
Product Heroes - il Podcast
Interviste ai Product Leader di tutto il mondo ricche di consigli pratici per chi deve costruire, lanciare e generare impatto attraverso il proprio prodotto.Entra nella community e non perdere neanche un episodio: http://bit.ly/3X4ZHoy
Latest episodes

Feb 9, 2023 • 55min
Come creare un prodotto che gli utenti ameranno - Stefano Cazzulani VP of Product @Bending Spoons
Come creare un prodotto che gli utenti amano. Stefano Cazzulani VP of Product @Bending Spoons racconta come ha gestito il team dietro Splice, il video editor mobile #1 al mondo per revenues.Stefano Cazzulani ha una doppia laurea in ingegneria informatica al Politecnico di Milano e KTH di Stoccolma. Finiti gli studi ha la prima esperienza da co-fondatore di startup in Germania nell’ambito delle telecomunicazioni. Lì capisce che è necessario approfondire la parte di business e frequenta un MBA all’IMD di Losanna. Dopo lo studio, lavora a McKinsey prima e a Google poi, dove per circa nove anni svolge il ruolo di Product Manager. Qui segue lo sviluppo di Chrome, prodotti hardware e e-commerce. Da due anni Stefano gestisce la unit di Splice per Bending Spoons._ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference http://bit.ly/3kDkvFz _Dove trovare Stefano CazzulaniLinkedin https://www.linkedin.com/in/stefanocazzulani _In questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) Citazione di Stefano Cazzulani(00:24) Sigla(01:54) Carriera di Stefano Cazzulani(15:56) Lavorare su un prodotto mai uscito(25:12) Cosa è Splice(28:58) La centralità dei video e la gestione delle richieste(33:47) Come gestire la segmentazione(37:33) Come gestire la prioritizzazione(40:01) Da Google a Bending Spoon(42:31) La parte più bella del fare prodotto(45:38) 3 errori da cui hai imparato di più(49:37) Diversi tipi di management(52:19) Il consiglio di Stefano Cazzulani(54:13) Sigla finale

Feb 2, 2023 • 59min
Come diventare Product Manager in Google - con Stefan Schnabl Senior Product Manager @Google [Eng]
Ti sei mai chiesto com’è essere product manager per Google? Hai idea di come sia impostato il lavoro quotidiano, come sono strutturati i team, ma soprattutto, qual è il percorso migliore per essere assunti nella Big Tech per eccellenza?L’intervista a Stefan Schnabl, Senior Product Manager di Google, risponde a tutte queste domande.Stefan è un product leader, coach e un autore che attualmente ricopre il ruolo di Senior Product Manager a Google. Lavora qui da oltre 11 anni e attualmente è a capo del team che si occupa dei prodotti in area “educational” il cui obiettivo è di diffondere la cultura tecnica attraverso la tecnologia. Stefan ha anche un suo blog, The Product Insider, dove raccoglie spunti, riflessioni e storie che ruotano intorno al mondo del product management._ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference http://bit.ly/3kDkvFz _Dove trovare Stefan SchnablLinkedin https://www.linkedin.com/in/sfschnablThe Product Insider http://www.theproductinsider.comIn questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) sigla e presentazione di Stefan Schnabl(02:15) Stefan Schnabl racconta il suo background(06:45) Come si diventa Product Manager in Google(13:00) Il primo giorno di lavoro a Google(15:30) Come è strutturato il lavoro quotidiano a Google(19:50) Il workflow usato da Google per “parlare” con i clienti(22:22) È sempre un lavoro di squadra(25:00) L’aspetto più sottovalutato di essere un product manager(29:39) Il più grande insegnamento che Stefan Schnabl ha ricevuto (fino ad ora)(44:00) Come è organizzato il lavoro da product manager a Google(47:43) I tre aspetti che caratterizzano il lavoro di Stefan Schnabl a Google(51:00) Il consiglio di Stefan Schnabl a chi vuole diventare product manager(53:40) Il consiglio di Stefan Schnabl a chi è già product manager e vuole crescere(58:15) Sigla finale

Jan 26, 2023 • 1h 5min
Come costruire e lanciare un marketplace - Con Fausto Dassenno, Chief Product Officer @Subito
In questo episodio, il nostro host, Marco Imperato cerca di capire come funziona, dal punto di vista del prodotto, un marketplace di successo. Se sulla carta infatti queste piattaforme vengono presentate come “siti che vendono oggetti i cui proprietari sono altri”, ci sono in realtà, una serie di elementi da tenere da tenere d’occhio: il rapporto con chi vende, raggiungere il target giusto di buyer, come monetizzare l’intero processo, per dirne solo alcuni. Ne parla con Fausto Dassenno, Chief Product Officer di Subito.Prima di ricoprire questo ruolo per uno dei primi 5 marketplace più usati in Italia, Fausto è stato Head of Product a eBay Classified. Dopo un passaggio in Jobrapido.it nel 2015 come Product Director, nel 2016 ha lavorato all’estero: prima in gumtree.com come Head of Product and Technology e poi in eFinancialCareers come Global VP Product._ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference http://bit.ly/3kDkvFz _Dove trovare Stefano DassennoLinkedin https://it.linkedin.com/in/fausto-dassenno-8a22299 _In questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) Citazione di Fausto Dassenno(00:40) Sigla di Product Heroes e introduzione del tema: Marketplace.(02:30) Presentazione di Fausto Dassenno(11:50) Cos'è Subito(15:55) Cosa è TuttoSubito(22:04) Come è organizzato il team di prodotto (31:59) Come si costruisce un marketplace(40:35) Come gestire le aspettative dei supplier(45:21) I migliori modelli di monetizzazione per un marketplace(53:04) Le difficoltà ricorrenti nel costruire un marketplace(56:28) Come rispondere al CEO che dice: "abbiamo rilasciato troppo presto"(01:00:27) Consiglio finale di Fausto Dassenno(01:03:57) Sigla finale di Product Heroes

Jan 19, 2023 • 34min
Successi, fallimenti e big learnings di un product manager con Giuseppe Madonna CPO @Superbet
Giuseppe Madonna è il CPO di Superbet. Inizia a lavorare come sviluppatore freelance nel 1990, per diventare dopo qualche anno di lavoro all’estero, il CTO con responsabilità di Prodotto della business unit di Wind Digital. Dal 2016 al 2021 è CPO in Lastminute.com, con responsabilità di Product Management, Product Design ed Engineering. Ad Aprile 2021, entra in Facile.it e oggi ricopre il ruolo di Chief Product Officer a Superbet. Questo episodio è la registrazione dell’intervento che Giuseppe ha tenuto lo scorso dicembre durante l’ultimo Meetup di Product Heroes del 2022.Giuseppe ha raccontato i 15 ostacoli che ha affrontato durante la sua ventennale carriera di Product Manager e i modi in cui è riuscito a superarli. Questi ostacoli, che Giuseppe definisce cicatrici, ruotano intorno alle esigenze quotidiane di chi lavora sul prodotto: qual è il miglior metodo da adottare quando si deve guidare un gruppo di persone? E il miglior modo per gestire il rapporto tra team di prodotto e sviluppo? O, ancora, qual è il miglior mindset che un product manager dovrebbe avere per svolgere al meglio questo lavoro? Le risposte sono tutte in questo podcast._ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS_Dove trovare Giuseppe Madonnalinkedin: https://www.linkedin.com/in/giuseppemadonna _In questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) Presentazione Giuseppe Madonna(00:28) Le cicatrici di prodotto(00:55) Tutti ne sanno di più del Product Manager(03:13) Il Product Manager deve comunicare come ha intenzione di lavorare(05:30) Trust is earn and never given(07:35) Il problema del “deliverare” è un problema del Product Manager (anche se non è il suo problema principale)(10:11) Il debito tecnico è anche una responsabilità del Product Manager(13:00) Creare team indipendenti tra loro(15:54) Studio vs pratica(16:16) Fare uno step alla volta(17:20) Più ipotesi e meno OKR (almeno all’inizio)(20:00) Il processo di budgeting(21:10) Il product market fit ha bisogno di amore(23:32) Il Product Manager DEVE parlare con l’ufficio marketing(25:16) Valutare la grandezza e l’opportunità di ogni azione(26:55) Parlare sempre con i clienti (continuous discovery)(29:15) Growth mindset vs. Fixed Mindset(31:18) Riepilogo

Jan 12, 2023 • 33min
Come ridurre il debito tecnico? - con Emanuele Blanco Engineering Director @Wise
Emanuele Blanco è stato CTO di Moneyfarm per tre anni e oggi è Engineering Director a Wise. Ha una lunga esperienza nel campo del Fintech e crede fermamente che per migliorare il rapporto tra sviluppatori e Product Manager sia necessario smettere di pensare al mondo business e a quello dello sviluppo come due mondi separati. L’azienda è una e con un solo obiettivo: soddisfare il cliente. E in questo nuovo appuntamento di I don’t speak DEV, Emanuele sottolinea più volte quanto includere gli sviluppatori nella user research porti dei benefici enormi nella creazione dei prodotti. Parla anche di debito tecnico e lo paragona a una carta di credito e, infine, consiglia alcuni accorgimenti per evitare di sentire durante le riunioni solo frasi del tipo “questa funzionalità mi serve subito” e “no, non si può fare”.Dove trovare Emanuele Blancolinkedin: https://www.linkedin.com/in/emanueleblancoIn questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) cosa è I don’t Speak DEV(01:08) presentazione Emanuele Blanco(03:46) Evoluzione del mondo Fintech(05:37) Come aumentare la fiducia tra sviluppatori e non sviluppatori?(08:26) Comprendere le motivazioni per gestire i processi (12:26) Come evitare i “compartimenti stagni” tra dev e product manager(16:00) Includere i dev nella fase di user research: sì o no?(18:33) Più sviluppatori non significa sviluppare più velocemente(22:34) Debito tecnico come carta di credito(26:18) Le specifiche tecniche NON devono essere passate(28:57) Differenza tra progetto e prodotto(30:40) “serve subito” vs “non si può fare”.Per seguire Product HeroesNewsletter https://www.productheroes.it/newsletterLinkedin https://www.linkedin.com/school/product-heroesBlog https://www.productheroes.itPer approfondire:L’intervista a Luca Rossi di Refactoring https://youtu.be/6HAxXUFy068Cos’è il debito tecnico e come affrontarlo in modo Agile - dal blog di Product Heroes https://www.productheroes.it/cosa-e-debito-tecnico-agile

Jan 5, 2023 • 48min
Come smontare la Fabbrica di Feature - Con Fedele Fiorino Product Director @Adevinta
Fedele Fiorino è Product Director di Adevinta, l’azienda dietro i marchi subito.it e Kijiji. Lui si occupa per il mercato spagnolo dei team che lavorano a Coches.net e Motos.net. Fedele è stato anche Product Director per eDreams, dove, tra le altre cose, ha costruito il programma di retention della piattaforma chiamato eDreams Prime. Nel corso della sua carriera di Product Manager, Fedele si è trovato a lavorare per quelle che vengono definite Fabbriche di Funzionalità (alzi la mano a chi non è capitato) e in questa intervista ci aiuta a riconoscerle e a capire come uscirne.Io ho sentito parlare di Fabbrica di Feature la prima volta nel 2016, grazie a un post che ne elencava i 12 segnali che la caratterizzano. Più scorrevo la lista e più mi rendevo conto di esserne dentro: mancanza di misurazione, impossibilità di fallimento, ossessione per i rilasci… Ci siamo capiti, no?Da allora cerco di correre ai ripari anche se non è sempre semplice! E quindi, la prima intervista del 2023 di Product Heroes è dedicata proprio a tutti quei segnali che ci permettono di capire se quella in cui lavoriamo è o meno una Fabbrica di Feature. _ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS_Dove trovare Fedele Fiorinolinkedin: https://www.linkedin.com/in/fedelefiorino _In questo episodio abbiamo parlato di:(00:00) Cos'è Product Heroes(02:15) Chi è Fedele Fiorino(08:22) Fabbrica di Feature: cosa è?(12:13) Cosa non va nella Fabbrica di Feature(15:41) Come riconoscere di essere dentro una fabbrica di feature(20:55) La Fabbrica di Feature è comoda(26:11) Il ruolo degli Empowered Product team(29:44) Primi passi per uscire dalla Fabbrica di Feature(35:06) Come coinvolgere gli stakeholder(38:45) Cosa fa un product director?(41:23) Quanto un product director può essere un “filtro”?(43:31) L’errore di non coinvolgere gli stakeholder(46:25) Capire il contesto_Per approfondire:La Fabbrica di Funzionalità https://www.productheroes.it/la-fabbrica-di-funzionalita12 Signs You’re Working in a Feature Factory https://cutle.fish/blog/12-signs-youre-working-in-a-feature-factory Feature Factory https://www.productplan.com/glossary/feature-factory

Dec 29, 2022 • 37min
Costruire e scalare da zero la cultura di prodotto in azienda - con Fausto Maglia, CPO @Casavo
Costruire e scalare da zero la cultura di prodotto in azienda. Fausto Maglia, CPO @Casavo ha raccontato durante il meetup di Product Heroes di Roma del 10 Novembre 22 come ha creato e scalato la cultura di prodotto in azienda. ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🎙️COSTRUIRE E SCALARE DA ZERO LA CULTURA DI PRODOTTO IN AZIENDA.🎞️ INDICE DEI CONTENUTI(00:00) Saluti di Fausto Maglia di Casavo(00:45) Presentazione Fausto Maglia(02:38) Come “scalare” il prodotto? - Presentazione del tema(04:28) Il percorso formativo/lavorativo di Fausto(07:45) I Product Manager: Generalisti con un’unica specialità(09:26) Costruire una cultura di prodotto(11:00) Opportunità e limiti dei prodotti tecnologici(18:14) Il product management journey di Casavo(21:15) I 9 sintomi di una cultura di prodotto debole(26:03) Il rimedio ai 9 sintomi di una cultura di prodotto debole

Dec 22, 2022 • 1h 3min
Growth Product Manager: 4 tecniche vincenti di Growth Strategies - Filippo Ciurria Growth PM @Oda
Filippo Ciurria Growth Product Manager @Oda condivide le migliori tecniche per crescere online e spiega quali sono le metriche da tenere d’occhio per aumentare le visite al proprio sito.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS 🎙️Growth Product Manager: 4 tecniche vincenti di Growth StrategiesAlcune domande poste dal nostro host, Marco Imperato:- Come si diventa Growth PM?- Come è organizzato il growth team?- Di cosa si occupa il team di Activation di cui fai parte?🎞️ INDICE DEI CONTENUTI00:00 Cos'è Product Heroes01:05 Chi è Filippo Ciurria05:52 Cosa fa un Growth Product Manager09:55 Come è organizzato un Growth team13:57 Da chi è composto un Growth Team16:00 Come si diventa Growth Product Manager?18:00 Come Filippo è diventato Growth Product Manager21:01 AhA moment: cosa è?22:00 Activation: casa significa?23:43 Chi sono i SuperUsers?25:33 La giornata tipo di un Growth Product Manager28:55 Come si gestisce un “esperimento” 34:23 Prioritizzazione: come si fa?36:23 Pre-Mortem vs Post-Mortem39:43 Esperimenti: Fallimento vs learnings 44:29 Il valore dei big step per i business più piccoli46:24 Come aumentare la retention degli utenti54:00 Activation da cosa è composta 57:43 Qual è il miglior framework da usare?1:00:19 Relazioni umane al centro del lavoro del Growth Product Manager

Dec 15, 2022 • 50min
Digital Product Transformation in Nestlé - L. Dell’Orletta Global Head Tech&Innovation
Il processo d'innovazione e la Digital Product Transformation all'interno dell'azienda food più grande al mondo, raccontato da Luca Dell’Orletta Global Head of Tech Innovation @ Nestlé.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS 🎙️Come lavora un Product Manager per l’azienda food più grande al mondo?Alcune domande poste dal nostro host, Marco Imperato:- Come funziona il dietro le quinte di quello che hai definito uno dei più grandi tech team al mondo?- Come è andata l’esperienza di “Digital Product Transformation" in Nestlé?- Che caratteristiche cerchi in un tech leader?🎞️ INDICE DEI CONTENUTI00:00 Cos'è Product Heroes01:01 Chi è Luca Dell’Orletta02:54 Qualche numero sulla area tecnologica di Nestlé05:02 Come vive l’anima tecnologica dentro un’azienda “prettamente fisica” come Nestlé06:47 Cosa fa un “Global Head of Tech Innovation” e come è organizzato il suo lavoro09:13 Cosa fa un Product Manager dentro l’area innovazione13:46 Differenza di mindset tra Project Manager (convergente) e Product Manager (divergente)17:16 Lavoro del Product Manager focalizzato non su un prodotto ma su “business capabilities”19:00 Product Manager come mini-CEO della propria area21:57 Il processo dietro la creazione della “Digital Product Trasformation” di Nestlé29:09 Sviluppare la leadership 30:11 Costi, time to market e re-usability come metriche per misurare il successo34:00 Le caratteristiche di un tech-leader: passione, motivazione, creatività, resilienza, imprenditorialità e diversità40:15 Il valore della propensione al rischio45:14 Come trovare il primo lavoro come Product Manager47:35 Necessità di avere un mentor/coach

Dec 8, 2022 • 39min
Come ridurre il gap tra Product Manager e Sviluppatore? - Con Andrea Cova CTO @ ConTe.it
Come ridurre il gap tra Product Manager e Dev? Andrea Cova CTO @ ConTe.it nel nuovo appuntamento del ciclo I Don’t Speak DEV condivide le best practices che ha imparato sul campo.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk 🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS 🎙️Come ridurre il gap tra Product Manager e DevAlcune domande poste dal nostro host, Marco Imperato:- Come condividere al meglio la strategia di business/prodotto e le sue evoluzioni affinché tutti siano allineati?- Perché spesso c'è mancanza di fiducia fra figure non tech e tech?- Perché le figure di prodotto o manageriali spesso non hanno nessuna formazione tecnica, che gli permetterebbe di capire in dettaglio il lavoro che gestiscono?- Come assicurarsi che la qualità rappresenti sempre una priorità per il team e che il cliente risulti sempre al centro delle scelte compiute? 🎞️ INDICE DEI CONTENUTI00:00 Spiegazione cosa è I don’t Speak DEV01:23 Presentazione Andrea Cova03:33 I benefici del framework scaled agile SAFe05:51 Come comunicare la strategia di business alla parte tech09:57 Passaggio a team cross funzionali 11:16 Come coinvolgere di più chi sviluppa14:57 Quanto “costa” mantenere un framework?19:32 Mancanza di un vocabolario comune alla base dell’incomprensione tra management e developer22:28 Come colmare il gap tecnologico dei manager?26:21 Il lavoro in team: come si struttura?29:45 Timing: come passare da “giornate di lavoro” a “story point”35:40 Come mettere sempre al centro il customer?