

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Oct 27, 2024 • 19min
373| Come Albert Bandura ha RIVOLUZIONATO la PSICOLOGIA: Apprendimento Sociale, Autoefficacia e l’Esperimento della Bambola Bobo
Albert Bandura ha radicalmente modificato il mondo della Psicologia, dell'Educazione e della Salute pubblica. Le sue teorie e il suo pensiero, uniti alle sue ricerche e ai suoi esperimenti, hanno svelato quanto gli altri influenzino il nostro comportamento e quanto i modelli degli altri ci influenzano.Ciao! Io sono lo Psicologo Clinico Guglielmo Pezzillo e in questo nuovo episodio di Fatti di Mente, nella rubrica de "La Storia della Psicologia", ti accompagnerò all'interno di un viaggio nella vita, le opere e il pensiero di Albert Bandura! Bandura ha aperto le porte della Psicologia a concetti come "l'Apprendimento Sociale", "il Modellamento", "l'Autoefficacia" e l'imitazione. Il suo celebre esperimento con la bambola Bobo ci ha mostrato quanto siamo influenzati da ciò che osserviamo negli altri e quanto il contesto sociale dove viviamo sia fondamentale per la persona che diventeremo. Non a caso, molte delle metodologie didattiche attuali e delle campagne per sensibilizzare e prevenire problematich edi salute pubblica, utilizzano i principi alla base del pensiero di Bandura.Unisciti a noi in questo viaggio e scopri come Albert Bandura ha RIVOLUZIONATO la Psicologia Moderna!#AlbertBandura #ApprendimentoSociale #Autoefficacia #BambolaBobo #Psicologia #RivoluzionePsicologica #TeoriaDellApprendimento #PsicologiaModerna #ComportamentoUmano #EsperimentoPsicologico #Educazione #Psicologica #SocialLearning #Mindset #Motivazione #SviluppoPersonale #PsicologiaCognitiva #PsicologiaSociale #InnovazionePsicologica #RiflessioniPsicologiche #InfluenzaSociale #TeoriaSocialeSostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 26, 2024 • 19min
372| Il Nostro Cervello è davvero diviso tra Logica e Creatività? Gli Emisferi Cerebrali fra Scienza e Falsi Miti
Avrai sentito dire che le persone "creative" pensano con il lato destro del cervello, mentre quelle più "razionali" usano maggiormente il lato sinistro. Ma quanto c’è di vero in questa affermazione? È davvero possibile dividere la nostra mente in un lato logico e un lato creativo, come se i nostri talenti e inclinazioni dipendessero rigidamente da una metà del cervello?Ciao! Io sono lo Psicologo Clinico Guglielmo pezzillo e in questo affascinante episodio di Fatti di Mente, ti accompagnerò nel misterioso mondo del cervello umano e delle sue funzioni. Esploreremo insieme la reale anatomia e il funzionamento degli emisferi cerebrali, sfatando miti comuni e scoprendo la verità scientifica che si cela dietro il concetto di "emisfero destro" e "emisfero sinistro."Discuteremo come le funzioni cognitive, il linguaggio e la creatività non siano semplicemente divise in due categorie, ma piuttosto il risultato di una rete complessa di interazioni tra diverse aree cerebrali. Preparati a scoprire come il cervello gestisce la logica, la creatività e tutto ciò che c'è in mezzo, e a capire perché è importante andare oltre i luoghi comuni per comprendere veramente il nostro modo di pensare e di sentirci.Non perderti questo episodio avvincente, dove la scienza del cevello incontra la curiosità della mente!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#falsimiti #logica #creatività #emisfericerebrali #neuroscienze #psicologia #cervello #scienzadellecognizioni #pensierocreativo #pensierologico #apprendimentocreativo #neurosienzacognitiva #pensierocritico #educazione #scientifica #cervelloumano #psicologiapositiva #curiosità #scienziadellecognizioniBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 25, 2024 • 22min
371| Che cos'è la Creatività Maligna?
Cos’è davvero la creatività? È sempre sinonimo di innovazione positiva, o può anche essere usata per manipolare, ingannare e distruggere?In questo episodio di Fatti di Mente, con lo Psicologo clinico Guglielmo Pezzillo esploriamo il lato oscuro dell’ingegno umano: la creatività maligna. Partiamo da esempi storici e contemporanei per comprendere come le menti più brillanti possano sfruttare la creatività per scopi distruttivi. Attraverso una lente psicologica, analizzeremo le motivazioni profonde che portano all’uso malvagio della creatività, come il desiderio di potere, il guadagno personale e persino tratti di personalità narcisistica o antisociale.Scoprirai come la creatività può diventare una forza pericolosa e quali meccanismi psicologici sono alla base di questi comportamenti.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Unisciti a noi in questo nuovo viaggio nel lato oscuro della mente umana.#psicologia #mentemaligna #narcisismo #disturbiapsicopatica #manipolazione #potere #truffa #psicopatologia #inganno #podcastitalia #psicologiapodcast #mentegeniale #psicopatici #fattiamente #mentioscura #disturbidellapersonalità #intelligenzamaligna #creativitàoscura #genio Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 24, 2024 • 21min
370| Il Disturbo da Accumulo: Quanto i nostri oggetti definiscono chi siamo?
Ti sei mai chiesto quanto i nostri oggetti riflettano la nostra identità? Come quello che possediamo ci da delle informazioni su chi siamo?In questo episodio, esploreremo il disturbo da accumulo, una condizione spesso fraintesa, che va ben oltre il semplice disordine. Scopriremo quali sono le cause, i sintomi e le conseguenze di questo disturbo sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso una riflessione profonda, analizzeremo come gli oggetti che accumuliamo possano diventare simboli di esperienze passate, emozioni e persino delle nostre paure.Unisciti a noi per comprendere meglio questo fenomeno e come affrontarlo con consapevolezza e empatia.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#DisturboDaAccumulo #Accumulo #Oggetti #Identità #Psicologia #SaluteMentale #Cause #Sintomi #Conseguenze #Riflessione #Organizzazione #Consapevolezza #Benessere #Ansia #EsperienzePersonali #Terapia #CrescitaPersonale #SupportoEmotivo #ConsapevolezzaEmotivaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 23, 2024 • 17min
369| Quando il LAVORO diventa una DIPENDENZA: la dipendenza dal Lavoro
Dove si colloca il limite fra passione, dedizione, costanza e dipendenza? Quando possiamo parlare di Dipendenza dal lavoro e quando no? Che conseguenze ha questa condizione sulla nostra salute e sulle nostre relazioni?In questo nuovo episodio di FATTI DI MENTE, rispondiamo a queste domande, esplorando (grazie alle Neuroscienze e alla Psicologia) la dipendenza dal lavoro (anche detta workaholism).Unisciti a noi nel nostro viaggio all'interno della mente e del comportamento umano ascoltando questo nuovo episodio!#Psicologia #Lavoro #Dipendenza #workaholism #PodcastPsicologiaSostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 22, 2024 • 23min
368| ATTACCHI DI PANICO: Cosa Sono, Come Riconoscerli e Come Affrontarli
Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto in una situazione apparentemente normale, come durante una riunione di lavoro o mentre sei in coda al supermercato? Improvvisamente, il cuore inizia a battere forte, la respirazione si fa affannosa e ti sembra di perdere il controllo.Questo è il momento in cui molti possono sperimentare un attacco di panico, ma cosa sono realmente?In questo episodio, esploreremo cosa sono gli attacchi di panico, come riconoscerli e, soprattutto, come affrontarli. Esploreremo questa problematica grazie alle lenti scientifiche della Psicologia e delle Neuroscienze e getteremo luce sugli aspetti più oscuri degli attacchi di panico.Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta degli Attacchi di Panico!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#attaccodipanico #ansia #salute mentale #psicologia #gestioneansia #benessere #supportopsicologico #tecnichedirilassamento #sintomi #consapevolezza #mindfulness #autoaiuto #benessereemotivo #crescitaspirituale #strategiedigestione #ascoltoattivo #empatia #vitaquotidiana #stress #resilienzaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 21, 2024 • 20min
367| DOOMSCROLLING: che cos'è la DIPENDENZA da NOTIZIE negative e come superarla
Ti sei mai trovato a scrollare le notizie sul tuo smartphone, anche quando sai che ogni articolo è solo un'altra storia negativa? Ti è mai capitato di passare ore e ore a leggere le nuove notizie, perdendo completamente la cognizione del tempo? In questo episodio, esploreremo il fenomeno del DOOMSCROLLING, una pratica che ha preso piede negli ultimi anni, specialmente durante le crisi globali.Immagina di essere a letto, con il tuo feed di notizie aperto: nonostante la tua consapevolezza che le notizie siano prevalentemente negative, continui a leggere articoli su catastrofi, conflitti e statistiche allarmanti. Questo comportamento, noto come dipendenza da notizie negative, non solo consuma il tuo tempo, ma aumenta anche l’ansia e lo stress. Ma che cos'è esattamente il doomscrolling? Come influisce sulla nostra salute mentale? E, soprattutto, come possiamo superare questa dipendenza?In questo episodio, analizziamo le cause e gli effetti del doomscrolling, approfondiamo la psicologia della dipendenza dalle notizie negative e offriamo consigli pratici per disintossicarti da questa abitudine dannosa. Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Ascolto!#Doomscrolling #DipendenzaNotizie #NotizieNegative #Ansia #Stress #SaluteMentale #Benessere #Psicologia #ConsigliPratici #DisintossicazioneDigitale #InformazioneResponsabile #GestioneStress #MenteSana #Mindfulness #CrescitaPersonale #Autocura #RitrovareSerenità #Comunicazione #EpidemiaDiAnsia #SmettereDiScrollare Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 20, 2024 • 19min
366| Il controverso esperimento carcerario di Stanford: Philip Zimbardo e l'effetto Lucifero
Ti sei mai chiesto fino a che punto l’essere umano può essere influenzato dal potere e dall’autorità?In questo nuovo episodio di Fatti di Mente, esploriamo uno degli esperimenti psicologici più controversi della storia: l’esperimento carcerario di Stanford condotto da Philip Zimbardo.Scopriremo come e perché persone comuni possano trasformarsi in carnefici quando inserite in determinate circostanze. Analizziamo l’effetto Lucifero, il concetto che spiega il lato oscuro del potere e del comportamento umano.Preparati a un viaggio nella psicologia sociale e nei meccanismi del male. Ascolta ora e scopri cosa si cela dietro l’esperimento di Stanford!Questo è il 24° episodio della rubrica de "La storia della Psicologia"Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 19, 2024 • 20min
365| La TECNOLOGIA sta CAMBIANDO il nostro CERVELLO? Esploriamo il rapporto fra Mente, Corpo e Tecnologia
Come sta cambiando il nostro cervello nell'era digitale? Delegare funzioni umane alla tecnologia ha un impatto sulla nostra mente?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo il rapporto tra mente, corpo e tecnologia, analizzando come le innovazioni digitali influenzano il nostro cervello e le nostre funzioni cognitive. Scopriremo le nuove sfide e opportunità che queste tecnologie portano nelle nostre vite quotidiane, cercando di capire quale relazione esiste fra ambiente, cervello e tecnologia.Unisciti a noi in questo affascinante viaggio attraverso le neuroscienze, per comprendere meglio come la tecnologia sta trasformando non solo il nostro modo di pensare, ma anche il nostro benessere complessivo.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#FattiDiMente #Cervello #Neuroscienze #Tecnologia #MenteCorpo #Evoluzione #EraDigitale #SaluteMentale #Innovazione #Cognizione #Digitalizzazione #Scienza #Benessere #Interazione #TecnologiaEvolutiva #Futuro #SviluppoPersonale #Psicologia #Riflessioni #PodcastPer la realizzazione di questo episodio ho utilizzato le seguenti fonti:"L'evoluzione del cervello umano" di Emiliano Bruner.Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 18, 2024 • 21min
364| Come si formano i GIUDIZI sugli ALTRI? La Psicologia delle Prime Impressioni
Ti sei mai chiesto come le prime impressioni influenzino il modo in cui vediamo e valutiamo gli altri? In questo nuovo episodio di FATTI DI MENTE, esploriamo insieme il modo in cui si formano le nostre impressioni degli altri. Scopriremo come alcuni meccanismi psicologici possono influenzare il nostro giudizio fino a formare delle impressioni che sono ben distanti dalla realtà.Analizzeremo come le prime impressioni siano influenzate da fattori come l'aspetto fisico, il linguaggio del corpo e il contesto sociale. Scopriremo le teorie psicologiche che spiegano come e perché formiamo opinioni rapide e come queste influenzino le nostre decisioni, le nostre relazioni e persino il nostro comportamento nei confronti degli altri.Attraverso un approccio scientifico, discuteremo delle implicazioni delle prime impressioni sulla vita sociale, sull'autopercezione e sulle dinamiche relazionali.Questo episodio è essenziale per chiunque desideri comprendere meglio i meccanismi psicologici che influenzano il modo in cui vediamo e interagiamo con il mondo circostante.Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e approfondisci la tua comprensione delle prime impressioni e del loro impatto sulle relazioni umane.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Ascolto!#Psicologia #PrimeImpressioni #Relazioni #Giudizi #FattiDiMente #GuglielmoPezzillo #PsicologoClinico #Comunicazione #PsicologiaSociale #InterazioniSociali #ComportamentoUmano #Consapevolezza #SaluteMentale #EpisodioPodcast #CrescitaPersonale #SviluppoPersonale #Mindfulness #Impressioni #EducazioneEmotiva Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices