Ma perché?

OnePodcast
undefined
Mar 21, 2023 • 5min

45 | Ma perché Trump rischia l'arresto?

La notizia arriva dagli Stati Uniti: l'ex Presidente Donald Trump rischia di essere arrestato. In realtà è una possibilità in piedi da mesi, ma solo adesso sembra potersi realizzare davvero. Trump stesso ha richiamato i "suoi", facendo riecheggiare nelle menti di molti cittadini americani le immagini dell'assalto al Campidoglio del 6 gennaio del 2021. Oggi però il clima è cambiato e in tanti scommettono che Trump abbia perso molto del suo potere e che possa essere davvero arrestato. Ma perché? Ne parlo con Dario Fabbri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 20, 2023 • 7min

44 | Ma perché l'Italia ha bisogno dei migranti?

Tutti i partiti politici, da sempre, utilizzano i fenomeni migratori come un tema su cui costruire la propria propaganda. I partiti di destra, per esempio, hanno sempre promesso di combattere l'immigrazione clandestina attraverso strumenti estremi come il cosiddetto "blocco navale". La tragedia di Cutro ha riacceso il dibattito: da un lato sull'impossibilità di bloccare gli sbarchi, dall'altro sulla necessità di aprire il nostro paese a nuovi flussi migratori. Gli imprenditori del nord e non solo, lo ripetono da settimane: l'Italia ha bisogno dei migranti. Ma perché? Ne parlo con Filippo Santelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 18, 2023 • 8min

43 | Ma perché i nostri dati sono il petrolio del futuro?

Ammettiamolo: nessuno di noi ha mai letto fino in fondo l'informativa sulla privacy. E' troppo lunga, troppo noiosa e forse anche totalmente inutile. Ogni volta che diamo il nostro ok al trattamento dei nostri dati personali cediamo un pezzetto di noi stessi. Quel pezzetto, non lo sappiamo ancora, ma vale tanti, tantissimi soldi. I nostri dai sono letteralmente il petrolio del futuro. Ma perché Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 17, 2023 • 7min

42 | Ma perché l'Italia non ha un piano contro la siccità?

L'Italia sta affrontando una grave siccità. Si potrebbe pensare ad un'emergenza, ma in realtà i numeri e le tendenze lasciano pensare ad un problema strutturale: l'acqua potabile sarà sempre di meno. Le regioni del nord sono le più colpite e molti comuni stanno già parlando di "razionamenti". Quello della siccità però è un problema che viene da lontano, la cui soluzione non dipende da semplici accorgimenti. L'Italia ancora oggi non ha un piano contro la siccità di medio e lungo termine. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 16, 2023 • 8min

41 | Ma perché l'incidente tra Russia e USA è grave? (Ma niente panico)

Il 14 marzo un jet russo ha abbattuto un drone da ricognizione americano sule Mar Nero. E' il più grave incidente dall'inizio del conflitto in Ucraina. Dal 24 febbraio del 2022, infatti, siamo tutti appesi ad una possibile escalation che fino ad ora non c'è stata tra Stati Uniti e Russia. Quello di due giorni fa però è il classico incidente che potrebbe alzare l'asticella di questo conflitto. Per ora, però pur considerando molto grave l'accaduto, possiamo permetterci di non andare nel panico. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 15, 2023 • 7min

40 | Ma perché la Silicon Valley Bank è fallita?

La notizia la conoscete tutti: la Silicon Valley Bank è fallita. La banca delle start up come l'hanno chiamata in molti. Ed effettivamente era proprio così. In tanti hanno accostato la sua caduta a Lehman Brothers, anche se gli analisti hanno subito fatto notare per contesto e dinamiche le differenze sono tante. E per fortuna direi. Le crisi però si sa, arrivano quando meno te lo aspetti, e non sai mai dove possono andare a parare. E lo stesse vale per SVB. Ma prima di lanciarci in analisi e previsioni proviamo a fare un passo indietro. La Silicon Valley Bank è fallita. Ok. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Scirè.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 14, 2023 • 7min

39 | Ma perché si parla di settimana lavorativa corta?

Le imprese sono sopravvissute allo "smart working" e per molti dipendenti ormai avere uno o più giorni lavorativi da casa è un fatto imprescindibile. Nelle ultime settimane però quella della settimana corta sembra essere diventata una nuova frontiera: quattro giorni lavorativi invece che cinque. A molti sembra ancora un miraggio, ma una serie di segnali lasciano intendere che la discussione attorno al tema non sembra più un tabù. Neppure per le imprese. Ma perché? Ne parlo con Francesco Oggiano.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 13, 2023 • 7min

38 | Ma perché l'accordo sugli oceani è storico?

I nostri oceani sono sempre più inquinati e meno ospitali per le creature che li abitano. Eppure le acque dei mari, secondo gli esperti, forniscono agli esseri viventi, compresi gli umani, la metà dell'ossigeno necessario alla sopravvivenza. Nonostante ciò continuiamo a ignorare gli allarmi che ci arrivano sullo stato di salute degli oceani. Il 4 marzo però gli stati membri delle Nazioni Unite hanno finalmente siglato un accordo sull'alto mare dopo decenni di negoziazioni. E a quanto pare si tratta di un accordo storico. Ma perché? Ne parlo con Mariasole Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 11, 2023 • 8min

37 | Ma perché il merito è "problematico"? PT.2

La settimana scorsa assieme a Maura Gancitano abbiamo parlato di merito e di meritocrazia e di quanto questi due concetti siano sempre di più considerati problematici. Nei giorni seguenti mi avete mandato tantissimi messaggi, contenenti opinioni contrastanti. Ne ha parlato anche Alessandro Cattelan su radio Deejay, partendo proprio dalle considerazioni di Gancitano. Ho deciso allora di rincarare la dose. Che ci piaccia o no l'idea che avevamo di merito non esiste più e sempre più persone lo considerano un concetto "problematico". Ma perché? Ne parlo con Mariachiara Montera.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 10, 2023 • 8min

36 | Ma perché in Francia stanno scioperando a oltranza?

In Francia da settimane le persone comuni e cioè quelli come noi, sono molto arrabbiate con il governo. E si sa, qui gli scioperi possono durare molto tempo: era già accaduto nel 2019 e nel 2018, quando le proteste avevano mandato in tilt il trasporto pubblico. Oggi ci risiamo. Da settimane i francesi scendono in piazza per protestare contro una discussa scelta del governo di mettere mano al sistema pensionistico. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app