

A Wild Mind
Andrea Bariselli
A Wild Mind, l'unico podcast italiano che parla di neuroscienze, natura e dell'intreccio che tiene unite tutte le cose. A cura di Andrea Bariselli.Canale Telegram: https://t.me/awildmindEmail: awildmindpodcast@gmail.com
Episodes
Mentioned books

Oct 24, 2023 • 25min
Puntata 26 - Credere una cosa, ma farne un'altra. Perchè la dissonanza cognitiva è la chiave per capire chi siamo.
Sembra essere stata una guarnizione, un banale anello di gomma chiamato “O-ring” a provocare lo scoppio in fase di decollo dello Space Shuttle Challenger. Erano la mattina del 28 gennaio 1986 e nell’esplosione morirono 7 persone: 6 astronauti ed un’insegnante, che avrebbe dovuto tenere la prima lezione di scienze dallo spazio. Di tutta questa tragica vicenda, la cosa più incredibile però fu quella che il grande fisico americano Richard Feynman dimostro in diretta davanti alle telecamere nella commissione d’inchiesta sul disastro.Ma questo è solo uno dei tanti, innumerevoli esempi, che caratterizzano un meccanismo psicologico chiamato dissonanza cognitiva. Scopriamolo assieme.

Oct 17, 2023 • 25min
Puntata 25 - Visti da fuori
Rivivere gli eventi vissuti come se li osservassimo dall’esterno è un fenomeno più diffuso di quanto si pensi. Alcuni studi recenti hanno dimostrato che ha profonde implicazioni in molte attività quotidiane.

Oct 10, 2023 • 25min
Puntata 24 - Il ritmo dell'universo
Il ritmo si rivela come un filo invisibile che tiene insieme il tessuto dell'esistenza. È un elemento onnipresente, una costante sinfonia che accompagna la vita sulla Terra, un motivo universale che si svela in ogni suo angolo, in ogni creatura e in ogni fenomeno.Il ritmo è il battito del cuore della Terra, la musica della vita che accompagna ogni creatura, grande e piccola. È la sinfonia silenziosa che collega ogni cosa. Tutto è ritmo, tutto è armonia. Tutto è una cosa sola.

Oct 3, 2023 • 28min
Puntata 23 - I superorganismi: quando è l'insieme che fa la differenza.
Per produrre un solo chilogrammo di miele, le api devono visitare milioni di fiori e volare per una distanza equivalente a due giri intorno alla Terra. La loro sopravvivenza è legata a doppio filo a quella delle compagne e la forza sta nel gruppo, nella sua organizzazione. Per gli sciami di api infatti valgono le stesse leggi del cervello umano Il modo in cui costruiscono una risposta a uno stimolo esterno somiglia, per certi versi, a quello del nostro organo pensante. E le interazioni tra i singoli esemplari ricordano quelle tra neuroni. Scopriamolo insieme.

Sep 26, 2023 • 21min
Puntata 22 - Le emozioni della terra
La solastalgia è il sentimento di angoscia che ci prende quando osserviamo la Natura come era una volta, in confronto a come è adesso. La parola solastalgia è stata coniata da Glenn Albrecht, combinando la parola latina “sōlācium” (conforto) con la radice greca “algia” (dolore, sofferenza), e descrive il disagio emotivo causato dal cambiamento ambientale percepito negativamente. E'mil male del nostro tempo, ma attraverso il quale possiamo prendere contatto con il problema e delle sue soluzioni.

Sep 19, 2023 • 17min
Puntata 21, Chi ha paura del buio?
La notte è un mondo a parte: i pensieri prendono una piega insolita, ci si sente più liberi da pressioni e inibizioni, più creativi e pronti a sperimentare. Però la notte, da sempre, è anche lo spazio in cui emergono le nostre paure. Non è un caso se per molte culture l’oscurità è il luogo del caos, della paura, della mancanza di calore; né per caso miti, racconti, romanzi e film usano la notte come sfondo a tutto ciò che incute terrore.Ma se la notte è così necessaria per il nostro benessere fisico, anche le paure che evoca sono indispensabili all’essere umano?Music by Aleksey Chistilin from PixabayMusic by Zakhar Valaha from Pixabay

Aug 30, 2023 • 4min
Trailer Stagione 2
Torna A Wild Mind, dal 19 settembre 2023.

Jan 24, 2023 • 27min
Puntata 20 - La vita della morte
Ci si deve preparare tutta una vita per poter parlare della morte. La nostra è un’epoca in cui, per la prima volta, l’essere umano rifiuta di confrontarsi con la morte, siamo una generazione che ha completamente rimosso il problema, come se non nascesse con noi. Ci sentiamo superiori al mondo. Questo modo di pensare porterà chissà a quali nuove catastrofi se non poniamo un limite.

Jan 17, 2023 • 22min
Puntata 19 - Perchè oggi camminare è un atto sovversivo
Qual è il tratto che ci differenzia da tutti gli altri esseri viventi? Di solito in cima alla lista figurano la capacità di pensare e di parlare: sono due prerogative esclusive dell'uomo, non c'è dubbio. Eppure i nostri antenati, milioni di anni fa, per svilupparle si sono dovuti alzare in piedi e mettere in cammino. Il linguaggio e i pensieri umani si sono evoluti in modo tanto singolare proprio quando abbiamo iniziato a compiere spostamenti impossibili per qualsiasi animale. Siamo esseri mobili, in tutti i sensi. Oggi però, dopo aver tanto camminato, gli uomini si sono un po' fermati, viaggiano ovunque ma in fondo sono sempre fermi.

Jan 10, 2023 • 28min
Puntata 18 - L'ultima generazione che può salvare il pianeta.
Ci sono voluti 3 miliardi e mezzo di anni per arrivare a 2 miliardi di persone nel mondo e solo 90 anni per quadruplicare questo numero. Una crescita esponenziale, che caratterizza tanti altri aspetti della società. È però evidente che ora siamo davanti a quella che sembra a tutti gli effetti essere la fine del sistema economico-finanziario ed alla sua crescita costante, o almeno per come lo abbiamo conosciuto. La fine potrebbe essere domani come tra 3, 14 o 50 anni. Questo è difficile dirlo, ma la direzione è delineata: il sistema ha fallito. Ed ha fallito perchè non è stato in grado di garantire la stessa dose di benessere a tutti: le prossime generazioni infatti dovranno pagare il conto salato dell’era della ricchezza generata dai combustibili fossili. I figli saranno più poveri (ed in pericolo) dei loro padri. Cosa ci sarà dopo, non ci è dato saperlo, ma per certo non potrà più essere come lo abbiamo vissuto fino a ieri.