

Black Box - La scatola nera della finanza
Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Episodes
Mentioned books

Oct 14, 2024 • 36min
Ep. speciale - CRYPTOBOX | L’impatto di Bitcoin sull’economia e sulla finanza
Blackbox ospita un nuovo episodio di Cryptobox: insieme a Riccardo Giorgio Frega, autore, divulgatore e attivista, parliamo di come il Bitcoin viene rappresentato oggi nei media, le conseguenze sociali della sua adozione e il suo ruolo come alternativa finanziaria in contesti economicamente instabili.Il 25-26 ottobre a Lugano si svolgerà Plan B Forum, conferenza su Bitcoin che riunisce figure del mondo tech e imprenditori per discutere di adozione di Bitcoin, economia, libertà finanziaria e libertà di parola. Con il codice WILLMEDIA ricevi uno sconto dedicato. Scopri di più qui Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 8, 2024 • 15min
Ep.78 - Manifesto per l'Italia che verrà
Le chiamano “aree interne”, sono gli spazi di un’Italia profonda, rimossi per troppo tempo daldibattito pubblico, privati di investimenti pubblici e servizi, condannati a un drastico crollo dell’abitabilità, sempre più esposti ai cambiamenti climatici e ai disastri ambientali. Equivalgono al 60% del territorio nazionale, sono popolati da quasi quindici milioni di persone, producono una porzione rilevante di PIL e ospitano distretti manifatturieri di qualità. È a partire da qui che va ripensata l’Italia del futuro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 1, 2024 • 15min
Ep.77 - Le droghe e l’economia del dolore
Le droghe scandiscono la Storia. Dalla diffusione dell’eroina negli anni Settanta alle ondate di nuove sostanze che devastano l’America profonda, la droga resta la merce perfetta che non genera crisi di sovrapproduzione e non crea “bolle”. Resta il sogno inconfessabile del capitale. Per questo, quando parliamo di sostanze stupefacenti parliamo anche di economia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 24, 2024 • 14min
Ep.76 - Il salario minimo e il virus della povertà
In Occidente la povertà colpisce i lavoratori meno garantiti. L’introduzione, l’estensione e l’aumento del salario minimo sono alcune delle risposte con cui fronteggiare quest’emergenza sociale. Negli Stati Uniti il salario minimo federale ammonta a 7 dollari e 25 centesimi all’ora, è fermo dal 2009 nonostante l’inflazione e gli incrementi di produttività, e i candidati alle Presidenziali sembrano considerarlo un vero e proprio tabù. Intanto, la povertà dilaga tra gli "invisibili" che pur lavorando non arrivano a fine mese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 17, 2024 • 14min
Ep.75 - This is Europe
Il rapporto sulla competitività europea presentato dall’ex-presidente della BCE Mario Draghi è un importante invito a imprimere un cambio di rotta. La crisi della UE è profonda in una congiuntura segnata dalla guerra in Ucraina, dall’instabilità geo-politica, dalla concorrenza cinese e dal ridefinirsi degli assetti della globalizzazione. Come già annunciato ai tempi del Whatever it takes, Draghi continua a chiedere “più Europa”, indicando la via di una condivisione del debito su scala continentale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Aug 5, 2024 • 19min
Ep. Speciale - Perché le Borse asiatiche sono crollate
Guido Brera, esperto nel settore finanziario, analizza il recente crollo delle borse asiatiche, evocando ricordi del disastro del 1987. Esplora come i trader, i fondi tradizionali e gli algoritmi abbiano influenzato il mercato. Parla delle preoccupazioni per la recessione e la stagflazione negli Stati Uniti, e del divario crescente tra profitti aziendali e potere d'acquisto dei lavoratori. Viene discusso anche l'impatto delle politiche delle banche centrali sulle crisi finanziarie globali.

Jul 26, 2024 • 46min
Ep. Speciale - Come il Bitcoin sta cambiando la finanza
Incontra Paolo Ardoino, CEO di Tether, che condivide la sua esperienza nel mondo delle criptovalute. Parla della nascita del Bitcoin e della sua evoluzione come riserva di valore. Discute come le stablecoin, in particolare Tether, stanno trasformando la finanza tradizionale. Ardoino esamina l'importanza dell'educazione sulle criptovalute per le nuove generazioni e analizza l'impatto delle crisi economiche sulla liquidità nelle istituzioni. Scopri come Tether affronta le sfide future nel mercato globale.

Jun 25, 2024 • 14min
Ep.74 - L’esercito degli invisibili
La tragedia dell'incendio alla Grenfell Tower del 2017 a Londra, evidenziando i rischi della ristrutturazione economica. Discussione sulla necropolitica e la morte sul luogo di lavoro, evidenziando come produca morte e profitto simultaneamente in diversi settori lavorativi.

Jun 18, 2024 • 15min
Ep.73 - Roger Federer e l’alta finanza
Se il tennis è una metafora della vita, allora lo è anche della finanza che della vita umana determina ogni aspetto. Esiste una profonda corrispondenza tra le traiettorie impresse a una pallina e le mille variabili che dominano gli scambi finanziari. Così come esiste una medesima condotta per affrontare l’avversario dall'altra parte della rete o muoversi tra le fluttuazioni dei titoli. Di recente, il Dartmouth College ha conferito la laurea honoris causa in Lettere umane a Roger Federer, tra i tennisti più forti della Storia. Il commencement speech del campione è un’illuminante lezione su come concepire le vittorie e affrontare le sconfitte: nel tennis, sui mercati della finanza e nella vita. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 11, 2024 • 13min
Ep.72 - Cosa ci distingue dalle macchine
Il podcast discute delle differenze tra l'uomo e le macchine in situazioni critiche, citando casi come quelli di Stanislav Petrov e Aaron Swartz. Si approfondisce la battaglia di Aaron per il libero accesso alla conoscenza e il ruolo di Sutskever nello sviluppo del software e nell'algoritmo di narrazione, sottolineando l'importanza delle storie autentiche per contrastare la narrazione delle macchine e guidare il futuro con nuove narrazioni umane.