

Black Box - La scatola nera della finanza
Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Episodes
Mentioned books

Jan 9, 2024 • 13min
Ep.51 - La finanza e il migliore dei mondi possibili
A guardare i principali indicatori finanziari, lo scenario di inizio 2024 sembra più roseo delle più rosee previsioni. L’inflazione è in calo, la crescita americana costante, la disoccupazione stabile sotto il 4%. Gli scambi del settore azionario registrano risultati-record e i titoli delle Big Tech volano. I mercati raccontano la favola del migliore dei mondi possibili. Eppure, la realtà è ben diversa. Sul pianeta Terra si allungano le ombre di una terza guerra mondiale strisciante e di una rovinosa crisi ambientale, mentre gli assetti della globalizzazione sono in frantumi. La finanza assomiglia sempre più a uno specchio ingannevole che distorce la prospettiva e inganna lo sguardo per garantire il perpetuarsi dello stato di cose presente. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 26, 2023 • 12min
Ep.50 - 2023: il ritorno del Leviatano
Il 2023 è stato l’anno del ritorno dello Stato al centro delle politiche economiche nel segno del cosiddetto derisking: la “riduzione del rischio” adottata dall’Occidente per contenere la sua dipendenza dal mercato cinese in settori strategici come la tecnologia o le energie rinnovabili. Ma i dodici mesi appena trascorsi sono stati scanditi anche da emergenze molteplici. Alcune di queste crisi sono rientrate. Le banche centrali hanno dimostrato di saper gestire il montare dell’inflazione e di contenere il terremoto scatenato, a marzo, dal fallimento della Silicon Valley Bank. Altre emergenze, invece, sono ancora in corso: è il caso dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Così, il 2024 si preannuncia segnato da diverse questioni ancora aperte, a cominciare dagli effetti del derisking che potrebbe essere limitato e rivisto o, al contrario, esteso ai servizi finendo per inaugurare un nuovo corso in netta discontinuità con le ricette ultra-liberiste. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 19, 2023 • 13min
Ep.49 - I cinque giorni che (non) sconvolsero OpenAI
L’ultimo terremoto che ha scosso la Silicon Valley si è scatenato lo scorso venerdì 17 novembre. Epicentro al 601 di Mission Street, San Francisco, sede di OpenAI, la società leader nel settore dell’Intelligenza artificiale. In meno di una settimana, il CEO Sam Altman è stato defenestrato e poi reintegrato nella sua carica. Le convulsioni che scuotono i vertici di OpenAI sono l’atto finale della guerra sotterranea che contrappone la fazione tecno-entusiasta alla tendenza tecno-critica, preoccupata che l’intelligenza artificiale sfugga al controllo del genere umano. Ma il vero colpo di scena è l’ingresso nel board della società di Lawrence Henry Summers, l'Equilibrista, il grande Tessitore: colui che da più di trent’anni è l’eminenza grigia del capitalismo a stelle e strisce. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 12, 2023 • 13min
Ep.48 - Intelligenza artificiale tra apocalisse e neo-futurismo
La chiamano «Artificial Intelligence as a Service». È l’intelligenza artificiale del futuro prossimo. Comoda, pratica e alla portata di tutti: come l'elettricità. Si preannuncia una rivoluzione, mentre il dibattito impazza e montano posizioni ostili. A quelle apocalittiche, che denunciano i rischi di una diffusione incontrollata dell’AI, si oppongono orientamenti ultra-entusiastici, ben riassunti nel «The Techno-Optimist Manifesto» dell’imprenditore statunitense Marc Andreessen. Sembra impossibile bilanciare l’accelerazione tecnologica – di per sé inarrestabile – e il contenimento, di per sé inapplicabile ai mille rivoli in cui va disperdendosi l’Intelligenza artificiale. Eppure, dalla ricerca di questo equilibrio dipende ciò che potranno diventare le macchine pensanti: una nuova elettricità che illumina il pianeta oppure una nuova arma capace di distruggerlo.Il contributo audio contenuto in questa puntata è tratto dal film Matrix del 1999, scritto e diretto dalle sorelle Wachowski e prodotto da Warner Bros, disponibile su Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dec 5, 2023 • 13min
Ep.47 - Intelligenza artificiale e giochi di guerra
Il dibattito sull’intelligenza artificiale è segnato dalla questione del “rischio esistenziale”: dalle paure che il genere umano nutre rispetto a un’invenzione in grado di sfuggire al controllo. L’homo sapiens si ritrova a fronteggiare le minacce derivanti da un brusco salto di paradigma tecnologico, come ai tempi del nucleare e della Bomba. A differenza della Guerra fredda, però, nei rapporti tra umanità e intelligenza artificiale non vale nessuna logica di deterrenza e nessun principio di contenimento. L’intelligenza artificiale nasce controllata da pochi soggetti della Silicon Valley, ma finisce per disperdersi in migliaia di rivoli e in molteplici impieghi potenzialmente rovinosi. E così, non è possibile contenerla a meno di non immaginare una società della sorveglianza pervasiva e permanente. E forse potrebbe non bastare.I contributi audio di questa puntata sono tratti da Wargames - Giochi di guerra, film del 1983 diretto da John Badham e prodotto da MGM/UA Entertainment Co., disponibile su Prime Video. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 28, 2023 • 11min
Ep.46 - Gig Economy in tilt
La chiamano “Gig Economy”. È il settore legato alla fornitura di servizi che vive di lavoro a chiamata. Autisti privati, corrieri, riders lottano per evadere commesse nel più breve tempo possibile, accumulando un punteggio e conquistando un livello più alto nel ranking. Assomiglia tanto a un videogioco. Invece, è la tragica realtà di un mondo che ha cancellato i diritti. A gestire il tutto ci pensano le piattaforme digitali. Una recente sentenza del Tribunale del lavoro di Palermo ha stabilito che assegnare un punteggio di eccellenza tra lavoratori è discriminatorio. Così continuano a emergere i risvolti più ambigui dell'incubo chiamato “gig economy”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 21, 2023 • 12min
Ep.45 - Airbnb, la notte della tecnofinanza
Di recente il tribunale di Milano ha disposto il sequestro di 779 milioni di euro ad Airbnb, il portale leader nel settore degli affitti brevi. Secondo gli investigatori, il colosso digitale non avrebbe pagato le tasse sui ricavi maturati in Italia tra il 2017 e il 2021. Tante cose sono cambiate da quando Airbnb veniva raccontata come la magica intuizione capace di far incontrare domanda e offerta di alloggi ottimizzando i vantaggi per entrambe le parti. Tra polemiche e multe, questioni fiscali e accuse di aver trasformato quartieri, svuotato centri storici e cancellato comunità di residenti, la narrazione della società californiana sembra essersi appannata. Tira un vento nuovo e i Signori delle app fanno sempre più fatica a presentarsi nella parte dei “buoni”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 14, 2023 • 13min
Ep.44 - Il coltan e la mappa del dolore
Si chiama Coltan ed è un minerale estremamente prezioso impiegato nell’industria elettronica e informatica. Indispensabile per fabbricare condensatori e batterie degli smartphone, lo si estrae prevalentemente in Africa. Nell’ultimo anno e mezzo proprio la mappa dell’Africa Centrale risulta costellata di feroci colpi di Stato. Questa mappa dell’instabilità politica è quasi perfettamente sovrapponibile a quella dei luoghi da cui si estraggono materie prime ambite e contese come il Coltan. È una mappa di sfruttamento selvaggio, di violenza e guerre per il controllo delle risorse, in nome degli interessi di Europa e Stati Uniti, di Russia e Cina. È la mappa del dolore per milioni di esseri umani. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nov 7, 2023 • 12min
Ep.43 - La nuova corsa all’oro
Durante il 2023, il prezzo dell’oro ha sfiorato il massimo storico e probabilmente è destinato a salire ancora. Bene rifugio per eccellenza, il metallo più ambito è la risposta alle grandi crisi che si succedono ormai a ritmo frenetico, scuotendo gli assetti globali e diffondendo la paura sui mercati. Mentre la sua quotazione tocca i 2mila dollari a oncia, le banche centrali corrono ad aumentare le riserve auree. E il mondo si ritrova di colpo a caccia di Eldorado. Ma la nuova febbre dell’oro è segnata dai paradossi di un'emergenza infinita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 31, 2023 • 15min
Ep.42 - Federico Caffè e i fantasmi di Keynes
Il 30 ottobre del 1998, il Tribunale di Roma dichiarava la morte presunta di Federico Caffè, l’economista scomparso – e mai più ritrovato – in un’alba d’aprile del 1987. Professore di politica economica e finanziaria all’università di Roma, keynesiano intransigente, Caffè svanì nel nulla dopo la sconfitta della scuola di cui era capofila e il trionfo della rivoluzione conservatrice di Ronald Regan e Margareth Thatcher. Trentasette anni dopo, molte cose sono cambiate. Lo Stato torna a rivestire una funzione di indirizzo dell’economia per far fronte alle molteplici crisi sistemiche – dalla pandemia alle guerre – che segnano questo tempo. I fantasmi di John Maynard Keynes si aggirano di nuovo per l’Occidente, ma il senso della loro apparizione è ambiguo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices