

ISRAELE e IDENTITÀ: la Guerra delle Parole - Alessandro Barbero e Anna Foa (SdL, 2025)
May 18, 2025
Anna Foa, storica rinomata per la sua ricerca sull'antisemitismo e la storia degli ebrei in Italia, dialoga con Alessandro Barbero. Analizzano la guerra delle parole legata all'identità ebraica e al sionismo. Scoprono come le leggi come quella del 2018 influenzino l'identità palestinese. Esplorano la contraddizione della barbarie nell'antichità e le narrazioni storiche che incidono sul senso di appartenenza. Infine, si soffermano sull'importanza della memoria storica per combattere intolleranza e discriminazione.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
L’identità ebraica e il sionismo
- L'identità ebraica sionista nasce come rifiuto dell'identità diasporica e mira a costruire un'identità chiusa e nuova.
- Questa identità è oggi un'arma politica che spinge alla supremazia, estremizzando il concetto stesso di identità.
La relatività dei "barbari"
- "Barbari" è una definizione creata per distinguere "noi" dagli "altri", ma è sempre relativa e ambigua.
- Greci e romani si definivano barbari a vicenda, mostrando la complessità storica del concetto di "barbarie".
Complessità dell’identità nazionale
- L’identità nazionale è un insieme complesso, non fissa e monolitica, che evolve con la storia e il senso di appartenenza.
- È fondamentale chiarire l'identità nei contesti storici e culturali per comprenderla senza ridurla a stereotipi.