
Black Box
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Latest episodes

Mar 28, 2023 • 13min
Ep. 24 - David Bowie, le banche centrali e la crisi permanente
Il terremoto che di recente ha fatto tremare il sistema bancario negli Stati uniti e in Europa è la spia di una crisi permanente, gestita a fatica dalle autorità monetarie. Le banche centrali stentano a governare un’emergenza diventata sistemica. Le soluzioni proposte si rivelano contradditorie, i segnali discordanti. Tra guerra all’inflazione, rialzo dei tassi d’interesse e stretta sul credito, incombe il rischio di pesanti ricadute recessive. La strada da percorrere è strettissima. Il tempo della reggenza delle banche centrali sembra esaurito, mentre si allontana la possibilità di sottrarre nel breve termine l’economia globale alle pesanti turbolenze che la stanno investendo. La necessità di limitare lo strapotere delle istituzioni finanziarie e favorire un intervento di quelle politiche è un’urgenza ormai ineludibile. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 21, 2023 • 17min
Ep.23 - Banche: l’origine della crisi
Un terremoto sta scuotendo il settore bancario da una parte all’altra dell’Atlantico. In meno di una settimana è caduta la Silicon Valley Bank e trema Credit Suisse. Sui mass media si aggira lo spettro della grande crisi del 2008. Per capire cosa sta succedendo bisogna riavvolgere il nastro: tornare al 1999, quando – con l’abrogazione del Glass-Steagall Act – il presidente Clinton consentì la fusione tra banche commerciali e banche d’investimento lasciando libera la mano dei mercati finanziari. Una tendenza confermata durante l’amministrazione Trump che ha allentato la vigilanza sulle banche con attivi inferiori ai 250 miliardi di dollari. L’attuale crisi ha origini profonde, ma può essere l’occasione per un cambiamento di paradigma. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 16, 2023 • 22min
SPECIALE: Mary Poppins e la crisi delle banche
Dopo il fallimento della Silicon Valley Bank negli Stati Uniti, nei giorni scorsi, ora è arrivata anche la crisi di Credit Suisse, la seconda banca elvetica. L’istituto di credito svizzero ha perso il 24,2% in Borsa a Zurigo. Poi, in una nota, ha annunciato “l'intenzione di esercitare la sua opzione di prendere in prestito fino a 50 miliardi di franchi svizzeri”, circa 54 miliardi di dollari, “dalla banca centrale svizzera”. Siamo di fronte a una situazione complessa che è partita dagli Stati Uniti e insidia ormai anche l’Europa, riaccendendo la paura di ritrovarsi di fronte a una situazione simile a quella della grande crisi finanziaria del 2008. E che nasce dal fondamento della relazione tra le banche e le persone: la fiducia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 14, 2023 • 13min
Ep.22 - La febbre del litio
Il litio è il metallo che alimenta le batterie di cellulari, computer, veicoli elettrici, device di ogni tipo. Lo si estrae nei deserti salati del Sud-America, in Asia e in Australia. Tutti lo vogliono, tutti lo cercano. Fa gola ai Signori del Big Tech, ai colossi dell'automotive, ai governi. In nome del litio si fanno e si disfano alleanze, saltano equilibri geo-politici, si evocano soluzioni forti come l’organizzazione di colpi di Stato. Indispensabile per sostenere la rivoluzione green e la transizione ecologica, il litio viene estratto con tecniche che hanno un impatto ambientale devastante. Sembra un rebus irrisolvibile. È il paradosso che svela le contraddizioni del "capitalismo estrattivo". Intanto, ai quattro angoli del pianeta infuria la corsa all’oro bianco. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 12, 2023 • 13min
SPECIALE: Il crack della Silicon Valley Bank
Trema la California. Venerdì 10 marzo, la Silicon Valley Bank – la banca delle start up tecnologiche – è stata ufficialmente chiusa dopo un pesante crollo del titolo in Borsa e una corsa al ritiro dei depositi iniziata quarantotto ore prima. È il secondo fallimento bancario più grande della storia americana, e il primo in assoluto dalla crisi del 2008 a oggi. Il crack della SVB è un sisma che frantuma le utopie tecno-entusiaste della "Valle" al tempo del ritorno dell’inflazione e del conseguente rialzo dei tassi di interesse da parte delle banche centrali. Trema la California. E tremano gli Stati Uniti davanti al rischio che il terremoto sulla West Coast possa rivelarsi l’inizio di una lunga serie di scosse. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Mar 7, 2023 • 18min
Ep.21 - Intelligenza artificiale, la nuova corsa all’oro
Le chiamano GAFAM, acronimo che sta per Google, Apple, Facebook, Amazon e Microsoft. Sono le “cinque sorelle” del settore tecnologico. Finora hanno prosperato senza scontrarsi in campo aperto. Adesso, però, tutto sta cambiando. L’avvento del software di intelligenza artificiale ChatGPT promette di terremotare gli equilibri tra i cinque colossi del Big Tech. Microsoft ha lanciato la sfida, finanziando ChatGPT. Google ha risposto potenziando LaMDA. La frontiera da conquistare è l'applicazione dell'intelligenza artificiale ai motori di ricerca. La nuova corsa all’oro è cominciata. E non c’è posto per chi arriva secondo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 28, 2023 • 13min
Ep.20 - L’insostenibile leggerezza dell'inflazione
Il 2023 è iniziato sotto il segno dell’incertezza. L’economia mondiale attraversa una fase di indecifrabile stallo. Il principale interrogativo riguarda l’inflazione. I mercati auspicano un graduale rallentamento della crescita globale che contenga i prezzi e favorisca una sospensione del rialzo dei tassi. Confidano in un “atterraggio morbido”. Le previsioni, però, si rincorrono, e si fa strada un’ipotesi alternativa: l’economia americana potrebbe non rallentare, la vampata inflativa non smorzarsi e i tassi non scendere. Almeno nel breve. Grande è la confusione sotto un cielo in cui tardano a cominciare le manovre per l'avvicinamento a terra. Intanto, nella torre di controllo delle banche centrali lampeggia una scritta. Recita: “No Landing”, “Nessun atterraggio”. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 21, 2023 • 15min
Ep. 19 - La nuova vita delle global city
La pandemia di Sars-CoV-2 ha svelato la fragilità delle global city: metropoli internazionali, iper-connesse, ultra-innovative che assomigliano alle città-stato medioevali. Qui il virus ha colpito duro, incrinando la tenuta di un modello economico e urbanistico. Ma da una parte all’altra dell’Atlantico – da New York a Londra, a Milano – soffia un vento nuovo. “Conversione residenziale”, “rigenerazione”, “ripartenza”, “riqualificazione” sono le parole che ispirano un profondo ripensamento delle global city all’insegna della transizione ecologica, della mobilità sostenibile, dell’inclusione sociale. La crisi pandemica si rovescia in un’opportunità di sviluppo. Comincia la vita nuova della città globale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 14, 2023 • 15min
Ep. 18 - La santissima trinità dell’high tech
All’inizio del XXI secolo esistono tre approcci prevalenti alla tecnologia. Formano un triangolo. Formano la santissima trinità dell’high tech. La compongono i neoliberali, che considerano l’universo digitale un gigantesco dispositivo per estrarre valore e intensificare il controllo sui singoli; gli ultra-liberisti, che sognano un mondo libero dall’autorità dello Stato e delle banche centrali; e i tecno-critici che combattono contro gli odierni padroni del vapore (gli algoritmi) per la liberazione dell’intelligenza collettiva dallo sfruttamento. All’interno del triangolo, si vive o si muore. E si gioca l’ultima partita per le forze progressiste d’Occidente, ammaliate dall’ingannevole coolness delle nuove tecnologie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Feb 7, 2023 • 18min
Ep. 17 - Adani Group, il colosso d’argilla trema
Con un valore di circa 300 miliardi di dollari e attività diversificate che spaziano dai media all’energia, dalla logistica alla difesa, l’Adani Group era – fino a poche settimane fa – il conglomerato più importante dell’India. Ma il Gruppo è molto più di un colosso economico. È il centro stesso del potere indiano. Un gigante i cui interessi coincidono con quelli del presidente integralista e autoritario Narendra Modi. Tutto cambia quando Adani Group finisce nel mirino della Hindenburg Research, finanziaria con sede a New York, celebre per andare a caccia di società accusate di operazioni opache, manipolazione del mercato e trucchi contabili. Dietro la battaglia che è già costata al Gruppo perdite stratosferiche, si intuisce un conflitto che rischia di terremotare gli assetti geopolitici sull’asse Washington-Nuova Delhi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.