Vacanze Pitagoriche intendono presentare una visione della matematica come
ponte di collegamento fra le due culture: la scientifica e l’umanistica.
Sono intitolate al nome di Pitagora, perché fu lui a proporre per primo
questa visione, dopo aver scoperto che gli stessi numeri potevano
indicare i rapporti fisici tra le corde degli strumenti musicali, i
rapporti armonici tra i suoni da esse prodotti e i rapporti astronomici
tra i moti dei pianeti. In altre parole, Pitagora scoprì che la
matematica costituiva una sorta di comune denominatore tra la fisica, la
musica e l’astronomia.
https://www.vacanzepitagoriche.it/
https://www.facebook.com/vacanzepitagoriche