

Come finiscono le guerre - Alessandro Barbero (Torino, 2025)
16 snips Mar 29, 2025
Ospite Manuela Ceretta, storica dell'utopia, discute con Alessandro Barbero sull'evoluzione della percezione della guerra e della pace. Vengono esplorati gli aspetti inaspettati che portano alla fine dei conflitti, come la diplomazia e il caso, oltre al potere della narrazione storica. Ceretta e Barbero riflettono sull'importanza delle parole e dei trattati di pace, analizzando come emozioni come paura e speranza influenzino l'approccio umano alla guerra attraverso i secoli.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Risultati vs. Motivazioni nelle Guerre
- I risultati delle guerre spesso non coincidono con le motivazioni iniziali.
- La Polonia, esempio nella Seconda Guerra Mondiale, venne inizialmente difesa ma poi dimenticata.
Propaganda e Verità nella Guerra
- La propaganda bellica distorce la verità, anche dopo il conflitto.
- La storia, un tempo scritta dai vincitori, oggi è più accessibile a diverse prospettive.
Mark Bloch e la Propaganda
- Mark Bloch, storico e patriota, esprimeva preoccupazione per la propaganda bellica.
- Bloch, sebbene ufficiale, preferiva non coinvolgersi nella disinformazione durante la guerra.