

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

8 snips
Sep 1, 2025 • 11min
Dedichiamo sempre meno tempo alle amicizie. Ma perché? | 719
Carolyn Bruckmann rivela che in America la solitudine è in aumento, con il tempo dedicato agli amici che è crollato. Questa crisi delle amicizie colpisce anche l'Europa. Il digitalismo e l'individualismo stanno rendendo difficile creare legami autentici. Si discute dell'importanza delle relazioni umane genuine rispetto a quelle superficiali create online. Infine, viene sottolineato come la mancanza di spazi pubblici favorisca l'isolamento e il declino delle interazioni sociali.

Aug 2, 2025 • 9min
Putin in Ucraina è servito a poco. Ma perché? | 718
Donald Trump ha confessato la sua frustrazione con una frase emblematica: “Ogni volta che chiamo Putin, parte un attacco su Kyiv.” Dopo mesi di toni concilianti, il presidente ha cambiato approccio, minacciando sanzioni se la Russia non accetta un cessate il fuoco entro dieci giorni. Mosca, però, ha risposto con disprezzo, bollando l’ultimatum come un passo verso la guerra. La diplomazia trumpiana sembra essersi infranta nel vuoto. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Aug 1, 2025 • 10min
Il Kirghizistan vieterà la pornografia. Ma perché? | 717
Capita spesso di sentire dire che la pornografia alimenti la violenza nella società, ma non esiste una prova scientifica diretta che colleghi in modo causale il consumo di pornografia all’aumento dei comportamenti violenti. Nonostante ciò, il dibattito continua ad accendersi, spesso spinto da fatti di cronaca e pressioni morali. Nel frattempo, alcuni governi scelgono la via della censura, vietando del tutto i contenuti per adulti online. A farlo finora sono stati soprattutto regimi autoritari come Iran, Arabia Saudita, Afghanistan e Cina. Adesso anche il Kirghizistan vieterà la pornografia online. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 31, 2025 • 9min
I paesi arabi non rompono le relazioni con Israele. Ma perché? | 716
Gran Bretagna, Francia e altri stati europei hanno annunciato iniziative simboliche a sostegno della Palestina, come il riconoscimento ufficiale dello Stato palestinese o la sospensione delle relazioni istituzionali con Israele. Queste prese di posizione rispondono ai bombardamenti su Gaza e all’uccisione di migliaia di civili palestinesi. Tuttavia, mentre cresce la pressione in Europa, i paesi arabi – pur storicamente solidali con la causa palestinese – non hanno interrotto i rapporti con Israele. Ma perché? Ne parlo con Sharon Nizza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 30, 2025 • 12min
Si torna a parlare del Mostro di Firenze. Ma perché? | 715
Nella notte del 21 agosto 1968, due amanti vengono uccisi a sangue freddo nelle campagne di Lastra a Signa. Otto colpi, una pistola calibro 22, un bambino di sei anni che assiste e sopravvive. Quel bambino è l’unico testimone vivo del primo delitto poi attribuito al Mostro di Firenze. Un caso che ha attraversato decenni di misteri, depistaggi e ossessioni collettive. E oggi, ancora una volta, se ne torna a parlare. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Orlandi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 29, 2025 • 9min
Il Partito Democratico americano continua a perdere consensi. Ma perché? | 714
Donald Trump sta perdendo consensi, anche tra i suoi sostenitori storici, complice il riemergere del caso Epstein e le sue ambigue dichiarazioni sull’intenzione di renderne pubblici i documenti. Eppure, questo calo non si traduce in un recupero di consensi da parte del Partito Democratico. Ma perché? Ne parlo con Matteo Muzio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 28, 2025 • 9min
Il "modello Ronaldo" serve solo ai ricchi. Ma perché? | 713
Esiste un mondo parallelo fatto di super ricchi, dove il denaro non è mai un problema e il lusso estremo è la norma. Da Jeff Bezos che “affitta” Venezia a miliardari anonimi che colonizzano Milano grazie a regimi fiscali iper-agevolati. L’Italia li accoglie con una flat tax su misura, ignorando gli effetti sociali collaterali. Questo modello, chiamato “modello Ronaldo”, ha già ampliato disuguaglianze e influito sul mercato immobiliare. Ma perché? Ne parlo con Matteo Negri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 26, 2025 • 9min
I dazi al 15% non sono una buona notizia. Ma perché? | 712
Donald Trump ha rapidamente alterato gli equilibri economici globali con nuovi accordi commerciali. Il Giappone ha accettato dazi al 15%, inclusi quelli sulle auto, mentre acciaio e alluminio restano tassati al 50%. Tokyo investirà 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti in settori strategici. L’Europa rischia tariffe al 30% se non trova un accordo entro il 1° agosto. Un’intesa al 15% sembra vicina, ma resta una cattiva notizia. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

5 snips
Jul 25, 2025 • 8min
In Ucraina cresce la rabbia contro Zelensky. Ma perché? | 711
In Ucraina, la resilienza iniziale si sta trasformando in malcontento. Le crescenti proteste contro Zelensky evidenziano un cambiamento nel sentimento popolare, mentre la guerra continua a influenzare la vita quotidiana. Una nuova legge contro la corruzione ha accesso a manifestazioni che chiedono la tutela della democrazia e il contrasto della corruzione. L'analisi dei conflitti interni mette in luce tensioni che vanno oltre il campo di battaglia.

Jul 24, 2025 • 9min
La riforma della giustizia divide la politica da sempre. Ma perché? | 710
La riforma della giustizia è da sempre una priorità per il centrodestra italiano, che oggi punta tutto sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Attualmente i magistrati appartengono a un’unica carriera e possono cambiare funzione nel corso degli anni. La proposta di legge appena approvata al Senato, che avrà bisogno di due ulteriori passaggi in Parlamento, impone invece una scelta definitiva all’inizio del percorso: giudice o pm, senza possibilità di cambio. Il provvedimento ha già alimentato tensioni politiche e promette di accentuare la storica spaccatura tra le forze in campo. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.


