Ma perché?

OnePodcast
undefined
Jul 12, 2025 • 11min

I negoziati tra Israele e Hamas vanno a rilento. Ma perché? | 700

Giuseppe Dentice, analista dell'OSMED, esplora le attuali difficoltà nei negoziati tra Israele e Hamas. Parla dell'apertura iniziale del ministro israeliano Sa’ar alla tregua, contrastata da Netanyahu, che sostiene l'eliminazione di Hamas. Analizza le dinamiche politiche e militari che complicano il dialogo e i rischi di una crisi umanitaria a Rafa. Infine, discute l'importanza cruciale di questi negoziati per la stabilità regionale e gli impatti degli Accordi di Abramo.
undefined
Jul 11, 2025 • 9min

La proposta sulla bresaola "americana" di Lollobrigida non ha senso. Ma perché? | 699

I dazi di Trump restano il nodo politico ed economico centrale del 2025, con l’Europa in attesa di un accordo entro il 1° agosto. L’Italia, in bilico tra la difesa delle sue esportazioni e il mantenimento dei rapporti con Washington, adotta una linea prudente. Nel frattempo, il ministro Lollobrigida propone misure discutibili per proteggere alcuni prodotti, come la bresaola. Soluzioni che sembrano più simboliche che efficaci. Ma perché? Ne parlo con Alberto Grandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 10, 2025 • 12min

Ora anche Trump sostiene le sanzioni contro la Russia. Ma perché? | 698

Le sanzioni europee e americane contro la Russia continuano a dividere il dibattito pubblico. C'è chi sostiene che danneggino più l'Europa che Mosca e chi invece vede nell'isolamento economico russo un risultato concreto. Putin, però, chiede da anni la revoca delle misure, segno che qualcosa lo preoccupa davvero. Perfino Trump, dopo molte ambiguità, ha minacciato nuove sanzioni e rilanciato il sostegno all’Ucraina. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 9, 2025 • 10min

L’emergenza abitativa rappresenta una minaccia per l’Unione Europea. Ma perché? | 697

La povertà è una condizione che genera ansia e insicurezza anche solo al pensiero, ma per milioni di famiglie italiane è una realtà quotidiana. Come osserva Alessandro Sahebi, oggi si nasconde dietro volti insospettabili: povero è spesso chi lavora, stretto tra salari fermi e costi di vita crescenti. La casa, rifugio essenziale per ogni essere umano, è diventata il simbolo più drammatico di questa crisi. L'emergenza abitativa che attraversa tutta l’Europa è una delle minacce più grandi dei nostri tempi. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 8, 2025 • 9min

Elon Musk dice di voler fondare un nuovo partito. Ma perché? | 696

Lo avevamo detto tante volte qui a “Ma perché?”: Musk e Trump, dietro l’apparenza di un’alleanza visionaria, erano due ego troppo ingombranti per convivere a lungo. Prima hanno collaborato, poi sono esplosi in litigi e minacce, come succede tra narcisisti in competizione. Il punto di rottura è stata la big beautiful bill, un enorme regalo fiscale ai ricchi voluto da Trump e duramente criticato da Musk. Il colpo finale è arrivato il 4 luglio, quando Musk ha annunciato la nascita del suo nuovo partito. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 7, 2025 • 9min

I prezzi dei beni alimentari continuano a crescere. Ma perché? | 695

Negli ultimi anni il potere d'acquisto degli italiani è stato messo a dura prova da fattori globali e locali. L’inflazione, scatenata anche dalla guerra in Ucraina, ha colpito soprattutto le fasce più fragili della popolazione. La BCE ha alzato i tassi d’interesse per frenare i prezzi, aggravando però il costo dei mutui e dei prestiti. Oggi l’inflazione generale è tornata a livelli normali, il costo del cibo, invece, continua a salire. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 5, 2025 • 8min

Anche questo decreto "flussi" non funzionerà. Ma perché? | 694

L’Italia sta affrontando una grave crisi demografica, con uno dei più bassi tassi di natalità al mondo e prospettive peggiori del previsto. Le Nazioni Unite continuano a rivedere al ribasso le previsioni sulla crescita globale, anticipando il declino demografico mondiale. Per l’Italia, il rischio è scendere sotto il livello di sostituzione, mettendo in crisi il sistema economico e pensionistico. L’immigrazione potrebbe essere una soluzione, ma i flussi regolati finora non hanno portato i risultati sperati. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 4, 2025 • 9min

Gli Stati Uniti hanno interrotto l'invio di armi decisive all'Ucraina. Ma perché? | 693

Durante il vertice NATO all’Aia, la giornalista ucraina Myroslava Petsa ha chiesto a Donald Trump se gli Stati Uniti avrebbero inviato sistemi anti-aerei Patriot per difendere l’Ucraina dagli attacchi russi. Trump ha risposto iniziando con alcune domande personali, chiedendole se fosse ucraina e se suo marito fosse un soldato, ma senza fornire impegni concreti: ha spiegato che quei sistemi servono anche agli USA e che al momento vengono forniti a Israele. Nei giorni successivi, la Russia ha intensificato i bombardamenti, colpendo anche l’ovest dell’Ucraina. Oggi milioni di ucraini restano senza protezione adeguata, mentre gli Stati Uniti hanno sospeso le consegne di nuove armi a Kiev. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 3, 2025 • 10min

La trasparenza salariale in arrivo dal 2026 è una grande conquista. Ma perché? | 692

In Italia gli stipendi sono tra i più bassi d’Europa, penalizzati da fattori come il cuneo fiscale, la bassa produttività e il lavoro sommerso. Il problema si aggrava per le donne, che subiscono un divario retributivo ancora più marcato, specie nel settore privato. Le disuguaglianze non riguardano solo il salario, ma anche l’accesso ai ruoli di vertice e al potere decisionale. Una direttiva europea sulla trasparenza salariale, attesa per il 2026, promette di cambiare le regole. Ma perché? Ne parlo con Azzurra Rinaldi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 2, 2025 • 10min

Questa ondata di caldo è la nuova normalità. Ma perché? | 691

Ogni volta che un evento meteorologico estremo colpisce una città, viviamo lo stesso copione: devastazione, promesse di ricostruzione, poi l'oblio. I danni si sommano, ma la memoria collettiva si dissolve. Così finiamo per considerare questi episodi come eccezioni, dimenticando quanto siano ormai frequenti. Il caldo estremo di oggi verrà presto archiviato come un'altra parentesi anomala, proprio come la siccità del 2022. Eppure non lo è. È la nuova normalità. Ma perché? Ne parlo con Antonello Pasini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app