Product Heroes - il Podcast cover image

Product Heroes - il Podcast

Latest episodes

undefined
4 snips
May 1, 2023 • 1h 16min

Come gestire un prodotto da miliardi di utenti come WhatsApp - con Chiara Cacciani, Product Lead @WhatsApp

Hai mai pensato a come si fa product management in WhatsApp? O, ti sei mai chiesto quali siano le sfide di chi deve curare ogni aspetto di un prodotto che, ogni giorno, raggiunge miliardi di utenti? Bene, questa puntata del podcast di Product Heroes è per te.L’ospite è Chiara Cacciani, Product Lead in Whatsapp che racconta cosa caratterizza il lavoro di un product manager dentro una delle più importanti tech company del mondo. Chiara parla, tra le altre cose, di come è organizzato il lavoro del suo team, come vengono definiti goal e metriche e perché ad esempio dentro Meta non si scrivono mai user stories.Chiara Cacciani è una professionista esperta nel campo del design, del marketing e del product management. Con oltre 10 anni di esperienza alle spalle, Chiara ha guidato numerosi prodotti consumer e B2B2C, tra cui Video in Facebook app e Workplace by Facebook. Attualmente, Chiara gestisce una delle tre business unit in Whatsapp Business, chiamata "Business Discovery", che rappresenta una parte significativa dei ricavi di WhatsApp. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Leadership by influence(02:13) Il background professionale di Chiara(08:50) Come funziona Whatsapp Business?(14:40) Come è strutturato il lavoro dentro Whatsapp Business?(19:33) Come monetizza Whatsapp Business(21:43) Come vengono prese le decisioni dentro Whatsapp Business?(36:30) Metodologie usate per lo sviluppo di prodotto dentro Whatsapp Business(37:32) Come vengono definite le metriche dentro Whatsapp Business(42:54) Il processo di discovery dentro Whatsapp Business(46:50) First principle thinking come “framework” di lavoro comune(56:14) Gli errori da cui Chiara ha imparato di più(1:04:13) Una caratteristica che un product manager deve avere(1:10:05) Il messaggio di Chiara per i wannabe product manager(01:12:43) Il messaggio di Chiara per chi vuole crescere come product manager(01:15:05) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Chiara tratta durante l’intervistaPer prendere una decisione le matrici sono utili, ma la pancia resta un’ottima consiglieraOgni brand di Meta ha una sua cultura: WhatsApp è user-ledIl rischio di definire un obiettivo solo come una metrica è che perdi la visibilità su ciò che davvero contaIn un obiettivo il numero è importante: se è basso tendi a ottimizzare, se è alto, ti costringe a pensare all’opportunità che non hai ancora sbloccatoIl Product Manager è un ruolo che ha sempre bisogno degli altri per lavorareMolto spesso CPO sta per Chief Psychologist OfficerCome manager è sempre meglio dire l’obiettivo ma non come raggiungerloApprocci: first principle thinking vs pensiero divergentePerché è meglio fare meno e poco alla volta e perché è difficile insegnarloDevi capire che tipo di Product Manager seiLink citati durante la puntataChiara Cacciani - Linkedin https://www.linkedin.com/in/chiaracacciani Amy Vora Substack https://amivora.substack.comNaomi Gleit - LinkedIn https://www.linkedin.com/in/naomi-gleit 🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Apr 20, 2023 • 1h 8min

Come Musixmatch crea prodotti migliori con Community + AI - con Marco Paglia Chief Product Officer @Musixmatch

È la seconda volta che incontriamo Marco Paglia, Chief Product Officer di Musixmatch. Questa volta l’intervista parte dal documento che la sua azienda ha scritto in occasione del lancio del nuovo prodotto di Musixmatch: la trascrizione dei podcast. Questo ci permette di capire come Musixmatch sia riuscita a conquistare la fiducia delle big corporate che distribuiscono musica, avere una community di oltre 90 milioni di utenti che produce 8 milioni di lyrics in 80 lingue diverse e di come, adesso, l’azienda voglia replicare questo successo anche nel mercato dei podcast. Musixmatch può contare sul lavoro fatto sulla community e sull'impiego di strumenti di intelligenza artificiale, strumenti che utilizza da almeno un paio d’anni (forse ricorderai questo). Prima di essere Chief Product Officer presso Musixmatch, Marco Paglia è stato Direttore dell’area di Product Design di Uber e per Google ha fondato e diretto il team design di Google Play e, inoltre, ha diretto progetti di innovazione per YouTube e l’incubatore Area 120. Marco ha lavorato anche nel campo dello UI design presso Nokia a Londra, Siemens VDO a Parigi e Frog Design ed LG Electronics a Milano. Ha più di 20 brevetti depositati a suo nome. Il successo di Musixmatch è un chiaro esempio di come l'unione dell'intelligenza artificiale insieme al lavoro su una community forte e fidelizzata possa guidare l’evoluzione di un prodotto. E Marco Paglia, forte della sua esperienza, ha una visione precisa del mercato a cui la sua azienda si rivolge e il contributo che questo approccio può dare.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) L'approccio da imprenditore contraddistingue un buon Product Manager(00:50) Sigla Product Heroes(02:29) Background professionale di Marco Paglia di Musixmatch(03:54) Come il design ha caratterizzato il ruolo del Product Manager per Marco Paglia(06:03) Modello Musixmatch: come funziona?(12:48) La gestione della community da parte di Musixmatch(18:43) Musixmatch e i podcast(22:18) Cosa fa Musixmatch podcast?(35:12) Come Musixmatch è arrivata a gestire i testi sulle principali piattaforme musicali(38:20) La possibile evoluzione delle piattaforme podcast(45:26) Lavoro del Product Manager prima e dopo l’avvento della AI(53:37) L’errore da cui Marco Paglia ha imparato di più(01:02:08) La skill più importante per un Product Manager (01:04:51) Il consiglio per i wannabe Product Manager (01:07:15) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Marco tratta durante l’intervistaMusixmatch come la “Wikipedia dei testi musicali”Si fa presto a dire lyrics (tutti i dati che Musixmatch raccoglie)L’importanza delle microtask nell’engagement di una communitySviluppare un prodotto lavorando direttamente con gli utenti è possibileIl valore della trascrizione dei testi delle canzoni e dei podcastL’obiettivo di Musixmatch? Diventare distributori di trascrizioniLa capacità dimostrata da parte di Musixmatch di valorizzare le lyricsYoutube e podcast: due mercati diversi.Come aggirare il blocco di ChatGPT in ItaliaDobbiamo si preoccuparci della AI ma nel senso etimologico del termineSe si può, è sempre bene valutare il proprio progetto sui soldi e non sul tempoLa skill perfetta di un Product Manager non esiste, dipende dall'azienda in cui lavora🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Apr 10, 2023 • 32min

Product Strategy: gli elementi per renderla vincente - Con Francesco Corti Senior Product Manager @Spotify

La Product Strategy è una delle attività che il product manager deve essere in grado di immaginare, comunicare e implementare. Francesco Corti, Senior Product Manager presso Spotify ci aiuta a individuare gli elementi che rendono una strategia di prodotto vincente.Questo episodio riprende l’audio del meetup dal titolo Come si scrive una Product Strategy? svoltosi lo scorso 23 marzo a Bologna presso la sede di Musixmatch. Nella pagina dell’evento trovi le slide utilizzate da Francesco durante il suo intervento e anche un template per redigere un documento di Product Strategy realizzato per noi di Product Heroes. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Francesco Corti è Senior Product Manager presso Spotify.Appassionato e professionista del software, Francesco Corti possiede più di 5 anni di esperienza in Product Management e da più di 25 anni “frequenta” il settore IT, in cui ha ricoperto diversi ruoli, tra cui: relazioni con gli sviluppatori, sviluppo di software, conduzione di team, consulenza, prevendita e gestione di progetti.Prima di Spotify, Francesco ha lavorato presso Alfresco / Hyland. Appassionato di Open Source, Francesco attualmente collabora al progetto Backstage, una piattaforma aperta per la creazione di portali, attraverso la quale consente a milioni di sviluppatori di avere più successo nelle loro attività.Francesco è anche relatore a conferenze e meetup internazionali, autore di un libro, di corsi e workshop, con un'esperienza consolidata nella costruzione e nel supporto a community di tecnici e product manager.Questi i temi principali affrontati durante il suo intervento:(00:00) Citazione di Francesco Corti(00:42) Sigla Product Heroes(02:12) Presentazione di Francesco Corti(04:47) Product strategy: cosa è?(08:52) Le due dimensioni di una product strategy(13:59) Come è fatto un documento che rappresenta una buona product strategy(16:19) La struttura di una strategia di prodotto che funziona(21:57) Suggerimenti utili per redigere un buon documento di product strategy(23:47) Product strategy: difetti e consigli (26:57) Lifecycle di una strategia di prodotto(29:27) Riassunto dei punti trattatiQuesti alcuni degli argomenti che Francesco tratta durante il suo intervento:Processo, overarching plan e “what’s your business aims to achieve” sono punti fondamentali quando parliamo di product strategy.La strategia di un prodotto non è mai una sola.Bisogna sbagliare nelle cose in cui si capisce perché si sbaglia: solo così si impara.Una strategia di prodotto dovrebbe sempre contenere tre elementi: ciò che si vuole risolvere, l’obiettivo da raggiungere e la metrica su cui si intende agire.In una strategia di prodotto non possono mancare ipotesi e intuizioni basate su dati certi.In un documento di product strategy usare sempre i bullet point e, se possibile, mai più di tre.Una strategia di prodotto non dovrebbe parlare mai di “aumentare la sinergia” ma di indici, dati e metriche.Scrivere bene un documento di product strategy costringe a pensare in modo efficace.Un buon numero di feedback riduce notevolmente il margine di errore.🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Mar 30, 2023 • 1h 4min

Come si fa Product Management in Amazon? - Con Marco Paciscopi Principal Product Manager @Amazon

In questo episodio parliamo di come funziona il product management in Amazon con Marco Paciscopi, Principal Product Manager dell’area tech della terza azienda più grande al mondo per revenue (Amazon nel 2022 ha fatturato circa 500 milioni di dollari). Marco ci racconta come ho organizzato il suo team, ci illustra i vari rituali che caratterizzano il suo lavoro quotidiano e ci dice come potrebbe essere la sua settimana tipo; “potrebbe” è d’obbligo visto che in realtà la settimana tipo di un product manager ad Amazon non esiste!Una vera e propria immersione nel ruolo del product manager in una azienda gigante da cui è possibile trarre spunti e insegnamenti che possono tornare utili anche a chi lavora in società più piccole.Marco Paciscopi ha iniziato a lavorare in Amazon sette anni fa e oggi ricopre il ruolo di Principal Product Manager. Il team che coordina i lavori nel ramo “transportation”. I prodotti di cui si occupa supportano il network di consegna dei pacchi nella gestione delle capacità, della variabilità e degli imprevisti che possono verificarsi durante il normale flusso di lavoro.Marco sarà presente alla Product Conference in programma il 6 ottobre 2023 a Milano; se ti va di incontrarlo di persona, iscriviti alla lista d'attesa (trovi il link più sotto). ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista(00:00) Citazione di Marco Paciscopi(00:52) Sigla Product Heroes(02:27) carriera di Marco Paciscopi (crescita professionale in Amazon)(19:08) una giornata tipo di un product manager in Amazon(36:36) Il day to day di un product manager in Amazon(50:11) errore da cui Marco Paciscopi ha più imparato(58:45) consiglio per wannabe PM(01:03:22) Sigla finale Product HeroesQuesti alcuni degli argomenti che Marco tratta durante l’intervistaLa cultura di prodotto è dura da implementare, difficile da mantenere, ma dà un sacco di risultatiUn product manager di una grande azienda come Amazon è più per un “uso interno”I KPI di un product manager di Amazon sono sempre almeno 2: uno esterno (tempi di consegna) e uno interno (ottimizzazione delle spese di spedizione)Tenet e dollar bill sono utili per tenere traccia dei vari KPIL’impatto upscale che un product manager ha dentro Amazon è motivante ma è anche un aspetto a cui stare attentiCome divide il proprio tempo un product manager? In settimane strategiche e in settimane tattichePer risolvere un problema non bisogna mai “reinventare la ruota”Mai dare per scontato che uno stakeholder riconosca il valore della cultura di prodottoTrovare un mentor con la consapevolezza che non “servirà” per sempre🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Mar 23, 2023 • 49min

Come gestire un marketplace da 30 milioni di utenti. Con Fabrice Des Mazery, Chief Product Officer @TheFork [ENG]

Come gestire un marketplace da 30 milioni di utenti e 67.000 ristoranti lato supply. È questo il punto di partenza dell’intervista a Fabrice Des Mazery, Chief Product Officer a TheFork.In questo nuovo episodio del podcast Product Heroes, Fabrice racconta come è strutturato il suo team, come hanno organizzato il lavoro per scalare e gestire il prodotto e le tecniche di crescita che stanno adottando. Particolarmente interessante è l’approfondimento sul concetto di SaaS enabled marketplace che descrive meglio il modello di TheFork rispetto ad un marketplace tradizionale.Da attore di primo piano dell’ecosistema di prodotto francese, infine, Fabrice descrive cosa sta succedendo al di là delle Alpi e ci facciamo raccontare come da lì vedono l’ecosistema italiano.Fabrice Des Mazery, dopo varie esperienze sia come imprenditore che come product leader in IBM e Thiga, ora ricopre il ruolo di Chief Product Officer in TheFork, che è parte del gruppo TripAdvisor. Fabrice è inoltre molto attivo nella comunità di prodotto francese; è infatti animatore per FrenchProduit, FrenchCPO e la Product Conference, di cui è co-organizzatore e oggi Presidente del Board.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista(00:00) La citazione di Fabrice Des Mazery(00:55) Sigla di Product Heroes (02:48) Il background professionale di Fabrice Des Mazery (08:20) Come è strutturato il lavoro a TheFork (18:00) Cosa significa lavorare per utenti che ti giudicano non per il tuo servizio ma per ciò che comunichi (21:50) Come TheFork ha risolto il problema dell’uovo e della gallina che tutti i marketplace hanno nella prima fase di esistenza.(24:36) La strategia “payment in advance” che TheFork ha di recente implementato(27:44) SaaS enabled marketplace vs marketplace tradizionale(34:00) L’ecosistema di “prodotto” francese(40:50) Cosa si intende per “product mindset”(43:30) La skill più importante per un Product Manager(47:32) Il consiglio di Fabrice Des Mazery per i wannabe Product Manager(48:20) Sigla finale di Product Heroes Questi alcuni degli argomenti che Fabrice tratta durante l’intervista:Capire la differenza tra qualcosa che le “persone potrebbero usare” e ciò che le “persone vogliono usare”I team che condividono uno stesso obiettivo fanno parte della stessa “tribù” (modello Spotify)Il monitoraggio delle metriche viene fatto attraverso il Product Metric TreeThe Fork è l’“Alfred” degli utenti “Batman”: per esserlo è necessaria una buona dose di umiltàUn utente può abbonarsi al SaaS enabled marketplace ma non avere bisogno di tutti i servizi offertiPermettere a chi gestisce un ristorante di non preoccuparsi di dover essere anche “business people”Essere capaci di sbagliare e farlo il più velocemente possibile. È questo il senso di fare prodotto.Un bravo Product Manager dubita con metodoIt’s all about ROI🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Mar 16, 2023 • 49min

Smetti di indovinare e inizia a scoprire: guida alla product discovery con Guido Lonetti, Lead Product Manager @N26 [ENG]

La product discovery rischia spesso di essere un processo disordinato per chi si occupa di prodotto. Sapere come organizzare un team, gestire al meglio i backlog, capire quando si hanno abbastanza evidenze e conoscere concetti come dual track o spike, è fondamentale per mettere un po’ di ordine. Per fortuna Guido Lonetti, Lead Product Manager a N26, ci dà una mano. È lui l’ospite di una puntata che possiamo considerare come una vera e propria guida alla product discovery. Guido Lonetti è un Product Leader appassionato di fintech, marketplaces, growth e scaling product organizations, che negli ultimi 15 anni ha lavorato nei product team di diversi prodotti. Ma non solo, Guido è anche uno dei co-organizzatori del ProductTank di Barcellona, uno dei più grandi meetup a tema prodotto esistenti al mondo.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista(00:00) La citazione di Guido Lonetti(00:32) Sigla di Product Heroes(02:06) Il background di Guido Lonetti(06:08) Come è strutturato il team di prodotto a N26(08:18) Cosa è la product discovery(13:51) Come e quando eseguire la product discovery (23:15) Come prioritizzare durante la product discovery(28:50) Stakeholder management: come velocizzare la product discovery(38:15) Cosa è uno spike?(39:46) Come mantenere la continuous discovery (42:08) Cos'è il product mindset(43:21) L’errore fatto durante la product discovery da cui Guido Lonetti ha imparato di più (46:05) Il consiglio di Guido Lonetti per i wannabe PM(48:26) Sigla finaleMentre questi sono alcuni degli argomenti che Guido tratta durante l’intervista:La product discovery è come giocare a battaglia navaleSe la product discovery è trovare il prodotto giusto da costruire, la product delivery è garantire la costruzione del prodotto stesso.Dual track: quando discovery e delivery vanno in paralleloIn fase di discovery non c’è niente sicuro al 100%Il PM deve essere in grado di cogliere gli elementi più importanti con il minimo sforzoFake doors: gli esempi di Dropbox e Cartoon NetworkAvere sempre una lista di idee da convalidare è uno dei modi migliori per mantenere alta l’attenzione sulla discoveryUn modo per avere dei risultati concreti è trattare le scadenze come esperimenti da convalidareSpesso si passa più tempo a fare ricerche per convalidare un'idea che costruirla per davveroLeggi e impara a essere un Product Manager, ma documentati anche sull’ambito in cui intendi lavorare🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Mar 9, 2023 • 59min

Come raggiungere 40 milioni di utenti al mese con Sara Gattoni Principal Growth Product Manager @Smallpdf

In questo podcast parliamo di metriche e di come sfruttare al meglio gli A/B test. Lo facciamo insieme a Sara Gattoni, Principal Growth Product Manager a Smallpdf, un'azienda il cui prodotto raggiunge ogni mese 40 milioni di utenti. Ma non è questo l’unico motivo per cui Sara è stata scelta per parlare di questo argomento.---ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Sara si definisce una “matematica di natura”: è stata insegnante, ricercatrice e oggi il suo titolo è growth product manager e data witch.Se SmallPDF registra questi numeri è anche grazie al “Sara System” (evoluto poi nel “Super Sara System”), un sistema di A/B testing che Sara ha inventato da zero e che le ha permesso di controllare in modo automatico i test lanciati in questi anni.Oltre a raccontare come sono arrivati a costruire questo sistema, Sara spiega il suo funzionamento e quali sono i benefici che l'azienda ne ha ricavato. In più Sara racconta anche di tutto quello che, in questi anni, ha imparato e capito sugli A/B test proprio grazie al suo lavoro.Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Citazione di Sara Gattoni(01:26) Sigla iniziale di Product Heores(03:00) Bio di Sara Gattoni(17:27) Smallpdf: cosa fa?(25:45) Creare da zero un sistema di A/B testing(30:36) Statistical significance e gli errori tipici degli A/B test(40:15) Quali sono i principali errori quando si parla di Growth(44:58) Carriera di Sara e il suo lavoro in team (54:49) La skill più importante per un Product Manager(56:52) Il consiglio di Sara Gattoni per i wannabe Product Manager(58:13) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Sara tratta durante l’intervistaCosa sono i Sara bucketData driven vs data informedCome la matematica aiuta a essere un Product Manager migliorePer arrivare a 40 milioni di utenti al mese devi risolvere un problema realeLa statistical significance non è legata alla sola quantità di utenti coinvoltiIn fase di test lavora sempre su una visione più ampia del prodottoIl growth non è growth hacking (e non è marketing)Il momento migliore per cambiare? Quando la learning curve è piattaIl product manager deve saper bilanciare i tempi da dedicare all’analisi🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Mar 2, 2023 • 59min

Come creare un prodotto da 100 milioni di revenue con Fabio Pirovano Chief Product Officer @ Docebo

Come si crea un prodotto da 100 milioni di revenue?Fabio Pirovano fa parte di Docebo dal 2005, oggi questa azienda genera 100 milioni di revenue, con uffici in America e in Australia ed è quotata al Nasdaq. Il prodotto sviluppato da Docebo è un Learning Management System. In questi anni i due founder hanno dovuto gestire la crescita del team (da 5 persone sono passati ad essere 250), hanno sviluppato un prodotto B2B senza cadere nella trappola della customizzazione continua e hanno saputo tenere d’occhio le metriche necessarie per tenere la barra del timone sempre dritta.Nel corso di questi anni poi, i loro ruoli sono cambiati ed è interessante sentire dalla voce di Fabio come lui sia passato da sviluppatore tutto fare a Chief Technology Officer prima, e a Chief Product Officer poi. Fabio Pirovano ha più di 15 anni di esperienza nello sviluppo di software dedicati all’e-learning. In Docebo Fabio ha ricoperto diversi ruoli all’interno dell’azienda. È stato Company’s Chief Technology Officer e oggi ricopre il ruolo di Chief Product Officer. Fabio ha una laurea conseguita presso il Politecnico di Milano e un MBA della SDA Bocconi School of Management.---ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Di cosa abbiamo parlato:(00:00) Citazione di Fabio Pirovano(00:59) Sigla iniziale di Product Heroes(03:59) Bio di Fabio Pirovano(05:37) Cosa fa Docebo(08:32) Da Monza al mondo: come si fa?(19:06) Sviluppo prodotto con modello B2B: quali le maggiori difficoltà?(22:34) Organizzazione interna di Docebo(35:34) I processi di prioritizzazione di Docebo(45:12) Le metriche principali che vengono monitorate in Docebo(50:33) I 3 errori da cui Fabio Pirovano ha imparato di più(53:37) Il consiglio di Fabio Pirovano per i wannabe Product Manager(58:11) Sigla finale di Product Heroes ---Link ai riferimenti che trovi in questo podcast:Profilo Linkedin di Fabio Pirovano https://www.linkedin.com/in/fabio-pirovano-doceboSito aziendale https://www.docebo.inc
undefined
Feb 23, 2023 • 27min

Domain Driven Design, tutto quello che devi sapere. Antonella Testaguzza Head of Product Dev @Prima

Domain Driven Design, tutto quello che devi sapere. Antonella Testaguzza Head of Product Dev @Prima ha raccontato il percorso e i benefici dell’approccio Domain Driven Design durante il primo Meetup del 2023 di Product Heroes. Questo è l’audio di quell’incontro.Nel suo intervento, Antonella ha raccontato il percorso di Prima verso l’organizzazione di team di prodotto secondo l’approccio Domain Driven Design. Ha descritto i punti di forza di questo modello e i suoi benefici. In conclusione, ha dato alcuni spunti per chi vuole iniziare ad adottare il Domain Driven Design e non sa da dove cominciare (vedi i link in basso).Antonella Testaguzza è oggi Head of Product Development @Prima Assicurazioni. Nel 2011 è approdata in Facile.it, il primo sito di comparazione di assicurazioni in Italia. In Facile.it, Antonella ha ricoperto un ruolo strategico, inizialmente come Product Manager poi come BU Manager, nello sviluppo di “Facile Network”, il canale dedicato alla rete intermediari.Ha una laurea in comunicazione e marketing presso l’Università degli Studi di Salerno e ha frequentato un Master in Leadership all’ Harvard Business School di Boston.---ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Di cosa abbiamo parlato:(00:00) Citazione di Antonella Testaguzza(00:26) Sigla di Product Heroes(01:45) Saluti iniziali di Antonella Testaguzza(02:37) Perché Prima ha deciso di adottare il Domain Driven Design(12:25) Come si diventa cintura nera di Domain Driven Design (14:52) Come Prima ha adottato il Domain Driven Design(22:18) Il “segreto” del Domain Driven Design(23:24) I benefici del Domain Driven Design(24:45) Alcuni link per partire con il Domain Driven Design(25:25) Il Domain Driven Design in una frase(26:14) Sigla finale---Link ai riferimenti che trovi in questo podcastDove trovare Antonella Testaguzza: https://www.linkedin.com/in/antonellatestaguzzaLe offerte di lavoro come Product Manager di Prima (e non solo): https://www.productheroes.it/jobIl libro Learning Domain-Driven Design https://www.oreilly.com/library/view/learning-domain-driven-design/9781098100124 Link al meetup con Antonella Testaguzza (con le slide dell’intervento) https://www.productheroes.it/eventi/meetup-domain-driven-design
undefined
Feb 16, 2023 • 49min

Da Product Manager a PM Lead - con Maria Arnaoutaki Group Product Manager @Spotify [ENG

Da Product Manager a PM Lead. Maria Arnaoutaki Group Product Manager @Spotify racconta il suo percorso professionale in una intervista ricca di consigli.La complessità del lavoro di product manager è data dal continuo confronto con gli stakeholder e i clienti. Questa complessità aumenta se il product manager deve gestire altri team di prodotto: oltre ai compiti ordinari, si aggiungono quelli relativi alla gestione delle persone.Da questo punto di vista che l’esperienza di Maria Arnaoutaki è davvero istruttiva. Maria Arnaoutaki è una product lead con oltre 9 anni di esperienza, e attualmente ricopre il ruolo di Group Product Manager presso Spotify. Qui si occupa dei team di prodotto e della strategia dei servizi della piattaforma. In precedenza, ha lavorato nel team di TripAdvisor ed è stata la founder di una startup incentrata nella creazione di un marketplace per fornitori di servizi di assistenza all'infanzia in Grecia. _ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference http://bit.ly/3kDkvFz _Dove trovare Maria ArnaoutakiLinkedin https://www.linkedin.com/in/arnaoutaki_In questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) Citazione di Maria Arnaoutaki(00:50) Sigla di Product Heroes(02:39) Saluti e introduzione di Maria Arnaoutaki(02:59) Background di Maria Arnaoutaki(05:50) Primo giorno a Spotify(06:55) Da IC a Manager: cosa cambia?(09:11) Il coaching mindset e la tecnica “zoom in and zoom out”(13:02) Come è strutturato il lavoro all’interno di Spotify(15:29) Quali sono i framework usati all'intero di Spotify(18:50) La cosa più bella di essere Manager (20:38) La parte peggiore di essere Manager(23:38) Come costruire la fiducia all’interno del team(27:50) Come gestire al meglio i meeting(36:40) Cosa serve per essere un buon manager(41:11) OKR, sì o no?(44:27) Cosa fare per ottenere il primo lavoro come Product Manager(46:16) Vuoi essere un PM migliore? Lavora su questa competenza(48:45) Sigla finale Product Heroes

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app