
Cose Molto Umane di Gianpiero Kesten
Cose interessanti spiegate in modo semplice, ogni giorno, a milioni di ascoltatori. Se non vuoi perderti i nuovi episodi, clicca segui! Se vuoi ascoltarlo senza adv e vuoi proporre le tue domande sostieni CMU su patreon.com/cosemoltoumaneI miei altri Podcast: Avanti Veloce - viaggio nell'ADHD, Umani Molto Umani, il talk in cui a rispondere alle vostre domande sono gli esperti del loro settore🎙 Cose Molto Americane, una guida veloce e divertente agli USA che non conosci, raccontati da Gianpiero Kesten e il giornalista Cristiano Valli.Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

Jul 19, 2024 • 13min
1532 - Mandela: la sua storia
La storia di Nelson Mandela, dalla lotta contro l'apartheid ai 27 anni in prigione, diventando un simbolo globale dei diritti civili e della pace

Jul 17, 2024 • 6min
1531 - Perché a scuola si studia il flauto
Nel podcast si parla del flauto dolce e del suo ruolo nelle scuole, con approfondimenti sulla storia e sui vantaggi dello strumento. Si discute anche della controversa relazione di Karl Orff con il nazismo e del metodo educativo proposto da lui.

Jul 17, 2024 • 7min
1530 - La Leonessa - Storie Molto Umane
Un bambino di 12 anni passa l'estate al mare con i nonni e si annoia, finché non arriva un circo vicino al campeggio. La storia narra l'incontro del bambino con una leonessa nel circo e la lezione di vita imparata sull'importanza dei limiti e della prudenza.

Jul 15, 2024 • 9min
1529 - La bizzarra storia di un gioco di successo: UNO
Il podcast parla della nascita di UNO da un piccolo gioco venduto dal bagagliaio di una macchina che diventa un successo globale, grazie a strategie di marketing innovative. Si esplora la storia e le varianti del gioco, tra cui UNO classico e la variante DOS, con regole specifiche e divertenti aneddoti.

Jul 15, 2024 • 16min
1528 - Chi crea la personalità di Alexa
In questo episodio, Giacomo, Responsabile del gruppo di persone che 'crea' Alexa, svela il dietro le quinte di come viene gestita e adattata la personalità di Alexa in Italia. Si discute del ruolo del team italiano nella creazione di Alexa, del genere neutro e della personalità talentuosa e spiritosa di Alexa. Si esplora anche l'evoluzione della personalità di Alexa, le interazioni divertenti e l'analisi dei feedback per migliorare l'esperienza degli utenti.

Jul 14, 2024 • 8min
1527 - Io e Sepulveda
Luis Sepulveda, scrittore cileno-americano, riflette sulla sua storia e relazione immaginaria. Il narratore parla della passione per la radio e il podcasting, partendo dagli studi universitari fino all'attuale interesse per queste forme di comunicazione.

Jul 12, 2024 • 8min
1526 - Origine delle parole: Tirare le Cuoia e Grazie Mille
In questo podcast, l'host esplora l'origine delle parole 'grazie mille' e 'tirare le cuoia', evidenziando l'importanza della gratitudine. Viene analizzata la storia di queste espressioni in diverse lingue e vengono forniti esempi interessanti per chiarirne le origini.

Jul 12, 2024 • 15min
1525 - Chi ha inventato il turismo
Dal turismo degli Egizi all'invenzione del turismo di massa, esplora le diverse tappe storiche del viaggiare. Scopri come le montagne siano diventate mete turistiche e l'evoluzione del turismo in Italia attraverso le epoche.

Jul 10, 2024 • 9min
1524 - Ma la cacca finisce in mare?
In questo episodio parliamo del viaggio dei rifiuti organici nelle fognature e il processo di depurazione. Scopriamo come il biogas viene prodotto dal riciclo dei fanghi. Un viaggio interessante tra le varie tappe di trattamento dei rifiuti.

Jul 10, 2024 • 14min
1523 - La strana storia di What's the Frequency Kenneth
Scopri la storia enigmatica di 'What's the Frequency, Kenneth', un fenomeno mediatico che ha sollevato interrogativi in America. Un intrigante episodio di cronaca a Manhattan coinvolge il giornalista Dan Rather e un uomo con problemi psichiatrici, esplorando temi di paranoia e delirio. Il racconto si intreccia con la cultura pop, rivelando come eventi reali possano influenzare l'arte e la musica. Una narrazione che mescola mistero con spie russe e omicidi.