Avvocati e Mac: Compendium

Filippo Strozzi
undefined
Feb 5, 2020 • 21min

20. Usare il Mac per condividere il collegamento ad internet dell’iPhone

In questa puntata vi parlo di come creare una rete Wi-Fi all’abbisogna usando un iPhone ed un Mac. Note dell'episodio Comunicazioni di servizio Ferrite Puntata n.19 di Compendium: “Un Raspberry Pi come accessorio per l’iPad Pro” 1. Perché è utile questa configurazione Apple TV per fare presentazioni con Keynote senza fili Condividere dati tra più dispositivi Avere un segnale Wi-Fi più potente di quello dell'iPhone Estendere una rete Wi-Fi (è necessario avere un ulteriore access point Wi-Fi tuttavia) 2. Come si fà? Di seguito alcune schermate per rendervi la vita più semplice. 2.1 Configurazione Hotspot iPhone Impostazioni in iOS Hotspot personale in Impostazioni 2.2. Configurazione sul Mac Condivisione a mezzo Wi-Fi Preferenze di Sistema: Condivisione Condivisione: Condivisione internet Configurazione rete Wi-Fi condivisa Ovviamente fatto tutto ricordativi di spuntare il check box “Condivisione internet”. Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!
undefined
Jan 15, 2020 • 38min

19. Un Raspberry Pi come accessorio per l’iPad Pro

In questa puntata vi parlo dei miei esperimenti nell'utilizzo di un Raspberry Pi 3B come accessorio per l'iPad Pro. Note dell'episodio Comunicazioni di servizio Link al gruppo (sperimentale) Telegram di Avvocati e Mac 1. Come mi è venuta l'idea di utilizzare un Raspberry Pi come accessorio per l'iPad Link al video su YouTube che mi ha ispirato la puntata di oggi: My Favourite iPad Pro Accessory: The Raspberry Pi 4 2. Cos'è un Raspberry Pi? Raspberry Pi breve sintesi da Wikipedia. Prezzi del Raspberry Pi 3B + starter kit Prezzi del Raspberry Pi 4 starter kit 2.1 VNC per collegarsi al Raspberry Screens per iOS VNC Viewer Raspberry Pi e iPhone 11 Pro a confronto 3. I miei esperimenti con iPad Pro e Raspberry Pi 3B AmazonBasics - Cavo USB-C a Micro B 2.0, 0.9 m, usato per collegare direttamente iPad Pro e Raspberry Pi 3B Pi-Hole Perché usare Pi-hole per proteggere il proprio studio professionale ? Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!
undefined
Dec 25, 2019 • 40min

18. Aggiornamenti di Natale

In questa puntata “natalizia” vi aggiornerò su un po' di cose che mi sono capitate. Note dell'episodio 1. Comunicazioni di servizio Link al webinar PCT per l’utente avanzato: probabilmente farò la diretta il 27/12/19 e nei giorni successivi ci sarà la pubblicazione della versione “ripulita”; Link al gruppo (sperimentale) Telegram di Avvocati e Mac 2. Catalina redux Puntata n.357 di ATP in cui tra le varie cose John Siracusa sconsiglia di passare a Catalina Link ai review di Siracusa su Mac OS X Mio articolo con considerazioni a caldo su macOS Catalina ed il PCT Puntata n. 10 EXTRA: “SLpct a 64bit e macOS Catalina” Puntata n. 5: “Passare all'ultimo sistema operativo di macOS consigli ed avvertenze” Link per recuperare Mojave da Apple (un grosso grazie aRobert Marin per la segnalazione) 3. I miei esperimenti con l'iPad per scrivere atti telematici Articolo di Franco Pasut sull'automazione utilizzando le variabili al posto dei nomi propri in Word, Writer e LaTeX Tmux Secure ShellFish: l'applicazione per iOS / iPadOS per integrare in File cartelle di un computer remoto via SSH Corso di informatica per avvocati dell'Università di Harvard Comando di Tmux per collegarsi in UTF-8 tmux -uComando di Tmux per ricollegarsi ad una precedente sessione in UTF-8 tmux -u attach Blink Shell che utilizzo per collegarmi via SSH o Mosh in remoto al mio iMac in ufficio da iPad. L'ufficio ovunque! mi articolo in cui parlo di come mi collega da qualsiasi luogo al mio ufficio per lavorare Puntata n.16: “Come scrivo i miei atti telematici avanzati su iPad” Puntata n. 10: “Perché scrivere atti in Markdown e non direttamente in LaTeX?” Puntata n. 7: “Scrivere atti giudiziari su iOS” 3.1 Ulteriori esperimenti su iPad per estrapolare i dati delle parti da un documento Toolbox Pro review: Un'utilità Companion indispensabile per gli utenti esperti di scorciatoie articolo di Federico Viticci che mi ha ispirato qui potete leggerlo tradotto da Google Toolbox Pro Espressioni Regoli: Regex Automators podcast: puntata 34 “Getting Cozy with Regular Expressions” Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Nov 27, 2019 • 37min

17. Il mio primo mese con l'iPhone 11 Pro + finale prima stagione del podcast

In questa puntata vi parlerò del mio primo mese con l’iPhone 11 Pro e segue la puntata n. 13 in cui spiegavo i motivi per cui ho deciso di acquistarlo. nel mentre si conclude la prima stagione del podcast; ci risentiamo ad inizio 2020! Note dell’episodio⚠️ Comunicazioni di servizioQuesta è l’ultima puntata della prima stagione di Avvocati e Mac: Compendium. Cal Newport Digital Minimalism Deep Work Ulteriori considerazioni sull’utilizzo dell’iPad con e senza tastieraQui di seguito trovate una serie di articoli dove ho sviluppato nel tempo l'argomento. Scrivere con l'iPad (Pro) e Tastiera Wireless di Apple I miei pomeriggi con (solo) l’iPad Pro Tastiera americana o non italiana: come fare le lettere accentate Prime impressioni sull'utilizzo dell'iPad Pro 2018 12.9" e la tastiera Brydge 1. iPhone 11 Pro: cosa cambia per il professionista ?… poco ma: Batteria decisamente più lunga: dalle mie esperienza la batteria mi dura quasi 2 giorni, verso la fine della seconda giornata il telefono però arriva pericolosamente verso il rosso della batteria; Reattività migliorata: in particolare per la dettatura attraverso Siri ed il riconoscimento del testo dettato a voce; Nuove gesture: Migliorato molto la gestione del passaggio tra app: Scorri la barra Home verso destra per passare all'app precedentemente utilizzata. Scorri di nuovo a destra per continuare ad utilizzare le app recenti. Poco comodo lo swipe dall’alto per accedere a Centro di Controllo Haptic Feedback o feedback tattile: Cos'è? In poche parole, il feedback tattile (chiamato anche tattile o tocco tattile) è l'uso del feedback tattile quando interagisci con iDevice. Quando senti cose come i tocchi, le vibrazioni e persino la pressione e il rilascio di sensazioni quando tocchi un'icona di un'app o una funzione / impostazione dell'app dal tuo iPhone, è una sensazione tattile. Taptic Engine, un piccolo attuatore motorizzato all'interno del tuo iPhone, alimenta il feedback tattile. Questo tipo di feedback fornisce sottili sensazioni tattili rilevate dal senso del tatto delle dita. Attualmente, il feedback di Taptic Engine è disponibile con i modelli di Apple Watch, l'ultimo Magic Trackpad di Apple, i nuovi modelli di MacBook, 3D Touch sui modelli di iPhone supportati e Haptic Touch di iPhone XR 2. Le fotocamere dell'iPhone 11 ProAlcune foto fatte con il nuovo iPhone. Veduta di Reggio Emilia Modalità ritratto … soggetto interessantissimo! 🤣 Dettaglio delle goccie d’acqua Foto scattata prima dell’alba a mano Ingrandimento di foto scattata al cielo in condizioni non ottimali – l’immagine ritrae la costellazione di Orione Lenti Moment 3. L'iPhone 11 Pro con una tastiera … è possibile! L’iPhone collegato ad una tastiera USB Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Nov 20, 2019 • 51min

16. Come scrivo i miei atti telematici avanzati su iPad

16. Come scrivo i miei atti telematici avanzati su iPad In questa puntata parlo di come attualmente scrivo atti telematici ed articoli di Avvocati e Mac su iPad usando Vim, Pandoc e LaTeX. Note dell’episodio ⚠️ Comunicazioni di servizio Collabora Online per iOS: trovate qui il link per scaricarla dall'AppStore o qui per accedere alla versione beta. Corsi interessanti: Corso di perfezionamento in LEGAL TECH, CODING FOR LAWYERS, ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND BLOCKCHAIN LEGAL ISSUES. DECOSTRUIRE E COMPRENDERE LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA PROFESSIONE LEGALE presso l’università di Milano, coordinazione scientifica del prof. Giovanni Ziccardi del poddcast Zero Days: ISCRIZIONI APERTE - con scadenza 4 dicembre 2019 H.14 Introduzione all’informatica giuridica di Harvard (in inglese ma con anche i sottotitoli in inglese) Questo corso è una variante dell'introduzione all'università di informatica di Harvard, CS50, progettata appositamente per avvocati (e studenti di giurisprudenza). Mentre CS50 stesso adotta un approccio dal basso verso l'alto, enfatizzando la padronanza dei concetti di basso livello e i relativi dettagli di attuazione, questo corso adotta un approccio dall'alto verso il basso, enfatizzando la padronanza di concetti di alto livello e le decisioni di progettazione ad essi correlate. In definitiva, fornisce agli studenti una comprensione più profonda delle implicazioni legali delle decisioni tecnologiche prese dai clienti. Attraverso un mix di istruzioni tecniche e discussione di casi studio, questo corso consente agli studenti di essere partecipanti informati alle conversazioni basate sulla tecnologia. Inoltre, prepara gli studenti a formulare argomenti e opinioni legali informati sulla tecnologia. Lungo la strada, fornisce agli studenti un'esperienza pratica con Python e SQL, lingue attraverso le quali possono estrarre i dati per le risposte. Gli argomenti includono algoritmi, cloud computing, database, networking, privacy, programmazione, scalabilità, sicurezza e altro, con particolare attenzione alla comprensione di come il lavoro svolto dagli sviluppatori e le soluzioni tecnologiche che impiegano possono avere un impatto sui clienti. Gli studenti emergono da questo corso con apprezzamento di prima mano di come tutto funziona e ancor più sicuro dei fattori che dovrebbero guidare il loro processo decisionale. 1. Ricapitolando … scrivere atti telematici su iPad ed iOS Serie di articoli in cui spiego come scrivo gli atti telematici Puntata del podcast in cui parlo di nel dettaglio di come scrivo gli atti telematici su iOS Come mi collego in remoto al mio ufficio e come potreste riuscirci anche voi Gestire i dati dell'ufficio in sicurezza con Secure ShellFish 2. Scrivere da remoto su iPad Termius e sull’AppStore Blink e sull’AppStore pickFolder per caricare all'interno di a-Shell una cartella disponibile in File. Come usare Mosh su macOS 3. Scrivere direttamente su iPad a-Shell e sull’AppStore iSH ed il link per accedere a TestFlight: dovete prima installare TestFlight sul vostro dispositivo iOS / iPadOS poi, dal dispositivo, cliccare sul link per accedere al test. 4. Accedere rapidamente ai documenti salvati in File App File guida del supporto Apple Articolo (in inglese) di Federico Viticci dove spiega come creare dei link diretti a documenti e cartelle su iPad, un pò come nel Finder di macOS, qui trovate l'articolo tradotto in italiano (via Google Translate) Scriptable sull'appstore: applicazione necessaria per utilizzare il Comando Rapido creato da Federico Viticci. Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Nov 13, 2019 • 47min

15. Di avvocati, GDPR, Dropbox ed in generale dei servizi cloud per i professionisti

Note dell'episodio Podcast consigliato: DataKnightmare di Walter Vannini. 1. La documentazione di Dropbox per il GDPR (Solo per la parte business ed education) Dropbox e GDPR la pagina dove ho iniziato la mia ricerca Privacy e protezione dei dati Dropbox il libro bianco di Dropbox in italiano Certificazioni di Dropbox ISO 27018 Libro bianco sulla privacy e protezione dei dati 2. Data breach di Dropbox emerso nel 2016 ma avvenuto nel 2012 Data Breach Garante Privacy e cosa significa (Wikipedia in inglese) Bilancio Maggio 2018 – Giugno 2019 del Garante Privacy Italiano Articolo di Fortune sul data breach di Dropbox Sono state catturate gli hash delle password di 68 milioni di utenti Alcuni estratti dell'articolo: “The bcrypt hashing algorithm protecting it is very resilient to cracking and frankly, all but the worst possible password choices are going to remain secure even with the breach now out in the public,” Hunt wrote” L'algoritmo di hash bcrypt che lo protegge è molto resistente ai crack e, francamente, tutte tranne le peggiori password rimarranno sicure anche con la violazione pubblica ora “a Dropbox employee’s own lax practices enabled the theft of all this information in the first place” le pratiche lassiste di un dipendente Dropbox hanno permesso in primo luogo il furto di tutte queste informazioni Bell’articolo di Computerweekly sulla lezione imparata dal data breach di Dropbox (in inglese) Per gli smanettoni articolo specifico di Troy Hunt citato nell'articolo di Fortune (in inglese) Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Nov 6, 2019 • 16min

14. L’utilità di riavviare il Mac ogni tanto …

Note dell'episodio Terminale uptime articolo in inglese di OSXDaily; iStat Menu 6 utility che serve a monitorare le performance del vostro Mac tra qui da quanto è acceso il vostro Mac; Ogni quanto riavviare un … Usa le impostazioni Risparmio Energia sul Mac Informazioni sulla modalità standby del Mac Qui al punto 1.3 trovate la mia configurazione accensione e spegnimento automatico del Mac; Come sbloccare il Mac con l'Apple Watch Esempio del mio server più vecchio Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Oct 30, 2019 • 25min

13. Ho acquistato iPhone 11 Pro e non sono contento!

Note dell'episodio iPhone 11 Pro che ho acquistato. iPad Pro 2018 12.9" è il mio attuale portatile. Freaser Speirs è un insegnate scozzese in una scuola privata dove inizialmente hanno fatto didattica esclusivamente sugli iPad … recentemente però ha lasciato l'ecosistema Apple. Digital minimalism il nuovo libro di Cal Newport sull'importanza di riprendersi gli spazi di vita quotidiana che la digitalizzazione ed in particolare gli smartphone ci hanno rubato. Riparazione schermo iPhone con e senza garanzia (€ 29 contro € € 311,20 per un iPhone 11 Pro). Siri Scanbot lo scanner per iPhone ed iPad per acquisire documenti in mobilità. Recentemente è passato alla modalità in abbonamento ma per chi ha acquistato come me l'applicazione tempo addietro le funzioni già presenti sono comprese negli aggiornamenti. Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida! Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia.
undefined
Oct 23, 2019 • 39min

12. Focus su Syncthing

In questa puntata ti parlo di Syncthing il progetto open-source che utilizzo per sincronizzare i dati del mio ufficio tra i vari computer. Note dell'episiodio Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti. Syncthing Syncthing sito del progetto open-source Pagina di GitHub per scaricare la versione per macOS - link per il download del DMG Documentazione in inglese Video guida su Youtube in italiano, un po' lunga … Cryptomator di seguito alcuni miei articoli sull'argomento: Cryptomator alcune novità potenzialmente interessanti Cifrare i dati sul cloud con Cryptomator CloudMounter è uno strumento per gli utenti di laptop con unità SSD a bassa capacità. Puoi facilmente montare i cloud più popolari come dischi senza dover scaricare file online sul disco rigido. Oltre a ciò permette di avere file cloud sicuri con crittografia dei dati. Scegli uno dei tuoi account Dropbox, Google Drive e OneDrive e gestiscili gratuitamente nel Finder. Le caratteristiche più interessanti: Privato: Nessuno dei tuoi dati viene mai archiviato in nessun altro luogo se non sui tuoi computer. Non esiste un server centrale che potrebbe essere compromesso, legalmente o illegalmente. Connessione criptata: Tutte le comunicazioni sono protette tramite TLS. La crittografia utilizzata include un perfetto segreto diretto per impedire a qualsiasi intercettatore di accedere ai tuoi dati. TLS: È un protocollo crittografico di presentazione (per stabilire una connessione tra un computer ed un altro) usato nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica che permette una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità operando al di sopra del livello di trasporto. (Fonte wikipedia) Autenticità della fonte: Ogni nodo è identificato da un forte certificato crittografico. Solo i nodi che hai esplicitamente autorizzato possono connettersi al tuo cluster. Interfaccia grafica Web: Configura e monitora la sincronizzazione tramite un'interfaccia potente e reattiva accessibile tramite il browser. Multipiattaforma: Funziona su Mac OS X, Windows, Linux, FreeBSD, Solaris e OpenBSD. Eseguilo sui tuoi computer desktop e sincronizzali con il tuo server per il backup. Configurazione semplice: La sincronizzazione non richiede indirizzi IP o configurazioni avanzate: funziona, su LAN e su Internet. Ogni macchina è identificata da un ID. Dai il tuo ID ai tuoi amici, condividi una cartella e guarda: UPnP lo farà se non vuoi effettuare il port forwarding o non sai come fare. Open-source Altre informazioni utili di cui ho parlato nell'episodio Nextcloud soluzione open-source che permette a più utenti anche di collabare direttamente sulla creazione di documenti (utilizzando Collabora Online o OnlyOffice) Documentazione specifica sulla gestione della sicurezza di Syncthing Secure ShellFish Little Snitch blocca lo scaricamento degli aggiornamenti automatici di Syncthing Questo episodio è stato montato grazie al programma Poducer di Alex Raccuglia. Sinossi Ti ricordo che la sinossi è generata dalla IA, in particolare usando la trascrizione del podcast con l’app Transcriber dell’amico Alex Raccuglia e NotebookLM per creare, usando un prompt specifico, la sinossi dalla trascrizione. Sinossi della puntata su Syncthing Introduzione a Syncthing per professionisti In questa puntata del podcast "Avvocati e Mac Compendium", Filippo Strozzi presenta un focus sull'applicazione open source Syncthing, analizzandone l'utilizzo dal punto di vista di un professionista. Sebbene pensato per scopi professionali, Syncthing può essere utilizzato anche per sincronizzare dati personalicome foto e video. È fondamentale comprendere la differenza tra il sistema di sincronizzazione cloud tradizionale e quello offerto da Syncthing. Sistemi di sincronizzazione cloud tradizionali Il sistema classico prevede che i file vengano copiati dal computer A a un server cloud di terze parti, per poi essere distribuiti al computer B via internet. Esempi comuni includono Dropbox, iCloud, OneDrive e Google Drive. L'aspetto critico di questi servizi è che la sincronizzazione avviene tramite server esterni, sulla cui gestione e sicurezza non abbiamo controllo diretto. Sebbene esistano applicazioni come Cryptometer e CloudMounter che permettono di cifrare i dati prima di caricarli sul cloud di terzi, permane la necessità di fidarsi di tali fornitori, spesso con server situati all'estero. Dal punto di vista professionale, il trasferimento di dati su server esteri solleva questioni legate al GDPR, mentre per un utente privato il problema principale riguarda la destinazione dei propri dati. A livello personale, l'autore utilizza iCloud per i propri dati, ma per scopi professionali preferisce maggiore controllo sulla sicurezza dei dati dei clienti. Il funzionamento di Syncthing Syncthing opera con un sistema di sincronizzazione punto a punto, senza l'intermediazione di un server cloud di terze parti. La sincronizzazione avviene direttamente tra il computer A e il computer B. Questo approccio offre un vantaggio significativo in termini di sicurezza, in quanto i dati, pur transitando su internet, non passano attraverso server esterni non controllati. Caratteristiche principali di Syncthing Privacy: Nessun dato viene archiviato altrove se non sui propri computer. Non esiste un server centrale che possa essere compromesso legalmente o illegalmente. Sicurezza: La connessione punto a punto è cifrata tramite TLS, lo stesso protocollo utilizzato per le connessioni sicure sui siti web. La crittografia include un "segreto" per impedire l'accesso ai dati da parte di intercettatori. TLS stabilisce un tunnel cifrato per la trasmissione sicura dei dati tra i dispositivi. Autenticazione forte: Ogni "nodo" (dispositivo) è identificato da un certificato criptografico forte, un codice univoco composto da otto gruppi di sette caratteri alfanumerici. Ciò rende difficile l'interfacciamento non autorizzato tra macchine. Interfaccia web: L'applicazione si gestisce tramite un'interfaccia web semplice, accessibile da qualsiasi browser. Multi-piattaforma: Syncthing è compatibile con macOS, Windows, Linux, FreeBSD, Solaris e OpenBSD, permettendo la sincronizzazione tra sistemi operativi diversi. Configurazione semplice: Non è richiesta la conoscenza di indirizzi IP o configurazioni avanzate. Funziona sia su LAN che su internet. È possibile condividere non solo l'ID del dispositivo, ma anche singole cartelle con diversi utenti. Firewall friendly: Syncthing non ha problemi ad attraversare i firewall grazie ai protocolli utilizzati. Open source: Il codice di Syncthing è disponibile online, consentendo alla comunità di verificarne la sicurezza e risolvere eventuali vulnerabilità rapidamente. Utilizzo e configurazione di Syncthing Per iniziare, è necessario scaricare l'applicazione dal sito SYNCTHING.NET per il proprio sistema operativo. Su macOS, l'applicazione si presenta come un bundle DMG. Una volta avviato su macOS, l'icona di Syncthing compare nella barra dei menu, permettendo di visualizzarne lo stato e di aprire l'interfaccia di amministrazione nel browser. La prima operazione consigliata è impostare la lingua italiana nell'interfaccia. L'interfaccia mostra le cartelle condivise a sinistra e le informazioni del dispositivo locale a destra (stato, utilizzo CPU, velocità di trasferimento). In basso sono elencati i dispositivi remoti collegati. Nella barra in alto sono presenti le impostazioni (nome del dispositivo, statistiche, cartella di default - che è la home directory, ma è consigliabile crearne di specifiche), la guida (in inglese) e le azioni. È possibile personalizzare il tema grafico e limitare la banda passante. È inoltre possibile ignorare specifici dispositivi. L'ID del dispositivo è fondamentale per collegare le macchine e va mantenuto segreto. È disponibile anche un QR code per facilitarne la condivisione. Per creare una nuova cartella condivisa, si clicca su "Aggiungi cartella". Ogni cartella ha un ID univoco. È possibile scegliere una cartella esistente e darle un nome. Nella sezione "Condivisione", si selezionano i dispositivi autorizzati ad accedere a quella cartella, utilizzando i rispettivi ID. Syncthing offre diverse opzioni per il controllo delle versioni dei file, permettendo di recuperare versioni precedenti in caso di modifiche o cancellazioni indesiderate (cestino, semplice, cadenzato con limiti di tempo e percorso specifico, esterno). È possibile anche escludere specifici file o pattern di file dalla sincronizzazione. Le impostazioni avanzate offrono ulteriori opzioni di configurazione, ma è consigliabile non modificarle senza una conoscenza approfondita. Per aggiungere un dispositivo remoto, si clicca su "Aggiungi dispositivo remoto" e si inserisce l'ID del dispositivo remoto e un nome. Si possono definire le cartelle da condividere con quel dispositivo e impostare limiti di banda specifici. La connessione tra due computer nella stessa rete locale può avvenire automaticamente se la scoperta dei dispositivi è attiva. È necessario autorizzare la connessione su entrambi i dispositivi. Pro e Contro di Syncthing Vantaggi: GDPR: I dati rimangono sotto il controllo dell'utente, sui propri server. Sicurezza: Il trasferimento dei dati è cifrato. Semplicità d'uso: Più semplice da configurare rispetto a soluzioni server-based come Nextcloud. Svantaggi: Non è un backup: Non sostituisce una strategia di backup dedicata. Condivisione limitata: Richiede l'installazione dell'applicazione e la condivisione degli ID, con potenziali rischi se non gestita con cura. Infrastruttura propria: Richiede almeno due computer e una connessione internet stabile, soprattutto per il dispositivo principale. Dispositivo sempre acceso: Il computer con i dati deve essere acceso per permettere la sincronizzazione. Necessità di cifrare i dati locali: Per garantire la sicurezza anche a livello locale. Assenza di app iOS, esiste tuttavia un’app a pagamento MöbiusSync (presente per Android). L'autore ha riscontrato un problema con il firewall Little Snitch su macOS che bloccava gli aggiornamenti di Syncthing. È importante mantenere l'applicazione aggiornata per la sicurezza. Conclusione Syncthing è una soluzione semplice ed efficace per la sincronizzazione di dati tra due o più computer, sia in locale che in remoto. È particolarmente adatta a chi lavora da solo o desidera condividere file senza la necessità di una gestione collaborativa in tempo reale. È uno strumento consigliato per professionisti grazie alla sua natura open source, agli aggiornamenti costanti e alla sicurezza offerta, senza costi aggiuntivi all'infuori dell'infrastruttura . Ulteriori approfondimenti e link sono disponibili nelle note dell'episodio sul sito web del podcast.
undefined
Oct 16, 2019 • 29h 38min

11. Automatizzare la creazione delle lettere con Markdown, Pandoc e LaTeX

Note dell'episodio Podcast Snap Architettura imperfetta di Roberto Marin; Typesetting automation di Mattia Tezzele; Il mio (vecchio) flusso di lavoro per scrivere atti telematici; Alcune migliorie al mio metodo di scrivere atti telematici avanzati in Markdown; Compenso giudiziale dell'avvocato aumentato del 30% per la redazione di atti telematici avanzati: perché scrivere degli atti telematici avanzati; Scrivere una lettera con i modelli LaTeX La struttura dei vari modelli: letterhead.pdf (il modello della carta intestata) template.tex (il modello LaTeX) letter.md (il contenuto della lettera) makefile (lo script per creare il PDF finale via riga di comando) signature.pdf (la firma digitalizzata) Esempio (a sinistra) di lettera in PDF con carta intestata generato da modello LaTeX ed a sinistra il documento in Markdown Automatizzare la copia dei modelli su iOS Esempio di Comando rapido per codificare un documento in base64 David Sparks Shortcuts Filed Guide; Secure ShellFish Mio articolo su Secure ShellFish: gestire i dati dell'ufficio in sicurezza su iPad Cos'è la codifica base64 spiegazione più dettagliata di Wikipedia Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste, lascia una recensione su iTunes! Come fare?Semplicissimo, ho scritto una guida!

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app