Product Heroes - il Podcast cover image

Product Heroes - il Podcast

Latest episodes

undefined
Jul 10, 2023 • 55min

Come rendere globale un prodotto digitale - Con Salvatore Giammarresi, Head of Localization @Airbnb

Rendere globale un prodotto digitale sembra scontato, in realtà non è così. Sono tanti gli ostacoli che impediscono alle aziende di offrire un prodotto che possa essere adattato ai vari mercati nazionali. Sia lato codice che business ogni elemento che appartiene a un solo paese deve essere eliminato. Come? E soprattutto, quando? Ne parliamo con Salvatore Giammarresi, Head of Localization a Airbnb.In questo nuovo podcast di Product Heroes Salvatore sottolinea l’importanza di avere un prodotto digitale globale e ci aiuta a capire qual è il momento giusto per iniziare a pensare globalmente, quali sono gli step da seguire, gli errori principali in cui è facile incorrere e, ovviamente, come evitare di farli. Sono aspetti che Salvatore ha imparato sul campo grazie alla sua esperienza.Attualmente Salvatore dirige il team di localizzazione di Airbnb, e in precedenza ha ricoperto ruoli dirigenziali globali in varie società della Silicon Valley, tra cui PayPal e Yahoo. Inoltre, ha un Ph.D in Linguistica Applicata, ed è autore di varie pubblicazioni sui temi della globalizzazione, localizzazione, international product & program management, linguaggio formulaico e translation studies. Salvatore è tra i membri del Board di Clear Global (ex Translators without Borders) e ricopre il ruolo di advisor per varie startup.Salvatore nel corso dell’intervista racconta anche alcuni casi studio interessanti che ha seguito da vicino: Paypal, Ebay e ovviamente Airbnb. E infine dà qualche consiglio su come svolgere il ruolo del manager al meglio oltre che elencare le caratteristiche per essere un ottimo Product Manager.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: https://bit.ly/43W9pgC---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Cosa è un vanilla product (02:40) La carriera di Salvatore Giammarresi(05:05) La riorganizzazione del team di content di Paypal (09:31) Globalizzazione vs. localizzazione (12:04) Quali sono le resistenze nel processo di internazionalizzazione (16:29) Come bilanciare il Product Market Fit e il lancio in un nuovo Paese (21:03) Le 3 cose fare non appena hai raggiunto il Product Market Fit e vuoi internazionalizzare (24:52) I passaggi da effettuare per internazionalizzare (26:42) I principali errori che si compiono nel processo di internazionalizzazione (29:31) Come Salvatore Giammarresi ha sviluppato il proprio stile manageriale (37:41) La struttura del team di Airbnb (47:54) L'errore da cui Salvatore Giammarresi ha imparato di più (51:06) Qual è la caratteristica che differenzia un ottimo Product Manager da uno normale (52:50) Il consiglio per wannabe PM di Salvatore Giammarresi(53:57) Sigla finale Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Salvatore tratta durante l'intervista:Il rischio che ogni azienda corre è che ogni team, per ottimizzare i processi, veda il proprio lavoro come indipendente, quando in realtà non è così;Il lavoro di internazionalizzare consiste nel togliere dal codice o dal business qualsiasi elemento che appartenga a un solo paese;Nel processo di globalizzazione un Product Manager deve sapere quali clienti vuole che restino coinvolti e provvedere a trovare un modo per farlo;Quando internazionalizzare? Quando, a esempio, le visite del proprio sito provengono da un Paese specifico;Nel processo di globalizzazione non si tratta di mai tradurre ma di adattare il proprio prodotto alle esigenze del Paese in cui si intende lanciare;Un manager che guida ponendo domande ha la possibilità di imparare (e quindi capire di più), e, allo stesso tempo, di permettere a chi risponde di ragionare;Un ottimo schema per prendere decisioni è immaginare il proprio obiettivo;Durante la propria carriera è necessario capire quando il tempo in una posizione è terminato e agire di conseguenza;Un ottimo Product Manager ragiona da subito in modo globale.🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Jul 3, 2023 • 48min

Product Strategy in Snapchat: Product vs Platform - Con Konstantinos Papamiltiadis, VP Platform Partnerships @Snap [ENG]

C’è una grossa differenza tra lavorare a un prodotto e sviluppare una piattaforma. Lo sa bene Konstantinos Papamiltiadis, VP Platform Partnerships a Snap, una delle principali piattaforme al mondo che utilizza AI e AR come parte integrante della propria offerta. Questa differenza è alla base dell’intervista di Konstantinos, ma non ci fermiamo mica lì. Con lui parliamo anche di come AI e AR stanno cambiando le piattaforme digitali e di come, queste tecnologie hanno e avranno sempre più un impatto sul lavoro del Product Manager. Inoltre, Konstantinos ripercorre la sua esperienza in Meta, sottolineando cosa ha imparato fin qui dal suo lavoro in Silicon Valley e parla della product strategy interna di Snapchat, svelando come questa azienda sia riuscita a porsi all’avanguardia nel campo della AI e della AR.Konstantinos Papamiltiadis è attualmente VP, Platform Partnerships di Snap. Insieme al suo team, supporta la strategia sia di prodotto che di piattaforma di Snap per quanto riguarda la piattaforma in sé e i suoi sviluppi nel campo della AR. Prima di questo incarico, Konstantinos Papamitialdis ha trascorso 9 anni presso Meta/Facebook come vicepresidente, durante i quali ha lavorato alle partnership con le aziende tecnologiche e ha creato diversi programmi di accelerazione per le startup. Ha curato numerosi prodotti in veste di VP Product and Engineering a Taptu, una startup con sede a Cambridge, nel Regno Unito, e come PM lead per Yahoo! EMEA Mobile e Skype.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: https://bit.ly/43W9pgC---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Prodotto vs Piattaforma(01:05) Presentazione Konstantinos Papamitialdis(02:29) Carriera di Konstantinos Papamiltiadis(05:46) Qual è la giornata tipo di Konstantinos Papamiltiadis(07:10) Perché, come e quando cambia da prodotto a piattaforma(14:26) Perché in Europa non costruiamo piattaforme?(17:36) Come Konstantinos Papamiltiadis ha contribuito allo sviluppo interno dei prodotti di Meta/Facebook in 9 anni(19:16) Come far scalare una specifica piattaforma(24:28) Opportunità della AI e AR per il mondo del prodotto(38:01) 3 cose che Konstantinos Papamiltiadis ha imparato lavorando in Silicon Valley(42:00) Il consiglio di Konstantinos Papamiltiadis per i wannabe PM(45:03) Il consiglio di Konstantinos Papamiltiadis per crescere come PM(46:51) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Konstantinos tratta durante l'intervista:Secondo Konstantinos l'apporto della AR nella comunicazione tra le persone sarà sempre più importante. A breve smetteremo di usare lo smartphone per indossare occhiali con realtà aumentataLa nuova sfida che spetta alle piattaforme è creare tractionIl cambiamento dei social media è dovuto tra le altre cose ad una evoluzione della comunicazione tra utenti e all’impatto che la pandemia ha avuto nel modo di comunicare tra le personeÈ necessario capire l'uso che può essere fatto di una piattaforma perché - a differenza di un prodotto - non è così semplice prevedere come gli utenti la utilizzerannoA/B test più rapidi e a basso costo e riduzione dei costi di produzione: questi tra i principali vantaggi che l’AI porterà al lavoro di Product Manager durante la fase di sviluppoAi e Ar sono più diffuse di quanto si creda e le collaborazioni tra Snap e brand come Disney non fanno altro che rendere più popolari queste tecnologie tra le personeTolleranza del fallimento, prodotto come effetto di diverse iterazioni e desiderio di essere un team player: tra le tre cose imparate in Silicon ValleyLo scopo per un Product Manager non è trovare solo il cosa ma anche il comeUn Product Manager deve sviluppare un’attitudine a risolvere problemi e provare empatia per essiL’ascolto e l’accettazione dei pareri altrui è il modo migliore che un Product Manager ha per crescereLa fondamentale differenza tra un Product Manager Data-Driven e uno Data-Informed🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Jun 26, 2023 • 49min

Come si fa product management in Duolingo? Con Nickey Skarstad, Product Builder & Director of Product @Duolingo [ENG]

Come si fa product management in Duolingo? Lo abbiamo chiesto all’ospite di questa puntata Nickey Skarstad, Director of Product di una delle app per l’insegnamento delle lingue straniere più diffuse al mondo.Nickey spiega come si impostano gli obiettivi, il modo in cui il suo team prioritizza e testa le nuove funzionalità. In più parliamo di uno degli aspetti forse più peculiari di questa app: la User Experience. Ci concentriamo inevitabilmente sulla qualità del prodotto, come si fa a mantenerla alta e di come fare tutto ciò senza allungare i tempi del processo di sviluppo. Ma non solo. A Nickey chiediamo anche come funziona il template per la gestione del proprio manager (hai letto bene, anche il team ha il compito di gestire in modo ottimale il proprio manager) e i benefici del colors calendar system. Sono metodi che Nickey diffonde attraverso il suo canale Tik Tok e che ha imparato nel corso della sua carriera. Prima di lavorare in Duolingo Nickey ha fatto parte del team di supply all’interno di Etsy e ha aiutato a costruire da zero tutta la parte di Experience di Airbnb. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: https://bit.ly/43W9pgC---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Una cosa da fare prima di iniziare a lavorare su un prodotto(00:21) Presentazione di Nickey Skarstad(01:57) La carriera di Nickey Skarstad (fino a qui)(10:11) Le 3 lezioni che Nickey Skarstad ha imparato lavorando sui Marketplaces(13:40) Il canale tik tok di Nickey Skarstad(14:13) Come gestire il proprio manager: il template(16:50) La UX in Duolingo(22:34) La prioritizzazione in Duolingo(24:21) Dalla community: quali rituali usare per comprendere l'impatto di una nuova funzionalità?(26:21) Qual è la difficoltà più grande nel tenere insieme il team di prodotto?(27:34) L'impatto dell’Intelligenza Artificiale nel lavoro del Product Manager(30:50) Cos'è il product sense?(33:04) Il “Colors calendar system”: cos’è e come funziona(41:41) L'errore da cui Nickey Skarstad ha più imparato(44:08) Il consiglio di Nickey Skarstad per i wannabe PM(45:47) Il secondo consiglio di Nickey Skarstad per wannabe PM(46:27) Il consiglio di Nickey Skarstad per chi come product Manager vuole migliorare la propria carriera(47:55) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Nickey tratta durante l'intervista:Prima di gestire o creare un prodotto, prova a usarloOgni azienda ha processi propri perché ogni azienda gestisce un prodotto diversoChiunque lavori ad un marketplace non può non tenere conto dei due “lati” a cui il prodotto è rivoltoImparare a gestire il rapporto con il proprio manager è fondamentale per la crescita professionale di un dipendenteUn product manager si concentra sulla qualità di un prodotto se: ha usato il prodotto, ha tenuto conto di tutte le possibili variabili che un utente potrebbe incontrare e non ha paura di osare un po’Nel Product management la qualità non è il contrario di velocitàUn Product Manager con nozioni di base e una buona dose di empatia non avrà problemi a parlare con il reparto di designI tool di intelligenza artificiale possono essere degli ottimi strategic thinking partnerPer evitare il burnout bisogna essere in grado di individuare quelle azioni che richiedono più energia mentale e non concentrarle tutte nello stesso giornoEssere consapevoli dei propri limiti e fare sempre un piccolo esame a posteriori sono azioni utili per crescere professionalmenteLink citati in puntataProfilo Linkedin di Nickey Skarstad https://www.linkedin.com/in/nickeyskarstadProfilo Tik Tok di Nickey Skarstad https://www.tiktok.com/@nickeyskarstadManaging your manager template 1:1 https://docs.google.com/documentIl colors calendar system https://www.linkedin.com/posts/nickeyskarstad_productmanagement-essentialism🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Jun 19, 2023 • 47min

Community-led Product in WeRoad - Con Simone Basso Chief Product & Technology Officer @WeRoad

In questo episodio parliamo di Community-led Product con Simone Basso, Chief Product and Technology Officer (CPTO) di WeRoad.WeRoad è il portale dedicato alle community di viaggiatori on the road. In questo episodio Simone spiega in modo approfondito il modo in cui l’azienda realizza la propria mission: da come è organizzato il team, ai sistemi di prioritizzazione e la user research che viene portata avanti per realizzare un prodotto destinato a una community con esigenze ben precise.Inoltre, si parla del ruolo sempre più presente nel mondo aziendale del Chief Product and Technology Officer. I vantaggi e le sfide che una figura simile affronta per gestire prodotti incentrati su una community specifica, come nel caso di WeRoad.Simone Basso è Chief Product and Technology Officer (CPTO) di WeRoad. Da responsabile della definizione della visione del prodotto e del miglioramento delle operazioni tecniche, Simone è a capo del team di digital product, composto da oltre 30 esperti di ingegneria, prodotto e UX distribuiti nei vari mercati di WeRoad.Simone ha iniziato la sua carriera come sviluppatore in Italia, prima di trasferirsi a Londra e costruire prodotti per aziende come Bookarmy.com (acquisita da Harper Collins), Gurgle.com (acquisita da Mothercare), DMGT (ora parte di Zoopla). Prima di WeRoad, ha guidato i team di Just Eat, GetYourGuide e Indie Campers.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: https://bit.ly/43W9pgC---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Il ruolo del Chief Product and Technology Officer(01:03) Presentazione Simone Basso(02:44) La carriera di Simone(11:49) WeRoad: cosa è e che numeri fa(16:31) Tech and program team: come è organizzato in WeRoad?(27:05) Il ruolo del Chief Product and Technology Officer(29:14) Qual è il prodotto di WeRoad?(31:04) Come funziona la discovery in WeRoad(33:54) Il processo di prioritizzazione dentro WeRoad(39:30) L'errore da cui Simone ha imparato di più(41:29) Qual è la migliore qualità di un Product Manager?(43:25) Il consiglio di Simone per i wannabe Product Manager (45:59) Sigla finale PHMentre questi sono alcuni degli argomenti che Simone tratta durante l'intervista:Se hai curiosità e senso di responsabilità passare da sviluppatore a responsabile di prodotto non è difficile;Un team cross funzionale “funziona” meglio se l’engineer leader si fa carico della parte di delivery, mentre il product manager della strategy;WeRoad gestisce una serie di piattaforme ma nessuna da usare durante il viaggio: c’è un motivo dietro questa decisione;Ricoprendo sia la parte tech che quella di prodotto al CPTO è richiesto di sintetizzare le “due facce di questa medaglia”;Lo sviluppo dei prodotti interni cioè destinati ai propri colleghi ti permette di fare delle user-research molto approfondite;I processi interni funzionano bene solo se programmati e comunicati con il giusto preavviso;Chi vuole essere un buon Product Manager deve imparare a fare le domande giuste;Chi è all’inizio della propria carriera di Product Manager deve capire che tipo di PM vuole diventare.🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Jun 12, 2023 • 50min

Cos'è il Product-Led Growth? Con Matteo Aliotta, Head of Growth & Managing Partner @LTV

In questo nuovo episodio del podcast di Product Heroes rispondiamo alla domanda “Cos'è il Product-Led Growth?”. Lo facciamo con uno dei massimi esperti di growth in Italia: Matteo Aliotta.Matteo Aliotta è co-fondatore e amministratore di LTV, società di consulenza e formazione Growth che aiuta le aziende a sbloccare il proprio potenziale di crescita. Temi che è possibile ritrovare anche nella sua newsletter, che raggiunge periodicamente 5mila persone circa. In precedenza Matteo ha ricoperto diversi ruoli nel campo del Venture Capital e del mondo startup. Matteo spiega che il Product-Led Growth è una strategia che vede il prodotto come principale vettore di crescita. Per usare una frase stra-abusata potremmo dire che è una strategia che “mette il prodotto al centro”, ma ovviamente nel corso dell’intervista andiamo oltre: parliamo di metriche, quali tipi di prodotto sono più adatti a questo tipo di crescita, di come non sempre il Product-Led Growth sia la scelta migliore da fare e, infine, analizziamo le differenze tra Product e Community led growth, citando esempi concreti di aziende che ce l’hanno fatta. Questo e molto altro in questa puntata del podcast di Product Heroes dedicata al Product-Led Growth, assolutamente da non perdere!---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: https://bit.ly/43W9pgC---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Il Product-Led Growth è una strategia(02:25) La carriera di Matteo Aliotta(03:49) I contatti di Matteo Aliotta(07:20) Cos'è il Product-Led Growth?(16:45) Il Product-Led Growth e il marketing(18:54) Come mettere in piedi una strategia Product-Led Growth?(23:04) Quali sono le metriche da controllare quando si fa Product-Led Growth?(26:21) Product-Led Growth vs Community Led Growth(32:37) Il lato negativo del Product-Led Growth(42:03) L’errore da cui Matteo Aliotta ha imparato di più(48:43) Sigla finale Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Matteo tratta durante l'intervista:Fare startup ha anche un costo emotivo che se spesso viene sottovalutato;Il Product-Led Growth è una strategia bottom up ma soprattutto NON è Growth hacking;Il Product-Led Growth è una strategia che non può essere applicata a qualsiasi tipo di prodotto;Acquisition, retention e monetization: i 3 pilastri del growth;In una strategia “Product-Led Growth” il vettore totale è il prodotto stesso;Dietro una strategia Product-Led Growth c'è un cambiamento aziendale;Metriche chiave del Product-Led Growth: “ahah moment”, “time to value”, “analisi delle coorti”;I social network sono ottimi esempi di Community Led Growth;FitPrime: caso di successo di Product-Led Growth.🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
Jun 5, 2023 • 53min

Come essere assunti come Product Manager - Con Diego Granados, Coach e Senior PM @PayPal

In questo episodio parliamo di cosa fare per essere assunti come Product Manager e lo facciamo con un ospite d'eccezione: Diego Granados, aka pmdiego.Partendo dalla sua esperienza lavorativa e da quella di coach, Diego ci aiuta a capire quali dettagli rendono un curriculum vincente, quali sono gli aspetti su cui puntare in vista di un colloquio e quali sono i riti e i temi ricorrenti su cui è bene prepararsi; consigli utili sia per chi vuole entrare nel mondo del Product Management per la prima volta che per chi vuole fare un salto di carriera.Ma non solo: Diego racconta come è diventato un coach mentre lavorava come Product Manager per grosse corporate. Quali competenze gli sono state utili e gli hanno permesso di fare la differenza? Diego Granados scopre il product management quando si trova negli Stati Uniti per studiare. Inizia a lavorare come Product Manager presso Microsoft e poi LinkedIn e nel frattempo supporta Product Manager (aspiranti e non) producendo corsi e contenuti online. Oggi è Senior Product Manager a PayPal e attraverso il suo canale, pmdiego.com, raggiunge oltre 100.000 follower su LinkedIn, 25.000 abbonati su YouTube e 13.000 follower su Twitter. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Il problema con la compagnia “dei propri sogni” (00:58) Presentazione Diego Granados(03:05) La carriera professionale di Diego Granados(05:50) Cosa è pmdiego.com e come è nato(11:43) Il problema comune di chi vuole fare il product manager(14:22) Un consiglio per un wannabe product manager(16:50) Come lo storytelling può aiutarti nel trovare lavoro(20:12) CV: cosa non può mancare?(24:28) Colloquio: come prepararsi?(33:16) Un Consiglio per chi deve fare un'assessment per ottenere una posizione di product manager(36:12) È possibile diventare product manager senza essere un programmatore (o avere nozioni di programmazione)?(38:33) Cosa il coaching ha insegnato a Diego Granados fino a qui(41:35) Carriera personale vs ruolo da product manager(45:37) La competenza più importante per un product manager(46:38) L’errore da cui Diego Granados ha più imparato(50:44) Un altro consiglio di Diego Granados per i wannabe PM(51:54) Sigla finale Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Diego tratta durante l'intervista:Non tutti coloro i quali si rivolgono a un coach sono allo stesso stadio di carriera da product managerUn product manager che vuole cambiare la propria posizione, affronta le stesse difficoltà di chi ha appena iniziatoIl lavoro di product manager cambia da azienda ad azienda: non esiste un’esperienza uguale ad un’altraSoftware ATS: cosa sono e come funzionanoGli argomenti ricorrenti in un colloquio per product manager? Presentazione, esperienze passate, e domande relative al product designSolitamente durante un colloquio non è tanto la risposta in sé che colpisce ma l’approccio che c’è dietro a quel problemaÈ possibile lavorare come product manager anche senza essere un programmatore (e Diego ha le prove)I solopreneur e i product manager hanno più cose in comune di quanto si possa immaginarePer un product manager è fondamentale lavorare sull’empatia: non solo verso i clienti ma verso tutte le persone con cui collaboraLink citati durante la puntata:Il profilo Linkedin di Diego Granados https://www.linkedin.com/in/diegogranadoshIl sito ufficiale di pmdiego https://www.pmdiego.comLa puntata con Chiara Cacciani di WhatsApp https://open.spotify.com/episode/0TvjIGmR7GPF75epE2Bh35🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
May 29, 2023 • 29min

8 lezioni di Product Management. Con Giuseppe De Giorgi, Head of Product Management @PagoPA e Co-founder @Fubles

In questo episodio ascoltiamo le 8 lezioni di Product Management che Giuseppe De Giorgi, Head of Product Management @PagoPA e Co-founder @Fubles ha imparato nel corso della sua carriera.Si parla di metriche, gestione degli utenti, marketing e di tutti quegli aspetti fondamentali per la vita di un prodotto. Sono lezioni imparate sul campo, e questo, come sai, per noi di Product Heroes ha un valore in più. Giuseppe De Giorgi è Head of Product Management a PagoPA, l’azienda che si occupa di sviluppare e produrre prodotti come l’app IO che conta 6 milioni di utenti attivi e la piattaforma dei pagamenti PagoPA che è una vera e propria fintech con circa 330 milioni transazioni all’anno.Giuseppe De Giorgi è anche e co-founder di Fubles, marketplace che permette a chiunque di organizzare partite di calcetto che conta oltre 9 mila giocatori registrati e più di 300 mila partite organizzate. Questo è l’audio del meetup che si è svolto a Roma il 20 aprile 2023. Più in basso trovi i link con le slide e tutte le altre informazioni su questo e gli altri eventi targati Product Heroes.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Il focus fa la differenza(00:22) Sigla Product Heroes(02:22) Presentazione Giuseppe de Giorgi(03:08) PagoPA: cosa è?(04:41) Fubles: cosa è?(07:27) 8 lezioni di Product Management(13:21) Lezione 1: parla con i clienti più insoddisfatti(13:40) Lezione 2: "compra" la pazienza(14:20) Lezione 3: focus su un prodotto(17:32) Lezione 4: studia gli outliers(19:03) Lezione 5: Il product marketing è essenziale(21:30) Lezione 6: sii resiliente(24:35) Lezione 7: senza marketing un prodotto non esiste(27:25) Lezione 8: pensa strategicamente(27:49) RiepilogoMentre questi sono alcuni degli argomenti che Giuseppe tratta durante il suo intervento:Un problema è (quasi) sempre un’opportunitàOsservare il comportamento dei propri utenti può svelare nuove opportunità di businessCi sono dei casi in cui 100 è maggiore di 1000Le startup che nella fase iniziale sviluppano più prodotti hanno maggiori probabilità di fallireIl Product Market Fit è un momento, non un traguardoIl detto “fai il prodotto e gli utenti arriveranno” è una leggendaIl marketplace, una volta partito, è difficile da “uccidere”, soprattutto se gli utenti sono coinvoltiLink citati durante la puntata:Il profilo Linkedin di Giuseppe De Giorgi https://www.linkedin.com/in/giuseppe-de-giorgiLe slide dell’intervento di Giuseppe De Giorgi https://www.productheroes.it/eventi/meetup-startup-settore-pubblico-e-tech-le-mille-sfide-del-product-managementIl video integrale del meetup https://youtu.be/7H-cHpCi3t4🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
May 22, 2023 • 1h 5min

Newsletter as a Product - Con Luca Rossi @Refactoring

Newsletter, blog, podcast… Qualunque sia il tuo progetto editoriale trattalo come se fosse un prodotto. Così ha fatto Luca Rossi che ogni settimana, attraverso Refactoring, raggiunge più di 13.000 persone tra manager, founders e sviluppatori.È la terza volta che ospitiamo Luca e in questo podcast ci concentriamo su come lui sia riuscito a trasformare Refactoring da side project ad un business di successo. Grazie ad un approccio di “prodotto”, Luca si è concentrato sugli aspetti chiave della sua newsletter: frequenza di pubblicazione, selezione degli argomenti più adatti, monitoraggio delle metriche più importanti, rapporto con la propria utenza.Refactoring.club offre contenuti e consigli pratici su come scrivere software correttamente e lavorare insieme per gli stessi obiettivi. Prima di Refactoring, Luca Rossi è stato Head of Engineering di Translated.com e co-founder e CTO di Wanderio.---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Il processo di scrittura inizia prima del foglio bianco(01:09) Sigla di Product Heroes(02:42) Newsletter Refactoring: quando inizia e perché?(13:49) Da side project a lavoro principale(22:44) Newsletter come prodotto: cosa significa?(35:30) Il processo di scrittura: dalla lettura alla produzione di post/blog(43:19) Come e quali argomenti prioritizzare e le strategie da adottare per crescere(48:32) Gestire il passaggio da “creator vs utente” a “creator vs community”(55:39) L'errore da cui Luca Rossi ha imparato di più(58:57) Il consiglio di Luca Rossi per chi vuole intraprendere un progetto editoriale(01:03:14) Dove trovare Luca Rossi (01:03:41) Sigla Finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Luca tratta durante l’intervista:Non sopravvalutare la dimensione della propria "bolla" socialeIl successo di un imprenditore è legato alla sua capacità di mitigare i rischiIl churn come metrica più importanteI contenuti gratuiti servono ad aumentare il word of mouth, quelli a pagamento a convertireSe il tuo lavoro è scrivere, leggere fa parte del tuo mestiere (e anche cosa leggere)Le note e gli appunti sono i mattoncini con cui costruire nuovi contenutiLe cose che apparentemente non scalano in realtà scalanoScegli a chi parlare: community o audience?Anche se non dovesse leggerla nessuno la newsletter è un ottimo mezzo di "istruzione" per chi scriveLink citati durante la puntata:Refactoring di Luca Rossi https://refactoring.club Il profilo twitter di Luca Rossi https://twitter.com/lucaroninIl profilo Linkedin di Luca Rossi https://www.linkedin.com/in/lucaronin Il concetto di second brain di Tiago Forte https://www.buildingasecondbrain.com "Do things that don’t scale" di Paul Graham http://paulgraham.com/ds.html Luca Rossi è stato già ospite di Product Heroes:Product & Engineering - con Luca Rossi, founder Refactoring.Club https://www.spreaker.com/user/16491782/product-engineering Software Engineer e Product Manager. Come aiutare i Product Team e i Team cross-funzionali a lavorare meglio https://www.youtube.com/watch?v=6HAxXUFy068 🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
12 snips
May 15, 2023 • 57min

Product Market Fit: tutto quello che devi sapere. Con Silvana De Santis Chief Product Officer @Matcha

Il product market fit è l’unica cosa che conta nella vita di un prodotto. Lo afferma con fermezza e un po’ di cinismo ​Silvana De Santis, Chief Product Officer a Matcha e ospite di questo episodio del podcast di Product Heroes.Un episodio che si apre con la definizione di Product Market Fit e che nel corso dell’intervista affronta i principali aspetti pratici di questa fase di vita del prodotto. Cosa fare quando si è in PRE-Product Market Fit, come capire se e quando il prodotto ha raggiunto il “suo” mercato, come fare a rimanerci e, soprattutto, come cambia il ruolo del Product Manager in tutte queste fasi.Silvana De Santis, prima di lavorare per Matcha, è stata Head of Product di Hyperlex, startup legal tech del gruppo Kering e prima ancora del gruppo TripAdvisor. Ma Silvana è anche parte della “storia” di Product Heroes: è stata lei a supportare il team nella creazione dei primi programmi formativi ed è stata la coordinatrice scientifica del master del primo anno.Quindi, chi meglio di Silvana De Santis per dirci tutto quello che c’è da sapere sul Product Market Fit?---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Come cambia il ruolo del Product Manager in pre e in Product Market Fit(00:40) Sigla Product Heroes(02:27) Presentazione Silvana De Santis(05:34) Product Market Fit: cosa è?(09:25) Come si fa a capire di aver raggiunto il Product Market Fit(18:43) MVP e Product Market Fit(29:03) Come gestire i cambiamenti necessari con il resto del team(36:24) Perché certi prodotti non vedono mai il Product Market Fit(42:45) Le fasi del passaggio da MVP a Product Market Fit(50:20) L’errore da cui Silvana De Santis ha imparato di più (53:00) La skill migliore che un Product Manager deve avere secondo Silvana De Santis(54:30) Il consiglio definitivo ai Wannabe PM (56:17) Sigla finale Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Silvana tratta durante l’intervista:Il Product Market Fit è l'unica cosa che conta perché è la sola cosa che permette all’azienda di sopravvivereIl Product Market Fit è un percorso a tappe che ti spinge ogni giorno a chiederti “sto andando nella giusta direzione?”Referral, fluidità vendite e churn come elementi per capire se si è centrato il Product Market FitNel Product Market Fit non conta di più il prodotto o il mercato ma il match tra i dueIl Jobs to be done è IL framework da usare in pre Product Market FitIn Product Market Fit le strategie non servono a niente, ciò che conta è testare nuove ideeSeguire un manuale o le best practices può essere rischioso, meglio ricordare che “nothing happens in the office”I soldi sono l’unica metrica da seguireIl lavoro del Product Manager è aumentare il profitto dell’azienda risolvendo i problemi che portano più soldiSe sei alla prima esperienza da Product Manager NON iniziare nel pre Product Market Fit🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes
undefined
May 8, 2023 • 55min

Fare product in una startup early-stage - Con Alessia Camera, Head of Marketing & Growth

Fare product in una startup early-stage non è da tutti. E capire perché non è difficile. Ascoltare, perciò, l’esperienza di Alessia Camera, Head of Marketing & Growth è sicuramente utile a chi, da startupper o product manager, vuole vedere il proprio prodotto crescere. L'approccio di Alessia Camera al mondo startup è decisamente product driven: la sua esperienza nel product market fit e nella gestione di team cross funzionali ne è una chiara testimonianza.Nel corso della sua carriera Alessia Camera ha lavorato con startup early stage, unicorni e multinazionali principalmente da Londra. Nel suo curriculum può vantare il lancio EMEA di PS4 e la beta del visore di realtà virtuale di PlayStation, 2 anni prima che uscisse sul mercato.Inoltre, Alessia ha creato e gestito team cross-funzionali in più di 20 startup early-stage in diversi settori e ha collaborato in progetti di corporate venture building e acceleratori internazionali come quello fondato da Tim-Berners Lee e lo StartupBootcamp. Oggi Alessia Camera è un’esperta di Product, Marketing e Growth, tiene lezioni sul growth hacking e ha scritto due libri: “Startup Marketing” e “Viral Marketing”, entrambi editi da Hoepli. ---Product Heroes è il punto di riferimento per il Product Management in Italia.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7 📨 Diventa un Eroe anche tu! Iscriviti alla nostra Newsletter: https://bit.ly/3gI0Mmk🎓 Scopri il nostro Master in Product Management: https://bit.ly/3gLjGIS🤯 Partecipa alla Product Heroes Conference: http://bit.ly/3kDkvFz---Questi i temi principali affrontati durante l’intervista:(00:00) Non cuori ma KPI(01:03) Introduzione e presentazione di Alessia Camera(02:40) Percorso professionale di Alessia Camera(09:54) La newsletter di Alessia Camera (vedi note)(12:34) Perché lavorare nella fase early stage di una startup(13:33) Crescita startup: quando preoccuparsene?(18:31) Big bet vs optimization(24:26) Team cross funzionale: cos'è e come si crea(32:58) Come trovare velocemente il product market fit(38:12) Cultura di sperimentazione e founder (45:49) L'errore da cui Alessia Camera ha imparato di più(49:44) Il consiglio di Alessia Camera per i wannabe startupper (e PM)(51:18) Il marketing può essere product driven (53:39) Sigla finale di Product HeroesMentre questi sono alcuni degli argomenti che Alessia tratta durante l’intervista:Tutte le startup nascono da un problema: è importante capire quanto e tra chi questo problema è diffusoQuando lanci la prima volta, il prodotto deve essere bruttoÈ sempre importante sperimentare il funnel di activationStudia, raccogli i dati, ma la risposta vera l’avrai solo quando andrai sul mercatoDesign, UX, Product, Analisi dati e Marketing: le 5 anime di un team cross funzionaleProduct Market Fit: più che chiedersi “qual è la formula per raggiungerlo?” è necessario domandarsi: “Come capisco di averlo raggiunto?”Le 3 metriche del Product Market Fit: Activation, Retention, CAC/LTD.Meno cuori e più KPILa vision di una startup non può essere "fare la exit"Lo storytelling di un prodotto SOLO dopo aver raggiunto il product market fit.Link citati durante la puntata:La newsletter di Alessia Camera https://substack.com/profile/2164161-alessia-cameraAlessia Camera su Linkedin: https://www.linkedin.com/in/alessiacameraIl sito personale di Alessia Camera: https://www.alessiacamera.com/it🦸🦸‍♂️CHI SONO I PRODUCT HEROESDopo tutte queste esperienze in giro per il mondo, dopo tutti questi errori e tutte queste dure lezioni, era ormai tanto tempo che noi stessi ci stavamo domandando “Perché?”. Perché non condividere ciò che abbiamo imparato e che stiamo ancora imparando sul Product Management e sulla crescita di prodotti e startup digitali con altri Product Manager e persone che lavorano in ambito product?Product Heroes è una prima iterazione di risposta a questa domanda, un tentativo onesto con cui vogliamo provare ad aiutare molti altri che, come noi, si trovano alle prese con i problemi e le domande che i prodotti su cui lavoriamo ci fanno porre tutti i giorni.Se anche tu sei tra questi, ti potrà risultare utile seguirci nelle nostre folli ed eroiche esperienze, mentre cerchiamo di validare le nostre idee, trovare il product-market fit e definire una metodologia agile e data-driven che, a partire dalla nostra product vision, ci permetta di prioritizzare con costanza e criterio le milioni di cose che potremmo fare, aiutandoci a lavorare per migliorare le nostre metriche così da avvicinarci sempre più ai nostri obiettivi.PER SEGUIRE PRODUCT HEROES🎥 Guarda i nostri video https://www.youtube.com/c/ProductHeroes👉 Seguici su LinkedIn http://bit.ly/3TIUMYb💙 Metti un like su Facebook https://www.facebook.com/ProductHeroesOfficial 📷 Sbircia su Instagram https://www.instagram.com/productheroes/☆ Sul sito di Product Heroes puoi approfondire i temi legati al mondo Tech Product e trovare molte risorse utili http://bit.ly/3Yv6XKB 🦸‍♂🦸☆#ProductManagement #ProductManager #ProductHeroes

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app