
Alessandro Barbero Podcast - La Storia
Canale Podcast dedicato al professor Alessandro Barbero focalizzato su interventi brevi, conferenze inedite e podcast non reperibili su altri canali. (Non ufficiale - come tutti)..// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini (o registrati in loco), viene sempre riportata la fonte principale.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi o estratti brevi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: flamsteed46[@]gmail[dot]com
Latest episodes

19 snips
Mar 25, 2025 • 1h 1min
Perché scoppiano le guerre [Masterclass] - Alessandro Barbero (Zanichelli, 2025)
Il professor Barbero esplora le cause della Seconda Guerra Mondiale, evidenziando il ruolo del trattato di Versailles e l'espansionismo di Hitler. Si analizzano le dinamiche diplomatiche tra le potenze europee e la conferenza di Monaco, rivelando le illusioni di pace. Viene confrontato il malessere tedesco con la Russia post-sovietica e si discute l'impatto delle ideologie totalitarie. Infine, si riflette sulle lezioni storiche per evitare ripetizioni tragiche nel contesto attuale.

Mar 19, 2025 • 41min
Perché Russia e Ucraina si ODIANO, spiegato semplicemente - Alessandro Barbero (2022/2025)
Alessandro Barbero esplora le radici dell'astio tra Ucraina e Russia, evidenziando il peso della storia condivisa. Vengono analizzate le tensioni etniche e le complessità delle identità nazionali nell'Europa orientale. La narrazione semplificata del conflitto nei media viene criticata, così come la retorica di Putin che agita temi di liberazione. Si mettono a confronto le esperienze storiche di entrambi i popoli, rivelando il ruolo delle fake news nella loro identità contemporanea.

Mar 13, 2025 • 33min
La Biografia di BERLUSCONI - Alessandro Barbero (Mortara, 2025)
Alessandro Barbero discute il ruolo delle testimonianze storiche, evidenziando come la narrazione del passato dipenda da chi lo ha vissuto. Viene esaminata l'influenza delle memorie soggettive e delle prospettive diverse. L'ironia e la satira nella cultura russa rivelano tensioni tra percezione e realtà. Si riflette sulla complessità della cultura italiana riguardo all'Unione Sovietica, bilanciando ammirazione e critica. Infine, Barbero condivide il processo creativo del suo romanzo, mostrando come la storia e la poesia si intrecciano.

8 snips
Mar 8, 2025 • 1h 19min
Questo lavoro non è vita - Alessandro Barbero con ex GKN (Torino, 2025)
Dario Salvetti, uno degli autori del libro "Questo lavoro non è vita", condivide la storia della lotta dei lavoratori GKN di Campi Bisenzio. Discute il significato storico della loro resistenza contro la delocalizzazione e come si siano uniti ad altri movimenti sociali. Salvetti esplora il potere dei lavoratori nel contesto del capitalismo moderno e l'importanza dell'autogestione. La conversazione si concentra sulle sfide politiche attuali e sull'importanza della solidarietà tra le lotte sociali per il futuro del lavoro.

18 snips
Mar 3, 2025 • 1h 5min
Dalle ceneri della Seconda guerra mondiale è nata l’Europa - Alessandro Barbero (Firenze, 2025)
Dario Nardella, eurodeputato e sostenitore del dialogo europeo, si confronta con Alessandro Barbero su temi cruciali della storia recente. Parlano della nascita dell'Unione Europea dalle ceneri della Seconda guerra mondiale, riflettendo sull'importanza di imparare dagli errori del passato. Nardella sottolinea il ruolo vitale della cooperazione economica per la pace, mentre discutono delle complessità della Resistenza in Italia. Infine, evidenziano l'eredità sociale e politica del Novecento, fondamentale per affrontare le sfide attuali.

Feb 28, 2025 • 1h 26min
La COSCIENZA Storica - Alessandro Barbero (Lecco, 2023)
Alessandro Barbero, prima della Cerimonia per la consegna del Premio alla Carriera, viene intervistato da alcune classi del liceo Manzoni e risponde a numerose domande sulla Storia a partire dal concetto di "Coscienza Storica".Intervista registrata dall'associazione Leggermente: https://www.leggermente.com/Evento promosso da Confcommercio Lecco: https://confcommerciolecco.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=lFFGHf4PRo0---// Disclaimer //Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte.I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi.Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 22, 2025 • 24min
1815: Napoleone nemico pubblico d’Europa - Alessandro Barbero (Gorizia, 2015)
Brendan Simms e Alessandro Barbero (coordinati da William Ward) ripercorrono le tappe, i contorni e le implicazioni di una delle più celebri battaglie della storia, che segnò il tramonto dell’avventura di Napoleone nell’epico scontro finale contro le forze inglesi e prussiane. Dopo la fuga dall’Elba, al generale Wellington e al feldmaresciallo von Blücher spettò il compito di fermare, questa volta per sempre, il nemico pubblico d’Europa. Brendan Simms insegna Storia delle Relazioni Internazionali Europee al Centre of International Studies presso l’Università di Cambridge. È autore di The Longest Afternoon: The 400 Men Who Decided the Battle of Waterloo (Allen Lane, 2014). Alessandro Barbero insegna Storia medievale all’Università del Piemonte Orientale, è studioso di storia militare e collabora con giornali, radio e tv. Ha scritto saggi e romanzi storici, fra cui La battaglia. La storia di Waterloo (Laterza, 2003). William Ward, giornalista, scrittore e broadcaster, ha lavorato sia per la RAI che per la BBC e collabora con numerose testate britanniche ed internazionali. È stato autore e presentatore di “La mia Italia”, una serie di programmi per Radio 4 della BBC; dal 1995 è corrispondente a Londra de "il Foglio" e di "Panorama".Estratto con le sole parti relative ad Alessandro Barbero.Audio remasterizzato rispetto all'originale.Crediti - èStoria Festival: https://www.estoria.it/Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=RJG4pPUviVE---// Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

10 snips
Feb 18, 2025 • 52min
STATI Uniti d'EUROPA? IMPOSSIBILE - Alessandro Barbero
Il presidente Macron ha convocato un vertice sulla complessa situazione geopolitica in Europa. Barbero riflette sull'identità europea, tra ottimismo e disparità tra Nord e Sud. Viene discussa la collaborazione in televisione, con focus sulla creazione di contenuti storici. Si esplora il legame tra eventi storici e vita quotidiana, e emerge l'importanza delle lotte per la giustizia sociale. Infine, si analizza il ruolo di Papa Francesco, confrontando le sfide della Chiesa moderna con quelle del passato.

Feb 14, 2025 • 30min
Barbero risponde a Meloni : <<Non è tossico provocare il conflitto>> - Bologna, 2025
Alessandro Barbero, professore di storia medievale, analizza il legame tra passato e presente, criticando la tossicità degli scontri tra governo e sindacati. Discute l'importanza storica delle lotte lavorative e dei diritti civili, evidenziando le conquiste ottenute nel tempo. Racconta le battaglie per il diritto di associazione e come queste influiscano sul lavoro precario moderno. Infine, sottolinea il valore del voto nella democrazia, presentandolo come un atto di ribellione fondamentale per la partecipazione civica.

Feb 10, 2025 • 1h 6min
Le Foibe - Alessandro Barbero (10 Febbraio | Giorno del Ricordo)
Alessandro Barbero viene interrogato dai ragazzi dell'Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Teodosio Rossi” di Priverno sul tema del ricordo e della memoria soffermandosi sugli episodi storici delle Foibe e della Shoah e la loro strumentalizzazione politica. Organizzato da: http://www.isissteodosiorossi.it/Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=SDq6zVjPAys--- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte e i dovuti crediti. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com- Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices