

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Sep 12, 2025 • 10min
La Russia ha lanciato uno sciame di droni verso la Polonia. Ma perché? | 729
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, almeno 19 droni russi Gerbera hanno violato lo spazio aereo polacco, penetrando fino a 100 km. L’attacco ha visto la mobilitazione di caccia Nato, elicotteri e batterie Patriot. L’Europa ha temuto l’escalation, mentre Trump ha inizialmente evitato commenti, parlando solo dopo ore con un messaggio ambiguo. Putin ha alzato ancora una volta il livello della tensione. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 11, 2025 • 9min
Israele ha colpito in Qatar. Ma perché? | 728
Israele annuncia di voler accettare la proposta americana per fermare la guerra a Gaza, ma subito dopo bombarda un edificio a Doha dove si trovano leader di Hamas. Gli Stati Uniti, sorpresi e irritati, denunciano l’attacco in un paese alleato e mediatore. Restano dubbi sui tempi e sui canali di comunicazione con Washington, mentre emergono contatti tra alti funzionari israeliani e statunitensi nei giorni dell’operazione. Quali sono le reali intenzioni di Netanyahu, e perché ha deciso d’un tratto di bombardare il Qatar? Ne parlo con Nadia Boffa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

10 snips
Sep 10, 2025 • 8min
Donald Trump è in balia di Vladimir Putin. Ma perché? | 727
Mario Del Pero, professore di storia internazionale a Sciences Po di Parigi, esplora le conseguenze delle sanzioni sulla Russia e il sorprendente adattamento economico di Mosca. Discutendo il fascino di Trump per Putin, Del Pero rivela come il leader americano sembri attratto da figure autoritarie, abbracciando una visione neoimperiale delle relazioni internazionali. La conversazione si addentra nelle dinamiche geopolitiche che circondano il conflitto in Ucraina e il ruolo inaspettato di Trump nella crisi.

Sep 9, 2025 • 11min
Carlo Acutis è diventato santo in pochissimo tempo. Ma perché? | 726
Ottantamila persone hanno riempito piazza San Pietro, un numero sorprendente perfino per il questore di Roma. L’occasione era la canonizzazione di due figure molto diverse: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis. Frassati, nato nel 1901 a Torino, spese la sua breve vita per aiutare i poveri. Acutis, nato nel 1991, usava internet per diffondere la fede ed è stato definito “l’influencer di Dio”. Morto a soli 15 anni, è diventato santo in tempi record. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 8, 2025 • 7min
Serve uno scudo penale serio per i medici. Ma perché? | 725
Lo scudo penale per i medici è una forma di protezione contro denunce pretestuose, tema discusso da anni. I medici lamentano azioni legali ingiuste, mentre l’opinione pubblica teme un lasciapassare all’impunità. In realtà, l’obiettivo è distinguere tra colpa lieve e colpa grave, riducendo la medicina difensiva. Il Consiglio dei Ministri ha approvato solo un disegno di legge delega, che dovrà passare in Parlamento. Rimane il fatto che uno scudo penale per i medici è necessario. Ma perché? Ne parlo con Guido Quici.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 6, 2025 • 8min
Alcuni stati europei continuano ad acquistare petrolio russo. Ma perché? | 724
Il gruppo dei cosiddetti volenterosi conta 37 Paesi, ma solo 26 si dicono pronti a garantire la sicurezza di Kiev dopo un accordo con Mosca. L’obiettivo è deterrenza: impedire che la Russia, o chi verrà dopo Putin, possa attaccare di nuovo l’Ucraina. Trump ha chiesto all’Europa più responsabilità, accusandola di continuare a finanziare Mosca. In effetti, parte del petrolio russo arriva ancora in Europa. Ma perché? Ne parlo con Davide Tabarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 5, 2025 • 10min
Xi, Putin e Modi, allarmano l'occidente. Ma perché? | 723
Il 31 agosto a Tianjin si è svolto il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Xi Jinping e Putin hanno rilanciato l’idea di un fronte alternativo all’Occidente. Il leader russo è apparso tutt'altro che isolato. Cina e India, infatti, continuano a sostenere Mosca con acquisti energetici. Tutti segnali che preoccupano l’occidente. Ma perché? Ne parlo con Giada Messetti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 4, 2025 • 7min
La Francia è messa male. Ma perché? | 722
Durante la crisi del debito del 2010 la stampa anglosassone utilizza l’acronimo PIGS per indicare i Paesi europei in difficoltà: Portogallo, Italia, Grecia e Spagna. Già allora però non contavano solo i numeri ma la percezione: la Spagna, per esempio, venne inserita nella lista pur avendo un debito sotto la media dell'Eurozona. Oggi l’Italia, con un debito al 137% del PIL, è considerata affidabile. La Francia invece, con un rapporto più basso, rischia grosso. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 3, 2025 • 8min
Sui social c'è chi sostiene che Trump sia morto. Ma perché? | 721
Negli ultimi giorni sui social è comparso l’hashtag #trumpisdead: “Trump è morto”. Una notizia falsa, visto che il presidente è vivo e vegeto. Non serve ribadirlo per chi è fuori dalle teorie del complotto, ma non basta un podcast a convincere chi ci crede davvero. Le fake news però non nascono dal nulla: spesso si alimentano di dettagli reali, distorti e amplificati dai social. Ripartiamo da qui. Sui social gira la notizia che Donald Trump sarebbe morto. Ma perché? Ne parlo con Pietro Salvatori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 2, 2025 • 8min
La pace tra Russia e Ucraina è di nuovo lontana. Ma perché? | 720
A Ferragosto, Putin e Trump si sono incontrati in Alaska, terra simbolica che lega ancora Russia e Stati Uniti. Si è sperato in un confronto capace di aprire spiragli di pace nella guerra contro l’Ucraina. Putin ha evocato l’idea di “passare da ieri a domani”, ma il vertice non ha prodotto alcun futuro condiviso. Pochi giorni dopo, Mosca ha lanciato uno degli attacchi più pesanti su Kiev: 600 droni, 31 missili, 19 morti. Il dialogo è fallito, la guerra si inasprisce. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.


