

Black Box - La scatola nera della finanza
Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Episodes
Mentioned books

Mar 19, 2024 • 13min
Ep.61 - La Silicon Valley e le diseguaglianze sociali
Durante la febbre dell’oro, nei centri minerari si registrava un’improvvisa esplosione delle diseguaglianze. Chi disponeva di concessioni di sfruttamento, licenze commerciali e asset strategici vedeva aumentare in modo esponenziale la propria ricchezza. Tutti gli altri, a cominciare dai minatori, si impoverivano. Si chiama “effetto Cantillon” e spiega la profonda difformità nella distribuzione del denaro laddove è maggiormente in circolo. Ieri come oggi. Ai tempi della febbre dell’oro come all’inizio del XXI secolo, quando le politiche monetarie espansive, il Quantitative easing e l’emissione di debito pubblico hanno concorso a erodere il valore della moneta. Così si approfondiscono le sperequazioni sociali, anche e soprattutto in quella Silicon Valley, raccontata come frontiera dell’innovazione tecnologica, che sempre più assomiglia al presagio di un avvenire tragico e iniquo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 12, 2024 • 14min
Ep.60 - American nightmare
Il prossimo novembre, negli Stati Uniti si terranno le elezioni per la Casa Bianca. Nonostante i mercati restituiscano l’immagine di un Paese che cresce a ritmi sostenuti, con una disoccupazione sotto il 4% e un settore azionario che lo scorso anno ha registrato performance eccezionali, la vittoria dei democratici non sembra così certa. L’amministrazione Biden ha gestito la fase del post-Covid imprimendo un nuovo corso e stanziando trilioni di dollari per rilanciare settori strategici della produzione nazionale. Eppure, qualcosa scricchiola. Esiste un’America che ha patito il galoppare dell’inflazione e non ha potuto compensare coi rialzi a doppia cifra della Borsa. Un’America mai così indebitata, in cui il tasso dei mutui continua a salire insieme al valore delle case. Un’America che fatica e ha paura, che ha smesso di sognare e che potrebbe trascinare il mondo intero in un incubo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 5, 2024 • 16min
Ep.59 - Sette segnali dal futuro
Secondo un report di ARK – invest, fondo d’investimento che analizza la frontiera dell’innovazione, è possibile isolare sette mega-trend che raccontano un futuro dentro cui siamo già immersi. Intelligenza artificiale, robotica, mobilità elettrica, industria spaziale, criptovalute e nuove terapie di precisione in campo medico, basate sull’RNA e sui sistemi di editing genomico, sono tendenze dirompenti, potenzialmente capaci di rivoluzionare la vita umana. Il settimo trend comprende tutti i pericoli di un’accelerazione verticale, esponenziale, senza contrappesi né regolatori, come il montare di nuovi privilegi, le ricadute occupazionali, la devastazione ambientale e perfino il rischio esistenziale per l'homo sapiens davanti all'affermarsi delle macchine pensanti. Il domani è incerto, sempre in bilico tra le previsioni ottimistiche dei tecno-entusiasti e le proiezioni della più cupa distopia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 27, 2024 • 11min
Ep.58 - Architecton: contro l’architettura del cemento
All’ultima edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino è stato presentato il documentario Architecton del regista russo Victor Kossakovsky. Il lavoro è una dura requisitoria contro l’edilizia basata sul cemento, materiale tragicamente rappresentativo della contemporaneità: effimero, deperibile, inquinante, ad alto impatto ambientale. Architecton è un invito a cambiare prospettiva, a contestare le retoriche pervasive del green washing, a sposare le ragioni di un’ecologia profonda, a utilizzare materiali durevoli e sostenibili, a puntare sulla circolarità, a ridefinire il rapporto tra uomo e Natura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 20, 2024 • 39min
Ep.57 - Speciale Chora Volume 1: Dove va l'intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale sta dettando un mutamento epocale destinato a rivoluzionare la vita umana sul pianeta Terra. In questa puntata speciale di Black Box registrata durante il Festival Chora Volume 1 che si è svolto a Milano dal 16 al 18 febbraio 2024, Guido Brera e il giornalista-scrittore Marco Bardazzi, intervistati da Chiara Albanese di Bloomberg, si confrontano su avvento e prospettive della AI, ricostruendone la genesi, soppesando i rischi della sua implementazione, analizzando il dibattito tra tecno-critici e tecno-entusiasti, valutando le ripercussioni che questa innovazione tecnologica dirompente avrà sull’organizzazione del lavoro, sull’ambiente e sulle relazioni sociali. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 13, 2024 • 14min
Ep.56 - La crisi idrica al tempo dell’intelligenza artificiale
Il podcast discute della crisi idrica globale e del impatto dell'intelligenza artificiale sul consumo di acqua, sottolineando come la rivoluzione tecnologica richieda notevoli quantità di acqua. Si analizzano i mercati finanziari legati all'acqua, il crescente consumo idrico individuale e industriale, le soluzioni innovative come la desalinizzazione e le conseguenze del cambiamento climatico sulle risorse idriche.

Feb 6, 2024 • 14min
Ep.55 - Elon Musk e le Magnifiche Sette
Qualche giorno fa, un tribunale del Delaware ha sospeso il pagamento del pacchetto retributivo accordato, nel 2018, dal board di Tesla al fondatore dell’azienda Elon Musk. Il pacchetto si aggirava intorno ai 56 miliardi di dollari, una cifra che non ha precedenti neppure nel fantastico mondo delle tech companies e che certifica il compiuto ingresso del capitalismo nell’età del feudalesimo digitale. I sette colossi tecnologici – Apple, Microsoft, Google Alphabet, Amazon, Nvidia, Tesla e Meta – formano una nuova aristocrazia che pretende di esercitare autorità assoluta e di sfidare perfino gli Stati. Contro l’ordine neo-feudale si sta muovendo da tempo la Federal Trade Commission, l’autorità antitrust americana, guidata dalla trentacinquenne Lina Kahn. Lo scontro è in corso anche se la contesa sembra volgere, per il momento, a vantaggio delle Magnifiche Sette. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 30, 2024 • 14min
Ep.54 - Intelligenza artificiale e guerra termonucleare globale
Mosca, 26 settembre 1983. È da pochi minuti passata la mezzanotte, quando il tenente colonnello Stanislav Petrov si trova davanti all’inizio dell'apocalisse. Sugli schermi collegati a OKO, un sistema di satelliti che ha la funzione di segnalare il lancio di testate nucleari dagli Stati Uniti, si sono materializzati cinque missili diretti in territorio sovietico. Il protocollo prevede di avvisare il Cremlino per organizzare la rappresaglia. Ma Petrov non crede all'attacco e decide di segnalare un errore del sistema. Pochi minuti dopo, l’intuizione si rivela giusta. Le macchine non hanno interpretato correttamente un fenomeno atmosferico. La decisione di un singolo umano ha salvato l’umanità. Ma cosa succederebbe se un giorno fosse l’Intelligenza artificiale a trovarsi al posto di Petrov? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 23, 2024 • 13min
Ep.53 - Le due facce di Davos
«Rebuilding Trust in the Future» è stato il tema dell’ultima edizione del Forum economico mondiale, che si è tenuto come ogni anno a Davos. La formula è suonata da subito vaga in una congiuntura segnata da una sequenza vertiginosa di emergenze e dal terremoto che sta scuotendo la globalizzazione. Eppure, il meeting ha continuato a offrire il suo profilo "migliore", un allestimento di retorica astratta, incapace di aggredire i nodi di questo tempo: dall’emergenza ambientale alla crisi delle filiere produttive globali. Ma il Forum ha due facce. E quella nascosta coincide con un formicaio brulicante di accordi sottobanco tra aziende e Stati, e di scambi d’interesse che restano strettamente privati. L’ambivalenza di Davos è uno specchio fedele del presente, delle contraddizioni che lo attanagliano e dell’inerzia che esclude ogni occasione di cambiamento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jan 16, 2024 • 16min
Ep.52 - La crisi delle rotte globali
Nelle ultime settimane una nuova minaccia incombe sui mercati globali. I raid degli Houthi, milizia ribelle yemenita sostenuta dall’Iran, hanno inceppato uno dei gangli del commercio planetario: la rotta del mar Rosso lungo la quale transita il 12 per cento delle merci della Terra e circa un terzo del traffico dei container. Diversi colossi dello shipping hanno sospeso il passaggio delle loro navi nell’area. Il prezzo del petrolio è in salita, mentre il costo del trasporto dall’Asia all’Europa schizza alle stelle. L’ennesima emergenza aggrava la crisi degli equilibri internazionali nel quadro di una tendenza complessiva che, a partire dalla pandemia di Sars-Cov-2, fa degli anni Venti di questo secolo l’età della de-globalizzazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices