

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Aug 26, 2025 • 12min
Odifreddi: cosa sono la coscienza, l'anima e lo spirito?
Giornata d'Otzio - Sant'Elpidio a Mare (25/05/25)

Aug 24, 2025 • 1h 44min
La matematica nell’arte - 1. Matematica e letteratura
Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al
linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché
siamo attratti dall'ordine?
Le regolarità
numeriche, le possibili armonie che ritroviamo spesso nella natura,
sono gli indizi di un mondo in fondo ordinato e che attende solo di
scoprire la giusta chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato
un variegato insieme caotico?
A partire dal 600
prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo,
proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia.
Tutti ricordiamo
nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha
permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo.
Il professor
Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica
nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il
pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la
nascita della matematica e del suo sviluppo.

Aug 17, 2025 • 1h 5min
Chi ha ucciso Fermat? - 5. I numeri nella modernità, fino a Wiles.
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a
raccontarci la storia della soluzione di un problema, della
dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera
informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in
generale.
Nel quinto ed ultimo
episodio di questo ciclo, potrete ascoltare le seguenti puntate:
17. Che
cos’è il numero?
18. Gli
assiomi dell’aritmetica
19. Il
teorema di Gödel
20. La
dimostrazione di Wiles

Aug 15, 2025 • 17min
Odifreddi: Israele nazista, da Giosué a Netanyahu
Non a Voce Sola - Piazza Osvaldo Licini Castello di Grottazzolina, (8/08/25)

Aug 10, 2025 • 1h 3min
Odifreddi e Di Battista: la democrazia deviata, da Segre a Mattarella
Di Battista Live (3/08/25)

Aug 3, 2025 • 1h 6min
Chi ha ucciso Fermat? - 4. Fermat e il suo teorema.
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a
raccontarci la storia della soluzione di un problema, della
dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera
informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in
generale.
In questo quarto
episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
13. Fermat
e le somme di quadrati
14. Eulero
e le somme di cubi
15. Numeri
interi complessi
16. Numeri
ideali e reali

Jul 28, 2025 • 1h 40min
“Imagine”
Piergiorgio Odifreddi, prende spunto dalla celebre “Imagine” di John Lennon per domandarsi se e possibile un Occidente differente da quello che conosciamo. Ma prima di immaginare cosa potrebbe essere, con estremo e spesso crudo realismo, e necessario riconoscere ciò che l'Occidente è oggi.Scomparsa di molte di forme di sussidiarietà e di solidarietà, militarismo, stati che rischiano di diventare propaggine di macchine burocratiche o di potentati economici, crisi della libertà di stampa come sintomo di un generale offuscamento dello spirito critico: tutto ciò è quello che nel suo recente libro Odifreddi definisce il marcio dell'Occidente. Marcio che va riconosciuto senza tuttavia rassegnarvisi. Il filosofo sogna che l'Occidente, uscendo dalla crisi che lo attraversa, possa finalmente lavorare per il FIL, il Tasso di Felicita Interna Lorda.************************************************Assessorato alla cultura del comune di Bastia Umbra. 22 marzo 2025 ,Cinema Teatro Esperia.

Jul 27, 2025 • 1h 14min
Leggi razziali, militarismo e interventismo negli Stati Uniti e in Europa
Piergiorgio Odifreddi è protagonista del Dialogo “C’è del marcio in Occidente”. Il matematico e scrittore riflette sulla caduta di una visione positiva che l’Occidente ha cercato di dare di sé dalla fine della guerra fredda ad oggi; riflette sull’arroganza dell’Occidente, anche attraverso i grandi pensatori del passato e ci invita a non farci alleviare la coscienza dall’illusione che, forse, gli altri possono persino essere peggio di noi.
******************************************
Dialoghi della Rappresentazione (Genova, 2/10/24)

Jul 22, 2025 • 49min
ODIFREDDI: “L’Occidente e’ tentato dalla GUERRA MONDIALE per scongiurare il declino”
L’impero del Male potrebbe essere tentato dal far saltare il banco per scongiurare il proprio declino ed impedire l’affermarsi di nuovi egemoni e ordini mondiali e il mainstream sembra intenzionato a seguire fedelmente questo piano apocalittico continuando a raccontarci un mondo che non esiste anche quando ci cadranno le bombe in testa: da Gaza all’Iran, all’Ucraina, al Pacifico, la sconfitta strategica e ideologica dell’Occidente è infatti talmente pesante che le nostre élite saranno sempre più tentate dal puntare tutto sulla guerra per interrompere l’inarrestabile crescita demografica economica e tecnologica del Sud globale e provare disperatamente a riaffermare il proprio primato; e – come se non bastasse – nella guerra dei 12 giorni i giornali di destra e di sinistra hanno dato il peggio di sé rispolverando la retorica della guerra di civiltà e dei bombardamenti umanitari facendoci capire di essere pronti a qualsiasi manipolazione pur di legittimare il più spudorato imperialismo. Di tutto questo e tanto altro abbiamo parlato con Piergiorgio Odifreddi in una splendida intervista.************************************************OttolinaTV 20/07/2025

Jul 20, 2025 • 1h 7min
Chi ha ucciso Fermat? - 3. Da Euclide a Cartesio.
Nelle venti puntate di “Chi ha ucciso Fermat?”, Odifreddi oltre a
raccontarci la storia della soluzione di un problema, della
dimostrazione del famoso teorema di Fermat, ci introduce in maniera
informale nel mondo dei numeri in particolare, e della matematica in
generale.
In questo terzo
episodio potrete ascoltare le seguenti puntate:
9. Gli
Elementi di Euclide
10. I
numeri primi
11. L’Aritmetica
di Diofanto
12. La
Geometria di Cartesio