
Black Box
Ep. Speciale - Perché le Borse asiatiche sono crollate
Aug 5, 2024
Guido Brera, esperto nel settore finanziario, analizza il recente crollo delle borse asiatiche, evocando ricordi del disastro del 1987. Esplora come i trader, i fondi tradizionali e gli algoritmi abbiano influenzato il mercato. Parla delle preoccupazioni per la recessione e la stagflazione negli Stati Uniti, e del divario crescente tra profitti aziendali e potere d'acquisto dei lavoratori. Viene discusso anche l'impatto delle politiche delle banche centrali sulle crisi finanziarie globali.
18:57
Episode guests
AI Summary
AI Chapters
Episode notes
Podcast summary created with Snipd AI
Quick takeaways
- Il crollo delle borse asiatiche è stato alimentato dalle scommesse speculative dei day trader, con la complicità dei fondi tradizionali e algoritmi.
- Le tensioni geopolitiche e l'inflazione stagnante sono fattori chiave che creano fragilità nei mercati globali interconnessi, aumentando i rischi economici.
Deep dives
Crollo delle borse asiatiche
Il crollo delle borse asiatiche, in particolare dell'indice Nikkei che ha perso oltre il 12%, è stato causato da un insieme di fattori. Tra questi, vi sono le scommesse rischiose di day trader che, incentivati da sussidi statali, hanno investito in modo speculativo, insieme ai fondi tradizionali che hanno sfruttato i tassi di interesse prossimi allo zero in Giappone. Inoltre, i fondi algoritmici hanno contribuito all'aumento del rischio di mercato, seguendo le tendenze degli investimenti degli altri gruppi, creando un ciclo di eccesso di volatilità. Tali dinamiche hanno portato a un improvviso deleveraging, in cui tutti e tre i gruppi hanno cercato di ridurre le loro posizioni accumulate nel corso degli anni.
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.