

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Nov 25, 2024 • 16min
402| Che cos'è VERAMENTE l'INCONSCIO? (per FREUD e non solo)
Cos'è l'inconscio? Come agisce nelle nostre scelte quotidiane e nei sogni?In questo episodio di Fatti di Mente esploriamo uno dei concetti più affascinanti e misteriosi della psicologia e della psicoanalisi. Partiremo dalla sua scoperta con Sigmund Freud, attraversando le teorie più recenti, per spiegare come questa parte nascosta della mente influisca sulle emozioni, sui comportamenti e sulla creatività.Scoprirai come i desideri e i conflitti inconsci si manifestano nella tua vita e perché l'inconscio è paragonato a un "linguaggio nascosto".Ascolta ora questo episodio e scopri come ciò che è nascosto può diventare uno strumento di consapevolezza e trasformazione personale.#inconscio #psicologia #psicoanalisi #Freud #menteinconscia #sogni #comportamento #emozioni #salutementale #podcastpsicologia #creatività #autoconsapevolezza #psicologiapodcast #benesserementale #psiche #psicoterapia #crescitaspersonale #introspezione #lavorointeriore #fattidimente Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 24, 2024 • 18min
401| ERICH FROMM: L'arte di amare, la Libertà e l'Alienazione dell'Uomo Moderno
In questo episodio di 'Fatti di Mente', esploriamo il pensiero di Erich Fromm, uno dei più influenti psicoanalisti e filosofi del XX secolo. Fromm ha cercato di comprendere le dinamiche profonde della libertà, dell'amore e dell'alienazione nell'epoca moderna, integrando psicoanalisi, sociologia e filosofia. Attraverso le sue idee, riflettiamo su temi cruciali come il bisogno umano di appartenenza, l'importanza dell'amore come atto creativo e la lotta contro le forze che minacciano l'autenticità dell'individuo. Un viaggio nella mente di un pensatore che ha cercato di rispondere alla domanda fondamentale: cosa significa essere veramente umani?#Psicologia #ErichFromm #FattiDiMente #StoriaDellaPsicologia #Psicoanalisi #PsicologiaUmanistica #Amore #Libertà #EssereOAvere #Filosofia #BenessereMentale #Psicoterapia #CrescitaPersonale #Società #CriticaSociale #Psiche #Mindfulness #PsicologiaModerna #ConoscenzaDiSé #PodcastPsicologia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 23, 2024 • 19min
400| Come il Cervello Percepisce il Tempo: Meccanismi Psicologici e Neuroscientifici
Perché il tempo sembra volare quando siamo felici e rallentare nei momenti difficili? In questo nuovo episodio di FATTI DI MENTE esploriamo i misteri della percezione temporale attraverso la lente della psicologia e delle neuroscienze. Scoprirai come il nostro cervello misura il tempo, perché emozioni e attenzione possono distorcerlo e come fattori culturali, età e tecnologia influenzano la nostra esperienza del tempo.Analizziamo i meccanismi cerebrali, come il modello del pacemaker-accumulatore, e riflettiamo su fenomeni quotidiani: dal rallentamento del tempo in situazioni di pericolo all'accelerazione della vita con l'età. Parleremo anche di come condizioni mediche, come il Parkinson o l'ADHD, alterano la percezione del tempo e discuteremo dell'impatto delle emozioni, della mindfulness e della tecnologia su questa esperienza universale.Un episodio che ti farà vedere il tempo sotto una luce completamente nuova. Ascoltalo ora per scoprire come vivere ogni momento in modo più consapevole e significativo!
Cosa Imparerai:
Come il cervello misura il tempo.
L'influenza delle emozioni sulla percezione temporale.
Perché il tempo accelera o rallenta con l'età.
Il ruolo della tecnologia e della cultura nella percezione del tempo.
Punti Chiave:
Modello del pacemaker-accumulatore.
Effetto delle emozioni sul ritmo interno.
Disturbi come il Parkinson, ADHD e schizofrenia.
Ti è piaciuto questo episodio? Lascia una recensione e condividilo con chiunque voglia scoprire come funziona il cervello e perché percepiamo il tempo in modo così diverso.#Psicologia #Neuroscienze #PercezioneDelTempo #Mindfulness #Tempo #Cervello #PsicologiaDelTempo #PodcastEducativo #BenessereMentale #Scienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 22, 2024 • 18min
399| Come nascono i pregiudizi? La Psicologia dietro stereotipi e discriminazioni
I pregiudizi influenzano il nostro modo di pensare e agire più di quanto immaginiamo. Ma come nascono e perché sono così radicati? In questo episodio, esploriamo le basi scientifiche dei pregiudizi, approfondendo i meccanismi cognitivi e sociali che portano alla formazione di stereotipi e atteggiamenti discriminatori.Scoprirai:
Come il cervello crea stereotipi per semplificare la realtà.
Il legame tra pregiudizi, emozioni e giudizi di valore.
L'influenza di cultura e media nella diffusione di convinzioni preconfezionate.
E perché i pregiudizi riguardano tutti noi, anche quando non ce ne rendiamo conto.
#psicologia #pregiudizi #stereotipi #discriminazione #scienzadellamente #psicologiasociale #neuroscienze #biascognitivi #psicologiainpodcast #educazioneemotiva #pregiudiziimplicitici #stereotipiepregiudizi #culturapsicologica #pregiudizinellamente #menteecomportamento #psicologiainformativa #podcastpsicologia #fattidimente #psicologiapraticaspiegata #pregiudiziescienza Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 21, 2024 • 16min
398| Come i Traumi Familiari Influenzano la Nostra Vita: il Trauma Transgenerazionale
Come i traumi vissuti dai nostri antenati possono influenzare le nostre emozioni, i nostri comportamenti e le nostre relazioni? In questo episodio di Fatti di Mente, ci addentriamo nel concetto di trauma transgenerazionale, esplorando come le esperienze dolorose del passato possano lasciare un’impronta profonda sulle generazioni successive.Attraverso una combinazione di psicologia, neuroscienze ed epigenetica, analizziamo i meccanismi di trasmissione del trauma, dai silenzi e le narrazioni familiari fino alle modifiche biologiche che si trasmettono nel tempo. Scoprirete come queste "eredità emotive" modellano la nostra vita quotidiana e, soprattutto, come possiamo interrompere il ciclo e trasformare il dolore del passato in una forza per il futuro. #trauma #traumatransgenerazionale #psicologia #neuroscienze #famiglia #ereditaemotiva #salutementale #traumafamiliare #psicoterapia #crescitaemotiva #consapevolezza #benesserepsicologico #guarigionetraumi #traumaintergenerazionale #memoriaemozionale #psiche #resilienza #mindfulness #emozioni #generazioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 20, 2024 • 19min
397| Che cos’è la DISSOCIAZIONE? Come la MENTE si DIFENDE da un TRAUMA
Che cos’è la dissociazione? Come e perché la nostra mente utilizza questo straordinario meccanismo di difesa?In questo episodio di "Fatti di Mente", esploriamo uno dei fenomeni più affascinanti e complessi della psicologia: la dissociazione.Scopriremo come la mente umana reagisce ai traumi, proteggendosi attraverso la dissociazione per evitare un sovraccarico emotivo. Analizzeremo cosa accade a livello psicologico e neurobiologico, spiegando perché alcune esperienze traumatiche possono frammentare la nostra percezione di sé e del mondo.Dalla sensazione di "distacco" durante momenti di forte stress alle forme più profonde di dissociazione legate a traumi gravi, questo episodio offre uno sguardo approfondito su come il cervello ci aiuta a sopravvivere, ma a volte lascia tracce invisibili difficili da integrare.Un viaggio nei meccanismi della mente che ci permette di riflettere sulla resilienza umana e sulla complessità delle emozioni. Un episodio da non perdere per chiunque voglia comprendere meglio il rapporto tra trauma e dissociazione.#Dissociazione #Trauma #Psicologia #Mente #BenessereMentale #Neuroscienze #Psiche #DifesaMentale #SaluteMentale #PsicologiaTrauma #Resilienza #PsicologiaPodcast #DissociazioneTrauma #PsicologiaUmana #TraumiEmotivi #ComprensioneMentale #PsicologiaClinica #Psicoterapia #MenteUmana #PsicologiaProfondaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 19, 2024 • 15min
396| Perché abbiamo PAURA dei RAGNI? - La Scienza dell'ARACNOFOBIA
Perché i ragni ci fanno così paura? In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo l’aracnofobia, una delle fobie più comuni al mondo. Scopriremo le sue origini evolutive, i meccanismi psicologici che la alimentano e il ruolo che cultura e società giocano nel rafforzare questa paura. Analizzeremo come il nostro cervello risponde alla minaccia percepita dei ragni e parleremo di curiosità sorprendenti su questi affascinanti aracnidi. Un viaggio tra mente, scienza ed emozioni per capire meglio questa fobia che affascina e spaventa milioni di persone.Ascolta l’episodio per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’aracnofobia: le sue cause, i sintomi, e i meccanismi Psicologici e Neurochimici dietro le fobie.Non perdere questo approfondimento, e se ti è piaciuto, condividilo con chi potrebbe trovarlo utile. Iscriviti a Fatti di Mente per non perdere i prossimi episodi dedicati ai misteri della mente umana!#Aracnofobia #PauraDeiRagni #Psicologia #Scienza #Fobie #Ansia #Mente #Emozioni #Cervello #Neuroscienze #PsicologiaPop #Curiosità #Evoluzione #Trauma #Ragni #PodcastPsicologia #BenessereMentale #Psiche #FattiDiMente #PsicologiaClinicaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 18, 2024 • 17min
395| Comprendere l'AUTOLESIONISMO: tra Dolore Fisico e Sofferenza Psicologica
In questo nuovo episodio di FATTI DI MENTE esploriamo l'Autolesionismo da una prospettiva Psicologica.Perché ci facciamo del male? A cosa serve autolesionarsi? Quali sono i fattori ed i motivi che contribuiscono a questo comportamento?Scopriamolo insieme ascoltando questo nuovo episodio.#Autolesionismo #psicologia #Podcast #FarsimaleBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 17, 2024 • 17min
394| Donald Winnicott: la Madre Sufficientemente Buona, l'Holding, gli Oggetti Transizionali, il Vero Sé e il Falso Sé
In questo episodio esploriamo i concetti chiave di Donald Winnicott: la Madre Sufficientemente Buona, l'Holding, gli Oggetti Transizionali, il Vero Sé e il Falso Sé.Non dimenticarti di seguire il podcast lasciando un Follow o Iscrivendoti per non perdere i prossimi episodi.#DonaldWinnicott #Psicoanalisi #Psicologia #SviluppoBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 16, 2024 • 15min
393| Le abbuffate in una prospettiva Psicologica
In questo nuovo episodio di Fatti di Mente parliamo delle abbuffate in una prospettiva Psicologica. Un episodio di “abbuffata” è definito come “il mangiare in un determinato periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quella che la maggior parte degli individui mangerebbe nello stesso tempo e in circostanze simili”.Per saperne di più accompagnaci in questo viaggio ascoltando l'episodio!#Abbuffate #Psicologia #DisturbiAlimentari Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices