Alessandro Barbero Podcast - La Storia cover image

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

Latest episodes

undefined
May 18, 2025 • 58min

ISRAELE e IDENTITÀ: la Guerra delle Parole - Alessandro Barbero e Anna Foa (SdL, 2025)

Anna Foa, storica rinomata per la sua ricerca sull'antisemitismo e la storia degli ebrei in Italia, dialoga con Alessandro Barbero. Analizzano la guerra delle parole legata all'identità ebraica e al sionismo. Scoprono come le leggi come quella del 2018 influenzino l'identità palestinese. Esplorano la contraddizione della barbarie nell'antichità e le narrazioni storiche che incidono sul senso di appartenenza. Infine, si soffermano sull'importanza della memoria storica per combattere intolleranza e discriminazione.
undefined
5 snips
May 14, 2025 • 44min

Non ci sarà MAI PIÙ una guerra in EUROPA - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero analizza le differenze culturali tra Europa e Cina nel contesto della guerra, evidenziando il prestigio della guerra in Europa rispetto alla ricerca della pace in Cina. Si discute del ruolo della Chiesa Cattolica durante le due guerre mondiali, con particolare attenzione all'impegno dei papi per la pace. Inoltre, viene esplorato il complesso rapporto tra Chiesa e Stato italiano nel Novecento e si analizzano le dinamiche politiche dell'epoca, inclusa l'ascesa di Hitler in un contesto di crescente tensione europea.
undefined
May 8, 2025 • 32min

La RESISTENZA Palestinese - Alessandro Barbero (Torino, 2025)

Alessandro Barbero è ospite del festival Primavera di bellezza per un evento dal titolo “Quando c’era lui” con un Q&A con il professore sui temi della Resistenza e dell’Antifascismo. Primavera di bellezza – piccolo festival resistente è organizzato da Comala in collaborazione con: Associazione culturale Narrazioni, Libreria Idrusa, Festival Armonia: narrazioni in terra d’Otranto, Border Radio, la sezione Dante di Nanni dell’Anpi di Torino, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Agenda del cinema Torino. Riprese: Daniele Dossetto Crediti: https://comala.it/primavera-di-bellezza/ Video: https://youtu.be/cuZ3GMHcHns --- // Disclaimer // Tutti gli audio disponibili sono utilizzati negli episodi dopo previo consenso e accordo con i distributori originali di altre piattaforme e/o comunque distribuiti liberamente e originariamente con licenze CC BY 4.0 e affini - o registrati in loco, viene sempre riportata la fonte. I titoli potrebbero differire in caso di titoli originali troppo lunghi. Per qualsiasi dubbio o problema contattateci PER FAVORE prima alla nostra mail: vassallidibarbero[@]gmail[dot]com - Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
18 snips
May 3, 2025 • 1h 15min

La Conquista Romana del Nord Italia - Alessandro Barbero (Saint Vincent, 2025)

Durante la conferenza, si esplora la conquista romana della Gallia Cisalpina e le sue giustificazioni. Barbero analizza l'impatto culturale sulle popolazioni locali e il processo di fusione delle identità etniche. Si discute anche dell'insediamento dei veterani e del ruolo cruciale di Giulio Cesare. Inoltre, viene esaminato l'approccio romano alle Alpi e l'importanza delle nuove città strategiche. Infine, si approfondiscono le dinamiche di imperialismo e romanizzazione nell'antica Roma, evidenziando differenze culturali e amministrative.
undefined
Apr 25, 2025 • 59min

Ieri PARTIGIANI, oggi ANTIFASCISTI - Alessandro Barbero (Speciale 25 Aprile)

Alessandro Barbero, Professore di storia medievale e scrittore, discute il ruolo dei partigiani nella Resistenza italiana e il conflitto che ha segnato il Paese. Analizza le complessità della resistenza, il coraggio delle donne e l'importanza della memoria collettiva. Parla di revisionismo storico, del significato del 25 aprile e di come queste esperienze influenzino l'identità nazionale italiana. Infine, offre una riflessione personale sulla liberazione e l'importanza di non semplificare i conflitti storici.
undefined
10 snips
Apr 21, 2025 • 1h 17min

GUERRA, PACE, IMPERI - Alessandro Barbero (Bergamo, 2025)

Oliviero Bergamini, storico e giornalista RAI, dialoga con Alessandro Barbero in un evento che esplora il tema di guerra, pace e imperi. Discutono la complessità storica degli imperi e come le prospettive nazionali influenzino la nostra comprensione del passato. Bergamini analizza i parallelismi tra le attuali tensioni geopolitiche e quelle delle due guerre mondiali. Interessante il confronto tra le dichiarazioni di Putin sulla storia e la realtà culturale di Bergamo. Infine, si riflette sull'impatto delle tecnologie moderne sui giovani e sulle lezioni della storia sui conflitti.
undefined
28 snips
Apr 17, 2025 • 1h 52min

Medioevo & Rinascimento - Alessandro Barbero (Sydney, 2025)

Alessandro Barbero discute la complessità del Medioevo, rivalutando l'epoca come un periodo di vivacità culturale. Si affronta la riforma protestante e il rifiuto dell'autorità papale, oltre a esplorare l'intensificarsi della paura delle streghe. Il ruolo del clero e le dinamiche di genere vengono analizzati, evidenziando il contributo delle donne nella società medievale. Si riflette anche sull'architettura e le colonizzazioni, oltre all'evoluzione della percezione della guerra e alle sue conseguenze nella storia.
undefined
6 snips
Apr 11, 2025 • 1h 8min

Un’altra storia: differenti prospettive del passato - Alessandro Barbero (Bologna, 2025)

Alessandro Barbero esplora la vita di San Francesco, rivelando un intrigante mix di leggenda e realtà. Si discute dell'interazione con i crociati e il sultano Al Malik al-Kamil, svelando la complessità delle sue esperienze. La narrazione mette in luce le sfide dell'evangelizzazione e l'evoluzione delle biografie sul santo, mostrando anche le tensioni interne del suo ordine. Un'affascinante riflessione sulla pluralità dei punti di vista storici!
undefined
25 snips
Apr 5, 2025 • 1h 21min

La Democrazia - Alessandro Barbero (Nichelino, 2025)

Alessandro Barbero, storico e divulgatore, offre una riflessione approfondita sulla democrazia. Discute la sua fragilità storica e le sfide contemporanee, evidenziando la tensione tra governo e autorità. Analizza l'ascesa del fascismo e il suo impatto sulla democrazia, mentre confronta esperienze democratiche e crisi attuali. Barbero sottolinea l'importanza della partecipazione civica e della consapevolezza storica per il futuro delle nostre conquiste democratiche, invitando a riconsiderare valori fondamentali.
undefined
16 snips
Mar 29, 2025 • 1h 5min

Come finiscono le guerre - Alessandro Barbero (Torino, 2025)

Ospite Manuela Ceretta, storica dell'utopia, discute con Alessandro Barbero sull'evoluzione della percezione della guerra e della pace. Vengono esplorati gli aspetti inaspettati che portano alla fine dei conflitti, come la diplomazia e il caso, oltre al potere della narrazione storica. Ceretta e Barbero riflettono sull'importanza delle parole e dei trattati di pace, analizzando come emozioni come paura e speranza influenzino l'approccio umano alla guerra attraverso i secoli.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app