

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
A cura di: Fabrizio Mele
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea.Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti.Richieste, segnalazioni et al.: fabrizio@barberopodcast.itInstagram e Twitter: @barberopodcast
Episodes
Mentioned books

Mar 17, 2024 • 1h 12min
#193 Federico II tra storia e leggenda – ExtraBarbero (Napoli, 2024)
Il professor Barbero è ospite dell’Università Federico II di Napoli, in occasione dell’800esimo anniversario dalla fondazione. Al Teatro San Carlo tiene una lezione su Federico II, tra storia e leggenda.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cSlJdb6spD8Federico II: https://www.youtube.com/@federicoiionlinecanale1441Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)

Mar 10, 2024 • 1h 5min
#122 Barbero e Vanoli parlano di storia – Barbero Riserva (Festivaletteratura, Mantova 2020)
Alessandro Barbero e Alessandro Vanoli al Festivaletteratura di Mantova dialogano sulla storia e sui metodi di ricerca e indagine moderni. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=L-Yfm9iGeVATwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Mar 3, 2024 • 1h 3min
#88 I Trinesi alle Crociate – Barbero Riserva (Trino Vercellese, 2017)
A Trino Vercellese il professor Barbero racconta le crociate e il ruolo in esse dei signori del Monferrato. Registrato nel 2017 dall’associazione Cultura Popolare di Trino. Illustrazione di Leonardo Secondo (instagram.com/leonardosecondo_graphic).Originale: https://www.youtube.com/watch?v=qeL0wIFJjV4Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Feb 25, 2024 • 1h 33min
#101 Le Ateniesi – Barbero Riserva (Biblioteche Civiche Torinesi, 2016)
Il gruppo di lettura della Biblioteca Geisser di Torino incontra il professor Barbero, autore del romanzo storico “Le Ateniesi”, ambientato durante la Guerra del Peloponneso ed in parte ispirato ai fatti cosiddetto Massacro del Circeo.Organizzato nel 2016 presso la Biblioteca civica Alberto Geisser di Torino.Originale:https://www.youtube.com/watch?v=VSzBQe61N38Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

18 snips
Feb 18, 2024 • 1h 2min
#192 L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale – ExtraBarbero (Zanichelli, 2024)
Il professor Barbero esplora il ruolo dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, analizzando l'ingresso del paese nel conflitto e le perdite subite. Si parla delle illusioni del fascismo e dell'entusiasmo bellico che rapidamente si sono trasformati in disillusione. Viene discusso anche il contesto storico pre-guerra, le ambizioni imperiali dell'Italia nei Balcani e in Africa, e la strategia di Mussolini nella gestione delle risorse umane, mettendo in luce la sua flessibilità rispetto ad altri regimi totalitari.

Feb 11, 2024 • 1h 9min
#068 I Longobardi in Italia – Barbero Riserva (Museo Archeologico Lomellino, 2019)
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa si è integrata. Registrazione originale a cura di Musical Box Studio: https://www.youtube.com/watch?v=0arwcD0Itg4 Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

17 snips
Feb 4, 2024 • 1h 1min
#124 Fascismo e comunismo, una scorretta equiparazione – Barbero Riserva (ANPI Dalmine, 2021)
Il professor Barbero, esperto di storia, sfida l'equiparazione tra fascismo e comunismo, spiegando le distinzioni cruciali tra i due regimi. Analizza le recenti reazioni della società civile riguardo a questo dibattito e discute gli orrori associati a ciascuna ideologia. La conversazione si sposta sulla denazificazione in Germania rispetto al post-fascismo in Italia, evidenziando differenze significative. Infine, Barbero esplora come i social network stiano influenzando il rinascere di ideologie nazionaliste.

12 snips
Jan 28, 2024 • 58min
#191 L’Impero di Genova – ExtraBarbero (Palazzo Ducale, Genova 2024)
Il professor Barbero esplora le dinamiche commerciali dell'Impero di Genova, suggerendo una definizione più fluida del termine 'impero'. Si analizza l'espansione territoriale, rivelando che non era motivata solo da interessi commerciali. Vengono discutere le interazioni culturali durante le crociate e come queste hanno influenzato le comunità locali. Infine, emerge il contrasto e la collaborazione tra Genova e Venezia, illustrando l'impatto delle rivalità sulle rotte commerciali e sulla geopolitica del Mediterraneo.

Jan 21, 2024 • 1h 8min
#94 Gaetano Salvemini – Barbero Riserva (Barletta, 2019)
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis su Gaetano Salvemini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede per l'Italia meridionale dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo nel Castello di Barletta.Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=RKNaB49_1jUTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastGeorge Street Shuffle by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3800-george-street-shuffleLicense: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

14 snips
Jan 14, 2024 • 42min
#127 L’importanza del Mare per l’Italia – Barbero Riserva (Limes, Livorno 2021)
In questo segmento, il professor Barbero, noto esperto di storia, affronta l'importanza storica del mare per l'Italia. Discute delle risorse materiali cruciali, come il legname, nella storia navale. Racconta l'evoluzione delle potenze marittime italiane dalle colonizzazioni fino alle repubbliche marinare. Analizza l'influenza di Venezia e Pisa nei secoli, e il declino ottomano con l'emergere della Gran Bretagna nel Mediterraneo. Infine, esplora le ricadute di queste dinamiche sul futuro rivoluzionario italiano.