Globo

Il Post
undefined
Dec 25, 2024 • 58min

Non chiamiamola Lapponia, con Valentina Tamborra

Senti dire Lapponia e pensi subito al villaggio di Babbo Natale, alle renne, ai viaggi in slitta e all’aurora boreale. Intanto non bisognerebbe chiamarla Lapponia, e poi cominciamo a parlare dei Sami, l’ultimo popolo indigeno d’Europa. Con Valentina Tamborra, fotografa e giornalista.“I nascosti” di Valentina Tamborra Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.I consigli di Valentina Tamborra– La musica degli Áivan – Il documentario “Sami Blood” – “La ragazza delle renne” di Ann-Helén Laestadius Sul Post– Anche nel paese di Babbo Natale ci si lamenta dei troppi turisti– Cosa c’è dietro tutti questi panettoni artigianali – Quando è ora di smettere di credere a Babbo Natale? – Perché il rosso e il verde sono diventati i colori del Natale?  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 18, 2024 • 42min

The Dictators' Alliance, with Anne Applebaum (original English version)

Anne Applebaum, giornalista americana e autrice di "Autocrazia", condivide la sua esperienza sulle dinamiche delle autocrazie globali. Discute la cooperazione tra paesi come Russia e Cina per mantenere il controllo sui cittadini. Esplora strategie contro l'autocrazia, sottolineando l'importanza di una narrazione democratica forte. Applebaum analizza la fragilità dei regimi autoritari e i segnali preoccupanti per la democrazia negli Stati Uniti. Infine, offre alcune interessanti raccomandazioni letterarie e podcast.
undefined
Dec 18, 2024 • 43min

L'alleanza dei dittatori, con Anne Applebaum (italiano)

Anne Applebaum, giornalista premio Pulitzer ed esperta di democrazia, analizza l'alleanza tra autocrazie come Russia, Cina e Iran. Svela come questi paesi collaborano per indebolire le democrazie, utilizzando pratiche comuni e disinformazione. Discute la difficoltà delle democrazie nell'opporsi a tali regimi e l'importanza di strategie di difesa e partecipazione civica. Inoltre, analizza l'interconnessione tra autocrazia e cleptocrazia, evidenziando le sfide per la democrazia in Polonia e negli Stati Uniti.
undefined
Dec 12, 2024 • 47min

La nuova Siria, con Daniele Raineri

Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post.La fine del regime di Bashar al Assad, dopo più di 50 anni di potere dinastico, è un evento storico e sorprendente. Daniele Raineri è in Siria, a Damasco, per vedere cosa sta succedendo da lì: gli orrori del regime, la prigione di Sednaya, i festeggiamenti dei siriani e cosa succederà adesso.I consigli di Daniele Raineri– “La conchiglia” di Mustafa KhalifaSul Post– Gli undici giorni che hanno cambiato la Siria – L’imbarazzo del governo di Giorgia Meloni sulla Siria – Israele sta disarmando la Siria – I curdi siriani se la vedono brutta    Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
13 snips
Dec 4, 2024 • 50min

La guerra in Siria si è risvegliata?, con Daniele Raineri

Daniele Raineri, giornalista esperto di Medio Oriente con una profonda comprensione della geopolitica, discute sull'escalation del conflitto siriano. Analizza la riconquista di Aleppo da parte dei gruppi islamisti e il sorprendente ritiro delle forze di Assad, sottolineando la fragilità del regime. Riflessioni critiche emergono riguardo al supporto occidentale a gruppi considerati terroristici. Infine, affronta la strategia d'italiana verso Assad e consiglia opere culturali per comprendere meglio questo complesso scenario.
undefined
Nov 27, 2024 • 58min

Chi arresterà Benjamin Netanyahu?, con Chantal Meloni

Chantal Meloni, docente di diritto penale internazionale all'Università Statale di Milano, discute il recente mandato d'arresto della Corte Penale Internazionale contro Benjamin Netanyahu. Analizza le implicazioni legali e le difficoltà nel perseguire la giustizia internazionale, sottolineando le violazioni dei diritti umani a Gaza. Meloni mette in luce il doppio standard delle risposte dei leader occidentali e il concetto di giustizia universale, e offre consigli culturali su opere che affrontano temi di diritto e conflitto.
undefined
Nov 20, 2024 • 56min

Barcellona e i suoi turisti, con Ada Colau

Ada Colau, ex sindaca di Barcellona e attivista, discute le sfide dell'iper-turismo nella sua città, sottolineando l'importanza di una gestione più sostenibile. Racconta come Barcellona si sia trasformata dopo le Olimpiadi del 1992, affrontando anche le problematiche della gentrificazione. Colau espone le sue iniziative per risolvere la crisi abitativa e il ruolo cruciale della visibilità femminile in politica. Infine, condivide suggerimenti culturali su eventi e opere che riflettono l'anima di Barcellona.
undefined
9 snips
Nov 13, 2024 • 1h

L’Europa non si sveglierà, con Nathalie Tocci

Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali e esperta di politica europea, discute le sfide dell'Europa dopo la rielezione di Trump. Sottolinea la necessità di un risveglio politico, facendo attenzione alle minacce economiche e alle relazioni transatlantiche. Tocca anche il tema dell'autonomia strategica e delle politiche climatiche in Europa, enfatizzando l'urgenza di una maggiore cooperazione tra i paesi europei. Infine, consiglia film e libri per approfondire l'importanza di affrontare le attuali crisi globali.
undefined
10 snips
Nov 7, 2024 • 55min

Perché Trump ha vinto?, con Francesco Costa

Francesco Costa, vicedirettore del Post e esperto di politica americana, discute della straordinaria vittoria di Trump e delle sue implicazioni storiche. Analizza le reazioni dell'elettorato e il tumultuoso evento del 6 gennaio, simbolo del cambiamento politico. Si parla dell'impatto della campagna di Kamala Harris e delle sfide economiche, oltre al sorprendente ritorno di Trump. Inoltre, si esplorano le dinamiche geopolitiche in Europa e le relazioni tra Italia e USA, evidenziando le ragioni del supporto elettorale per Trump.
undefined
5 snips
Oct 30, 2024 • 58min

La Germania sta rimanendo indietro, con Tonia Mastrobuoni

Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino per la Repubblica e esperta di politica ed economia tedesca, parla della stagnazione economica della Germania, prima locomotiva d'Europa. Analizza le ragioni storiche e culturali che alimentano una cultura del risparmio e la resistenza al debito. Discute anche dell'impatto delle rigidità fiscali sulle politiche industriali e sull'ascesa di movimenti estremisti. Infine, suggerisce interessanti opere culturali che riflettono le complessità della storia europea.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app