

Don Chisciotte
Will Media
Don Chisciotte racconta l’attualità economica a partire dai dati e dai report delle più importanti istituzioni di statistica e ricerca sia a livello nazionale che internazionale, e da oggi si unisce al catalogo dei nostri podcast e nella nostra programmazione editoriale.In un mondo in continua trasformazione, dove l'economia influenza ogni aspetto delle nostre vite, "Don Chisciotte" offre gli strumenti necessari per capire i cambiamenti che ci circondano per ispirare un mondo con un nuovo motore economico. Un podcast per lottare con i dati contro le frasi fatte e i mulini a vento del dibattito economico in Italia, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.Scopri di più sul sito: https://www.donchisciottepodcast.it
Episodes
Mentioned books

Oct 7, 2025 • 33min
Come sarà la prossima LEGGE di Bilancio | Don Chisciotte Live ai Chora e Will Days
In questo episodio si esplora l'evoluzione della legge di bilancio con nuove regole europee. I conduttori analizzano perché i dati Istat possano sembrare positivi, mentre i cittadini avvertono difficoltà. Le paure degli imprenditori riguardo all'incertezza normativa emergono chiaramente. Ci si interroga anche sulle misure fiscali in pericolo, come gli incentivi per l'Industria 4.0. Infine, si discute l'importanza del Fondo di Garanzia per le PMI e le sue possibili minacce future.

Oct 3, 2025 • 1h 7min
SCIOPERI e MANIFESTAZIONI per Gaza: hanno senso?
Si discute se le manifestazioni per Gaza siano efficaci e quali siano le loro ripercussioni in Italia. I conduttori analizzano il blocco della flottiglia e le proteste giovanili, confrontando diversi approcci e criticando i danni sociali causati dai blocchi. Viene esplorato il rapporto autunnale di Confindustria, che mette in guardia sulla bassa crescita e sulla perdita di competitività. Infine, ci si concentra sulla necessità di investire in formazione e politiche industriali per il futuro.

Oct 1, 2025 • 1h 13min
Piano di Trump per GAZA: che cosa convince (e che cosa no)?
Capitoli
00:00 Che cosa convince (e che cosa no) del pIano di Trump per Gaza
03:31 Il nuovo piano di pace di Trump per Gaza
31:05 Arrivano (speriamo) i Conti di Risparmio e Investimento europei
1:01:00 L'ennesimo fallimento dello Stato su ILVA e siderurgia
Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 26, 2025 • 42min
PALESTINA: è possibile uno Stato senza un'economia?
In questo incontro, si parla di investimenti nell'IA e del loro impatto sul mercato. Viene discusso il riconoscimento della Palestina e se possa realmente portare a una soluzione senza infrastrutture economiche. Gli esperti affrontano la difficoltà dell'Europa a competere negli investimenti e suggeriscono un piano europeo-arabo per Gaza. Senza un'economia solida, uno Stato è insostenibile, e si propone la creazione di data center per incentivare l'occupazione. Infine, vengono analizzate le problematiche legate alla previdenza complementare.

Sep 24, 2025 • 1h 9min
Perché l’Italia ha perso PRODUTTIVITÀ (e come uscirne)
Carlo Altomonte, economista e professore, parla della perdita di produttività in Italia, analizzando il primo rapporto CNEL su questo tema. Discutono delle barriere finanziarie agli investimenti intangibili e dell'emergere dei servizi rispetto alla manifattura. Altomonte suggerisce politiche attive e incentivi per la formazione, sottolineando l'importanza di semplificare le procedure di investimento. Infine, affrontano l'impatto della demografia sulla produttività e l'urgenza di recuperare terreno per mantenere la competitività.

Sep 19, 2025 • 1h 13min
Startup e Venture Capital: perché l’Italia è indietro (e come può recuperare)
In questo dialogo si analizza lo stato del venture capital in Italia, mettendo in luce i numeri poco incoraggianti rispetto a Europa e USA. Vengono esplorati i settori emergenti come Climate Tech e Biotech, evidenziando opportunità uniche. Si discute delle difficoltà di exit e del fenomeno delle startup che diventano solo aziende. La conversazione si sposta sull'uso dell'AI nella selezione dei founder, considerando potenzialità e limiti. Insomma, un affascinante tuffo nel mondo delle startup italiane e delle sfide che devono affrontare.

Sep 16, 2025 • 57min
DRONI e CAPITALISMO: le nuove vulnerabilità di Italia e USA
La puntata esplora l'indifesa italiana contro i droni, con Crosetto che evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture. Si discute della scarsa voglia degli italiani di investire in difesa e delle radici storiche di questa attitudine. Passando agli USA, si analizzano i rischi della concentrazione del capitale e le conseguenze degli oligopoli tecnologici sul mercato. Infine, si affrontano le sfide legate all'intelligenza artificiale nel lavoro e la riforma necessaria per una maggiore competitività.

Sep 12, 2025 • 59min
DRONI: l'Europa sta già perdendo la prossima guerra?
La crescente importanza dei droni nelle guerre moderne mette in luce le debolezze tecnologiche dell'Europa rispetto agli Stati Uniti. Si discute l'uso di droni in Polonia e l'escalation delle tensioni tra Russia e Europa. Viene analizzato anche il discorso di Ursula von der Leyen sulla difesa e il sostegno all'Ucraina. La necessità di innovazione e collaborazione è un tema centrale, insieme alle sfide di competitività e alle nuove politiche commerciali in un contesto globale sempre più complesso.

Sep 10, 2025 • 60min
FRANCIA tra sfiducia politica e mercati: cosa sta succedendo?
La situazione politica in Francia è tesa, con il debito pubblico e le sfide di governabilità che preoccupano. Si analizza come la crisi incida su Europa e Stati Uniti, soprattutto in relazione all'occupazione. La crescente presenza di robot nei negozi asiatici e le divergenze tra i dati reali e le dichiarazioni politiche in Italia offrono uno spaccato interessante delle difficoltà economiche. Infine, si riflette sull'adattamento delle normative lavorative alle nuove tecnologie, con un tocco di umorismo.

9 snips
Sep 2, 2025 • 1h 14min
PENSIONI: Rubare ai giovani per dare ai vecchi?
Il dibattito surreale sulle pensioni tra Italia e Francia mette in luce le difficoltà economiche dei giovani. Si discute della crescente disparità tra i pensionati e le nuove generazioni, sollevando interrogativi sulla sostenibilità del sistema. L'importanza del coinvolgimento giovanile nella politica è cruciale in un contesto globale dominato da elettori più anziani. Si analizzano inoltre le dinamiche geostrategiche dell'Oriente come alternativa all'Occidente, con un focus sull'emergente alleanza tra Cina, Russia e India.