

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Nov 15, 2024 • 25min
392| NEUROESTETICA: come il CERVELLO percepisce l'ARTE e la BELLEZZA
Che cosa succede nel nostro cervello quando ammiriamo un’opera d’arte o ci lasciamo catturare dalla bellezza di un paesaggio?In questo episodio, esploreremo il campo affascinante della neuroestetica, scoprendo come il nostro cervello percepisce, elabora e vive l'arte. Attraverso le neuroscienze e la psicologia, ci immergeremo nei meccanismi che ci fanno provare emozioni davanti a un dipinto, una scultura o una melodia.Conoscete i neuroni specchio? Sapete come le reti cerebrali si attivano nella creatività? Prepariamoci a un viaggio che svela i segreti del cervello di fronte all’arte e alla bellezza, con spunti che vanno dal design all'architettura, fino alla terapia artistica.Se siete curiosi di capire come mente e arte si intrecciano, questo episodio vi sorprenderà.#Neuroestetica #Cervello #Arte #Psicologia #Bellezza #Neuroscienze #PercezioneEstetica #Creatività #Mente #Emozioni #NeuroniSpecchio #Scienza #Cultura #PsicologiaArte #ArteeScienza #BenessereMentale #ArteTerapia #Design #Architettura #PodcastPsicologiaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 14, 2024 • 23min
391| BIAS COGNITIVI: come la Nostra Mente ci Inganna Ogni Giorno
Ti sei mai chiesto perché a volte prendi decisioni che, a posteriori, sembrano totalmente irrazionali? O perché sei così convinto di certe idee, anche se mancano prove concrete?In questo episodio, esploriamo il mondo affascinante dei bias cognitivi, le scorciatoie mentali che influenzano in modo sottile, ma potente, le nostre decisioni quotidiane. Scoprirai come funzionano questi meccanismi, perché si attivano e in che modo ci portano a interpretare la realtà in maniera distorta, anche senza rendercene conto.Un episodio imperdibile per chi vuole capire come funziona davvero la propria mente!#biascognitivi #mentecognitiva #psicologia #neuronscienza #decisioniquotidiane #ingannimentale #scorciatoiecognitive #pensierocritico #psicologiacognitiva #consapevolezza #scopertepsicologiche #comelamentefunziona #decisioni #errorementale #autoconsapevolezza #conoscereisemedesimi #biasmentali #meccanicipsicologici #podcastpsicologia #miglioraredecisoniBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 13, 2024 • 38min
390| Alla scoperta dei NEURONI SPECCHIO: Come Funzionano e Perché Sono Fondamentali per le Relazioni Umane
Cosa rende possibile l’empatia, la comprensione e la connessione tra le persone?I neuroni specchio sono una delle scoperte neuroscientifiche più affascinanti degli ultimi decenni. Questi speciali neuroni non solo ci permettono di osservare e comprendere le azioni degli altri, ma sono anche fondamentali per costruire legami emotivi profondi e per sviluppare empatia.In questo episodio di Fatti di Mente, esploreremo come i neuroni specchio funzionano e perché sono essenziali per le nostre relazioni. Scopri il ruolo che giocano nella nostra vita quotidiana, nella costruzione della fiducia e nella capacità di comprendere gli altri, e perché sono così importanti per la psicologia delle relazioni.#neuronispecchio #empatia #relazioniumane #psicologia #neuroscienze #FattidiMente #connessioniumane #comprensione #intelligenzaemotiva #psicologiacontemporanea #neuropsicologia #cervello #cognizione #scienzadelcomportamento #comunicazione #intelligenzaartificiale #interazioneumana #neuroni #psicologiadellegame #scoperteneuroscientifichePer la realizzazione di questo contenuto ho consultato le seguenti fonti:I neuroni specchio: Apprendimento, imitazione ed empatia di Silvina Catuara SolarzBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 12, 2024 • 23min
389| La Scienza dietro la Mindfulness – Psicologia e Neuroscienze
In questo episodio di "Fatti di Mente", ci immergiamo nel mondo della mindfulness, una pratica che ha guadagnato popolarità come potente strumento per migliorare il benessere mentale e fisico. Esploreremo le sue origini, radicate nelle tradizioni meditative orientali, e vedremo come la mindfulness si sia evoluta fino a diventare una pratica scientificamente validata in ambito clinico e psicologico.Scoprirete come la mindfulness influenzi il cervello, stimolando la neuroplasticità e aumentando la densità della materia grigia in regioni chiave come l'ippocampo e la corteccia cingolata anteriore. Analizzeremo come la pratica possa ridurre l'attività dell'amigdala, la parte del cervello responsabile delle risposte allo stress e alla paura, e come questo possa tradursi in una maggiore calma e una migliore gestione delle emozioni.Condivideremo anche un semplice esercizio pratico di mindfulness, per permettervi di sperimentare direttamente i benefici di questa disciplina. La mindfulness non è solo una moda, ma un potente strumento supportato dalla scienza per aiutarci a vivere con più consapevolezza, a regolare le emozioni e a migliorare il nostro benessere complessivo.Unisciti a noi per scoprire come la mindfulness possa trasformare il cervello e la mente, permettendoci di affrontare la complessità della vita con presenza e resilienza.#mindfulness #psicologia #neuroscienze #benesserementale #meditazione #consapevolezza #mindfulnesspractice #autoaiuto #resilienza #salutementale #neuroplasticità #equilibriointeriore #meditazioneguidata #gestionedellostress #rilassamento #praticameditativa #crescitaspirituale #autocura #salutebenessere #focalizzazioneBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 11, 2024 • 26min
388| L'impatto dell'ADHD negli ADULTI: Una Condizione Complessa e Spesso Sottovalutata
Ti sei mai chiesto come l'ADHD influisca sulla vita adulta?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo l'impatto dell'ADHD negli adulti, una condizione che, sebbene spesso associata all'infanzia, può continuare a esercitare un'influenza significativa anche nell'età adulta. Scopri come i sintomi, quali difficoltà di concentrazione, disorganizzazione e impulsività, si manifestano in modi meno evidenti ma profondamente impattanti sul lavoro, nelle relazioni e nella gestione della vita quotidiana.Approfondiamo perché l'ADHD negli adulti è spesso sottovalutato e le sfide legate alla diagnosi, complicata dalla sovrapposizione con altre condizioni come l'ansia e la depressione. Analizziamo le comorbidità più comuni e l'impatto psicologico e sociale che questa condizione può avere, contribuendo alla stigmatizzazione e alla mancata comprensione. Inoltre, esploriamo le prospettive culturali e come la crescente consapevolezza dell'ADHD stia cambiando il modo in cui viene percepito, anche se persistono ancora tabù e stereotipi.Unisciti a noi per un episodio ricco di spunti che mira a offrire una maggiore consapevolezza, empatia e una comprensione approfondita di un disturbo neuropsichiatrico tanto complesso quanto diffuso. Che tu stia cercando di capire meglio te stesso, un familiare o un amico, questo episodio ti guiderà nella scoperta delle realtà nascoste e delle sfide quotidiane legate all'ADHD negli adulti.Se ti interessa approfondire il come e perchè la nostra attenzione sta cambiando, ti consiglio il libro "L'attenzione rubata di Johann Hari"#ADHD #ADHDAdulti #Psicologia #Neuroscienze #SaluteMentale #DisturbiNeuropsichiatrici #Consapevolezza #ADHDinEtàAdulta #SintomiADHD #DiagnosiADHD #GestioneADHD #ImpattoADHD #BenessereMentale #ADHDComorbidità #SfideADHD #Stigmatizzazione #ADHDSocietà #VitaQuotidiana #ADHDEmpatia #SupportoADHDSostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 10, 2024 • 19min
387| Antonio Damasio: L'errore di Cartesio, i Marcatori Somatici, la Rivoluzione delle Emozioni e la Nuova Visione della Mente e del Corpo
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo il lavoro rivoluzionario di Antonio Damasio, una delle figure più influenti nelle neuroscienze contemporanee. Partendo dal suo libro L'errore di Cartesio, analizziamo come Damasio abbia sfidato la visione tradizionale che separa mente e corpo, proponendo invece un modello integrato in cui le emozioni giocano un ruolo cruciale nella nostra capacità di pensare e decidere.Approfondiamo la teoria dei marcatori somatici, che spiega come le emozioni generino segnali corporei utilizzati dal cervello per guidare le decisioni, e vediamo come questa scoperta abbia cambiato il modo in cui le neuroscienze e la psicologia comprendono la cognizione umana. Discuteremo anche l'impatto di Damasio sulla filosofia della mente e sul superamento del dualismo cartesiano, promuovendo una visione unitaria che considera mente e corpo come due aspetti della stessa entità.Esploreremo come le sue teorie abbiano influenzato la psicologia clinica, portando allo sviluppo di nuove terapie che integrano la consapevolezza emotiva e la regolazione corporea, e il modo in cui esse siano state applicate nella comprensione e nel trattamento di disturbi psicosomatici e dell'umore.Inoltre, ci soffermeremo sull'impatto delle idee di Damasio sulla progettazione dell'intelligenza artificiale, dove le emozioni simulate sono utilizzate per rendere le macchine più intuitive e umane nelle loro interazioni.Questo episodio è un viaggio approfondito nelle intuizioni di Antonio Damasio, per comprendere come la sua ricerca abbia tracciato un nuovo percorso nell'esplorazione della coscienza e delle emozioni, influenzando neuroscienze, psicologia, filosofia e tecnologia. Scoprite con noi come le emozioni siano molto più di semplici reazioni: sono la base della nostra identità e della nostra capacità di interagire con il mondo.Un appuntamento imperdibile per chi vuole approfondire il funzionamento della mente e il ruolo centrale che le emozioni hanno nella nostra vita quotidiana e nelle scelte più complesse.#AntonioDamasio #neuroscienze #psicologia #emozioni #marcatorisomatici #menteecorpo #coscienza #filosofiadellamente #ErrorediCartesio #sentimenti #intelligenzaartificiale #teoriadelSé #neuroscienzecognitive #decisioni #consapevolezza #regolazioneemotiva #psicologiaclinica #corpoemente #empatia #adattamentoemotivo Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 9, 2024 • 15min
386| I Disturbi Psicosomatici: come la Mente Influenza il Corpo
In questo episodio approfondiamo il complesso mondo dei disturbi psicosomatici, esplorando come la mente possa influenzare la salute fisica e come i fattori psicologici possano manifestarsi sotto forma di sintomi reali e debilitanti. Scopriremo i meccanismi biologici, i sistemi coinvolti e le ultime scoperte scientifiche che mettono in luce la connessione tra emozioni, pensieri e corpo. Analizzeremo esempi clinici, come la sindrome dell’intestino irritabile e la cefalea tensiva, e discuteremo l'importanza della percezione e della consapevolezza corporea.Accompagnaci in un viaggio affascinante per comprendere come mente e corpo lavorino in sinergia e quanto sia cruciale un approccio integrato alla salute.#disturbipsicosomatici #psicologia #benesserementale #menteequilibrio #corpoemente #stresscronico #sindromedellintestinoirritabile #cefaleatensiva #salutementale #consapevolezzacorporea #influenzaemozionale #saluteglobale #psicosomatica #dolorecronico #connessionementeecorpo #emozioni #ansiaeccessiva #gestionedelstress #perfezionismo #traumapsicologico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 8, 2024 • 23min
385| Che cos'è davvero l'EPILESSIA? Le Cause, i Sintomi e Cosa Accade nel Cervello
Ti sei mai chiesto cosa accade realmente nel cervello durante una crisi epilettica?In questo episodio, esploriamo in profondità che cos'è davvero l'epilessia, andando oltre i miti per scoprire le verità scientifiche. Analizziamo le cause alla base di questa condizione, i sintomi che la caratterizzano e le differenti tipologie di crisi epilettiche. Con un mix di scienza e psicologia, ti guideremo attraverso un viaggio che ti aiuterà a comprendere meglio un fenomeno spesso frainteso e stigmatizzato.Scopri come il cervello reagisce, cosa scatena le crisi e perché l'epilessia è più di una semplice condizione medica.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Acolto!#epilessia #salutementale #neuroscienze #psicologia #causeepilessia #sintomiepilessia #crisiepilessia #condizioninelcervello #cervello #ricercascientifica #salute #sistemanevoso #benesserementale #epilepsy #disturbineurologici #podcastpsicologia #fattiamente #podcastneuroscienze #veritascientifica #impattopsicologico Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 7, 2024 • 18min
384| Perché Siamo Così Aggressivi sui Social? La Psicologia dei comportamenti online
Perché diventiamo così aggressivi sui social media?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le ragioni psicologiche e neuroscientifiche che si nascondono dietro i comportamenti aggressivi online. Scopriremo come l’anonimato, la deindividuazione e la mancanza di conseguenze dirette possano trasformare le interazioni sociali virtuali in veri e propri scontri verbali. Analizziamo insieme i meccanismi dell'effetto di disinibizione online e l’impatto degli algoritmi dei social che rinforzano opinioni estreme, favorendo un ambiente polarizzato e divisivo.Con un approccio basato sulla psicologia e le neuroscienze, capiremo cosa accade nel nostro cervello quando interagiamo dietro uno schermo, e perché la mancanza di contatto visivo riduce l’empatia e il controllo emotivo.Ascolta questo episodio di Fatti di Mente per scoprire:
Cos’è l’effetto di disinibizione online e come influenza i nostri comportamenti;
Come l’anonimato e la “bolla di filtraggio” dei social media aumentano l’aggressività;
Cosa ci dicono le neuroscienze sull’empatia e la regolazione emotiva nel contesto online;
Spunti di riflessione per gestire le interazioni aggressive e promuovere un dialogo sano sui social.
Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire come la psicologia dei social media sta cambiando il nostro modo di relazionarci e cosa possiamo fare per contrastare l’aggressività online.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#psicologia #neuroscienze #comportamentionline #socialmedia #aggressività #anonimatoonline #salutementale #empatia #effettodisocial #disinibizione #psicologiadeisocial #comunicazioneonline #odioonline #salutementaleonline #effettodelweb #psicologiadigitale #benessereonline #comportamentosocial #algoritmisocial #comunicazioneefficaceBuon Ascolto!Parole chiave: aggressività sui social, psicologia online, neuroscienze dei comportamenti digitali, disinibizione, anonimato, social media, empatia, salute mentale online. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 6, 2024 • 18min
383| Perché siamo così attratti dalle ELEZIONI USA? Il Fascino Psicologico delle Elezioni Americane
Le elezioni americane attirano l'attenzione di tutto il mondo, ma cosa c'è dietro questo interesse globale?In questo nuovo episodio di FATTI DI MENTE, esploriamo la psicologia che ci rende così coinvolti nella politica degli Stati Uniti, anche se viviamo lontani. Parleremo di fenomeni come il fascino del potere, l’effetto dei media e l'attrazione per l'incertezza e la competizione. Scopriremo perché le elezioni USA ci sembrano così importanti e come la mente umana risponde a eventi di portata globale.Se ti interessa la psicologia e vuoi capire meglio le dinamiche dietro questo fenomeno, questo è proprio l'episodio è per te!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#Psicologia #ElezioniUSA #PsicologiaPolitica #Elezioni2024 #InteresseGlobale #PsicologiaSociale #FascinoPolitico #MediaInfluenza #ComportamentoUmano #PsicologiaDiMassa #AttrazionePolitica #PsicologiaCulturale #EventiGlobali #CulturaAmericana #PsicologiaElezioni #CuriositàGlobale #InfluenzaMediale #PoliticaEDemocrazia #ElezioniAmericane #PsicheCollettivaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices