

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Nov 2, 2025 • 1h 38min
La matematica nell’arte - 6. La geometria dell’alfabeto
Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al
linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché
siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili
armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un
mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta
chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme
caotico?
A partire dal 600
prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo,
proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo
nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha
permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo.
Il professor
Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica
nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il
pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la
nascita della matematica e del suo sviluppo.

Oct 26, 2025 • 1h 7min
Odifreddi e Di Battista: la democrazia negata
Festa del Fatto - Roma (9/09/25)

Oct 22, 2025 • 4min
Odifreddi da Parenzo: un parallelo scandaloso fra Hamas e Mandela
L'Aria che Tira - La7 (22/10/25)

Oct 19, 2025 • 1h 49min
La matematica nell’arte - 5. Matematica e pittura
Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al
linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché
siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili
armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un
mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta
chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme
caotico?
A partire dal 600
prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo,
proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo
nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha
permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo.
Il professor
Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica
nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il
pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la
nascita della matematica e del suo sviluppo.

Oct 12, 2025 • 54min
Odifreddi e Bottura: una vita di incontri straordinari, dal gatto ad Andreotti
Festival della Comunicazione - Camogli (12/09/25)

Oct 10, 2025 • 4min
Odifreddi da Parenzo: cosa pensa del caso Salis?
L'Aria che Tira - La 7 (8/10/25)

Oct 9, 2025 • 14min
Odifreddi da Parenzo: Meloni è genocida? Hamas è resistenza?
L'Aria che Tira - La 7 (8/10/25)

Oct 5, 2025 • 2h 14min
La matematica nell’arte - 4. Matematica e musica
Nell'arte possiamo considerare molti aspetti che possono riportare al
linguaggio della matematica, ad esempio la simmetria, ma perché
siamo attratti dall'ordine? Le regolarità numeriche, le possibili
armonie che ritroviamo spesso nella natura, sono gli indizi di un
mondo in fondo ordinato e che attende solo di scoprire la giusta
chiave di lettura, o l'universo è tutto sommato un variegato insieme
caotico?
A partire dal 600
prima della nostra era, c'è stata una svolta nel pensiero dell'uomo,
proprio nella culla dell'Occidente, l'antica Grecia. Tutti ricordiamo
nomi come Talete, Euclide o Pitagora, ma forse non sappiamo cosa ha
permesso questa grande svolta, che ha cambiato la storia dell'uomo.
Il professor
Odifreddi, in questa serie di lezioni intitolate “La matematica
nell’arte” ci aiuta a comprendere meglio le relazioni tra il
pensiero occidentale, che affonda le sue origini nella grecità, e la
nascita della matematica e del suo sviluppo.

Oct 1, 2025 • 6min
Odifreddi: “Dire che dobbiamo armarci per paura di Putin fa ridere”
Festa del Fatto - Roma (9/09/25)

Sep 29, 2025 • 2min
Droni russi misteriosi
Piergiorgio Odifreddi controcorrente: "Non bisogna esagerare, i droni sono una cosa e le bombe un'altra"Droni nei cieli di Copenaghen e Oslo, Piergiorgio Odifreddi (matematico): "Queste cose succedono anche in Russia, molte volte gli aeroporti russi sono stati chiusi proprio per l'intervento di droni. Ormai questa è una guerra soft. Quando non succede mai niente, anche la minima cosa è il più grave attacco".*************************L'Aria Che Tiramartedì 23 settembre La7


