Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Dec 8, 2024 • 18min

415| Le DIFFERENZE tra FREUD e JUNG

Quali sono le differenze fondamentali tra Sigmund Freud e Carl Gustav Jung? Due figure che hanno rivoluzionato la psicologia, ma con visioni profondamente diverse sulla mente umana e sul suo funzionamento.Freud ha costruito la sua teoria intorno all'inconscio personale, un luogo in cui si accumulano desideri repressi, conflitti infantili e pulsioni sessuali. Jung, invece, ha ampliato questa prospettiva introducendo l'idea di un inconscio collettivo, una dimensione universale della psiche che contiene archetipi, immagini simboliche comuni a tutta l'umanità.In questo episodio di Fatti di Mente si analizzano i punti di convergenza e, soprattutto, di divergenza tra i due pensatori: dal concetto di libido, inteso da Freud in chiave strettamente sessuale e da Jung come energia psichica generale, fino al ruolo della religione e dei sogni come strumenti per accedere alle profondità della mente.Un confronto affascinante che continua a influenzare la psicologia contemporanea e il modo in cui interpretiamo noi stessi e il mondo che ci circonda.#Freud #Jung #Psicologia #Psicoanalisi #Inconscio #Archetipi #Sogni #Libido #Religione #Individuazione #Psicoterapia #PsicologiaAnalitica #Psiche #Simbolismo #Transfert #PsicologiaModerna #Cultura #StoriaDellaPsicologia #CrescitaPersonale #Spiritualità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 7, 2024 • 24min

414| Realtà Virtuale e Apprendimento: il Futuro dell'Educazione?

La realtà virtuale rivoluzionerà davvero l'educazione?Oggi esploriamo come la Realtà Virtuale (VR) sta trasformando il modo in cui impariamo, rendendo l'apprendimento più immersivo e significativo. Scopri come la VR permette agli studenti di camminare tra le piramidi dell'antico Egitto, esplorare il sistema solare o addirittura eseguire operazioni chirurgiche senza rischi. Condivideremo le ultime scoperte neuroscientifiche sull'impatto della VR sul cervello, e discuteremo vantaggi, sfide e potenzialità future di questa incredibile tecnologia.In questo episodio di "Fatti di Mente" esploriamo il potere della realtà virtuale nell'educazione: Come può migliorare l'apprendimento? Quali sono le applicazioni più innovative? E quali sfide dobbiamo ancora superare?Entra con noi nel futuro della scuola e scopri come l'apprendimento esperienziale potrebbe cambiare per sempre il mondo dell'educazione.#RealtàVirtuale #Apprendimento #Educazione #Neuroscienze #Tecnologia #ScuolaDelFuturo #VR #Innovazione #Memoria #Simulazione #PlasticitàCerebrale #ImparareGiocando #Didattica #ApprendimentoImmersivo #Scienza #FattiDiMente #PodcastPsicologia #EducazioneTecnologica #Neuroeducazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 6, 2024 • 22min

413| Siamo Davvero Liberi? Il Libero Arbitrio fra Neuroscienze e Filosofia

Siamo davvero liberi nelle nostre scelte? O il nostro cervello decide per noi, lasciandoci solo l'illusione del controllo?In questo episodio di "Fatti di Mente", ci addentriamo nel mistero del libero arbitrio, una delle questioni più profonde e affascinanti dell'esistenza umana. Esploreremo le implicazioni del determinismo e dell'indeterminismo, discutendo come le neuroscienze moderne, dagli esperimenti di Benjamin Libet fino alle ricerche di John-Dylan Haynes, abbiano messo in crisi l'idea tradizionale di libera volontà. Analizzeremo inoltre il concetto di "free won't" e la possibilità di un controllo cosciente delle nostre azioni.Ma cosa significa tutto ciò per la nostra responsabilità morale e sociale? Se le nostre decisioni vengono prese inconsciamente, siamo ancora responsabili delle nostre azioni? In questo viaggio tra filosofia, neuroscienze e etica, cercheremo di rispondere a queste domande e di comprendere meglio il nostro rapporto con la libertà, le scelte e il senso della nostra esistenza.Non perderti questo episodio intrigante e profondo, che mette in discussione il nostro modo di vedere noi stessi e il nostro posto nel mondo.Buon Ascolto!#LiberoArbitrio #Neuroscienze #Filosofia #Psicologia #Responsabilità #Etica #Giustizia #BenLibet #Neuroetica #PodcastPsicologia #FattiDiMente #Cervello #Consapevolezza #Scelte #Determinismo #Libertà #DecisionMaking #NeuroScienzeCognitive #PsicologiaModerna #PodcastItaliano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 5, 2024 • 20min

412| La Solitudine Digitale: perché ci sentiamo Sempre più Soli in un Mondo Iperconnesso

Perché ci sentiamo sempre più soli in un mondo estremamente iperconnesso?In questo episodio di 'Fatti di Mente' esploriamo la solitudine digitale, un fenomeno che sembra crescere di pari passo con la nostra dipendenza dai dispositivi tecnologici e dai social media. Nonostante le numerose opportunità di connetterci con gli altri, ciò che sperimentiamo è spesso un senso di isolamento e di distanza emotiva. Quali sono le cause psicologiche dietro questo paradosso moderno? E come possiamo riscoprire connessioni autentiche in una realtà dominata da schermi e notifiche?Scopriremo insieme come la nostra mente reagisce ai continui stimoli digitali, il ruolo dei social media nel nutrire o nell'accentuare la solitudine, e quali strategie possiamo adottare per migliorare il nostro benessere emotivo e sociale. Parleremo di studi recenti, approfondiremo il concetto di solitudine percepita e analizzeremo il contrasto tra le interazioni virtuali e quelle autentiche.Buon Ascolto!#solitudine #iperconnessione #digitale #psicologia #solitudinedigitale #benesserementale #connessioniautentiche #socialmedia #tecnologia #iperconnessi #isolamento #dipendenzadigitale #connettività #relazioni #disconnessione #salutementale #psicologiaclinica #benessere #mindfulness #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 4, 2024 • 26min

411| Il Linguaggio Segreto dei SOGNI: dalla Psicoanalisi di FREUD e Jung alle NEUROSCIENZE

In questo episodio esploriamo il mistero e la complessità del linguaggio dei sogni, attingendo a diverse teorie e prospettive per comprendere meglio questo fenomeno affascinante.Partiamo con la psicoanalisi di Sigmund Freud, che vedeva i sogni come la "via regia" per accedere all'inconscio, una dimensione che contiene i desideri più profondi e le pulsioni represse. Proseguiamo con Carl Jung, che considerava i sogni una finestra sull'inconscio collettivo e sugli archetipi che popolano la psiche umana. Infine, analizziamo le neuroscienze moderne, che ci rivelano cosa accade nel cervello mentre sogniamo e quale funzione biologica e psicologica abbiano questi viaggi notturni.Dalla visione simbolica di Freud e Jung, che ci aiuta a decifrare il significato nascosto dei sogni, alle scoperte neuroscientifiche che spiegano i meccanismi fisiologici del sonno REM, scopriremo come questi diversi approcci ci permettano di svelare il "linguaggio segreto" dei sogni e di capire come essi influenzino la nostra vita quotidiana e la nostra salute mentale.Unisciti a noi in questo viaggio onirico che attraversa la psicoanalisi e le neuroscienze per scoprire il vero significato dei sogni, e come questi possano offrirci chiavi preziose per conoscere meglio noi stessi.Non dimenticarti di seguire il podcast, lasciare una recensione e condividere l'episodio con chi pensi possa essere interessato!Buon Ascolto!#sogni #psicoanalisi #Freud #Jung #neuroscienze #interpretazionesogni #linguaggiodellasubcoscienza #sognoREM #inconscio #inconsciocollettivo #salutementale #archetipi #FreudvsJung #cervelloepsiche #viaggionelprofondo #analisisogni #psicologia #neuroscienzadeisogni #individuazione #significatodeisogni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 3, 2024 • 22min

410| Il Disturbo Borderline di Personalità: fra Vuoto Interiore, Instabilità Emotiva e Difficoltà Relazionali

Che cosa è davvero il Disturbo Borderline di Personalità? In questo episodio di "Fatti di Mente" ci immergiamo nel mondo complesso e sfaccettato del DBP, esplorando cosa si cela dietro il profondo vuoto interiore, l’instabilità emotiva e le difficoltà relazionali che caratterizzano questo disturbo. Le persone con il Disturbo Borderline affrontano quotidianamente un turbinio di emozioni, passando dal sentirsi estremamente coinvolti a sentirsi improvvisamente distanti e vuoti, lottando per mantenere un senso stabile di identità e di connessione con gli altri.Esamineremo le origini di questo disturbo, soffermandoci su fattori biologici, psicologici e ambientali che contribuiscono a plasmare questo complesso quadro psicopatologico. Parleremo di come l'infanzia e le esperienze di attaccamento possano influenzare lo sviluppo di una personalità così vulnerabile, così come delle conseguenze che il trauma e le relazioni difficili possono avere nel generare una visione del mondo instabile e ambivalente.Inoltre, approfondiremo l’impatto del DBP sulle relazioni interpersonali: quali sono le dinamiche che si instaurano con le persone vicine e come queste influenzano la qualità delle relazioni? Cosa significa amare qualcuno che ha il disturbo borderline? Le difficoltà a gestire l'abbandono, i sentimenti di inadeguatezza e le reazioni intense sono elementi che possono mettere alla prova anche i legami più forti, rendendo necessaria una grande comprensione da parte di amici e familiari. Che tu sia un professionista, un familiare, o una persona che si riconosce in questi sintomi, questo episodio vuole essere una guida per comprendere meglio le realtà emotive che stanno dietro al DBP. Se vuoi saperne di più, ti basta ascoltare l'episodio!Non dimenticare di seguirci sulla tua piattaforma di streaming preferita e condividere questo episodio con chi pensi possa trarne beneficio. Ogni ascolto e ogni condivisione ci aiutano a diffondere la consapevolezza sulla salute mentale.Buon Ascolto!#DisturboBorderline #Psicologia #InstabilitaEmotiva #VuotoInteriore #RelazioniDifficili #FattiDiMente #PodcastPsicologia #SaluteMentale #ComprensionePsicologica #EmozioniEstreme #BorderlinePersonalityDisorder #Psicoterapia #DBP #ConoscerePerCapire #Psicopatologia #Emozioni #VitaConDBP #MentalHealthAwareness #MindfulPodcast #PsicologiaItaliana #Empatia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 2, 2024 • 20min

409 Perché Mentiamo? Le Radici Psicologiche ed Evolutive della Menzogna

La menzogna è un comportamento universale, presente in tutte le culture e praticato da ogni individuo, dalla più tenera età all’età adulta. Ma cosa spinge una persona a dire una bugia, sia essa una piccola omissione o una grande distorsione della verità? In questo episodio, esploriamo il fenomeno della menzogna attraverso una lente psicologica ed evolutiva, analizzando i motivi profondi che ci portano a ingannare gli altri e, talvolta, persino noi stessi.Partiremo dalle radici evolutive della menzogna, svelando come l’inganno sia emerso come una strategia di sopravvivenza nel corso della nostra evoluzione. Scopriremo come i nostri antenati utilizzavano la menzogna per mantenere la coesione del gruppo, evitare conflitti e ottenere vantaggi sociali. Approfondiremo anche come i bambini sviluppano questa abilità grazie alla teoria della mente, una capacità cognitiva che consente di comprendere e anticipare i pensieri degli altri.Esploreremo le diverse motivazioni che ci portano a mentire: dalla necessità di proteggere i sentimenti altrui con le cosiddette “bugie bianche” alla difesa della nostra identità e autostima, spesso legata a meccanismi come la dissonanza cognitiva. Ma la menzogna ha un prezzo: richiede un grande sforzo mentale, noto come “carico cognitivo”, e attiva specifiche aree del cervello, come la corteccia prefrontale, coinvolte nel controllo esecutivo e nella regolazione emotiva.Scopriremo anche come il cervello si adatta alla menzogna ripetuta, attenuando le risposte emotive negative associate all’inganno e rendendo la menzogna più semplice nel tempo. Infine, ci concentreremo sull’impatto della menzogna sulle relazioni interpersonali: come può distruggere la fiducia o, paradossalmente, preservare l’armonia sociale.Questo episodio offre una panoramica completa della menzogna, dalle sue funzioni psicologiche alle sue conseguenze emotive e relazionali. Se hai mai riflettuto sul motivo per cui mentiamo o su come gestire la menzogna nelle tue relazioni, questo episodio ti fornirà spunti e risposte.🎧 Ascolta ora sulla tua piattaforma preferita.📢 Lascia una recensione a 5 stelline e/o condividi l’episodio con chi potrebbe trovarlo interessante!🔔 Non dimenticare di seguire il podcast o iscriverti per non perderti i prossimi episodi.#Menzogna #Psicologia #Relazioni #Evoluzione #Neuroscienze #TeoriaDellaMente #BugieBianche #PsicologiaEvolutiva #Fiducia #Autoinganno #Psiche #PodcastPsicologia #PsicologiaClinica #ComportamentoUmano #PsicologiaSociale #PodcastEducativo #Conoscenza #PsicologiaEvoluzionistica #PsicheUmana #PsicologiaDelComportamento Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 1, 2024 • 20min

408| Oliver Sacks: i Misteri del Cervello Umano fra Scienza, Racconti e Umanità

In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo l'opera di Oliver Sacks, il celebre neurologo e scrittore che ha trasformato il modo in cui comprendiamo il cervello umano. Attraverso i suoi casi clinici, racconti affascinanti e riflessioni profonde, Sacks ha saputo unire scienza e narrazione, mostrando l'umanità dietro ai disturbi neurologici. Parleremo di alcuni dei suoi libri più celebri, come L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello e Risvegli, e di come abbia dato voce a pazienti spesso dimenticati, regalando loro dignità e attenzione.🎧 Non perderti questo episodio! Seguici sulla tua piattaforma preferita per altri approfondimenti sulla mente umana. Lascia una recensione e condividi l’episodio se ti è piaciuto questo contenuto!#OliverSacks #Neurologia #Psicologia #Scienza #Cervello #Memoria #Identità #NarrativaScientifica #Neuroscienze #StorieDiVita #LibridaLeggere #FattiDiMente #PodcastPsicologia #DisturbiNeurologici #Risvegli #Umanità #RaccontiClinici #Neurodiversità #SaluteMentale #MisteriDelCervello Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 30, 2024 • 23min

407| ANSIA da PRESTAZIONE: che cos'è e come Affrontarla

L’ansia da prestazione è un’esperienza comune che può colpire chiunque si trovi a dover affrontare situazioni ad alta pressione, come esami, colloqui di lavoro, competizioni sportive o perfino relazioni personali. Ma cosa succede nella nostra mente quando l’ansia prende il sopravvento?In questo episodio, esploreremo i meccanismi psicologici alla base dell’ansia da prestazione, scoprendo come il cervello reagisce allo stress e perché certe situazioni ci fanno sentire bloccati o incapaci di dare il meglio di noi stessi.Attraverso un approccio scientifico e pratico, ti guiderò alla scoperta dei meccanismi dietro l'Ansia da Prestazione e delle strategie più efficaci per gestire e trasformare l’ansia in una risorsa utile. Non perdere l’occasione di approfondire un argomento che riguarda da vicino il nostro benessere psicologico!Buon Ascolto!Non dimenticarti di seguire il podcast Fatti di Mente lasciando un Follow o Iscrivendoti per non perdere i prossimi appuntamenti.Condividi questo episodio con chi potrebbe averne bisogno!#ansiadaprestazione #stress #gestionedellansia #psicologia #benesserementale #crescitaspersonale #autoconsapevolezza #prestazione #emozioni #autocontrollo #pressionesociale #motivazione #resilienza #ansiaeperformance #psicologiaclinica #superareilblocco #salutementale #autoefficacia #pauradelfallimento #gestioneemotiva Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Nov 29, 2024 • 19min

406| Che cosa sono i LAPSUS Freudiani?

I lapsus, che spesso consideriamo semplici sviste o disattenzioni, rappresentano per Freud una finestra sull’inconscio, un luogo in cui desideri, conflitti e pensieri repressi trovano una via d’espressione. In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo le diverse forme di lapsus — linguistici, di memoria e d’azione — per comprendere come questi atti mancati ci rivelino la complessità della psiche umana. Analizziamo il significato profondo di questi scivoloni mentali e scopriamo il legame tra l’inconscio freudiano e le basi neuroscientifiche che li spiegano. Una riflessione affascinante su ciò che emerge quando il controllo cosciente vacilla, rivelando la tensione tra il conscio e l’inconscio. Scoprite con noi perché ogni lapsus, per quanto piccolo, può raccontare una grande storia.#psicologia #psicanalisi #Freud #lapsusfreudiani #inconscio #attiMancati #menteumana #conscio #scienzepsicologiche #FattiDiMente #psiche #errori #significatolapsus #complessitàpsiche #neuroscienze #dinamicamentale #desideri #conflitti #inconscioFreud #podcastpsicologia #riflessioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app