Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.

Vito Rodolfo Albano
undefined
Sep 19, 2025 • 12min

Odifreddi: nuovo attacco da Vespa, Gasparri, Bocchino e Polito

Porta a Porta - Rai 1 (16/09/25)
undefined
Sep 18, 2025 • 13min

Odifreddi torna sulla scena del delitto: risposta alla Meloni

L'Aria che Tira - La7 (15/09/25)
undefined
Sep 17, 2025 • 2min

Piergiorgio Odifreddi sull'attuale situazione politica mondiale

Eminente tentativo di esame dell'escalation di violenza cui assistiamo.********************15 set | Rete 4
undefined
Sep 16, 2025 • 3min

Trump, leadership e democrazia: la riflessione di Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifreddi analizza con Peter Gomez la figura di Donald Trump e ilruolo del presidente degli Stati Uniti, evidenziando come le qualità necessarie per vincere le elezioni non coincidano con quelle richieste per governare. Una riflessione che si allarga allefragilità e alle contraddizioni della democrazia contemporanea.
undefined
Sep 15, 2025 • 3min

Piergiorgio Odifreddi e l'eredità di Papa Francesco

Piergiorgio Odifreddi riflette con Peter Gomez sull'eredità di Papa Francesco,sottolineando come la forza del suo pontificato risieda soprattuttonel linguaggio e nella capacità di affascinare, più che nellaconcretezza delle azioni intraprese.
undefined
Sep 14, 2025 • 7min

Odifreddi attaccato!

(12/05/25)
undefined
Sep 14, 2025 • 31min

Odifreddi: l'impero del male degli Stati Uniti

Come lui stesso racconta, molti italiani nati nel dopoguerra sono cresciuti nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”. Sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato anche la sua famiglia dai nazifascisti. Eppure, ad un certo punto, Piergiorgio Odifreddi inizia a maturare un pensiero diverso verso la superpotenza. Negli Stati Uniti ci studia, poi ci lavora per moltissimi anni esplorando gran parte del continente americano, comprendendo la sua reale natura. Quello degli Stati Uniti è un modus operandi violento, fatto di sfruttamento economico, apartaheid, embarghi commerciali e militarizzazione di territori. “C’è del marcio in Occidente” è il titolo del suo ultimo libro nel quale il professore Piergiorgio Odifreddi riflette su quella che ancora oggi viene considerata dall'immaginario collettivo la super potenza esportatrice di pace e democrazia ma che nasconde un’altra faccia. ********************************** V per Virginia - Byoblu (3/11/24)
undefined
Sep 11, 2025 • 14min

Odifreddi da Parenzo: rissa sull'odio che chiama l'odio (l'attentato a Kirk)

L'Aria che Tira - La7 (11/09/25)
undefined
Sep 10, 2025 • 6min

Odifreddi al Fatto: la bufala della paura della Russia

Festa del Fatto Quotidiano - Roma (9/09/25)
undefined
Sep 7, 2025 • 2h 49min

La matematica nell’arte - 2. Tre casi di studio: Carroll, Calvino e Borges.

Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme caotico? A partire dal 600 prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo, proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo. Il professor Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la nascita della matematica e del suo sviluppo.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app