %i -j ACCEPT; iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE PostDown = iptables -D FORWARD -i %i -j ACCEPT; iptables -D FORWARD -o %i -j ACCEPT; iptables -t nat -D POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE Aggiungere anche PersistentKeepalive = 25 nel file wg0.conf all'interno dei client (la parte contraddistinta da [Peer]), serve per mantenere la connessione sempre attiva. Salvare e poi digitare sudo wg-quick up wg0 Aggiungendo dei client non ci sono problemi perché si inseriscono in fondo al file di configurazione e non modificano la configurazione principale Documentazione piVPN: teoricamente funziona su qualsiasi server da testare su mia VM in ufficio con Pi-hole. Gestione piVPN con VM (macchina virtuale) di VirtualBox Io ho usato VirtualBox per la macchina virtuale con sopra Debian e con già installato Pi-Hole. Ci sono solo 2 particolarità da sapere per questo tipo di installazione: Occorre dare un indirizzo di IP della rete intranet alla macchina virtuale (abitualmente VirtualBox non lo fa); Per permettere di vedere tutti gli altri dispositivi connessi alla rete intranet occorre modificare il testo di cui al punto 6 precedente sostituendo ad eth0la periferica di rete corretta della macchina virtuale nel mio caso era enp0s3 ma bisogna controllare con il comando ip addr e cercare l'interfaccia di rete che è nella rete intranet di interesse. Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!
undefined
Feb 3, 2021 • 29min

25. 14 giorni senza social media

In questa puntata tiro un po' le fila del podcast (con varie comunicazioni di servizio) e vi parlo di come i miei 14 giorni di “detox” da internet e social media mi abbiano profondamente cambiato. Note dell'episodio Intro Poducer il programma di Alex Raccuglia per l'editing dei miei podcast che ho testato mentre editavo la puntata di questo podcast. La nuova funzione che ho testato è clamorosa! Maggiori info più avanti! Corso di Legal Design dell'amico e collega Giorgio Trono Canale YouTube di Avvocati e Mac se potete iscrivetevi! Mio webinar su Scrivener A2 podcast 14 giorni senza social Newsletter agosto 2020 Newsletter settembre 2020 Minimalismo digitale Deep Work Sito statico con Hugo Canale Telegram Avvocati e Mac Luke Smith Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!
undefined
Jan 20, 2021 • 7min

24bis. Vi presento A2 il nuovo podcast che conduco con Roberto Marin

In questa puntata vi parlo del nuovo podcast che conduco con l'amico Roberto Marin di Mac ed Architettura. Note dell'episodio Link al gruppo Telegram di Avvocati e Mac Link per iscriverti alla newsletter di Avvocati e Mac Link al nuovo podcast: A2 Link al canale YouTube dove seguire le dirette. Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo podcast è realizzato anche grazie al software PODucer dell’amico Alex Raccuglia.
undefined
Jan 6, 2021 • 34min

24. Etica ed intelligenza artificiali … alcuni pensieri

In questa puntata vi parlo di intelligenza artificiale (e strumenti di data science) applicati allo studio legale ed ai potenziali problemi etici del loro uso. Note dell'episodio Link al gruppo Telegram di Avvocati e Mac Link per iscriverti alla newsletter di Avvocati e Mac Da ascoltare prima di questa puntata TechnoPillz | Ep. 326 "Etica dell'Intelligenza Artificiale (?!)" L’etica delle IA: bel sito dell'Università di Helsinki sull'argomento (in inglese) Data Science for lawyers: progetto dell'Università di Ottawa per avvicinare gli avvocati alla Data Science, la scienza di come interpretare e studiare i dati, l’argomento concreto della puntata di oggi. Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello di Nicholas Carr L'io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima Come impara una macchina (How Machines Learn) del mitico CGP Grey (video in inglese) Toolbox Pro Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo podcast è realizzato anche grazie al software PODucer dell’amico Alex Raccuglia.
undefined
Dec 30, 2020 • 41min

23. L'importanza di avere una propria casa su internet per lo studio legale

In questa puntata vi parlo del perché, a mio parere, è importante per un professionista avere una presenza su internet non attraverso i social media ma con un proprio sito e quali sono le tecnologie per semplificarsi la vita ed ottenere risultati professionali. Note dell'episodio Link al gruppo Telegram di Avvocati e Mac Link per iscriverti alla newsletter di Avvocati e Mac L'importanza di avere una “casa” su internet Accaparrarsi il dominio che si vuole utilizzare per il proprio studio legale Acquistare il proprio domini in “proprio” Scrivere piuttosto che gestire Cos'è Wordpress Cos'è un sito statico?Video in italiano di Riccardo Palumbo sito statico in Hugo Hugo pagina del progetto (link a Wikipedia in inglese))Perché avere un proprio sito internet come professionista?Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo podcast è realizzato anche grazie al software PODucer dell’amico Alex Raccuglia.
undefined
Jul 28, 2020 • 56min

22. Vita da terminale

22. Vita da terminale In questa puntata vi parlo di come nell'ultimo periodo stia utilizzando il terminale nella mia attività quotidiana. Note dell'episodio Link al gruppo Telegram di Avvocati e Mac Link per iscriverti alla newsletter di Avvocati e Mac Podcast Cal Newport Deep Work Minimalismo digitale Il mio percorso Scrivere atti con Markdown, Pandoc e LaTeX Homebrew Articolo che ho scritto Video che ho fatto su YouTube Scorciatoia di Keyboard Maestro per aprire documenti in Vim dal Finder Link al canale di YouTube di Luke Smith Link a PeerTube di Luke Smith Il mio repository su Git Perché può aver senso la “vita da terminale”? Integrazione profonda con macOS e tutti i sistemi Unix Like come Linux Giocare con i Raspberry Pi Riesumare computer datati o utilizzare PC economici iSH AltStore La terza via di Lucio Bragagnolo (Loox) Accesso remoto ad un Mac via VNC Come collegarsi via Mosh da iPad al Mac con Blink Shell Attivare su macOS il collegamento via SSH Come sono attualmente configurato Alcuni trucchi utili da conoscere: open .Apre la cartella del Terminale in cui ci troviamo all'interno del Finder. Utilizzare i profili per modificare l’aspetto delle finestre di Terminale sul Mac open pippo.pdfApre il file PDF in Anteprima e così via … È poi possibile usare il tasto TAB per completare comandi e percorsi dei file. Amethyst Tiling manager Oh my ZSH iTerm2 Nord Theme Nel mio repository trovi vari approfondimenti e link ai vari programmi che installo per facilitarmi la vita Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo podcast è realizzato anche grazie al software PODucer dell’amico Alex Raccuglia.
undefined
Mar 5, 2020 • 1h 7min

21. Gli strumenti per creare lezioni online o webinar

21. Gli strumenti per creare lezioni online o webinar In questa puntata vi parlo di come faccio i webinar e quali strumenti utilizzare per ottimizzare una lezione online. Note dell'episodio Link al gruppo (sperimentale) Telegram di Avvocati e Mac Alcune considerazioni iniziali: Fare un webinar NON è una cosa semplice! Cucinale (in digitale) le idee: come creare e strutturare i contenuti di un webinar Mindnode programma per creare mappe mentali su macOS ed iOS / iPadOS David Sparks THE MACSPARKY PRESENTATIONS FIELD GUIDE: iBook su come creare delle ottime presentazioni Keynote: il programma Apple per creare presentazioni Esempio di animazioni in Keynote (mio video di configurazione della firma digitale) Gli strumenti necessari il microfono Tipologie differenti di microfoni: A condensatore Dinamico Articolo che spiega le differenze Blue Yeti - microfono a condensatore Audio Technica ATM519 Microfono: XLR USB Consigli per gli acquisti Audio-Technica ATR2100x-USB Cardioide Microfono dinamico (serie ATR) Recensione Audio-Technica ATR2100x-USB – Sixcolors Cuffie per ascoltarsi Un computer per comprimere il video Il mio nuovo iMac 27 pollici Software di gestione delle dirette streaming: OBS Open Broadcaster Software; Wirecast. Software per gestire la presentazione (slides) Keynote Powerpoint Impression Presentation (suite di Libre Office) Gli strumenti opzionali Webcam / camera di ripresa Logitech C920 HD Pro Webcam in sconto a 63,94 € (mentre scrivo le note dell'episodio) Logitech C920S HD Pro Webcam versione più aggiornata della stessa webcam a 72€ (mentre scrivo le note dell'episodio) OBS Camera Wirecast Go gratuita Unlock these features in-app for just $5.99 Luci Softbox Monitor aggiuntivo Teleprompter Teleprompter - Wikipedia Green Screen Green Screen / Chroma key Le piattaforme per fare webinar Youtube / Twitch Piattaforme di conference call e webinar Articolo in inglese con varie piattaforme Camera Virtuale Plug-in per OBS (solo Windows) di Camera Virtuale Funzione di Wirecast di Camera Virtuale Virtual camera and microphone output Articolo in inglese su come utilizzare Wirecast e piattaforme per webinar della Duke Universiy Aggiungere e visualizzare le note del presentatore in Keynote sul Mac Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app