A Wild Mind

Andrea Bariselli
undefined
Jan 3, 2023 • 22min

Puntata 17 - L'orologio cosmico dentro ognuno di noi

Il tempo gioca un ruolo particolare per gli esseri umani. Abbiamo tutti un orologio che ticchetta dentro di noi. Un orologio impostato 13,8 miliardi di anni fa. Dal big bang si formarono atomi ed energia, che hanno attraversato le vaste profondità dello spazio. E questi stessi ingredienti sono quelli oggi formano noi ed il nostro organismo e gli stessi che in ogni istante si stanno combinando per formare una nuova vita. E senza il tempo, niente di questo universo sarebbe nato. Dal più giovane cucciolo di uomo al più antico buco nero. Ma come è avvenuta l’origine del tempo? Il tempo è avvertito allo stesso modo da tutto? E l’orologio del nostro universo, smetterà mai di ticchettare?Credits:"L’ordine del tempo", Carlo Rovelli
undefined
Dec 27, 2022 • 28min

Puntata 16 - La sincronicità, quando universo e cervello si parlano.

Sincronicità è l’universo che ti parla, è “coincidenza”, è “deja vù”, è “destino” e “casualità” tutto insieme. Se ti affascina il mistero della mente, delle sue manifestazioni, se sei alla continua ricerca di risposte, allora forse non è una coincidenza se stai ascoltando questo podcast, in questo momento della tua vita.Mettiti comodo, perchè sarà un viaggio speciale.Credits, Clara Vece:https://www.quantasia.ch/2020/02/19/casualita-o-sincronicita-la-spiegazione-scientifica-alle-connessioni-del-mondo
undefined
Dec 20, 2022 • 20min

Puntata 15 - Il respiro nella testa

Respirare è un’azione fondamentale che non si limita a tenerci in vita. Sincronizza le attività del cervello, ha un ruolo cruciale nella creazione dei ricordi e influisce sul benessere psicologico.Chi è abbastanza fortunato da arrivare a ottant’anni, nel corso della sua vita avrà respirato circa un miliardo di volte, inspirando ed espirando abbastanza aria da riempire almeno cinquanta dirigibili Goodyear. Respiriamo più o meno ventimila volte al giorno. Assorbendo l’ossigeno necessario per alimentare le nostre cellule e liberando il corpo dall’anidride carbonica che si accumula nei tessuti come prodotto dei processi metabolici.
undefined
Dec 13, 2022 • 25min

Puntata 14 -Il potere delle abitudini

Svolgiamo automaticamente più dell’80% delle nostre azioni. Il cervello adora trasformare ogni nostro comportamento in routine, perché pensare costa fatica. Le routine aiutano il nostro organo pensante a risparmiare energia e a minimizzare i rischi. Tutto questo ha un senso da un punto di vista neurobiologico ed è utile alla sopravvivenza. A volte però può essere dannoso, ad esempio nel caso delle cattive abitudini. Oppure miracoloso, come vedremo per la storia del grande nuotatore Michael Phelps.
undefined
Dec 6, 2022 • 25min

Puntata 13 - E se anche l’universo avesse coscienza?

Cosa rende gli esseri coscienti? Da questo interrogativo parte un approfondimento sull'enigma della coscienza. Si esplorano le differenze neurali tra veglia e sonno, rivelando come piccole variazioni possano alterare la coscienza. Si discute anche del panpsichismo e delle teorie quantistiche, esaminando se la coscienza sia una proprietà innata o semplicemente un prodotto dell'elaborazione dell'informazione. Infine, una riflessione personale porta a esplorare etiche e emozioni in situazioni estreme.
undefined
Nov 29, 2022 • 23min

Puntata 12 - Perché il senso di meraviglia salverà il mondo.

La meraviglia è esplorata come chiave per osservare la realtà, sfidando barriere culturali e temporali. Si discute della crisi climatica e della necessità di modelli rigenerativi contro la crescita insostenibile. Rallentare è essenziale per riscoprire la bellezza del mondo, incoraggiando curiosità e dubbio produttivo. Pratiche quotidiane, come una corsa mattutina, diventano strumenti per radicarsi nella bellezza e trasmettere il senso di meraviglia alle nuove generazioni.
undefined
Nov 22, 2022 • 22min

Puntata 11 - Chi si ferma è perduto

L'attività fisica che generalmente va di pari passo con il tempo trascorso all'aperto (escursioni a piedi, in bicicletta, attività acquatiche) stimola la produzione di endorfine, i neurotrasmettitori cerebrali del "benessere": è questa la sensazione spesso definita "sballo del corridore". Con l'aumento dei livelli di endorfine, vi sentirete sciolti, lucidi e tranquilli.L'aspetto incredibile è che tutte queste attività sono amplificate dagli effetti invisibili della natura.Music by Olexy & Lesfm from Pixabay
undefined
Nov 15, 2022 • 22min

Puntata 10 - Perchè parlare dei cambiamenti climatici non funziona?

Perché i disastri futuri non ci spaventano come dovrebbero? Le neuroscienze rivelano il modo in cui il nostro cervello riceve informazioni. Si parla di responsabilità generazionale, della fast fashion e dei meccanismi dell'acquisto compulsivo. Inoltre, si analizza il divario comunicativo tra le generazioni e si offre una toccante riflessione su un fazzoletto che rappresenta un legame affettivo. L'affetto sembra essere la chiave per una migliore comunicazione sui cambiamenti climatici.
undefined
Nov 8, 2022 • 17min

Puntata 9 - L'incredibile intelligenza della Natura

Vi siete mai chiesti quale sia la più incredibile invenzione mai avvenuta sul pianeta terra? Cio che avviene nel sottosuolo di una foresta è altrettanto interessante - e fondamentale - di ciò che accade al di sopra di essa. Sotto i nostri piedi esiste una rete vibrante di filamenti quasi microscopici che ricicla aria, suolo e acqua in un ciclo continuo di equilibrio e reintegrazione.La sopravvivenza non dipende dal più forte né dal più adatto - ma dal collettivo.E le similitudini con il nostro sistema nervoso sono a dir poco incredibili.
undefined
Nov 1, 2022 • 18min

Puntata 8 - Neuroni GPS, videocall e del perchè il contesto ci trasforma.

Scopri come i neuroni GPS guidano il nostro movimento e plasmano la memoria autobiografica. La pandemia ha cambiato il nostro modo di lavorare e di apprendere, mettendo a confronto spazi fisici e virtuali. Le videoconferenze, considerate non-luoghi, non attivano la nostra memoria spaziale, portando a un senso di disorientamento. La sincronia neurale gioca un ruolo cruciale nel lavoro dal vivo, mentre i ricordi personali evidenziano l’importanza dei luoghi e delle persone nella costruzione della nostra identità.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app