

Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
Vito Rodolfo Albano
Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora.
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: alviro1@gmail.com o telegram @Alviro72
Episodes
Mentioned books

Apr 23, 2023 • 1h 12min
La matematica 1. I numeri e il calcolo
PIERGIORGIO ODIFREDDI CI RACCONTA LA STORIA DELLA SCIENZA MATEMATICA
accompagnandoci sulle orme dei grandi pensatori che si sono dedicati alla forma più pura ed elevata del pensiero umano: la matematica.
Da Pitagora ad Euclide, da Newton ad Einstein: tutte le tappe che portano al confine del sapere, in cui la scienza incontra la filosofia, per conoscere e capire la più difficile e affascinante delle discipline, e per ricostruisce anche i rapporti tra il pensiero astratto e le applicazioni concrete come il linguaggio dei computer e quello dell’arte. Un viaggio nella matematica, dall’antichità al Novecento.
In queste puntate Piergiorgio Odifreddi ripercorre le tappe di una disciplina fondamentale per capire la tecnologia nella civiltà occidentale contemporanea.
***************************************************************************************************************************************************************
I numeri e il calcolo
Fin dagli inizi della sua avventura sulla terra, per arginare lo spaesamento nei confronti della natura, l’uomo ha cercato di inquadrarne i fenomeni in leggi e schemi prevedibili. Il giorno che diventa notte, la varietà di forme e colori degli animali, i cicli della vita e della morte.
Il pensiero matematico nasce per dare una spiegazione ai disegni della natura. I concetti fondamentali della matematica, lo spazio e la quantità, sono innati negli esseri viventi. Allo sviluppo della matematica hanno contribuito molte civiltà, dagli egizi (I numeri avevano rilevanza già tra gli egizi) agli indiani.
***************************************************************************************************************************************************************
Al via da oggi ad una serie di 10 puntate, tratte da altrettanti DVD, realizzati da Odifreddi per Repubblica e L’Espresso, usciti in edicola tra l’11 ottobre e l’11 dicembre 2015, ed ora disponibili per l’ascolto anche sul nostro podcast.

Apr 17, 2023 • 7min
Odifreddi contro Adinolfi: basta preghiere e crocifissi in aula!
Diritto e Rovescio - Rete 4 (13/04/23)

Apr 16, 2023 • 1h 20min
“Dialoghi sulla rappresentazione: il tempo”
Il matematico Piergiorgio Odifreddi – martedì 13 settembre, a Palazzo Tursi – ci spiega perché "C’è un tempo per ogni cosa e un tempo per ogni calendario". Dagli egizi ai romani. Dal calendario gregoriano a quello del poeta persiano Omar Khayyam, passando per le piene del Nilo e per il ragionamento che ha portato alla convenzione dell’anno bisestile. La storia dell’umanità ha visto il susseguirsi di modi diversi di calcolare la durata dell’anno, tutti esatti dal punto di vista della matematica. Ed è forse questo l’intervento che potrebbe interessare maggiormente gli appassionati di orologeria, per i quali le lancette, probabilmente, si fermeranno. Perché i Dialoghi sulla rappresentazione sono in grado di “rapire” la nostra mente.
*****************************************************
– Registrazione del 13 settembre 2022 , Palazzo Tursi – Genova.

Apr 12, 2023 • 4min
Odifreddi e Vespa sulle apparizioni: il primo stuzzica, il secondo sclera
Porta a Porta - Rai 1 (11/04/23)

Apr 9, 2023 • 28min
Storia della logica - 24. Riepilogo del passato e sguardo al futuro.
La RAI Radiotelevisione Italiana (RAI Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo è nata, nel 1987, l'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche, che è anche un laboratorio di sperimentazione di nuovi linguaggi, nuove tecnologie e modelli organizzativi.
Un'impresa ardua che regge sopra un paradosso: la cultura infatti è l'unico bene dell'umanità che, se diviso fra tutti, piuttosto che diminuire, poiché ciascuno ne riceverebbe solo una parte, diventa più grande, perché molti partecipano a esso.
Questa peculiarità della cultura, che spiazza le rigide leggi del mercato, può forse spiegare perché quest'opera sia nata all'interno della RAI Radiotelevisione Italiana piuttosto che in una televisione commerciale. La RAI, in modo accorto, senza trascurare gli esiti commerciali, peraltro già tangibili, e prima ancora di qualunque altro ente televisivo europeo, americano o giapponese, ha dimostrato ancora una volta di sapere svolgere un'insostituibile funzione etico-civile legata alla sua vocazione di servizio pubblico.
Quest'opera è stata fatta propria dall'UNESCO che, "considerato l'alto valore scientifico e culturale di quest'enciclopedia, si impegna a garantirne la massima diffusione possibile attraverso le televisioni pubbliche di tutti gli Stati membri dell'organizzazione, attivando la sua rete di istituti, agenzie e collaboratori". (dall'accordo RAI-UNESCO siglato a Parigi il 17 dicembre 1996).
I princìpi e le finalità che hanno ispirato questa enciclopedia sono contenuti in un Appello per la filosofia che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la RAI e l'Istituto della Enciclopedia Italiana hanno rivolto ai governi e ai parlamenti di tutti i paesi del mondo.
Renato Parascandolo
#######################################################################################
Nell’aprile del 2002 Odifreddi ha registrato per l’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche, diretta da Renato Parascandolo, una Storia della logica in 24 lezioni-interviste di circa mezz’ora l’una, raccolte nel 2007 da Rai Trade in un cofanetto di 6 dvd.

Apr 8, 2023 • 5min
Il nuovo Pd, con un segretario americano!
Servizio Pubblico (31/03/23)

Apr 7, 2023 • 10min
Odifreddi a reti unificate: Einstein a teatro.
Tg1, Tg2, Tg3, Uno Mattina, Coffee Break e Controcorrente (28-31/03/23)

Apr 4, 2023 • 20min
Odifreddi a Matrix: "Perché non credo"
Matrix
2017

Apr 3, 2023 • 23min
Odifreddi da Santoro: l'atomica, la guerra e Einstein
Parole Proibite (30/03/23)

Apr 2, 2023 • 1h 16min
Odifreddi: lotta a "corpo libero" sull'arte contemporanea.
Artdate - Festival di Arte Contemporanea di Bergamo (9/11/22).