Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Apr 1, 2023 • 17min

Celibato e sacerdoti: le sfide di Papa Bergoglio.

TG4 Diario del giorno sabato 1 aprile 2023
undefined
Mar 26, 2023 • 27min

Storia della logica - 23. Il finitismo di Hilbert e l’intuizionismo di Brouwer.

La      RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione    con   l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto    della   Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo,    tramite  le  nuove forme di espressione e di comunicazione sociale    consentite  oggi  dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo    svolgimento  storico  e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle      scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione  di     nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è      l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che      diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa  più     grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del      mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno      della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione      commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti      commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque   altro    ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato   ancora    una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione   etico-civile    legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato      l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si    impegna  a  garantirne la massima diffusione possibile attraverso le    televisioni   pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione,    attivando la   sua rete di istituti, agenzie e collaboratori".    (dall'accordo  RAI-UNESCO  siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono      contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per     gli  Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia   Italiana    hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi   del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia      Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato    Parascandolo,   una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di    circa mezz’ora   l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto    di 6 dvd.
undefined
Mar 19, 2023 • 56min

La mossa del matto.

“Cosa succede a chi rifiuta il mondo per giocare solo a scacchi se poi gli scacchi lo fanno diventare campione del mondo?” La mossa del matto è la storia di una vita, quella di Bobby Fischer, e il tentativo di  rispondere a questa domanda partendo dalla ricostruzione della finale  del campionato mondiale di scacchi del 1972, la sfida del secolo, quella  tra il “matto” americano – Bobby Fischer – e il campione in carica: il  leggendario scacchista russo Boris Spasskij. Da sempre gli scacchi sono spunto per grandi narrazioni. Due appassionati d’eccellenza dialogano a partire dall'ultimo romanzo di Alessandro Barbaglia, La mossa del matto, che ricostruisce la storica sfida tra l’americano Bobby Fischer e il russo Boris Spasskij nel Mondiale del 1972, in piena Guerra Fredda.
undefined
Mar 16, 2023 • 14min

Odifreddi a "Un giorno da pecora": un "grido di dolore" sulla Nato, la democrazia, il PD e i 5S

Un giorno da pecora - Radio 1 (15/03/23)
undefined
Mar 16, 2023 • 12min

"Torta" completa... 😊

Ingredienti 1° strato - Non Stop News - RTL 102.5 2° strato - Tg2 - Rai 2 (14/3/23)
undefined
Mar 15, 2023 • 11min

La Giornata Internazionale della Matematica

Il 14 marzo ricorre il PiGreco Day, la giornata internazionale della matematica.  La celebrazione cade il 14 marzo per via del modo di scrivere la data nei paesi anglosassoni: 3/14 infatti come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 e dal 2020 è diventata la Giornata Internazionale della Matematica Lo spunto giusto per una chiacchierata con Piergiorgio Odifreddi, studioso di logica e matematica, docente presso la Cornell University e l’Università di Torino (pochi mesi fa è uscito il suo “In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI” (Edito da Rizzoli). ***************************************************************************************** Cult di giovedì 09/03/2023  condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare.
undefined
Mar 12, 2023 • 29min

Storia della logica - 22. Il sogno dell’Intelligenza Artificiale.

La      RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione    con   l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto    della   Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo,    tramite  le  nuove forme di espressione e di comunicazione sociale    consentite  oggi  dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo    svolgimento  storico  e nei termini vivi della cultura contemporanea. A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle      scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione  di     nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi. Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è      l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che      diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa  più     grande, perché molti partecipano a esso. Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del      mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno      della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione      commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti      commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque   altro    ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato   ancora    una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione   etico-civile    legata alla sua vocazione di servizio pubblico. Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato      l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si    impegna  a  garantirne la massima diffusione possibile attraverso le    televisioni   pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione,    attivando la   sua rete di istituti, agenzie e collaboratori".    (dall'accordo  RAI-UNESCO  siglato a Parigi il 17 dicembre 1996). I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono      contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per     gli  Studi Filosofici, la RAI  e l'Istituto della Enciclopedia   Italiana    hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi   del mondo. Renato Parascandolo ####################################################################################### Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia      Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato    Parascandolo,   una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di    circa mezz’ora   l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto    di 6 dvd.
undefined
Mar 11, 2023 • 8min

La Madonna piange, e Odifreddi ride

Diario del Giorno, Tg4 (11/03/23)
undefined
Mar 6, 2023 • 4min

Odifreddi al Tg2: la crittografia, da Maria Stuarda a Turing

Tg2 - Rai 2 (5/03/23)
undefined
Mar 5, 2023 • 56min

Dialogo fra un matematico e un teologo.

Presentazione del libro di Piergiorgio Odifreddi  "In cammino alla ricerca della verità. Lettere e colloqui con Benedetto XVI" (Rizzoli). ******************************** Registrazione del dibattito dal titolo  "Dialogo fra un matematico e un teologo. Presentazione del libro di  Piergiorgio Odifreddi In cammino alla ricerca della verità. Lettere e  colloqui con Benedetto XVI (Rizzoli)", registrato lunedì 31 ottobre 2022  alle ore 14:30  Questo contenuto è disponibile anche nella versione video.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app